Connect with us

Cultura

Trapani, “Alternanza scuola lavoro”: dall’aeroporto Vincenzo Florio attestati agli studenti dell’Aeronautico

Redazione

Published

-

Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra: “Orgogliosi di aver fatto conoscere ai ragazzi il meraviglioso mondo aeroportuale”

Si è celebrata oggi, all’istituto industriale Leonardo da Vinci di Trapani, la consegna degli attestati dell’attività “Alternanza scuola lavoro”, che hanno svolto gli alunni delle classi terza, quarta e quinta D dell’istituto Aeronautico di Trapani. Presenti oltre al presidente di Airgest, Salvatore Ombra anche il vicepreside Gianni Pomata, il professore Sandro Rizzo, tutor interno responsabile dell’attività PCTO, la training manager Airgest, Rosa Santoro. Gli altri insegnanti che hanno accompagnato le classi sono Biagio Vultaggio, Valeria Cavaliere e Vincenza Genco.

L’esperienza sul campo, che ha coinvolto una trentina di giovani dai 16 ai 18 anni, è durata 20 ore per ogni classe, suddivise in cinque moduli didattici, svolti presso il Vincenzo Florio. La formazione ha spaziato dalla conoscenza dell’infrastruttura aeroportuale, ai servizi al passeggero, alla sicurezza delle operazioni degli aeromobili, alla gestione dei possibili rischi aeronautici e a quella delle attività sottobordo.

“Assecondare le aspirazioni dei giovani, dando spazio alla loro curiosità e permettendo loro di familiarizzare col meraviglioso mondo aeroportuale, – ha sottolineato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, che ha consegnato gli attestati ai ragazzi – è qualcosa che ci riempie d’orgoglio. Per noi è stato importante aiutarli a costruire il proprio futuro, affrontando questa sfida lavorativa così peculiare che dà tante possibilità nel mondo del lavoro, dal ruolo di pilota a quello di addetto aeroportuale”.

Nelle foto con il presidente Salvatore Ombra e il tutor Sandro Rizzo, gli studenti Marta Fonte, Giacomo Ernandes (con gli occhiali) e Francesco Salerno.

Salvatore Ombra, Sandro Rizzo e Giacomo Ernandes (occhiali)
Salvatore Ombra, Sandro Rizzo e Francesco Salerno

Cultura

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo

Redazione

Published

on

SETTE LUOGHI GIUBILARI IN DIOCESI: LE INDICAZIONI DEL VESCOVO
PER IL GIUBILEO
Si è svolta stasera la festa dei battezzati in cattedrale cui hanno aderito circa 40
famiglie, di alcune parrocchie, delle varie foranie che nell’arco dell’ultimo anno
hanno battezzato i propri figli.
Bambini e famiglie sono stati accolti in cattedrale con canti e palloncini, dai membri
delle commissioni congiunte degli uffici pastorali per la liturgia e per la catechesi.
Dopo un momento di dialogo a tu per tu col vescovo le famiglie hanno attraversato
l'ingresso della cattedrale come segno del cammino nell'anno Santo del giubileo
della speranza, un questo giorno, Festa del Battesimo del Signore, che chiude il
Tempo liturgico del Natale.
Durante la celebrazione eucaristica le famiglie hanno professato la fede con il
rinnovamento delle promesse battesimali. Quindi il vescovo ha proceduto
all’aspersione dell’assemblea. Al termine della celebrazione il vescovo ha
consegnato il Credo alle famiglie, una pergamena con il simbolo dell'anno
giubilare.

I 7 luoghi giubilari

La risonanza delle famiglie è stata positiva, o genitori gioiosi dell’accoglienza del
vescovo e all’esperienza della celebrazione liturgica sono sette, tra Santuari e
parrocchie, i luoghi giubilari che il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella ha
indicato per il Giubileo 2025. Dal 30 dicembre e fino al 28 dicembre 2025 sono «da
considerarsi luoghi giubilari» il Santuario Maria Ss. del Paradiso di Mazara del
Vallo, il Santuario Maria Ss. della Cava di Marsala, chiesa della Tagliata a
Castelvetrano, Santuario Madonna della Libera di Partanna, parrocchia Maria Ss.
della Confusione di Salemi, Basilica Cattedrale di Mazara del Vallo e Santuario
Maria Ss. della Margana a Pantelleria.

In questi luoghi, spiega il Vescovo nelle
indicazioni rese pubbliche, «sarà possibile ottenere l’indulgenza giubilare, solo in
alcune circostanze, stabilite di volta in volta dal Vescovo, secondo le consuete
condizioni indicate dalla Chiesa (confessione sacramentale, comunione
eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, distacco da ogni
peccato anche veniale) e le specifiche disposizioni emanate dalla Penitenzieria
Apostolica per il Giubileo 2025».

Il Vescovo, altresì, specifica che «nelle suddette
chiese verrà garantita settimanalmente l’Adorazione eucaristica, la Lectio Divina
sul Vangelo secondo Luca e alcune catechesi sul sacramento della riconciliazione,
sul significato e l’importanza dell’Anno Santo».

La Basilica Cattedrale di Mazara e il Santuario Maria Ss. della Margana di Pantelleria sono state indicate come mete ordinarie di pellegrinaggio e luoghi in cui è possibile lucrare l’indulgenza per tutta la durata del Giubileo. Per dare anche ai carcerati la possibilità di accedere al grande
dono della Misericordia, il Vescovo ha stabilito che anche nella cappella della casa
circondariale di Castelvetrano sarà possibile lucrare l’indulgenza per tutto l’Anno

Santo. L’apertura dell’Anno giubilare in Diocesi avverrà domenica 29 dicembre:
alle ore 17 il raduno dei fedeli presso la chiesa San Michele, da dove si muoverà il
pellegrinaggio verso la Cattedrale. Il Vescovo consegnerà al sacerdote
responsabile della chiesa giubilare (accompagnato dal Vicario foraneo) il mandato.

Continue Reading

Cultura

Gangi, Forum Giovani: il futuro si costruisce innovando

Direttore

Published

on

GANGI, FORUM GIOVANI IL FUTURO SI COSTRUISCE INNOVANDO

Presentati i progetti realizzati grazie a democrazia partecipata, amministrazione comunale e assessorato regionale turismo

Giovani e capitale umano come ingrediente di base per lo sviluppo. L’innovazione, come leva strategica per competere. Sono questi i temi dei progetti realizzati, nell’ultimo anno, dal Forum Giovani di Gangi. Una collaborazione rafforzata dalle esperienze locali. L’Aula Polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, ieri mattina, ha accolto l’assemblea del Forum Giovani, durante la quale sono stati presentati i progetti realizzati grazie alla democrazia partecipata e ai fondi messi a disposizione dell’amministrazione comunale e dell’assessorato regionale al Turismo. Assieme al sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e all’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri, hanno partecipato la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi, gli assessori Domenico Alfonzo e Nicola Blando presenti sia consiglieri comunali di maggioranza sia di opposizione. Una assemblea dove sono stati presentati i progetti già realizzati e quelli in fase di completamento.

L’ultimo progetto in ordine di tempo realizzato e di sicuro impatto è stato la realizzazione dei pannelli decorativi tematici. Contenuti grafici e testuali posizionati nelle pensiline artistiche di piazza San Paolo, via Nazionale(Specchio) e in viale don Bosco. Pannelli, realizzati grazie ai fondi previsti per la democrazia partecipata, volti alla sensibilizzazione dell’identità culturale(dialetto locale, tradizioni culinarie, storiche e sacre), dell’emigrazione giovanile e ancora quelli sulla lotta all’omo transfobia e alla violenza di genere e quello dedicato alla salute mentale.

Un progetto è stato rivolto alla promozione turistica e culturale ed è stato finanziato dall’assessorato regionale al turismo. Denominato “Gangi: a Sicily experience ha permesso di realizzare uno spot promozionale, una narrazione su Gangi e le sue tradizioni. Un video che presenta scorci, monumenti, tradizioni culturali, sacre e gastronomiche del Borgo dei Borghi 2014. Venti minuti tre quadri e una voce narrante che presentano Gangi e le molteplici tradizioni viste dagli occhi delle giovani generazioni descrivendolo in modo innovativo ed accattivante.

Il progetto “Alla scoperta di Gangi 2.0” invece rappresenta un percorso innovativo nell’ambito della promozione turistica del territorio con la realizzazione di un sito “Visit Gangi” che propone un modo nuovo ed interattivo di esplorare le bellezze del Borgo con la digitalizzazione dei percorsi turistici grazie a contenuti multimediali attraverso targhe con il Qr Code. Proposto un nuovo itinerario turistico alla scoperta di affacci, scorci e vicoli di Gangi. Un progetto strutturale fruibile a tutti i turisti. Si tratta di un’approfondita ricerca sulle tradizioni storiche, culturali e naturali di Gangi.

E’ stato rivolto ai giovani, di età dai 13 ai 15 anni, e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici locali il progetto “Indipendentemente” che ha presentato e messo in guardia i ragazzi sulle dipendenze dai Social network, consumo di alcool e dipendenze affettive.

In fase di realizzazione invece i due progetti che vedranno la luce entro l’estate, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Città Metropolitana e dal Comune di Gangi, si tratta della micro riqualificazione urbana di un’area ai piedi dell’abitato, lungo la provinciale 14. Il primo prevede la realizzazione di uno spazio per lo sgambamento cani e l’altro prevede nell’area adiacente la realizzazione di un’area attrezzata con panchine, un’area verde per lo svago, lavoro e studio dedicata anche alle persone con disabilità.

“Tante le manifestazioni e i progetti portati avanti, che hanno contribuito ad arricchire e valorizzare la nostra comunità, promuovendo il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani – hanno ribadito il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore alle politiche giovanili Tiziana Ballistreri – un nostro sentito ringraziamento a nome della giunta, del consiglio comunale e di tutta la comunità al Forum Giovani, al suo Presidente Bartolomeo Minutella, al consiglio di amministrazione e a tutti i ragazzi che, con impegno e dedizione, hanno collaborato alla buona riuscita delle iniziative, siete un motore di crescita e innovazione per il nostro paese, e l’amministrazione continuerà a supportare e a lavorare in sinergia con questa realtà importante del nostro paese”.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al via proposte per Manifestazioni Pubbliche per estate 2025. Scadenza delle domande

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, dà il via all’invio di proposte per l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, per l’estate 2025, ovvero da maggio a settembre 2025.
L’invito è rivolto ad associazioni e organizzazioni culturali, sportive, politiche  e sociali.
La scadenza per inoltrare le domande è fissata entro il 28 febbraio 2025.

Di seguito il documento integrale

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza