Segui i nostri social

News

8 marzo, dedichiamo a tutte le donne del mondo a partire dalle iraniane il monologo di Roberto Benigni

Direttore

Pubblicato

-

L’8 marzo ricorre la Festa della Donna.
Considerati i femminicidi e le violenze fisiche e psicologiche che ancora oggi le donne subiscono, desideriamo sollecitare l’attenzione di tutti uomini, donne, anziani e bambini, attraverso il monologo che Roberto Benigni ci ha donato qualche anno fa.

Correva l’anno 2014, quando il grande attore e regista toscano pronunciava brevi ma sapienti versi di vita.

Il monologo di Benigni dedicato alla donna, è tratto da un passo del Talmud e una poesia di Walt Whitman:

State molto attenti a non far piangere una donna: poi Dio conta le sue lacrime!

La donna è uscita dalla costola dell’uomo, non dai suoi piedi perché debba essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale… un po’ più in basso del braccio per essere protetta e dal lato del cuore per essere amata.

Torah Talmud

In copertina (dal web) una icona dell’evoluzione dello stato della donna: Cocò Chanel – 1883/1971

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

News

Trapani, torna l’inverno: violentissimo temporale fa dirottare volo aereo

Direttore

Pubblicato

il

Trapani pare essere tornata alla stagione invernale, con le temperature abbassate repentinamente a causa di un violentissimo temporale.
Il diluvio ha portato nella città ben 38mm di pioggia, ma sopratutto è tornato il freddo come se fossimo in pieno inverno.

Le temperature massime sono scese fino a +15°C in pieno giorno, come in una giornata tipica di fine gennaio.

 Tra le conseguenze del maltempo, diversi voli sono stati dirottati. In modo particolare pesanti disagi per i passeggeri del FR8003 di Ryanair partito da Bologna e deviato a Palermo per il forte temporale in atto su Birgi.

In copertina foto di repertorio

Leggi la notizia

News

Anniversario Carabinieri, Schifani: «Ringraziamo militari per impegno»

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
«Nel giorno in cui si celebra il 209esimo anniversario della Fondazione dei Carabinieri desidero rivolgere un messaggio di saluto al comandante dell’Arma, generale Teo Luzi, e a tutti i militari, in particolare ai siciliani». Lo dice il presidente della Regione Renato Schifani, che in serata sarà presente alla cerimonia prevista in piazza del Parlamento a Palermo.

«A tutti i Carabinieri – aggiunge Schifani – va un caloroso ringraziamento per l’impegno e la dedizione nell’esercizio delle loro funzioni e nella lotta a tutte le forme di criminalità, specialmente nel contrasto alle mafie. Un pensiero corre inevitabilmente alle centinaia di militari caduti in servizio, che hanno sacrificato la loro vita per lo Stato, operando con generosità per la sicurezza e la tutela dei cittadini».

Leggi la notizia

News

Ortigia (SR), ex Caserma Caldieri diventa Hotel Scausi con l’imprenditore Rocco Finocchiaro

Direttore

Pubblicato

il

Ancora un’altra iniziativa alimentata dall’amore per la propria terra da parte della Zancle 757 che gestirà l’ex Caserma Caldieri di Ortigia e la trasformerà nell’Hotel Scausi, una struttura ricettiva di alta categoria

 

L’imprenditore messinese Rocco Finocchiaro annuncia che sarà una struttura con caratteristiche uniche al mondo come quelle che vedrà, nei due piani dell’ex Chiesa, la realizzazione di due laboratori di restauro: uno dedicato ai papiri antichi e un altro alla scuola di gioielli ed artigianato artistico con preziosi materiali antichi.

 

L’Agenzia del Demanio ha ufficializzato di aver affidato in concessione alla società messinese Zancle757 guidata da Rocco Finocchiaro l’ex Caserma Caldieri di Ortigia a Siracusa per i prossimi 50 anni.

 

Questa struttura storica, di 4.970 mq che da tempo vive in stato di abbandono, è ubicata in uno dei Lungomari più belli e ricchi di storia della nostra Sicilia, il progetto presentato dalla Zancle757 prevede non solo il recupero dell’immobile, rispettando i vincoli di tutela, ma anche la realizzazione di una struttura ricettiva di alta categoria, con annessi tutta una serie di servizi complementari.

 

L’imprenditore Rocco Finocchiaro spiega: “Questo mio progetto, che sognavo da tempo, si realizza in un momento storico per la nostra terra di Sicilia, tutto ciò dimostra la sempre più crescente attenzione per la Sicilia da parte di investitori internazionali. Nei anni scorsi avevo manifestato l’interesse verso lo stabile dell’ex Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele di Messina, quel magnifico e storico palazzo del Basile, che, per vari motivi purtroppo non si è potuta concretizzare e che pare (forse) è stata destinata a istituzioni pubbliche. Così ho dirottato i miei sogni in un’altra notte dal diverso cielo stellato, ed ho guardato fuori dalla Città dello Stretto e, vista la disponibilità dell’ex Caserma Caldiera, che ancora prima era l’ex convento dei Carmelitani Scalzi, ho deciso di sviluppare un progetto per rinominarlo ‘Hotel Scausi’, prevedendo tutta una serie di attività collaterali uniche al mondo. Non solo, infatti, la realizzazione di 32/34 camere, ma i due piani dell’ex Chiesa diventeranno due laboratori permanenti di restauro del papiro e uno di gioielli e materiali antichi”.

 

“Ci aspettano quattro anni di lavori di restauro conservativo e per il ripristino della struttura, per un totale di risorse economiche investite che ammontano a 15 milioni di euro. Non vedo l’ora di vedere passeggiare i clienti provenienti da tutto il mondo, sbirciare dentro i laboratori per apprezzare e respirare la nostra storia di Sicilia, proprio nella terra che ha dato i natali al grande Archimede”, conclude l’imprenditore messinese Rocco Finocchiaro.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza