cronaca
Pantelleria, pneumatico appollaiato su un muro in pieno centro di Khamma

Politica
Trapani in cammino”: Tranchida proclamato sindaco, giuramento della Giunta

Alle ore 15.30 di oggi, mercoledì 31 maggio 2023, Giacomo Tranchida è stato ufficialmente proclamato sindaco di Trapani. Successivamente, presso la Sala Sodano di Palazzo d’Alì, il sindaco e gli assessori designati hanno giurato davanti il Segretario Generale.
Di seguito le deleghe dell’attuale Giunta Comunale.
Assessora Rosalia d’Alì con deleghe in materia di:
Turismo e promozione Trapani West of Sicily – Internazionalizzazione e Trapani capitale delle culture euromediterranee – Arte – Cultura ed eventi correlati. Partecipate: Biblioteca Fardelliana – Ente Luglio Musicale.
Assessora Andreana Maria Patti con deleghe in materia di:
Politiche Comunitarie e programmi di sviluppo territoriale – PNRR e Cooperazione Internazionale – Programmazione innovativa e strategica – Pari Opportunità – Partecipata FLAG – Affari generali e Legali – Appalti e contratti.
Assessore Vincenzo Abbruscato con deleghe in materia di:
Rapporti con il Consiglio Comunale – Servizi demografici – Organizzazione e gestione del Personale – Servizi nelle frazioni e semplificazione amministrativa – Suap – Commercio e attività economiche – Industria e attività produttive.
Assessore Emanuele Barbara con deleghe in materia di:
Attuazione Programma di Governo – URP e Servizi al Cittadino – Università e Politiche Giovanili – Sport, Attività Ricreative e del Tempo Libero – Eventi – Feste Patronali e della Tradizione
Assessore Giuseppe Virzì con deleghe in materia di:
Servizi Sociali – Servizi alla Famiglia – Politiche del Lavoro – Distretto Sociosanitario D50 – Terzo Settore.
Rimangono al momento in capo al sindaco tutte le altre deleghe per le quali si riserva l’attribuzione con successivi provvedimenti nel rispetto della vigente normativa.
Ambiente
Levanzo – Solarium, Presidente Consiliare AMP “si acceleri approvazione del PUDM e si sospendano concessioni demaniali”

PRESIDENTE COMMISSIONE AREA MARINA PROTETTA COMUNE DI FAVIGNANA SU SOLARIUM DI LEVANZO
“Dopo la revoca del permesso di costruire per il solarium della Macetra spa a Levanzo, si acceleri sull’approvazione del PUDM e si sospendano le concessioni demaniali nelle Isole Egadi”,
In attesa dell’approvazione del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM), sono temporaneamente soddisfatta per la decisione del Comune di Favignana di revocare in autotutela il permesso di costruire rilasciato alla Macetra S.p.a. Di Giuseppe Maurici per la realizzazione di un punto di ristoro e bagni da installare sul costruendo solarium di Levanzo. La nebulosa che avvolge l’iter della concessione demaniale e dei pareri rilasciati dai vari enti preposti, mi desta molta preoccupazione, vista la delicatezza del caso e la fragilità ambientale e paesaggistica delle Isole Egadi. Purtroppo la complessità della vicenda impone un’analisi attenta delle eventuali negligenze e responsabilità, e impone un’azione decisa dell’amministrazione affinchè la vigilanza sulla tutela delle nostre coste e del nostro mare sia massima a tutti i livelli istituzionali. La revoca è però solo temporanea e non basta a fermare l’eventuale prosecuzione dei lavori in seguito, per questo, anche al fine di scongiurare eventuali situazioni analoghe, mi farò promotrice presso la commissione Area Marina Protetta della formulazione di una mozione, da portare in Consiglio Comunale per la sospensione di nuove concessioni demaniali nelle more dell’approvazione del PUDM.
Trovo infatti molto grave che già nel 2016 il Consiglio si fosse espresso negativamente sul caso del Solarium di Levanzo e che quella voce, espressione della volontà degli isolani, non sia stata in alcun modo ascoltata. Occorre essere vigili perché nessuna offesa ulteriore al territorio delle Egadi venga perpetrata da chi persegue solo interessi personali.
Antonella Armetta
Presidente Commissione consiliare Area Marina Protetta del Comune di Favignana Isole Egadi
Economia
L’Estate 2023 sarà la più cara di sempre

Si avvicina sempre di più il periodo dove si pensa solo alle vacanze. Il punto è che sarà un’estate carissima. Già nel 2022 le vacanze estive erano state definite “le più care degli ultimi 50 anni” per gli aumenti dei prezzi nel comparto turistico.
I rincari
Ma quest’anno sarà ancora peggio per quanto riguarda i rincari (Federconsumatori):
+17% vacanza al mare
+ 9% soggiorno in montagna
+21% crociera
+45% voli aerei
Allo stesso tempo è difficile rinunciare alle vacanze, se il 23% degli Italiani non andrà in vacanza, un buon 50% è deciso ad andare (Torcha). Chi rinuncia perché lo fa? Il 18% per lavoro, il 12% ha altri impegni ma in realtà è soprattutto una questione di spese: il 50% non si può permettere le vacanze!
Complessivamente, 35 milioni di cittadini Ue non possono permettersi una settimana in vacanza fuori casa (Confederazione europea dei sindacati (Ces)). Di questi, oltre 7 milioni sono italiani, il numero più alto in termini assoluti. Dopo di noi solo Spagna (4,7 milioni), Germania (4,3 milioni) e Polonia (3,1 milioni).
Chi soffre di più in Italia sono gli under 35: quasi il 25% dei giovani 15-29enni ha un reddito inferiore a 850 euro al mese (Eurostat, dati Istat).
Caro vacanze: solo Inflazione?
Istat e Federconsumatori stimano che nell’Estate 2023 si pagherà in media il 15,2% in più rispetto al 2022. La combinazione fra inflazione e forte domanda si farà sentire sul conto dell’hotel, dei voli e dei trasporti.
Nel dettaglio, le tariffe delle strutture ricettive per affitti brevi sono già salite del 25-30%, di alberghi e hotel +18%, e dei villaggi vacanza a campeggi +11,1% (Federconsumatori). Per quanto riguarda i voli, le tratte nazionali sono cresciute, anno su anno, dal 31 al 34 per cento e per i voli internazionali si tocca un +45% (Lastminute.com). Infine, per i trasporti, il costo di un biglietto del treno è cresciuto del 11% (Sole 24 Ore).
Se non bastasse, rimanere in Italia non aiuta a risolvere il problema. La stima di una settimana al mare o in montagna nel 2023 di una famiglia media di quattro persone è di circa 800 euro in più rispetto al 2022 (Federconsumatori). Infatti, solo prendere un gelato ci costa il 22% in più rispetto all’anno scorso e per chi va al mare il prezzo di ombrellone e lettini è salito in media del 33%.
Persino chi decide di rimanere a casa vedrà aumentare le spese: l’installazione di un condizionatore costa il 6,9% in più e pure i prezzi di luce e gas stessi sono previsti in aumento, con un ritorno del caro bollette da luglio. Rispetto ai prezzi attuali l’ Autorità prevede un +10% nel terzo trimestre 2023 e un’ incremento addirittura del 25% da ottobre (ARERA).
Come affrontare l’estate 2023?
L’estate in arrivo offre un’infinità di scelta e di mete rispetto ai due anni passati in allarme pandemia, ma non avrà pietà per i nostri portafogli.
La domanda che si pone adesso è: come fare a risparmiare?
La prima soluzione è prenotare con largo anticipo, e favorire le offerte low-cost.
La seconda, è scegliere una meta raggiungibile in auto, visto che un pieno di benzina nel 2023 costa il 9% in meno rispetto all’anno scorso, o in traghetto – il cui prezzo ha subito un calo del 50%.
Se si rimane in Italia, evitare le città e le località balneari più care, ovvero: Firenze (+43,2%) Milano (+38%), Venezia (+25,7%), Olbia-Tempio (+20,3%) e Puglia (+15%) – percentuali prese rispetto al caro delle strutture ricettive (Assoutenti).
Fonte: https://www.prestoenergia.it/news/estate-piu-cara-di-sempre/
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Pantelleria, Pneumatico Appollaiato Su un Muro in Pieno Centro di Khamma - Favignana