News
Trapani, rintracciato e denunciato dai Carabinieri straniero che si era disfatto di zaino con refurtiva

Denunciato dai Carabinieri della Compagnia di Trapani il nigeriano che, pochi giorni fa, si era dato alla fuga disfacendosi dello zaino con la refurtiva inseguito da una pattuglia riuscita a sventare un altro probabile furto. L’uomo, secondo le indagini condotte dai militari dell’Arma, sarebbe lo stesso che è stato denunciato lo scorso mese di febbraio per i furti commessi in alcune abitazioni di villeggiatura nella frazione di Bonagia. Il 25enne nigeriano si sarebbe rifugiato all’interno di un’abitazione della zona, nascondendoci altresì il materiale trafugato nei vari furti. Intanto la refurtiva rinvenuta all’interno dello zaino è stata riconsegnata agli aventi diritto che ne avevano denunciato il furto.
News
Trapani, torna l’inverno: violentissimo temporale fa dirottare volo aereo

Trapani pare essere tornata alla stagione invernale, con le temperature abbassate repentinamente a causa di un violentissimo temporale.
Il diluvio ha portato nella città ben 38mm di pioggia, ma sopratutto è tornato il freddo come se fossimo in pieno inverno.
Le temperature massime sono scese fino a +15°C in pieno giorno, come in una giornata tipica di fine gennaio.
Tra le conseguenze del maltempo, diversi voli sono stati dirottati. In modo particolare pesanti disagi per i passeggeri del FR8003 di Ryanair partito da Bologna e deviato a Palermo per il forte temporale in atto su Birgi.
In copertina foto di repertorio
News
Anniversario Carabinieri, Schifani: «Ringraziamo militari per impegno»

Presidenza della Regione
«Nel giorno in cui si celebra il 209esimo anniversario della Fondazione dei Carabinieri desidero rivolgere un messaggio di saluto al comandante dell’Arma, generale Teo Luzi, e a tutti i militari, in particolare ai siciliani». Lo dice il presidente della Regione Renato Schifani, che in serata sarà presente alla cerimonia prevista in piazza del Parlamento a Palermo.
«A tutti i Carabinieri – aggiunge Schifani – va un caloroso ringraziamento per l’impegno e la dedizione nell’esercizio delle loro funzioni e nella lotta a tutte le forme di criminalità, specialmente nel contrasto alle mafie. Un pensiero corre inevitabilmente alle centinaia di militari caduti in servizio, che hanno sacrificato la loro vita per lo Stato, operando con generosità per la sicurezza e la tutela dei cittadini».
News
Ortigia (SR), ex Caserma Caldieri diventa Hotel Scausi con l’imprenditore Rocco Finocchiaro

Ancora un’altra iniziativa alimentata dall’amore per la propria terra da parte della Zancle 757 che gestirà l’ex Caserma Caldieri di Ortigia e la trasformerà nell’Hotel Scausi, una struttura ricettiva di alta categoria
L’imprenditore messinese Rocco Finocchiaro annuncia che sarà una struttura con caratteristiche uniche al mondo come quelle che vedrà, nei due piani dell’ex Chiesa, la realizzazione di due laboratori di restauro: uno dedicato ai papiri antichi e un altro alla scuola di gioielli ed artigianato artistico con preziosi materiali antichi.
L’Agenzia del Demanio ha ufficializzato di aver affidato in concessione alla società messinese Zancle757 guidata da Rocco Finocchiaro l’ex Caserma Caldieri di Ortigia a Siracusa per i prossimi 50 anni.
Questa struttura storica, di 4.970 mq che da tempo vive in stato di abbandono, è ubicata in uno dei Lungomari più belli e ricchi di storia della nostra Sicilia, il progetto presentato dalla Zancle757 prevede non solo il recupero dell’immobile, rispettando i vincoli di tutela, ma anche la realizzazione di una struttura ricettiva di alta categoria, con annessi tutta una serie di servizi complementari.
L’imprenditore Rocco Finocchiaro spiega: “Questo mio progetto, che sognavo da tempo, si realizza in un momento storico per la nostra terra di Sicilia, tutto ciò dimostra la sempre più crescente attenzione per la Sicilia da parte di investitori internazionali. Nei anni scorsi avevo manifestato l’interesse verso lo stabile dell’ex Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele di Messina, quel magnifico e storico palazzo del Basile, che, per vari motivi purtroppo non si è potuta concretizzare e che pare (forse) è stata destinata a istituzioni pubbliche. Così ho dirottato i miei sogni in un’altra notte dal diverso cielo stellato, ed ho guardato fuori dalla Città dello Stretto e, vista la disponibilità dell’ex Caserma Caldiera, che ancora prima era l’ex convento dei Carmelitani Scalzi, ho deciso di sviluppare un progetto per rinominarlo ‘Hotel Scausi’, prevedendo tutta una serie di attività collaterali uniche al mondo. Non solo, infatti, la realizzazione di 32/34 camere, ma i due piani dell’ex Chiesa diventeranno due laboratori permanenti di restauro del papiro e uno di gioielli e materiali antichi”.
“Ci aspettano quattro anni di lavori di restauro conservativo e per il ripristino della struttura, per un totale di risorse economiche investite che ammontano a 15 milioni di euro. Non vedo l’ora di vedere passeggiare i clienti provenienti da tutto il mondo, sbirciare dentro i laboratori per apprezzare e respirare la nostra storia di Sicilia, proprio nella terra che ha dato i natali al grande Archimede”, conclude l’imprenditore messinese Rocco Finocchiaro.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo