Meteo
Meteo – Torna l’inverno: aria artica sull’Italia, piogge e neve al Centro-Sud

PERTURBAZIONE SULL’ITALIA, TRA OGGI E DOMANI NEVE E PIOGGE SOPRATTUTTO AL CENTRO-SUD. FREDDO IN AUMENTO PER UNA NUOVA IRRUZIONE ARTICA: CROLLO TERMICO CON VALORI AL DI SOTTO DELLE MEDIE, TORNANO LE GELATE AL CENTRO-NORD
“Con l’alta pressione in ritirata verso l’Atlantico, il cui centro va posizionandosi a ovest delle Isole Britanniche, ha inizio per l’Italia una fase dettata da correnti settentrionali più fredde. In questo flusso si muove lungo la Penisola una debole perturbazione i cui effetti, in termini di locali precipitazioni, si faranno sentire oggi principalmente al Centro e sul basso Tirreno, domani sul medio Adriatico e al Sud. Anche la ventilazione diviene più vivace, inizialmente sud-occidentale al Sud e con un teso Maestrale che raggiunge la Sardegna.
Alla fine del giorno aria decisamente fredda di origine artica inizierà a valicare l’arco alpino, per poi propagarsi domani a tutta l’Italia, sospinta da moderati o tesi venti settentrionali. Ci si avvia quindi verso un clima decisamente più invernale, con un generale raffreddamento, più sensibile sulle regioni orientali e al Sud dove scenderanno anche ben sotto le medie stagionali.
Nel fine settimana le regioni adriatiche e il Sud continueranno a essere lambite dal nucleo di aria gelida che avrà invaso i Balcani fino all’Egeo – anticipano i meteorologi di IconaMeteo.it – dove si svilupperà una circolazione depressionaria la cui influenza verso l’Italia dovrebbe tuttavia restare molto marginale. Eventuali precipitazioni all’inizio della prossima settimana sembrano possibili principalmente sul Sud peninsulare, con limite della neve molto basso”.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord residue precipitazioni in mattinata sull’Emilia Romagna e tendenza a miglioramento dal pomeriggio, per il resto tempo in prevalenza soleggiato, inizialmente ancora con la presenza di nubi basse, foschie dense e locali nebbie sulla val padana. Al Centro-Sud e sulla Sicilia condizioni di spiccata variabilità, con ampie zone di sereno in mattinata lungo le coste tra Abruzzo e Molise, su Puglia, Basilicata, Calabria, nord ed est della Sicilia. Precipitazioni sparse su Toscana, Umbria e Lazio, in trasferimento nel pomeriggio alle aree interne adriatiche e alla Campania, nevose in Appennino oltre 1200 metri circa. In serata tendenza a rasserenamenti sulla Toscana, mentre le poche piogge si concentreranno tra Campania e alta Calabria tirrenica. Nubi in aumento lungo la barriera alpina. Sulla Sardegna cielo nuvoloso o molto nuvoloso, ma non si prevedono fenomeni.
Temperature massime in lieve aumento su estremo Nord-Ovest, medio e basso Adriatico e Ionio, per lo più in lieve calo altrove. Venti occidentali fino a moderati su Tirreno, Sud e Isole, con rinforzi di Maestrale sulla Sardegna. Dal pomeriggio rinforzi da nord in Liguria e nelle vallate alpine, con episodi di Fohn al Nord-Ovest. Mari: fino a molto mosso o agitato il Mare di Sardegna; mossi i restanti bacini di ponente e lo Ionio; calmi o poco mossi tutti gli altri mari.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Prevalenza di tempo soleggiato al Nord, a parte qualche residuo annuvolamento in Romagna e nebbie, al mattino, sul settore centrale della bassa valle padana. In giornata rasserena anche su Toscana, Umbria e alto Lazio. Altrove cielo per lo più nuvoloso o molto nuvoloso, con alcune deboli precipitazioni: al mattino su regioni centrali adriatiche, Puglia centro-settentrionale e Calabria tirrenica; nel pomeriggio più probabili nelle aree interne di Abruzzo, Molise e Campania, su Basilicata e Calabria. La quota neve tenderà ad abbassarsi progressivamente nella seconda parte del giorno, quando però anche i fenomeni tenderanno ad esaurirsi: fino a 400-600 metri sull’Appennino centrale, fin verso 900-1200 metri su quello meridionale. In serata tendenza a rasserenamenti su quasi tutte le regioni centrali e sulla Puglia settentrionale; i fenomeni si concentreranno sulla Calabria e si estenderanno alla Sicilia nord-orientale.
Temperature in diminuzione, più sensibile nelle Alpi, all’estremo Nord-Est e lungo il versante adriatico. All’alba probabili gelate al Nord. Venti da moderati a tesi di Bora o Grecale sull’alto Adriatico e sulle regioni centrali, in rinforzo la sera sulla Puglia; moderati o tesi di Maestrale sulla Sicilia, sul mare e Canale di Sardegna; nelle valli alpine venti freddi da nord. Mari in generale mossi o molto mossi.
LE PREVISIONI PER SABATO
Al mattino nuvolosità residua tra l’estremo sud della Calabria e la Sicilia, accompagnata dalle ultime locali precipitazioni sul lato orientale dell’isola; deboli nevicate sul nord dell’Alto Adige e un po’ di nubi sul basso Adriatico; cielo in prevalenza sereno altrove. In giornata tempo per lo più soleggiato su quasi tutte le regioni; da segnalare il passaggio di nubi tra la Lombardia e il Triveneto, più dense lungo la barriera alpina, con un po’ di neve sull’Alto Adige settentrionale. Cielo irregolarmente nuvoloso sulla Puglia, ma con basso rischio di fenomeni.
Temperature in calo quasi ovunque nei valori minimi, con gelate diffuse all’alba al Centro-Nord; massime in diminuzione al Sud e sulla Sicilia; in rialzo al Nord, specie in quota. Venti freddi settentrionali soffieranno moderati al Sud e sulla Sicilia, fino a forti sul mare Ionio; per lo più deboli in Sardegna e al Centro-Nord, salvo per locali rinforzi a carattere di Fohn nelle valli alpine. Mari: mossi l’Adriatico, il Tirreno occidentale e meridionale e i mari intorno alle Isole; fino a molto mossi l’Adriatico meridionale e il Canale d’Otranto, localmente agitato lo Ionio al largo. Calmi o poco mossi i restanti settori.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Meteo
Meteo – Caldo intenso: ieri 32° a Bolzano e Milano

CONTINUA QUESTA FASE DI CALDO ESTIVO PER LA PRESENZA DELL’ANTICICLONE AFRICANO. IERI A MILANO E BOLZANO REGISTRATI 32°C, 10 GRADI IN PIÙ RISPETTO ALLE TEMPERATURE NORMALI DI METÀ MAGGIO.
TRA OGGI E DOMANI UN FRONTE FREDDO SFIORERÀ L’ITALIA, CAUSANDO UN AUMENTO DELL’INSTABILITÀ A RIDOSSO DEI RILIEVI E UN AUMENTO DEL VENTO. IL CALDO RESTA INTENSO ED È DESTINATO AD AUMENTARE TRA VENERDÌ E IL WEEKEND
Continua l’intensa ondata di caldo in Italia: le città più calde ieri sono state Milano e Bolzano, dove la temperatura massima ha raggiunto i 32 gradi. Si tratta di temperature addirittura di 10 gradi superiori alle medie di metà maggio, valori tipici del periodo compreso tra fine luglio e inizio agosto. L’alta pressione di matrice nord-africana si sta allungando infatti ben oltre l’area mediterranea fino al Baltico meridionale. Lungo il suo margine orientale – affermano i meteorologi di Meteo Expert – un fronte freddo è in discesa verso i Balcani. La sua influenza sull’Italia sarà decisamente marginale con locali episodi di instabilità oggi al Nord (principalmente a ridosso dei rilievi) e una breve fase di venti orientali o settentrionali in Val Padana, sull’Adriatico e parte del Sud dove temporaneamente affluisce aria un poco meno calda. Il caldo anomalo (specie sulle regioni centro-settentrionali) è destinato di nuovo ad accentuarsi sensibilmente tra venerdì e domenica. L’alta pressione potrebbe indebolirsi al Nord all’inizio della prossima settimana.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Tempo inizialmente soleggiato, a parte una maggiore presenza di nuvole al Nord-Est, con qualche isolato rovescio a ridosso delle Prealpi venete. Nel corso della giornata nubi e instabilità in aumento con possibilità di rovesci o temporali isolati lungo le Alpi, le Prealpi, sull’ovest del Piemonte, sull’Appennino settentrionale, nel Levante Ligure, nelle zone interne della Toscana, sulla Calabria centro meridionale.
Temperature massime in lieve calo al Nord-Est e lungo l’Adriatico, stazionarie o in leggero rialzo altrove; valori in gran parte compresi fra 25 e 30 gradi. Venti deboli o moderati da est su alto Adriatico e Valpadana, settentrionali sul medio e basso Adriatico e sull’alto Ionio. Mari: da poco mossi a mossi l’Adriatico e l’alto Ionio; calmi o poco mossi gli altri mari.
PREVISIONI PER DOMANI, GIOVEDÌ 19 MAGGIO
Nelle prime ore del mattino qualche annuvolamento sul Piemonte occidentale, in Liguria e nelle valli alpine. Cielo in prevalenza sereno sul resto del Paese. In giornata condizioni di tempo soleggiato sulla maggior parte delle regioni; qualche nube nel centro sud delle Sicilia, nelle zone interne della Sardegna e sulle Alpi, in generale senza precipitazioni di rilievo.
Temperature: minime in leggero calo al Nord, sulle regioni adriatiche e nelle zone interne del Centro-Sud; massime stazionarie o in leggero calo. Venti: per lo più deboli; rinforzi da nordest sul basso Ionio e sulla Sicilia orientale. Mari: mossi o localmente molto mossi basso Adriatico e Ionio; localmente mossi Ligure occidentale, basso Tirreno e Canale di Sardegna; poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER VENERDÌ 20 MAGGIO
Giornata di stampo estivo con prevalenza di tempo soleggiato. Sulle Alpi nel pomeriggio locale sviluppo della nuvolosità cumuliforme. Nuovo generale rialzo termico con temperature da piena estate, soprattutto al Centro-Nord e in Sardegna. Venti: quasi ovunque deboli e a regime di brezza; locali rinforzi di Maestrale nel canale d’Otranto, da est nel canale di Sardegna. Mari: mossi il canale di Sardegna e d’Otranto, in prevalenza poco mossi tutti gli altri.
Meteo
Meteo -Caldo anomalo sull’Italia

Meteo
Meteo – Clima da piena estate sull’Italia

-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo