Connect with us

cronaca

Covid-19, nasce C-Healer: l’applicazione per le cure domiciliari

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il progetto del dottor Andrea Stramezzi è diventato realtà.

A settembre il medico aveva annunciato, in una intervista ad affaritaliani.it che stava lavorando, con un gruppo di volontari, a una applicazione per chiedere cure domiciliari ai primi sintomi. Progetto che si è realizzato. Ed ecco pronta l’app. Da alcuni giorni scaricabile gratuitamente da Play Store di Google. Per il momento solo per sistemi Android. A breve anche per Ios.

Vediamo in dettaglio di cosa si tratta. Il medico milanese fin da inizio pandemia (era il febbraio 2020) ha curato e guarito i malati di Covid-19 a casa. Intervenendo ai primi sintoni. Senza attese. Senza indugi. Le evidenze quotidiane lo mettevano di fronte al rapido miglioramento dello stato di salute dei suoi pazienti. Evitando, peraltro, che il quadro clinico degenerasse, sottraendo i malati all’ospedalizzazione.

L’esperienza della prima ondata gli ha insegnato che “il Covid può divenire malattia autoimmune in 3 giorni” e quindi “l’arma più efficace per combattere il virus è quella di curare i pazienti ai primi sintomi”.

A questo punto il medico si pone il problema di come un paziente possa trovare tempestivamente un medico disponibile a curarlo a casa. Prende così forma l’idea di sviluppare un’applicazione per smartphone che permetta ai malati di inviare una richiesta di assistenza. Inizia una raccolta fondi promossa attraverso il crowfounding che consente agli organizzatori di raccogliere oltre 70 mila euro per realizzare l’importante progetto.

Grazie alla collaborazione con numerosi volontari, tra cui informatici, il progetto prende forma. E da pochi giorni è realtà. Nasce C-Healer, che sta per Covid Healer (il termine “healer” vuol dire “colui che guarisce”).

L’applicazione sarà un utile strumento per chiunque, malato di Covid-19, abbia necessità e urgenza di trovare un medico che lo curi a casa. Il medico, a sua volta, potrà tenere monitorato il paziente, aggiornando la cartella clinica in tempo reale.

Sono ancora pochi i medici che hanno aderito al servizio, ma gli organizzatori stanno allargando la maglia e si aspettano a breve l’adesione di un migliaio di dottori, da Nord a Sud, che hanno già mostrato interesse per l’iniziativa.

Stramezzi ha dichiarato che si aspetta, per fine gennaio/inizio febbraio, di avere un grande numero di medici a disposizione in modo da poter garantire ai malati un servizio sempre più puntuale.

La raccolta fondi è ancora aperta e la somma raccolta verrà utilizzata per sostenere le spese di gestione. Si può donare al seguente IBAN IT60H0834013000000002119568, BIC code CCRTIT2TPAD.

L’applicazione C-Healer è scaricabile gratuitamente al seguente link https://play.google.com/store/apps/details?id=io.dotquantum.ch

Per qualsiasi necessità di tipo tecnico si può inviare una mail all’indirizzo staff@covidhealer.org, mentre al seguente link si possono trovare tutorial per aiutare gli utenti a registrarsi e a usare l’applicazione https://covidhealer.org/faq-e-tutorial-pazienti-app-covid-healer/

Durante le fasi di installazione si consiglia di controllare anche la posta indesiderata (gli spam) dove potrebbero arrivare eventuali comunicazioni da parte dello staff.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza