Connect with us

Cultura

Pantelleria e la seconda estate 2023 da domani

Direttore

Published

-

Da domani, 2 settembre, Pantelleria e l’intera Sicilia vivranno la seconda estate di quest’anno.

L’Anticiclone Bacco sta arrivando in pompa magna, innalzando le temperature e stabilità meteo.

Bacco, risalendo le coste dirimpettaie dell’Africa settentrionale spazzerà le nubi e ogni possibilità di precipitazioni, e porterà a risplendere il sole come fosse pieno agosto. 

Sarà un caldo sopportabile che a Pantelleria, tutto sommato è sempre facile gestire.

Settembre, inoltre, induce alla bassa stagione turistica con una opportunità di vivere l’isola in maniera straordinaria esclusiva, per la molteplicità di richiami così vari da ormai essere eletta meta turistica 365 giorni l’anno. Con il Consorzio Pantelleria Island, peraltro, è facile e veloce fare il punto delle proprie vacanze e prenotare per vacanze che rimarranno scolpite nel cuore.

I richiami turistici di Pantelleria

Tra i tanti richiami turistici, la nostra isola può offrire opportunità più unico che raro, spaziando dalla cultura, allo sport, dalla natura all’enogastronomia. 

Qualche esempio, in sintesi,

Cultura: 

 

  1. Pantelleria ha un grande bagaglio archeologico, sia di terra che di mare. Partendo dalla preistoria, fino alla Seconda Guerra Mondiale, la perla dei fenici e degli antichi greci, baluardo strategico in ogni epoca storica, custodisce con cura e orgoglio tesori che parlano di storia gloriosa e umile al contempo. Parlando di archeologia subacquea non possiamo non menzionare un nome mondiale per le scoperte in Sicilia, Sebastiano Tusa, grande uomo e studioso che ha determinato una coscienza sensibile, attenta e orgogliosa di quanto si trova sui fondali di Pantelleria. Poi da lì, la grande collaborazione sinergica tra, naturalmente, le amministrazioni che si sono succedute, i diving che si sono messi a disposizione per la custodia quotidiana con Eddy Famulareo e Antonello D’Aietti, la Guardia Costiera per la tutela anche giuridica.
  2. Nell’ambito dell’agricoltura puntiamo l’attenzione all’eccellenza autoctona dell’enogastronomia, potendo spaziare tra cantine vitivinicole, apicultori, produttori di capperi e molto altro ancora. Sono moltissime le aziende agricole da dover visitare per comprendere l’isola e la sua cultura. Nell’ambito della cultura agricola isolana, grande rilievo ha la reintroduzione dell’asino pantesco, ormai estino da tanti anni e da circa 3 rigenerato e portato sull’isola. La meravigliosa creatura rappresenta un grande spunto non solo culturale ma anche sociale.
  3. Si ricorda, inoltre che l’isola, grazie al Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ha meritatamente ottenuto due riconoscimenti UNESCO, diventando patrimonio dell’umanità per i muretti a secco e per la vite ad alberello.

Sport / Benessere

Lo sport migliore è sicuramente quello da poter esercitare all’aria aperta e a Pantelleria c’è solo l’imbarazzo della scelta; ma anche in acqua: escursioni da snorkeling, subacquee, da barca, lezioni di pesca, l’isola offre in ogni caso esperienze indimenticabili.

Dalle lezioni di yoga sulle cupole immacolate di antichi dammusi, al trekking organizzato dalle esperte guide dall’associazione Lento Vagare grazie all’Ente Parco di Pantelleria.
Senza parlare poi dell’esperienza alla vasche termali di Gadir, alle docce tiepide e semidolci delle buvire di Cala Tramontana e Gadir; dalla Sauna nella grotta di Benikulà ai fanghi del Lago di Venere, oltre alla moltitudine di eventi che le varie e attivissime associazioni sportive organizzano per tutti, turisti inclusi.

Insomma, l’isola è ancora tutta da vivere fino a fine ottobre anche dal punto di vista marittimo, poi per l’inverno essa no tradisce aspettative, come abbiamo visto, culturali e sportive, mettendo a disposizione il proprio territorio e la propria gente per esperienze straordinarie, senza tempo e stagione.

Pantelleria quando la scopri ti scioglie l’anima e te la rende più ricca e preziosa. Perchè come diceva Gabriel Garcia Marquez “Pantelleria è più bella della luna”.

Non possiamo non riportare il racconto del grande scrittore colombiano:

“Stavamo passando l’estate nell’isola di Pantelleria, all’estremo sud della Sicilia, e non credo che esista al mondo un luogo più consono per pensare alla Luna. Ricordo come in un sogno le pianure interminabili di roccia vulcanica, il mare immobile, la casa dipinta a calce fin negli scalini, dalle cui finestre si vedevano nella notte senza vento i fasci luminosi dei fari dell’Africa. Esplorando i fondali addormentati intorno all’isola […] avevamo recuperato un’anfora con ghirlande pietrificate che dentro aveva ancora i residui di un vino immemore corroso dagli anni, e avevamo fatto il bagno in una gora fumante, le cui acque erano così dense che si poteva quasi camminarvi sopra. Io pensavo con una certa nostalgia premonitrice che così doveva essere la Luna. Ma lo sbarco di Armstrong aumentò il mio orgoglio patriottico: Pantelleria era meglio.”

Pantelleria vi aspetta, perchè Pantelleria è meglio…

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, al Centro Giamporcaro nuovo direttivo stesso presidente Anna Rita Gabriele

Direttore

Published

on

Minoli e Bonomo confermati segretario e vice presidente, nel loro rapporto viscerale con il Centro. Presidente “Non potrei trovare altre braccia”

Si sono svolte ieri, 18 marzo, presso i locali del Centro Culturale Giamporcaro siti in Via A. Manzoni, in Pantelleria, le elezioni del nuovo direttivo.

La squadra, ancora una volta capitanata dalla presidente confermata, Anna Rita Gabriele, è così costituita: 
Bonomo Giovanni -Vice presidente, confermato
Gabriele Luisa -Consigliere
Licari Adriana – Consigliere
Mangiapanelli A. – Consigliere
Minoli Sergio – Segretario
Riva Alberto – Consigliere confermato
Sacco Anna – Consigliere.

Abbiamo scambiato un paio di battute con il Presidente Gabriele che si conferma alla regia di una importante realtà associativa, presente e partecipe del territorio anche nelle circostanze istituzionali, come caposaldo dell’isola.

  1. Come prende la conferma della sua carica? “Alla fine bene, avevo chiesto a qualcuno di farsi avanti, ma la timidezza li trattiene. La squadra che siamo lavora bene insieme e quindi continueremo il percorso.”
  2. E’ un importante segnale per la continuità del suo lavoro svolto finora, che prospettive ha per il Centro per il prossimo futuro? nuovi corsi? nuovi eventi, oltre a quelli ormai rodati nel tempo?Ovviamente di migliorare e andare oltre, senza strafare o scavalcare altri, continueremo con i corsi; attualmente: -corso inclusione c/il Gal Elimos – corso Scacchi per 3 GG a settimana – corso Micologico base per il tesserino – corso Micologico di aggiornamento – sessione di interesse ambientale, a breve corso di Digitalizzazione. Mostre previste al Castello, escursioni primaverili, autunnali e con il Gruppo Micologico. In calendario abbiamo le conferenze archeologiche, scavi di Mursia con il Prof. Cattani e Acropoli con il Prof. Cespa. Il Memorial Almanza sta per iniziare e il Memorial poetico “Lillo di Bonsulton” già in elaborazione. Probabilmente nuove iniziative saranno pubblicizzate appena possibile.”
  3. Sergio Minoli e Giovanni Bonomo confermati come sue braccia destre. Insomma c’è una bella intesa tra voi? “Certamente confermati, rapporto viscerale con il Centro, loro prima di me, Giovanni dalla costituzione. Qualsiasi loro sacrificio è a favore del Centro. Non potrei trovare altre braccia. Oltre a loro vorrei ringraziare tutto il Direttivo nuovo, quello precedente e tutti i Soci che ci supportano con le quote associative e le donazioni.
Continue Reading

Cultura

Scicli si prepara per la tradizionale Cavalcata di San Giuseppe

Barbara Conti

Published

on

Scicli – In occasione della Festa di San Giuseppe, si celebra il Santo con la famosa Cavalcata di San Giuseppe, che rievoca la Fuga in Egitto, narrata dal Vangelo

Questo fine settimana, la città di Scicli si appresta a vivere uno dei momenti più attesi e suggestivi dell’anno che si terrà Venerdi 21,sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.
La Cavalcata di San Giuseppe di Scicli, insieme alla festa della Madonna delle Milizie e al Cristo Risorto, più comunemente conosciuto con il nome di “Gioia” di Pasqua, è una delle feste di primavera che animano il comune ibleo tra marzo e maggio.

Generalmente la Cavalcata, parte dalla Chiesa di San Giuseppe, proseguendo con la processione di cavalli e cavalieri che sfilano per le vie principali della città.

La processione religiosa formata da gruppi di devoti che seguono a cavallo la Sacra famiglia nella rievocazione della Fuga in Egitto, prevede che i cavalli siano bardati con i fiori di violacciocca, il fiore che ricorda il “baculum” del bastone fiorito di San Giuseppe. Un lavoro certosino che viene realizzato da intere famiglie che per l’occasione si riuniscono in grandi magazzini e lavorano giorno e notte, i fiori realizzando su sacchi di iuta una volta, di spugna oggi, dei veri e propri mantelli con disegni che rappresentano generalmente particolari di Scicli, della Sacra Famiglia o del Patriarca.

I figuranti che rappresentano San Giuseppe, la Vergine Maria e Gesù bambino guidano il corteo che sfila per i vari quartieri.

Come ogni anno il Comune ha deciso di assegnare il premio alla bardatura più bella, affidando la scelta ad una commissione che ogni anno varia. Per questa edizione 2025, sarà una commissione di otto donne, “nuove sciclitane” ad eleggere la bardatura vincitrice. Donne che fanno parte di quelle famiglie di “nuovi sciclitani” che hanno deciso di scegliere Scicli per soggiornare in lunghi periodi

In vista dell’evento, il sindaco ha emesso un’ordinanza con precise misure di sicurezza e disposizioni per la tutela dell’incolumità pubblica, come indicato dalla Prefettura di Ragusa, dalla Questura e dall’Arma dei Carabinieri.

Il rogramma su Comune di Scicli

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, aperto Punto di Facilitazione Digitale: i servizi online non avranno misteri per nessuno

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, a seguito dell’adesione al Progetto PNRR “Reti di servizi digitali” scaturita all’accordo Gal Elimos con il Dipartimento di Formazione Professionale della Regione Siciliana, mette a disposizione i propri locali del Palazzo, per incontri formativi.
Gli appuntamenti verranno fissati direttamente con il dr. Inzerillo Giovanni – Tel. 3386766104.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza