Segui i nostri social

Comunità

Trapani, cerimonia scopertura targa in memoria dei Vigili del Fuoco Carriglio e Giaconia

Redazione

Pubblicato

-

TRAPANI: CERIMONIA DI SCOPERTURA TARGA COMMEMORATIVA IN MEMORIA DEI VIGILI DEL FUOCO CARRIGLIO E GIACONIA

Alla presenza delle più alte cariche istituzionali della città e della Provincia di Trapani, è stata scoperta ieri, in via della Salute, una “Targa Commemorativa” alla memoria di due eroi del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, Giovanni Carriglio e Francesco Giaconia, che 35 anni fa, precisamente il 29 gennaio 1987, persero la vita intervenendo per un maledetto incendio all’ultimo piano dell’opificio in disuso dell’A.R.C.A.I.. l’iniziativa è stata voluta fortemente dai componenti della Sezione di Trapani dell’A.N.VV.F. del Corpo Nazionale.

I Vigili del Fuoco CARRIGLIO e GIACONIA, caduti nell’adempimento del dovere, furono insigniti della Medaglia d’Argento al Valor Civile e della Medaglia al valore della Fondazione “Carnegie”. La cerimonia, dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale italiano, ha visto la scopertura della “Targa Commemorativa” da parte dei due figli Sandro Carriglio e Fabrizio Giaconia, hanno fatto seguito gli interventi del Sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, del Prefetto della Provincia di Trapani, Filippina Cocuzza, del Presidente della sezione di Trapani dell’ANVVF del Corpo nazionale, Liborio Orlando, dell’ing. Pietro Foderà, funzionario di guardia in occasione dell’intervento funesto, del Comandante provinciale dei vigili del fuoco di Trapani Michele Burgio, è del Direttore Regionale Vicario dei Vigili del fuoco della Sicilia Francesco Fazzari, nonché quello del Vescovo della Diocesi di Trapani Pietro Maria Fragnelli, che ha impartito la benedizione ai presenti.

Presenti, fra gli altri, le rappresentanze delle Forze Armate e dei corpi di Polizia, oltre ad una rappresentanza di pompieri e di personale amministrativo e di numerosi componenti della sezione di Trapani dell’Associazione Nazionale VVF. del Corpo Nazionale.

Significative le parole del Sindaco Tranchida, il quale molto chiaramente ha detto: “la citta di Trapani deve delle scuse ai familiari di Carriglio e Giaconia, per il gravissimo ritardo accumulato nel ricordare questi eroi; la nostra è una città che spesso dimentica i fatti tragici del passato, che invece vanno ricordati ed onorati con eventi come quello di oggi”.

Il Comandante Michele Burgio, oltre a ringraziare le Autorità intervenute e a porgere un affettuoso saluto ai familiari dei colleghi scomparsi 35 anni or sono, nel far risaltare il senso di unità nel valori di solidarietà e di altruismo che animano le Istituzioni dello Stato, ha sottolineato lo spirito di servizio portato fino all’estremo sacrificio da Giovanni Carriglio e Francesco Giaconia, eroi di tutti i giorni, pronti a correre a sirene spiegate verso il pericolo per assicurare l’incolumità delle persone e la salvaguardia dei beni; “siamo angeli con un’ala soltanto” ha concluso il Comandante Burgio, “e possiamo volare solo restando abbracciati, perché il nostro lavoro di vigili del fuoco, davvero pericoloso, non debba richiedere ancora estremi sacrifici; restiamo vicini, una squadra sola, un gruppo coeso nell’affrontare qualsiasi difficoltà operativa”.

Il Direttore Regionale Vicario dei Vigili del Fuoco della Sicilia Francesco Fazzari, a conclusione della cerimonia, nel ricordare che i colleghi caduti nell’adempimento del loro dovere rappresentano per tutti un modello ed un esempio da seguire; l’ing. Fazzari ha evidenziato come il Corpo Nazionale negli ultimi anni ha avuto una grande evoluzione nel campo della sicurezza dei propri vigili del fuoco, con un accresciuto addestramento, una formazione mirata, una dotazioni completa di d.p.i. e l’emanazione di specifiche p.o.s. – procedure operative standard al fine di minimizzare i rischi per il personale operativo; infine ha sottolineato come i vertici del Dipartimento dei Vigili del fuoco tengono molto a rivalutare la memoria storica dei vigili del Corpo Nazionale attraverso iniziative a livello centrale e territoriale, tant’è che il calendario dei VVF del 2023 sarà incentrato proprio su questo aspetto.

Al termine della cerimonia, il vice Direttore regionale Fazzari ha consegnato al omandante Burgio il nuovo Crest della Direzione Regionale VVF Sicilia

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Tony Sperandeo nel corto di Stefania Rossella

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Si intitola “La Fune” il prossimo cortometraggio scritto e diretto dalla regista Stefania Rossella Grassi. Sempre un tema sociale.

Dopo il buon esordio alla regia con Preludio, diretto con il collega Tommaso Scutari, la Grassi dirige il grande Attore Siciliano, Tony Sperandeo, che ha recitato per: Giuseppe Tornatore, Vittorio Taviani, Pasquale Squitieri, Michael Cimino,Marco Risi, Roberto Benigni, Marco Tullio Giordano, e molti altri grandi Registi. Proprio con il film di Giordano, I Cento Passi, Sperandeo vinse il David di Donatello. Oggi è candidato ai Nastri D’argento quale miglior attore non protagonista della fortunata serie di Ficarra e Picone, “Incastrati”. Ed è stata proprio una telefonata tra Stefania Rossella Grassi e Salvatore Ficarra, ad ispirare alla Regista la scrittura di un sceneggiatura molto originale.
Il primo ciak è previsto per la seconda settimana di Luglio nella bellissima Regione Campania. Il cortometraggio sarà prodotto dalla The Dizy Productions srl della produttrice ed attrice Melina Arena, in coproduzione con Daniele Gramiccia, Stefania Rossella Grassi ed Enzo Morzillo.
Sul set insieme a Sperandeo ci saranno attori di risalto del nostro panorama cinematografico e televisivo quali: Gianni Ferreri, Lorenzo Fantastichini, Costantino Comito, Martina Marotta e Melina Arena.

Leggi la notizia

Cultura

Partanna, 450 ragazzi in piazza da tutta la diocesi per “Giovaninfesta”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

A PIOGGIA NON GUASTA “GIOVANINFESTA” A PARTANNA
IN PIAZZA 450 GIOVANI PROVENIENTI DA TUTTA LA DIOCESI

Non è bastato il temporale abbattutosi su Partanna durante la giornata di ieri a fermare l’edizione 2023 di “Giovaninfesta”, l’iniziativa organizzata dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale. Il tema scelto quest’anno è stato “Wake me up” e nella cittadina della Valle del Belìce sono arrivati 450 giovani provenienti dall’intero territorio diocesano: c’è chi ha scelto il pullman, chi, invece, insieme agli educatori, è arrivato a Partanna con le macchine. In piazza Falcone-Borsellino l’accoglienza col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, poi, gli incontri con i due testimoni scelti nelle chiese-rettorie San Francesco di Paola e Sant’Antonio Abate.

Don Vincenzo Guastella, attuale direttore dell’Ufficio di pastorale giovanile della diocesi di Ragusa, ha raccontato la sua testimonianza di vita: da militare dell’Esercito (è stato paracadutista) alla scelta di diventare presbitero: «Il giro di boa è avvenuto quando ho saputo che un pulmino con alcuni militari che erano in missione era saltato in aria – ha detto – mi sono interrogato: “Cosa ci faccio qui?”, e così ho capito che il Signore mi chiamava». In una chiesa gremita di giovani ha parlato anche Emmanuele Magli, youtuber e insegnante alle scuole elementari. Magli è fondatore del canale Youtube “Religione 2.0”: «Ho iniziato quasi per necessità – ha raccontato Magli – durante il periodo della pandemia con i miei alunni abbiamo iniziato le lezioni online e da lì è nata l’avventura di “Religione 2.0”. Per i ragazzi è necessario esserci per ascoltarli – ha detto ancora Magli – loro hanno un gran bisogno di confrontarsi e dialogare con qualcuno». La festa è poi continuata in piazza Falcone-Borsellino con i balli di gruppo e l’esibizione di Chris Clun (al secolo Christian Modica), youtuber, comico e artista siciliano.

«OMAGGIARE COPIA COSTITUZIONE A DICIOTTENNI» – «Sindaco, convochi i ragazzi di Partanna che quest’anno compiono 18 anni e regali loro una copia della Costituzione». È stato questo l’invito rivolto dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella al neo sindaco Francesco Li Vigni durante l’omelia della santa messa in chiesa madre a Partanna. «Come il Vangelo per i cristiani, la Costituzione sia da guida per i giovani che raggiungono l’importante traguardo dei 18 anni», ha detto monsignor Giurdanella. Poi il monito del Vescovo rivolgendosi ai ragazzi: «Noi, Chiesa adulta, dobbiamo impegnarci – ha detto – abbiamo il dovere di preparare le vostre strade perché la novità di Dio che è in voi possa manifestarsi. Dobbiamo provare a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al vostro cammino, perché i vostri passi trovino strade appianate e sentieri diritti, colline facili da valicare e vallate agevoli da oltrepassare».

Leggi la notizia

Sociale

Trapani, Viva l’Italia, viva i vigili del fuoco. Grande raduno dei sindaci della provincia

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Dal Comando provinciale dei VV.F. di Trapani un augurio a tutti i cittadini della nostra provincia, che idealmente abbiamo abbracciato con la foto fatta con numerosi Sindaci, nel giorno del 77° anniversario della Festa della Repubblica, che abbiamo onorato con la discesa del Tricolore sulla facciata della Prefettura.

Grazie ai numerosi Sindaci dei Comuni della provincia di Trapani che hanno voluto unirsi, sotto il tricolore, onorato quotidianamente con abnegazione e umiltà, con il lavoro esemplare dei vigili del fuoco, sempre al servizio della Nazione, onorando i valori democratici della Repubblica.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza