Trasporti
DAT Volidisicilia: ottenuta autorizzazione per voli da/per Lampedusa e Pantelleria per estate 2022
A breve nei sistemi di prenotazione e sul sito della Compagnia saranno visibili e prenotabili i voli dal 1° luglio al 30 novembre. Le frequenze e gli orari saranno gli stessi delle estati passate mentre le tariffe sono state adeguate all’attuale incremento del costo del carburante.
Il Comandante Jesper Rungholm CEO e Presidente della compagnia aerea DAT dice: “A seguito di una trattativa molto tardiva e prolungata è stato possibile giungere finalmente ad una risoluzione che permette di garantire i collegamenti aerei estivi da e per le isole di Lampedusa e Pantelleria da Catania, Palermo e Trapani.
È stato esclusivamente per tenerconto del benessere degli abitanti e dell’economia locale delle due isole che ho accettato di continuare. Le condizioni della proroga di cinque mesi non sono ancora accettabili per DAT Volidisicilia, ma la nostra controparte non era disposta a soddisfare le nostre pur modeste richieste. Alla fine, mi sono reso conto che senza un accordo gli isolani sarebbero stati in ostaggio di questa situazione, e questo certamente non lo potevo accettare. Dall’inizio della concessione il 1° luglio 2018, DAT Volidisicilia ha operato a pieno regime per quattro anni sostenendo lealmente con affidabilità l’economia locale, servendo le due isole anche durante il periodo dell’emergenza epidemiologica legata al COVID pur non avendo ricevuto alcun supporto economico, come invece è avvenuto per i vettori nazionali, da parte del Governo italiano e dagli Enti preposti. Ciononostante, grazie all’accordo pro tempore appena siglato che durerà fino alla fine di novembre quando dovrebbe subentrare il vincitore del nuovo bando di Continuità Territoriale, DAT Volidisicilia continuerà a volare. Ho ritenuto con il nostro eccellente team italiano, che mi ha supportato con grande professionalità in questa difficile trattativa, che gli isolani non dovessero vedere compromessa la stagione estiva e il diritto alla mobilità, e abbiamo quindi preferito cedere nella trattativa con gli Enti pubblici facendo un passo indietro e lasciando vincere la ragione e il buon senso.
Le ipotesi che si stavano prospettando nel corso della trattativa erano molto critiche e l’ipotesi che i collegamenti aerei sulle isole Minori venissero ridotti ad un programma di emergenza con collegamenti sporadici era veramente alle porte. Abbiamo quindi ritenuto che questo non potesse essere accettabile per le Comunità locali. Pur amando profondamente l’Italia e le regioni dove operiamo, i miei sentimenti verso gli enti nazionali e regionali responsabili della grave situazione venutasi a creare, che indiscutibilmente evidenzia una cattiva gestione, si sono molto raffreddati e comprensibilmente siamo molto più vicini al clima gelido del Polo Nord che a quello caloroso delle vostre splendide isole. Con l’occasione auguro a tutti i nostri passeggeri una buona estate, in salute e felici”.
DAT A/S, è una compagnia aerea danese fondata nel 1989 da Kirsten e Jesper Rungholm. Oggi è uno dei principali vettori aerei europei che impiega aeromobili della famiglia ATR ed Airbus operando con voli di linea e charter in diverse nazioni europee oltre all’Italia opera voli di line in Danimarca, Norvegia, Finlandia, e Germania trasportando complessivamente circa 1 milione di passeggeri.
DAT A/S opera in Italia con il marchio Volidisicilia dal 1° Luglio 2018 come assegnataria fino a Giugno 2022 dei collegamenti in Oneri di Servizio Pubblico tra la Sicilia e le isole minori di Lampedusa e Pantelleria. Ha ottenuto la proroga per poter operare fino a Novembre 2022. In Italia utilizza fino a 4 aeromobili a seconda della stagione operando più di 6 mila voli all’anno con una regolarità del 99% che si attesta ai vertici del settore. Inoltre, in Italia impiega direttamente circa 25 risorse e supporta oltre un centinaio di posti di lavoro indiretti.
Trasporti
Isole Minori, manutenzione urgente e più sicurezza nei porti: la risoluzione dell’On Ciminnisi
Sempre più alta l’attenzione verso i trasporti marittimi e, in particolare, verso la sicurezza nei porti e approdi. L’On. Ciminnisi così dichiara per la tutela degli equipaggi e dei passeggeri.
Approvata in commissione IV la mia risoluzione per migliorare le infrastrutture portuali, a cominciare dalla sicurezza degli approdi e degli ormeggi, a tutela di passeggeri ed equipaggi
Le condizioni dei piccoli porti sono emblematiche di un degrado che va ben oltre il problema estetico: parliamo di strutture insicure, inadeguate e, in molti casi, abbandonate a sé stesse. Non è più possibile accettare che siano abbandonati in queste condizioni.
Con l’approvazione della risoluzione impegniamo il Governo Regionale a passare dalle intenzioni ai fatti e tradurre le parole in interventi finanziari per la manutenzione urgente e il risanamento delle infrastrutture portuali, per ripristinare gli standard di sicurezza, e per pianificare interventi ordinari e straordinari per migliorare in modo strutturale l’accessibilità e la funzionalità dei porti delle piccole isole.
Trasporti
Egadi, i Consiglieri del Gruppo Misto Sammartano e Giangrasso: “Interventi urgenti su approdi di Levanzo”
I Consiglieri indipendenti del Gruppo Misto del Comune di Favignana – Isole Egadi, Francesco Sammartano e Pietro Giangrasso, denunciano ancora una volta le gravi criticità legate agli approdi marittimi dell’isola di Levanzo, sollecitando interventi urgenti per la sicurezza e il mantenimento dei collegamenti marittimi con le isole Egadi.
“In data odierna – dichiarano Sammartano e Giangrasso – ci sono state segnalate, per l’ennesima volta, le pessime condizioni dello scalandrone degli aliscafi e del punto di ormeggio dei traghetti. Lo scalandrone metallico necessita di immediata manutenzione straordinaria, con particolare urgenza per la sostituzione dei corrimano e delle piastre esterne di ancoraggio dei parabordi verticali, poiché sono evidenti segni di ossidazione e corrosione passante in numerosi punti della struttura, inclusi corrimano e bitte. Se questi interventi non saranno eseguiti tempestivamente, potrebbero compromettere il sicuro utilizzo da parte degli operatori e dei mezzi veloci”.
I Consiglieri segnalano inoltre un problema legato al punto di ormeggio dei traghetti: “A causa del maltempo, uno dei due scivoli in cemento su cui poggia il portellone dei traghetti durante le operazioni di imbarco e sbarco è recentemente finito in mare, aggravando ulteriormente una situazione già precaria”.
Sammartano e Giangrasso ricordano che il tema era già stato posto all’attenzione delle istituzioni competenti: “Durante l’audizione in Commissione Trasporti dell’Assemblea Regionale Siciliana dello scorso novembre, avevamo evidenziato al Presidente della Commissione, Onorevole Giuseppe Carta, la fatiscenza degli arredi portuali degli approdi delle isole Egadi. Nonostante ciò, la situazione continua a peggiorare giorno dopo giorno”.
La nota si conclude con un appello accorato: “L’eventuale impossibilità di utilizzo degli approdi in questione comporterebbe una riduzione inammissibile dei già martoriati servizi di collegamento marittimo con le isole Egadi, con gravissimi danni per la comunità di Levanzo. Facciamo quindi appello alla sensibilità istituzionale di tutte le Autorità ed Enti competenti, affinché intervengano con urgenza per garantire la manutenzione necessaria al sicuro e duraturo utilizzo degli ormeggi dell’isola di Levanzo”.
Attualità
Pantelleria, troppo vento per atterrare. Aereo DAT torna a Palermo
Maltempo significa disagi nei collegamenti via mare e via terra.
Non è una novità che un aereo non arrivi a toccare la pista di Pantelleria, per il maltempo, e questa mattina il pilota del volo delle ore 9.20, ce l’ha messa tutta per riuscire nell’impresa. All’ennesimo giro, la resa e il rientro a Palermo.
Del resto l’ordinanza del Sindaco di ieri sera che determinava la chiusura delle scuole la diceva lunga sull’intensità di maltempo che avrebbe investito l’isola.
Aggiornamenti sul meteo saranno pubblicati appena diramati dalla Protezione Civile Dipartimento della Regione Siciliana.
Pantelleria, scuole chiuse per maltempo. Allerta Rossa in Sicilia, previsti temporali e mareggiante
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Enzo
08:19 - Ottobre 19, 2022 at 08:19
Ormai novembre è alle porte! Tutto tace, non si riesce a trovar notizie. Chi, quando e come sarà il prossimo vettore che assicurerà la continuità teritoriale dell’isola?