Segui i nostri social

Trasporti

DAT Volidisicilia: ottenuta autorizzazione per voli da/per Lampedusa e Pantelleria per estate 2022

Redazione

Pubblicato

-

 A breve nei sistemi di prenotazione e sul sito della Compagnia saranno visibili e prenotabili i voli dal 1° luglio al 30 novembre. Le frequenze e gli orari saranno gli stessi delle estati passate mentre le tariffe sono state adeguate all’attuale incremento del costo del carburante.

Il Comandante Jesper Rungholm CEO e Presidente della compagnia aerea DAT dice: “A seguito di una trattativa molto tardiva e prolungata è stato possibile giungere finalmente ad una risoluzione che permette di garantire i collegamenti aerei estivi da e per le isole di Lampedusa e Pantelleria da Catania, Palermo e Trapani.

 

È stato esclusivamente per tenerconto del benessere degli abitanti e dell’economia locale delle due isole che ho accettato di continuare. Le condizioni della proroga di cinque mesi non sono ancora accettabili per DAT Volidisicilia, ma la nostra controparte non era disposta a soddisfare le nostre pur modeste richieste. Alla fine, mi sono reso conto che senza un accordo gli isolani sarebbero stati in ostaggio di questa situazione, e questo certamente non lo potevo accettare. Dall’inizio della concessione il 1° luglio 2018, DAT Volidisicilia ha operato a pieno regime per quattro anni sostenendo lealmente con affidabilità l’economia locale, servendo le due isole anche durante il periodo dell’emergenza epidemiologica legata al COVID pur non avendo ricevuto alcun supporto economico, come invece è avvenuto per i vettori nazionali, da parte del Governo italiano e dagli Enti preposti. Ciononostante, grazie all’accordo pro tempore appena siglato che durerà fino alla fine di novembre quando dovrebbe subentrare il vincitore del nuovo bando di Continuità Territoriale, DAT Volidisicilia continuerà a volare. Ho ritenuto con il nostro eccellente team italiano, che mi ha supportato con grande professionalità in questa difficile trattativa, che gli isolani non dovessero vedere compromessa la stagione estiva e il diritto alla mobilità, e abbiamo quindi preferito cedere nella trattativa con gli Enti pubblici facendo un passo indietro e lasciando vincere la ragione e il buon senso.

 

Le ipotesi che si stavano prospettando nel corso della trattativa erano molto critiche e l’ipotesi che i collegamenti aerei sulle isole Minori venissero ridotti ad un programma di emergenza con collegamenti sporadici era veramente alle porte. Abbiamo quindi ritenuto che questo non potesse essere accettabile per le Comunità locali. Pur amando profondamente l’Italia e le regioni dove operiamo, i miei sentimenti verso gli enti nazionali e regionali responsabili della grave situazione venutasi a creare, che indiscutibilmente evidenzia una cattiva gestione, si sono molto raffreddati e comprensibilmente siamo molto più vicini al clima gelido del Polo Nord che a quello caloroso delle vostre splendide isole. Con l’occasione auguro a tutti i nostri passeggeri una buona estate, in salute e felici”.

DAT A/S, è una compagnia aerea danese fondata nel 1989 da Kirsten e Jesper Rungholm. Oggi è uno dei principali vettori aerei europei che impiega aeromobili della famiglia ATR ed Airbus operando con voli di linea e charter in diverse nazioni europee oltre all’Italia opera voli di line in Danimarca, Norvegia, Finlandia, e Germania trasportando complessivamente circa 1 milione di passeggeri.

DAT A/S opera in Italia con il marchio Volidisicilia dal 1° Luglio 2018 come assegnataria fino a Giugno 2022 dei collegamenti in Oneri di Servizio Pubblico tra la Sicilia e le isole minori di Lampedusa e Pantelleria. Ha ottenuto la proroga per poter operare fino a Novembre 2022. In Italia utilizza fino a 4 aeromobili a seconda della stagione operando più di 6 mila voli all’anno con una regolarità del 99% che si attesta ai vertici del settore. Inoltre, in Italia impiega direttamente circa 25 risorse e supporta oltre un centinaio di posti di lavoro indiretti.

 

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Avatar

    Enzo

    08:19 - Ottobre 19, 2022 at 08:19

    Ormai novembre è alle porte! Tutto tace, non si riesce a trovar notizie. Chi, quando e come sarà il prossimo vettore che assicurerà la continuità teritoriale dell’isola?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Agrigento, costituzione comitato promotore aeroporto: on. Pisano: “Pieno sostegno all’iniziativa, mi metto a disposizione”

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

La notizia dell’imminente prossima costituzione di un comitato promotore per la realizzazione di uno scalo aeroportuale ad Agrigento, viene accolta con entusiasmo dal parlamentare agrigentino Calogero Pisano, da sempre possibilista sulla realizzazione di un aeroporto nella provincia agrigentina.

“Accolgo con favore la prossima costituzione di un comitato promotore dell’aeroporto di Agrigento”, afferma l’on. Pisano.

“Rappresento sin da subito il mio totale appoggio e massimo sostegno all’iniziativa e per questo sarò presente, il 1° di giugno al teatro L. Pirandello, alla conferenza stampa indetta dal comitato.

Evidentemente – continua Pisano – la nomina di Agrigento a Capitale della Cultura 2025 ha dato nuovo slancio al progetto di un aeroporto nella nostra provincia.

Le ragioni per la costruzione di uno scalo civile nel territorio agrigentino appaiono oggi ancora più forti, e le relative condizioni più favorevoli, rispetto al passato.

Gli effetti della costruzione di un aeroporto, drive principale del turismo, settore in cui Agrigento ha una spiccata vocazione, sarebbero positivamente dirompenti a livello economico-occupazionale, con la creazione di migliaia di posti di lavoro diretti, indiretti e dell’indotto.

Di fronte a questa opportunità abbiamo il dovere di non lasciare niente di intentato.

Colmare lo storico gap infrastrutturale che comprime lo sviluppo del nostro territorio, e che determina una disparità inaccettabile tra i cittadini agrigentini e quelli del resto d’Italia, deve essere l’obiettivo di tutti”.

Leggi la notizia

Trasporti

Egadi, residenti non trovano posto su aliscafi: chiesto incontro urgente con Liberty Lines

Direttore

Pubblicato

il

ll sindaco Francesco Forgione ha chiesto un incontro urgente con la compagnia di navigazione Liberty Lines.
“L’estate sta iniziando male. I residenti delle Isole Egadi, com’è loro diritto, non trovano posto sugli aliscafi da Trapani verso l’Arcipelago e viceversa. L’afflusso turistico, già forte in queste settimane, sta pregiudicando il diritto alla continuità territoriale fra le nostre Isole e la Sicilia. Abbiamo chiesto un incontro urgente alla Liberty Lines, che si terrà nei prossimi giorni, e altrettanto faremo con la Regione Siciliana. Quanto sta accadendo – prosegue il sindaco – è responsabilità di un bando sbagliato della Regione e del contratto tra la stessa Regione e Liberty Lines. Il prezzo di questo errore non possono pagarlo i cittadini egadini. Per questo chiediamo un atteggiamento di ragionevolezza della compagnia di navigazione e un impegno ufficiale della Regione Siciliana”.

Leggi la notizia

Trasporti

Favignana, divieto di sbarco per veicoli di non residenti dal 15 giugno. Eccezioni ecco per chi

Direttore

Pubblicato

il

𝐒𝐭𝐨𝐩 𝐚𝐢 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐅𝐚𝐯𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐫𝐨𝐠𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢
Dal 15 giugno al 30 settembre saranno vietati a Favignana l’afflusso e la circolazione di veicoli a motore di persone non stabilmente residenti sull’isola.
Lo ha disposto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su richiesta del Comune.
Saranno esentati dall’obbligo i turisti che soggiorneranno nell’isola per un periodo di almeno sei giorni, i proprietari di immobili che, pur non essendo residenti, risultino iscritti nei ruoli comunali dell’imposta IMU o TARI del Comune e coloro che risiedono nell’arcipelago delle Egadi.
Sono inoltre previste delle deroghe per i veicoli che trasportano persone con disabilità, purché muniti dell’apposito contrassegno; i veicoli di Enti pubblici addetti a servizi di polizia o di pubblico interesse; i veicoli adibiti al trasporto merci; i veicoli che trasportano carburante, petrolio e gas; le autoambulanze e i carri funebri; i veicoli per il trasporto di artisti e attrezzature per prestazioni di spettacolo, convegni, manifestazioni culturali e sportive, e per servizi televisivi e cinematografici, previa autorizzazione rilasciata dal Comune.
I trasgressori saranno puniti con una sanzione amministrativa da 430 a 1.731 euro.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza