Ambiente
Pantelleria, domani seminario su biodiversità del Bagno dell’Acqua

Ricerca multidisciplinare Biodiversità del Bagno dell’acqua: il 14 giugno a Pantelleria il seminario informativo per la divulgazione dei dati
Torna sull’isola il prof. Francesco Latino Chiocci del Dipartimento di Scienze della Terra e di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “La Sapienza” che coordina il gruppo di ricercatori (biologi zoologi, botanici, geologi, geochimici, idrogeologici) impegnato nell’ultima fase della ricerca sulla Biodiversità che interessa il Bagno dell’Acqua.
Grazie alla convenzione stipulata con l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria per lo studio della biodiversità, l’equipe multidisciplinare ha condotto numerosi rilievi che hanno consentito di approfondire la conoscenza di un luogo incredibilmente unico per poter pianificare mirate azioni di tutela e di costante monitoraggio.
Informazioni, dati e curiosità saranno presentati domani 14 giugno, in occasione del seminario informativo che si terrà dalle ore 18 alle 19 presso il Centro Visite di Punta Spadillo.
Gli studi condotti hanno interessato tantissimi temi ambientali, fra cui l’incidenza delle variazioni della linea deriva, legate alla quantità di sedimentazione di acqua nel lago; le caratteristiche della biodiversità che ne fanno un lago vivo a tutti gli effetti; la componente biologica, geo morfologica, sedimentologica del lago per valutare le caratteristiche su acqua bassa e sui fondali più profondi che vanno oltre gli undici metri. La presenza di acqua Salata e dolce caratterizzano la pavimentazione del lago con la creazione di crostoni ai lati, e andature diverse che variano da lineari a strapiombo. Altra curiosità emersa è l’esistenza delle correnti profonde, con l’emissione di co2 nelle massime profondità.
La ricerca ha interessato, anche, la vegetazione emersa per lo studio sull’espansione di alcune specie.
Ambiente
Pantelleria, convocato Consiglio Comunale per 30 agosto. Tra i punti: debito fuori bilancio e potenziamento Vigili del Fuoco

E’ convocato il Consiglio Comunale per il giorno 30 agosto 2023, dalle ore 18,00, presso la Sala Consigliare, per i seguenti punti all’ordine del giorno:
Nomina scrutatori;
Lettura e approvazione verbali sedute precedenti;
Comunicazioni;
Interrogazioni;
Mozioni;
Adeguamento del Regolamento del Gruppo Comunale dei Volontari della Protezione Civile alla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile del 22/12/2022;
Potenziamento organico Vigili del Fuoco Isola di Pantelleria;
Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio scaturente dal procedimento R.G. 534/2023 a seguito ricorso dinanzi il Tribunale Ordinario di Marsala – Sez. Lavoro;
Documento informatico redatto tramite utilizzo del sistema informativo automatizzato in uso presso il Comune, conforme alle regole
tecniche di cui al Dpcm 13.11.2014.
Determinazione del Presidente del Consiglio Comunale n. 12 del 22-08-2023 – Pagina 3 di 3
Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio scaturente dal procedimento R.G. 231/2023 a seguito ricorso dinanzi il Tribunale Ordinario di Marsala – Sez. Lavoro;
Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio scaturente dalla sentenza del Giudice di Pace di Pantelleria n.01/2023 del 03/01/2023;
Ambiente
Progetto ORACLE: estrarre ossigeno dal suolo lunare

Un futuro entusiasmante nell’esplorazione spaziale si profila grazie alla sinergia tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Politecnico di Milano. Il progetto rivoluzionario ORACLE (Oxygen Retrieval Asset by Carbothermal-reduction in Lunar Environment) è il cuore di questa collaborazione ambiziosa, mirando a estrarre ossigeno dalla regolite lunare per agevolare la presenza umana di lungo periodo sulla Luna.
La Partnership alla base dell’iniziativa
L’attenzione globale è catturata da questa iniziativa all’avanguardia, ponendo le basi per una nuova era nello spazio profondo. L’Italia si conferma all’avanguardia nell’esplorazione spaziale, grazie alla partnership tra il Politecnico di Milano e l’Agenzia Spaziale Italiana. L’innovativo progetto ORACLE si propone di estrarre ossigeno direttamente dalla regolite lunare, aprendo le porte a missioni prolungate e a insediamenti permanenti sulla superficie lunare.
Questa partnership unisce la profonda competenza accademica alle risorse e alla conoscenza tecnica dell’agenzia spaziale, consentendo ai ricercatori del Politecnico di condurre studi e test sulla tecnologia stessa ed è, inoltre, un chiaro esempio di come l’unione tra istituti accademici e agenzie spaziali possa condurre a risultati straordinari nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica.
Il fulcro del progetto
Il cuore pulsante di questa iniziativa pionieristica risiede nell’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare, una complessa miscela di sedimenti che riveste la superficie del nostro affascinante satellite. Questa tecnologia all’avanguardia, fondata sulla carbo-riduzione termica, ha visto una prima fase di validazione in laboratorio grazie al contributo del gruppo di ricerca ASTRA presso il Politecnico di Milano, che ha condotto meticolosi studi e test in laboratorio per verificare la fattibilità di questa tecnologia rivoluzionaria. Questo rappresenta un salto di qualità fondamentale per l’umanità, potenzialmente rendendo superflua la necessità di trasportare riserve di ossigeno dalla Terra per le future missioni spaziali lunari, riducendone i costi.
L’obiettivo ambizioso di ORACLE è sviluppare e lanciare un dimostratore funzionante dell’impianto entro il 2028. Questo richiede un impegno considerevole e una pianificazione dettagliata, specialmente nello sfruttamento delle crescenti opportunità offerte dai voli spaziali commerciali. La sfida non si limita solo alla tecnologia, ma implica anche l’adattamento all’ambiente lunare con le sue mutevoli condizioni. Tuttavia, gli scienziati e gli ingegneri coinvolti sono risoluti nell’affrontare queste sfide e trasformare ORACLE in una realtà funzionante.
Commenti e proiezioni future
Nonostante le complesse sfide, il team che guida ORACLE è motivato e intraprendente. Michèle Lavagna sottolinea che, oltre agli aspetti chimici, è fondamentale affrontare le sfide legate all’adattamento dell’impianto all’ambiente lunare e alla complessità di stoccare l’ossigeno in un contesto privo di atmosfera.Raffaele Mugnuolo, responsabile dell’Unità Esplorazione, Infrastrutture Orbitanti e di Superficie e Satelliti Scientifici dell’ASI, sottolinea che questa prospettiva è vitale per pianificare le future missioni sulla Luna e oltre. In questo quadro, il progetto ORACLE assume un ruolo fondamentale.
Il progetto ORACLE segna un passaggio fondamentale nella storia dell’esplorazione spaziale, grazie all’unione di forze ed energie tra ricerca accademica e industria spaziale in Italia. La potenziale estrazione di ossigeno dalla Luna potrebbe ridurre i costi e le complessità delle future missioni, aprendo la strada a insediamenti lunari a lungo termine.
Tuttavia, le sfide sono molte, e il successo richiede innovazione, pianificazione e determinazione. Riuscirà il progetto ORACLE a rispettare la scadenza del 2028 e a dimostrare con successo la tecnologia sulla Luna? Quali altre applicazioni potrebbero emergere da questo progetto, estendendo i benefici oltre le missioni lunari?
fonte: energia luce progetto Oracle
Ambiente
Incendi, torna l’allerta rossa in Sicilia. Ecco dove

La Protezione Civile con bollettino odierno segnala rischio incendi elevato.
Nel dettaglio, nella Regione Siciliana ecco cosa avremo nella giornata di domani.
Nel ragusano e siracusano, l’allerta rischio incendi è elevata.
Mentre nella provincia di Trapani, Palermo, Caltanissetta, Catania ed Enna, secondo lo schema, il livello di rischio è medio e si tiene contenuto nella fascia gialla.
Il bollettino
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo