Sanità
Trapani – Ospedale Sant’Antonio Abate, reparto Chirurgia Generale dedicato a Lelio Brancato

La Chirurgia Generale dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani sarà intitolata a Lelio Brancato.
Ne dà notizia l’ASP di Trapani che così spiega
Il medico, scomparso due anni addietro, ha ricoperto per tanti anni il ruolo di primario di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero trapanese e di direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Asp di Trapani.
L’Azienda, con tutto il personale medico e amministrativo, lo ricorda per il suo impegno nella professione di chirurgo, il suo attaccamento all’azienda nel periodo in cui è stato capo dipartimento, la dedizione e la costante disponibilità, sempre fermo su decisioni rispettose dell’etica e dell’attaccamento al malato. Apprezzato e stimato da tutti per la sua competenza e la sua cortesia, presente sempre a supporto dei suoi collaboratori.
La cerimonia di intitolazione del reparto ospedaliero si svolgerà martedì p. v. 31 gennaio alle 10, 00 al Sant’Antonio Abate, a Trapani.
Sanità
Lampedusa, attivato primo intervento pediatrico e ginecologico: due nuove figure nel comparto sanitario locale

Attivato primo intervento pediatrico e ginecologico: due nuove figure si aggiungo al comparto sanitario locale. Ad annunciarlo il primo cittadino, Filippo Mannino, con un post.
Sin dal primo momento del nostro insediamento ci siamo battuti per avere due servizi che riteniamo di fondamentale importanza per il nostro territorio, ossia il primo intervento pediatrico (che inizia oggi) e quello di ginecologia (che inizia lunedì 27 marzo).
Queste due nuove figure si aggiungono al potenziamento delle ore del radiologo e del tecnico radiologo.
Inoltre, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del PTE e nei prossimi mesi inizieranno anche i lavori per la nuova radiologia all’interno della quale ci sarà – tra l’altro – apposita camera e barella dì biocontenimento, oltre ad un locale/astanteria per tenere eventuali pazienti sotto osservazione.
Il nostro obiettivo sarà quello di raggiungere i livelli essenziali di assistenza, e sicuramente siamo sulla buona strada.
Sono risultati che stiamo raggiungendo grazie alla disponibilità delle istituzioni con le quali ci interfacciamo quotidianamente e che vogliamo ringraziare, iniziando dal Presidente della Regione, Schifani, l’Assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, e il commissario straordinario della Asp di Palermo, Daniela Faraoni.
Ed un grazie va anche al nostro Assessore Aldo Di Piazza.
Sanità
Sanità Sicilia, CIMEST: Da Volo segnale apertura, sospesa manifestazione del 31/3 a Palermo

“La stato di agitazione della specialistica accreditata esterna siciliana è sospeso così come la manifestazione prevista per venerdì 31 marzo a Palermo davanti a Palazzo d’Orleans”. Lo affermano i coordinatori del CIMEST (Coordinamento Intersindacale di Medicina Specialistica ambulatoriale di territorio), Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, sulla base delle decisioni assunte dall’assemblea dell’Intersindacale della Specialistica Accreditata Esterna, riunitasi nella serata di ieri, a seguito della convocazione ricevuta dall’assessore alla Salute Giovanna Volo per martedì 28.
“L’assessore Volo – proseguono i coordinatori del CIMEST- ha convocato tutti i rappresentanti delle sedici organizzazioni sindacali della specialistica accreditata per un incontro congiunto e riteniamo si tratti di un segnale di apertura per poter riprendere un dialogo costruttivo con il governo regionale, allo scopo di tutelare il diritto alla cura dei siciliani e assicurare la sopravvivenza delle oltre 1800 strutture accreditate che erogano l’80% delle prestazioni del SSR”.
Sanità
Sanità – “La violenza non cura”, la campagna contro la violenza sui medici

Il ministro della Salute oggi, giorno della memoria delle vittime del COVID-19, ha ricordato come si siano impegnati durante la pandemia medici e infermieridi Valeria Branca da METEOWEB.EU
“Abbiamo perso familiari, amici, conoscenti. Ma anche molti professionisti sanitari e sociosanitari che hanno combattuto contro il Covid–19 fino allo stremo delle forze, fino al sacrificio della vita. Sono stati celebrati come eroi del Covid. In effetti continuano ad esserlo con discrezione ogni giorno, in tutti gli ambiti in cui hanno cura di noi“.
Queste sono le dichiarazioni del ministro della Salute Orazio Schillaci, durante le celebrazioni istituzionali in corso a Bergamo in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus.
La campagna “la violenza non cura”
“Per questo – prosegue Schillaci – fa male quando subiscono aggressioni. Anche questo non va dimenticato perché, come abbiamo detto con la nostra campagna di sensibilizzazione, “la violenza non cura“: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, sì”.
“Oggi, con commozione e rispetto, ricordiamo le vittime del Covid-19. Qui proprio dove tre anni fa, camion dell’esercito portavano via affetti perduti senza neanche la possibilità per i loro cari di rivolgere loro un ultimo saluto“, ha concluso Schillaci.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo