Sociale
Sociale, 3 marzo conferenza stampa dell’ANCI per dedicare l’8 marzo alle donne afgane e iraniane

onferenza stampa online di presentazione dell’iniziativa ANCI nazionale per la
sensibilizzazione sulla condizione delle donne afgane e iraniane, Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 15
L’ANCI intende dedicare la Giornata internazionale delle donne dell’8 marzo alla condizione femminile in Afghanistan e Iran per esprimere una ferma presa di posizione contro l’operato dei governi di quei Paesi verso le donne. Per questo chiede ai Comuni di adottare una mozione unitaria di condanna che li impegni ad organizzare iniziative dedicate alle donne iraniane e afgane.
A tal proposito, venerdì 3 Marzo 2023, alle ore 15, si terrà una conferenza stampa online sul tema della sensibilizzazione sulla condizione delle donne afgane e iraniane.
All’iniziativa saranno presenti rappresentanti degli Enti locali, coordinatori dei progetti di accoglienza SAI gestiti dalle Cooperative sociali “San Francesco” ed “Opera Prossima” e membri della società civile.
Modererà i lavori Paolo Ragusa (Presidente di ALS MCL Sicilia) ed interverranno : Salvatore Ferraro (Sindaco del Comune di Vizzini), Fabiola Francesca Di Benedetto (Vice Sindaco del Comune di Vizzini), Patrizia Alario (Assessore alle Politiche sociali del Comune di Caltagirone), Aldo Nitro (Assessore alle Politiche sociali e Vice Sindaco del Comune di San Cono), Dario Chinnici (Consigliere comunale Comune di Palermo), Giovanna d’Amplo (Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Mineo), Giusy Infantino (Capogruppo consiliare Comune di Mineo), Carmela Pagana (Consigliere comunale Comune di Raddusa), Irma Ciurca (Consigliere comunale Comune di Raddusa), Vanessa Piazza (Consigliere comunale Comune di Raddusa), Alessia Mammana (Consigliere comunale Comune di Grammichele), Rosario Campanello (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Grammichele), Antonella Di Perna (Assessore Istituzioni Scolastiche del Comune di Santa Domenica di Vittoria), Michele Napoli (Presidente del Consiglio comunale di San Michele di Ganzaria), Angelo Tudisca (Vice Sindaco del Comune di Tusa) e Vincenzo Naso (Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Mirabella Imbaccari).
Saranno presenti: Carlo Carcione (Responsabile Consorzio Umana Solidarietà nella gestione del SAI “Palermo MSNA”), Alberto Spitale (Presidente della Cooperativa “San Francesco”), Nunziella Lingenti (Coordinatrice SAI “Raddusa MSNA”), Gaetana Pagana (Coordinatrice Raddusa SAI “Vizzini Ordinari”), Concetta Musumeci (Coordinatrice Grammichele SAI “Vizzini Ordinari”), Gabriele Gurgone (Coordinatore SAI di Santa Domenica Vittoria), Aurora Grammatica (Responsabile SAI “Caltagirone Ampliamento Afgani”), Federica Maria Anfuso Alberghina (Coordinatrice SAI “Niscemi MSNA”), Nadia Salvaggio (Coordinatrice SAI “Tusa Ordinari”), Andrea Larisa (Coordinatrice SAI “Mirabella Ordinari”) e Flavia Cavolina (Coordinatrice SAI “Mirabella MSNA”).
Testimonianze di Manuela Scebba (Associazione “Refresh”), di Alessia Piperno (Travel Blogger) e di una donna afgana ospite del progetto SAI di Tusa.
Per informazioni: Tel: 0933 981792 – Il collegamento online su piattaforma dedicata è accessibile previa registrazione, scrivendo una mail all’indirizzo info@consorzioumanasolidarieta.it entro le ore 12 di Venerdì 3 marzo, indicando nome, cognome e codice fiscale.
L’invito ai sigg. Giornalisti: per partecipare alla conferenza stampa online e ricevere il link utile per collegarsi, contattare il Responsabile dell’Ufficio Stampa: Salvo Cona
Cultura
Partanna, 450 ragazzi in piazza da tutta la diocesi per “Giovaninfesta”

A PIOGGIA NON GUASTA “GIOVANINFESTA” A PARTANNA
IN PIAZZA 450 GIOVANI PROVENIENTI DA TUTTA LA DIOCESI
Non è bastato il temporale abbattutosi su Partanna durante la giornata di ieri a fermare l’edizione 2023 di “Giovaninfesta”, l’iniziativa organizzata dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale. Il tema scelto quest’anno è stato “Wake me up” e nella cittadina della Valle del Belìce sono arrivati 450 giovani provenienti dall’intero territorio diocesano: c’è chi ha scelto il pullman, chi, invece, insieme agli educatori, è arrivato a Partanna con le macchine. In piazza Falcone-Borsellino l’accoglienza col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, poi, gli incontri con i due testimoni scelti nelle chiese-rettorie San Francesco di Paola e Sant’Antonio Abate.
Don Vincenzo Guastella, attuale direttore dell’Ufficio di pastorale giovanile della diocesi di Ragusa, ha raccontato la sua testimonianza di vita: da militare dell’Esercito (è stato paracadutista) alla scelta di diventare presbitero: «Il giro di boa è avvenuto quando ho saputo che un pulmino con alcuni militari che erano in missione era saltato in aria – ha detto – mi sono interrogato: “Cosa ci faccio qui?”, e così ho capito che il Signore mi chiamava». In una chiesa gremita di giovani ha parlato anche Emmanuele Magli, youtuber e insegnante alle scuole elementari. Magli è fondatore del canale Youtube “Religione 2.0”: «Ho iniziato quasi per necessità – ha raccontato Magli – durante il periodo della pandemia con i miei alunni abbiamo iniziato le lezioni online e da lì è nata l’avventura di “Religione 2.0”. Per i ragazzi è necessario esserci per ascoltarli – ha detto ancora Magli – loro hanno un gran bisogno di confrontarsi e dialogare con qualcuno». La festa è poi continuata in piazza Falcone-Borsellino con i balli di gruppo e l’esibizione di Chris Clun (al secolo Christian Modica), youtuber, comico e artista siciliano.
«OMAGGIARE COPIA COSTITUZIONE A DICIOTTENNI» – «Sindaco, convochi i ragazzi di Partanna che quest’anno compiono 18 anni e regali loro una copia della Costituzione». È stato questo l’invito rivolto dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella al neo sindaco Francesco Li Vigni durante l’omelia della santa messa in chiesa madre a Partanna. «Come il Vangelo per i cristiani, la Costituzione sia da guida per i giovani che raggiungono l’importante traguardo dei 18 anni», ha detto monsignor Giurdanella. Poi il monito del Vescovo rivolgendosi ai ragazzi: «Noi, Chiesa adulta, dobbiamo impegnarci – ha detto – abbiamo il dovere di preparare le vostre strade perché la novità di Dio che è in voi possa manifestarsi. Dobbiamo provare a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al vostro cammino, perché i vostri passi trovino strade appianate e sentieri diritti, colline facili da valicare e vallate agevoli da oltrepassare».
Sociale
Trapani, Viva l’Italia, viva i vigili del fuoco. Grande raduno dei sindaci della provincia

Dal Comando provinciale dei VV.F. di Trapani un augurio a tutti i cittadini della nostra provincia, che idealmente abbiamo abbracciato con la foto fatta con numerosi Sindaci, nel giorno del 77° anniversario della Festa della Repubblica, che abbiamo onorato con la discesa del Tricolore sulla facciata della Prefettura.
Grazie ai numerosi Sindaci dei Comuni della provincia di Trapani che hanno voluto unirsi, sotto il tricolore, onorato quotidianamente con abnegazione e umiltà, con il lavoro esemplare dei vigili del fuoco, sempre al servizio della Nazione, onorando i valori democratici della Repubblica.
Sociale
Codici: che fine ha fatto il bonus genitori separati?

Prima l’annuncio, poi l’attesa, ora il mistero. Parliamo del bonus genitori separati, su cui l’associazione Codici richiama l’attenzione delle istituzioni nella speranza di un chiarimento. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale nell’ottobre 2022, il contributo prevede l’erogazione di 800 euro al mese per genitori separati o divorziati che si trovano in una condizione di difficoltà economica a causa della pandemia. Ad oggi, però, non si hanno notizie sull’effettiva entrata in vigore dell’incentivo.
“Il bonus genitori separati rappresenta un aiuto prezioso – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, è un contributo utile per far fronte, ad esempio, alle spese di mantenimento dei figli. Tra l’altro bisogna considerare che le difficoltà e le incertezze non sono terminate con la fine dell’emergenza Covid, ma continuano ancora oggi, alimentate dai rincari, dall’inflazione e dagli effetti della guerra in Ucraina, e questo rende ancora più importante questo incentivo. Il problema è che siamo rimasti agli annunci dei mesi scorsi. Ci sono le indicazioni su chi ha diritto al bonus, sull’entità del contributo e su come presentare la domanda. È tutto pronto, l’iter è spiegato nei minimi dettagli, chiaro e tracciato, ma purtroppo dalla teoria non si è passati ancora alla pratica. A distanza di mesi, infatti, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, quello che dovrebbe ospitare la piattaforma per richiedere il bonus, non c’è traccia della sezione dedicata alle domande. Nessun avviso, nessun aggiornamento. Crediamo che dopo tutto questo tempo sia doveroso un intervento da parte delle istituzioni per informare i cittadini. Tanti genitori separati si sono preparati per richiedere il contributo. C’è chi fa affidamento su questo incentivo per rendere meno pesante una situazione complicata. È doveroso, quindi, fare chiarezza, indicare tempi certi sull’arrivo di questo bonus così atteso e di cui si fa un gran parlare ormai da mesi”.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo