Recentemente segnalato da Fabio Portella, Ispettore Onorario per i Beni culturali sommersi della provincia di Siracusa, a seguito di accurate indagini storico archivistiche svolte in collaborazione...
Il più antico nome conosciuto dell’isola di Pantelleria, pare essere l’epiteto fenicio Kyrnim. E’ opinione comune tra i ricercatori che tale nome sia stato menzionato anche...
Segnalato per la prima volta nel mese di luglio del 2021 da Fabio Portella, Ispettore Onorario per i Beni culturali sommersi della provincia di Siracusa, a...
A nome loro” è il concerto per le vittime di mafia che si terrà venerdì 24 febbraio, con inizio alle ore 18, all’interno del Parco archeologico...
Dal 29 maggio•4 giugno 2023 Il corso, che sarà tenuto sotto la direzione scientifica della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e che si svolgerà presso...
Riprendiamo il percorso di ricerca sul vero significato del nome del Monte Gibele spostando la nostra attenzione in un’altra isola famosa del Mediterraneo che ci servirà...
Quali erano i principali siti archeologici della preistoria della Valle del Belice? E come possiamo visitare oggi i resti degli antichi insediamenti per conoscerne la storia?...
Individuata nuova zona di concentrazione di anfore L’attività di ricognizione dei fondali dell’isola di Pantelleria ha regalato altre sorprese. Durante le prospezioni subacquee, effettuate con l’ausilio...
Inizia sabato 12 novembre 2022 alle ore 16,00 il Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli...
Oltre trecento anfore di età punica sono state individuate nel mare di Pantelleria a 130 metri di profondità, ad alcune centinaia di metri di distanza...
Escursione archeologica Venerdì 23 Settembre 2022 Questa escursione è un viaggio nel tempo dall’epoca preistorica al periodo punico-romano per giungere infine alla storia moderna dell’isola. Attraverso...
Escursione archeologica Venerdì 9 Settembre 2022 Questa escursione è un viaggio nel tempo dall’epoca preistorica al periodo punico-romano per giungere infine alla storia moderna dell’isola. Attraverso...
La Soprintendenza del Mare in missione nel Mediterraneo sul Banco Skerki per un progetto Unesco di prospezione archeologica strumentale Palermo 1 settembre 2022 – È appena...
Escursione archeologica Venerdì 2 Settembre 2022 Questa escursione è un viaggio nel tempo dall’epoca preistorica al periodo punico-romano per giungere infine alla storia moderna dell’isola. Attraverso...
Nell’ambito dell’attiva collaborazione tra il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e l’organizzazione “RPM Nautical Foundation” è stato...
PANTELLERIA, EVENTI DAL 17 AL 22 AGOSTO UN’ALTRA SETTIMANA DI ARCHEOLOGIA, SPORT, TEATRO, MUSICA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI PANTESCHI La terza settimana di...
[ “La valorizzazione del patrimonio storico-culturale Pantesco deve essere uno dei cardini su cui creare un programma elettorale concreto in vista delle comunali, questo é stato...
Samonà “Testimonianze uniche di quest’isola ricca di storia e cultura che dobbiamo preservare” Palermo, 6 agosto 2022 – “Naturalmente vocata al turismo e alla cultura per la...
L’assessore Samonà: “Un gesto doveroso che consente alla popolazione pantesca di partecipare alle esequie del poeta Lillo di Bonsulton” Palermo, 5 agosto 2022 – L’inaugurazione delle due esposizioni dei...
L’assessore Samonà: “Questa iniziativa ci dà la possibilità di far conoscere importanti testimonianze del patrimonio archeologico che offre Pantelleria, isola ricca di storia e custode...