Cronaca
Pantelleria- Gadir, “Il Caldo si poteva aprire un mese fa” le parole del Parrinello – F O T O

A poche ore dalla riapertura della zona termale del Gadir, abbiamo svolto un sopralluogo fotografico, in compagnia del direttore uscente del Parco di Pantelleria, Dr. Antonio Parrinello.
Era atteso da tutti, anche turisti ignari, il momento di poter usufruire delle vasche del Caldo e da oggi possiamo tornare a godere di uno dei luoghi più ameni e suggestivi di tutta l’itera isola.
“Si poteva riaprire un mese fa, forse anche più” è il commento a bruciapelo del direttore.
“Con questo evento abbiamo assistito a qualcosa che non dovrebbe accadere e invece è accaduta. Bisognava mettere in sicurezza una zona tra le più belle dell’isola e che vi fosse questa necessità lo ha testimoniato una foto che è stata esposta sui social e recante un cartella con la scritta “Caduta massi”! Questo posto è stato molto pericoloso negli anni. Se è vero che finora non è mai accaduto nulla, non è detto che l’incidente non possa avvenire e non dobbiamo aspettare l’evento fatale per intervenire.
“Ieri sera, insieme alla strada del Lago è stato aperto Il Caldo del Gadir e questa riapertura si poteva fare tranquillamente, almeno un mese fa se non di più, se non fossero intervenute le denunce, chiusure di cantieri. Tutte cose che si risolveranno come bolle di sapone visto il lavoro dei nostri tecnici a partire dal direttore dei lavori Gaspare Inglese.
“Ora finalmente possiamo fruire del Gadir in tutto il suo splendore. Il pericolo sicuramente è stato eliminato sebbene mi risulti che si debba fare qualche piccolo intervento a monte, ma non si tratta di pericoli.”
“Una cosa normale l’abbiamo portata su tutta la stampa nazionale, segnalando lo stesso Ente Parco che non faceva il proprio mestiere di tutela dell’isola. Ma noi abbiamo dimostrato non solo di tutelare Pantelleria, ma anche rendere fruibile in sicurezza le acque calde del Gadir.”
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Cronaca
Pantelleria – Lampedusa, Collegamenti aerei in Senato con Sen. Mollame. Soddisfazione per Tremarco (Lega)

Federico Tremarco:”Bene l’intervento di ieri in aula del Sen. Mollame (Italia al Centro) sui collegamenti aerei”
Nota
“Ringraziamo il Senatore Mollame (Italia al Centro) per aver dato seguito alle istanze del direttivo locale e del Consigliere Comunale Giuseppe Palermo, sulla grave situazione dei collegamenti aerei a continuità territoriale”, lo dichiara in una nota il segretario locale della Lega Pantelleria, Federico Tremarco.
“Già dalla settimana scorsa abbiamo iniziato le interlocuzioni con i nostri referenti ed alleati al fine di spostare l’argomento a livello nazionale” – prosegue Tremarco – ” e la prossima settimana dovrei incontrare al ministero il sottosegretario ai trasporti. “Riteniamo gravissimo quanto sta accadendo, specialmente in vista di una stagione che potrebbe essere migliore rispetto ai due anni precedenti in piena pandemia. Questo ritardo per la proroga e nella formulazione del bando per l’assegnazione delle tratte non ci agevola e ci porta sempre più lontano rispetto ad una strategia di destagionalizzazione che invece dovrebbe puntare sui collegamenti da Palermo, Catania e Trapani nei periodi di medio-bassa stagione.
“I dati di traffico del 2021, anche se migliori rispetto al 2020, ci segnalano che Pantelleria non cresce con le stesse proporzioni rispetto a Lampedusa che vanta più voli in alta stagione. In un mercato in crescita, sulle rotte nazionali, rischiamo di rimanere indietro e il nodo trasporti aerei va sciolto in maniera strutturale evitando questi imprevisti di percorso che gravano sulla nostra economia già compromessa”.
Il link dell’intervento: Intervento Senatore Francesco Mollame
Sanità
Sicilia, nasce Cersep: Centro regionale siciliano epidemie e pandemie

Cronaca
Codici: acciuffato truffatore seriale, il vishing si può fermare

Era il gennaio 2021 quando l’associazione Codici segnalava un caso di vishing. Parliamo della famosa truffa con cui i ladri sottraggono cifre ingenti, sull’ordine anche delle decine di migliaia di euro, a malcapitati consumatori che, terrorizzati dall’avviso che li informa di un tentativo in corso di accesso fraudolento al proprio conto, forniscono dati personali che vengono poi sfruttati per mettere a segno il colpo. Falso l’avviso, falso il tentativo di accesso al conto, l’unica certezza è la truffa. A distanza di un anno da quella vicenda denunciata da Codici, e seguita con successo dall’associazione che è riuscita a far riavere alla vittima gran parte delle somme perdute, è arrivata la notizia che le forze dell’ordine sono riuscite a risalire al ladro, autore di altri colpi simili.
“Questa vicenda – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – è importante per due ragioni. La prima è perché con l’individuazione del responsabile è stata interrotta la serie di furti. La seconda è che il lavoro delle forze dell’ordine, a cui va il nostro plauso, è stato reso possibile dalle denunce delle vittime. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: denunciare tempestivamente è fondamentale. Non bisogna arrendersi e nemmeno vergognarsi quando si incappa in una truffa, perché sono sempre più diffuse e ben architettate. Quello che si deve fare, invece, è reagire subito, denunciare e attivarsi per tutelarsi con la banca, che non sempre si dimostra un alleato, anzi. La nostra associazione riceve tante segnalazioni di truffe bancarie e sono numerosi i casi seguiti fornendo assistenza legale. Sono episodi non semplici, come detto anche per via dell’ostruzionismo dell’istituto di credito che non sempre riconosce le ragioni del consumatore, ma si possono risolvere e questa vicenda, sia per il rimborso della vittima che per l’arresto del malvivente, lo dimostra”.
L’associazione Codici fornisce assistenza legale ai consumatori vittime di truffe bancarie. Per segnalare un raggiro o per richiedere informazioni sull’azione da intraprendere è possibile telefonare al numero 06.55.71.996 oppure scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.
Roma, 18 maggio 2022
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo