Connect with us

Meteo

Meteo, Alta pressione e clima eccezionalmente mite sull’Italia: attenzione alle nebbie

Marilu Giacalone

Published

-

ALTA PRESSIONE E CLIMA ECCEZIONALMENTE MITE SULL’ITALIA CON CONSEGUENTE AUMENTO DELLE NEBBIE. SOLO NELLA SECONDA PARTE DI SETTIMANA NON SI ESCLUDE UN CEDIMENTO DELL’ANTICICLONE AL NORD
 
In questa prima metà di settimana assistiamo al consolidamento di un campo di alta pressione sull’Italia che assicura condizioni di stabilità atmosferica su tutte le regioni italiane. In generale la nuvolosità sarà molto scarsa e solo temporaneamente saranno presenti nebbie o banchi di nubi basse su poche aree del Paese.
 
Le temperature restano molto miti e decisamente superiori alle medie stagionali – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, in particolare al Nord. Nella seconda parte della settimana, seppur in uno scenario ancora molto incerto, l’anticiclone tenderà ad indebolirsi al Nord.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Giornata prevalentemente soleggiata su gran parte dell’Italia. Una nuvolosità più consistente potrà insistere sul Piemonte; temporanei annuvolamenti sul settore tirrenico della Sardegna, nel sud e sull’ovest della Sicilia.
Temperature senza grandi variazioni con lievi aumenti possibili sul Nordovest e sulle regioni tirreniche. Clima molto mite con valori massimi diffusamente compresi tra 21 e 24 gradi.
Venti moderati o tesi orientali nel Canale di Sardegna che sarà mosso o molto mosso. Altrove venti per lo più deboli, con mari calmi o poco mossi.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, MARTEDÌ 18 OTTOBRE 
 
Sarà un’altra giornata prevalentemente soleggiata sull’Italia. Di notte e al primo mattino la visibilità potrà essere localmente ridotta da banchi di nebbia sulla pianura padana orientale, lungo le coste adriatiche del Nord, in qualche valle della Toscana e dell’Umbria. In giornata possibili annuvolamenti nel sud della Calabria e sulla Sicilia orientale.
Temperature senza grandi variazioni salvo locali rialzi nei valori massimi al Nord. Clima molto mite per il periodo: a basse quote temperature massime comprese in generale fra 21 e 25 gradi.
Venti generalmente deboli, salvo modesti rinforzi da est nel Canale di Sardegna e da nord sul basso mare Adriatico, sul Salento e sul mare Ionio.
Mari: localmente mossi Canale di Sardegna e Ionio meridionale; calmi o poco mossi i restanti bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE
 
Su tutte le regioni condizioni di tempo stabile e clima eccezionalmente mite. Il cielo si manterrà in prevalenza sereno per l’intera giornata, con locali annuvolamenti su Puglia centro-meridionale, Calabria tirrenica e meridionale e Sicilia. Al mattino probabile presenza di nebbie a banchi in val padana, fino alle coste dell’alto Adriatico, su Toscana e Umbria, in dissolvimento col passar delle ore.
Temperature sensibilmente oltre la media, con massime per lo più fra 22 e 27 gradi e ancora qualche locale punta leggermente più elevata in Sardegna.
Venti moderati di Maestrale su Adriatico centro-meridionale e coste limitrofe; da nord tra il Canale d’Otranto e lo Ionio.
Mari: localmente mossi medio-basso Adriatico e Ionio; calmi o poco mossi i restanti bacini.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.

 
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Maltempo Sicilia, Lipari chiede lo stato d’emergenza nazionale

Redazione

Published

on

Maltempo Sicilia: dopo i vari sopralluoghi, si stimano danni per circa 12 milioni di euro alle strutture pubbliche di Lipari di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
 

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, a seguito della mareggiata che ha causato gravi danni a un’ampia parte del territorio, in particolare alle strutture portuali, alle vie di comunicazione, alle attività commerciali e ai cittadini, ha chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale. “Di fondamentale importanza, adesso – afferma – è l’impegno delle istituzioni anche regionali. Lo Stato di emergenza nazionale, se approvato, consentirà di affrontare gli annosi problemi strutturali delle isole”. Gullo, dopo i vari sopralluoghi, ha stimato danni per circa 12 milioni di euro alle strutture pubbliche. A questi, bisognerà aggiungere quelli subiti da privati e dalle attività commerciali.

Intanto oggi è proseguita l’attività per ripristinare nelle varie zone interessate un minimo di normalità. Stromboli, dove entrambi gli approdi degli aliscafi sono fuori uso, è stata raggiunta da una corsa straordinaria in nave.

In copertina una immagine generica

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, troppo vento per atterrare. Aereo DAT torna a Palermo

Direttore

Published

on

Maltempo significa disagi nei collegamenti via mare e via terra.
Non è una novità che un aereo non arrivi a toccare la pista di Pantelleria, per il maltempo, e questa mattina il pilota del volo delle ore 9.20, ce l’ha messa tutta per riuscire nell’impresa. All’ennesimo giro, la resa e il rientro a Palermo.

Del resto l’ordinanza del Sindaco di ieri sera che determinava la chiusura delle scuole la diceva lunga sull’intensità di maltempo che avrebbe investito l’isola.

Aggiornamenti sul meteo saranno pubblicati appena diramati dalla Protezione Civile Dipartimento della Regione Siciliana.

Pantelleria, scuole chiuse per maltempo. Allerta Rossa in Sicilia, previsti temporali e mareggiante

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, scuole chiuse per maltempo. Allerta Rossa in Sicilia, previsti temporali e mareggiante

Direttore

Published

on

Sindaco D’Ancona di Pantelleria emette ordinanza di chiusura scuole

Allerta Meteo Sicilia: forte maltempo dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio 2025, e per le successive 24-36 ore

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha disposto un’ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per la giornata di domani. La decisione è stata presa in seguito al bollettino meteo che prevede condizioni atmosferiche particolarmente avverse, con forte vento, precipitazioni intense e potenziali criticità per la sicurezza pubblica.

“La tutela della sicurezza dei nostri studenti, del personale scolastico e di tutte le famiglie è la nostra priorità assoluta. In considerazione delle previsioni meteo che indicano un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, ho ritenuto necessario adottare questa misura in via precauzionale”, ha dichiarato il Sindaco D’Ancona.

L’ordinanza è stata emessa in collaborazione con gli uffici competenti e tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Protezione Civile. Si invitano i cittadini a limitare gli spostamenti non strettamente necessari e a seguire gli aggiornamenti ufficiali attraverso i canali di comunicazione del Comune.

Si ringraziano i cittadini per la collaborazione e si invita tutti a mantenere comportamenti responsabili durante questo periodo di emergenza.

 

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha diramato un’allerta meteo rossa estesa su gran parte dell’isola orientale.
Il versante occidentale è stato posto, invece, sotto allerta arancione.
L’avviso è valido per tutta la giornata di domani, venerdì 17 gennaio.
Dal bollettino: “Dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti dai quadranti orientali da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza