Segui i nostri social

Attualità

Pantelleria, il 21 aprile in scena Contrade: 70 etichette di vini in una grande festa al Dream Resort – Intervista

Direttore

Pubblicato

-

Giovedì 21 aprile, dalle ore 16,00, nei fascinosi e suggestivi ambienti del Dream Restort, in Via Marina di Tracino, “andrà in scena”: Contrade, una grande festa dedicata ai ristoratori ed operatori del settore.
Per capire bene di cosa si tratta abbiamo intervistato Maurizio Ferro, enotecaro almacese di 41 anni, uno degli ideatori e organizzatori.
Signor Ferro come e quando nasce l’idea di Contrade? Il progetto è nato quattro anni fa da me e Gaspare Virardi
“L’idea nasce dalla volontà di voler incontrare 15 produttori di vino biologici naturali con i ristoratori locali. Si tratta di viticoltori  siciliani e l’evento si ripete diverse volte durante l’anno, il 21 saremo a Pantelleria e come viticoltore isolano abbiamo Battista Belvisi di Abbazia San Giorgio. 
“Penso che la cosa sia scaturita proprio da un viaggio fatto a Pantelleria dove ho potuto assaggiare il vino di Belvisi l”‘Orange. Questo vino ha la magia di riportarti all’infanzia, agli odori di un passato antico e caro”.
Si tratta di un progetto itinerante per la Sicilia, dunque? “Infatti, finora siamo stati a Messina, Alcamo, Ragusa, ora a Pantelleria. Con noi girano sempre due partner: il Caseificio Bonpietro e il Salumificio Lipari di Alcamo.”
Come ristoratori dell’isola chi parteciperà? “Speriamo nell’adesione di quanta più gente possibile. Confermato è Beppe Fontana de U Friscu di Scauri”
Di seguito il catalogo di tutti i vignaioli che prenderanno parte alla manifestazione:

Catalogo Contrade

Per informazioni e prenotazioni:
MAURIZIO 339 58 76 918
GASPARE 335 53 23 356
per confermare la tua presenza clicca nel link 👇

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pantelleria, domani incontro sindaci Isole minori per: sanità, trasporti, organizzazione eventi

Direttore

Pubblicato

il

PANTELLERIA, DOMANI INCONTRO DEI SINDACI DELLE ISOLE MINORI SICILIANE IN AULA CONSILIARE

 

Domani, venerdì 24 marzo alle ore 12.00 in Aula Consiliare ci sarà un incontro con tutti i Sindaci delle Isole Minori Siciliane.

 

L’Ordine del Giorno sarà il seguente:

 

1. Ufficio unico e prossimi adempimenti;

2. Problematiche trasporti;

3. Problematiche sanitarie e tavolo tecnico;

4. Organizzazione eventi sportivi e culturali delle isole di Sicilia;

5. DMO Isole di Sicilia;

5. Varie ed eventuali.

 

L’incontro sarà pubblico fino ad esaurimento capienza.

Leggi la notizia

Attualità

Pantelleria – Open days Comune, modifiche nel sistema di prenotazione

Direttore

Pubblicato

il

A causa di un problema tecnico, la prenotazione online per gli Open Days ha funzionato solo parzialmente e, a seguito delle segnalazioni giunte, abbiamo verificato il problema.

Non essendo possibile operare sul sistema e avendo ricevuto delle richieste specifiche, l’organizzazione degli Open Days viene riformulata come segue:
MARTEDI’ 14 MARZO E GIOVEDI’ 16 MARZO

Chi vorrà fare la visita guidata gratuita del Comune dovrà presentarsi in portineria circa 10 minuti prima dei seguenti orari: 11.00, 12.00, e chiedere di poter fare la visita, compresi quanti hanno prenotato online, che riceveranno una comunicazione anche via email.

MERCOLEDI’ 15 MARZO
Visite riservate ai gruppi che ne hanno fatto richiesta in Assessorato.
27-28-29-30 MARZO
Per le scuole medie inferiori e superiori, è stato necessario aggiungere una giornata, quindi le scuole faranno le loro visite guidate nei giorni:
Lunedì 27 marzo
Martedì 28 marzo
Mercoledì 29 marzo
Giovedì 30 marzo

Le visite del 14 e 16 per i singoli cittadini e del 15 per i gruppi, su disponibilità, si possono ancora prenotare anche via WHATSAPP inviando un messaggio al numero 331 266 5409 con nome, cognome e numero di posti. Verranno assegnati i posti eventualmente disponibili e saranno comunicati nella risposta.
I gruppi saranno di max 25 persone alla volta. Ogni visita durerà circa 1 ora.

Leggi la notizia

Attualità

In arrivo l’ora legale 2023: data e durata

Direttore

Pubblicato

il

Marzo è il mese che, come ogni anno, introduce il cambio dell’ora da solare a legale: le lancette degli orologi andranno spostate in avanti di un’ora.

Quando cambia l’ora e quanto dura

Nello specifico il cambio di orario è previsto nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo alle 2 di notte.
L’ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 29 ottobre, quando si tornerà a quella solare. Da ricordare che i dispositivi digitali, come ad esempio smartphone, tablet e computer, aggiorneranno l’orario automaticamente senza bisogno di alcun intervento.

L’avvento dell’ora legale in Italia

L’introduzione dell’ora legale, nel nostro Paese, avvenne nel 1916 con il decreto legislativo n.631 del 25 maggio. Abolita e approvata diverse volte, venne poi definitivamente adottata definitivamente grazie alla legge 503 del 1965.

Nel 2019, il Parlamento europeo aveva votato una risoluzione che prevedeva la fine del cambio di orario, lasciando però agli Stati membri dell’Unione il diritto di decidere il da farsi.
Così, la nostra nazione ha scelto di lasciare le cose inalterate e dunque, per due volte all’anno, ci sarà il passaggio da ora solare a legale e viceversa.

Lo scopo del cambio dall’ora solare a quella legale è stato pensato per avere un’ora di luce in più la sera, così da ridurre i consumi di energia elettrica.

Cambio ora legale: i disturbi e gli svantaggi

Il cambio viene effettuato di notte perché solitamente a quell’ora i trasporti effettuano meno tratte.
Per qualche giorno il cambiamento d’ora può causare stanchezza e irritabilità, specialmente nei bambini e in chi soffre per disturbi del sonno o stress. L’influenza negativa sull’umore, tuttavia, tende a svanire per i vantaggi che l’orario estivo e le lunghe giornate assolate portano.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza