Connect with us

Turismo

Traffico e Turismo Estate 2024: Preparati al Boom

Redazione

Published

-

Traffico e turismo in aumento nell’estate 2024, con giornate particolarmente critiche etichettate come “bollino rosso” e “bollino nero”.
Gli italiani spenderanno mediamente 746 euro a persona per viaggiare, preferendo località balneari e città d’arte

Previsioni per Traffico e Turismo Estate 2024
Secondo le previsioni per l’estate 2024, il traffico sulle strade italiane crescerà significativamente, specialmente nei fine settimana di luglio e agosto. Le giornate con traffico intenso saranno segnalate con il “bollino rosso”, mentre quelle con traffico critico saranno identificate con il “bollino nero”. Questo fenomeno è principalmente causato dalle vacanze estive e dai viaggi verso le mete turistiche.

L’aumento del traffico non solo crea disagi alla mobilità, ma comporta anche conseguenze ambientali. L’incremento dell’uso dei veicoli comporta un maggiore consumo di carburanti fossili e, di conseguenza, un aumento delle emissioni inquinanti. Questo sottolinea l’importanza di promuovere modalità di trasporto sostenibili, come le auto elettriche in Italia,  ed energeticamente efficienti per ridurre gli effetti negativi.

Le autorità hanno suggerito diverse strategie per gestire meglio il traffico estivo:

Evitare di viaggiare durante le ore di punta.
Scegliere percorsi alternativi.
Optare per il trasporto pubblico o altre forme di mobilità sostenibile.
Questi accorgimenti possono aiutare a ridurre la congestione e l’inquinamento, migliorando la qualità della vita durante i mesi estivi. Inoltre, per approfondire il trasporto privato nelle regioni, è utile considerare le diverse opzioni a disposizione. Infine, per chi necessita di informazioni su come attivare la luce, è utile essere preparati.

Errori Comuni nella Pianificazione delle Vacanze
Un altro elemento fondamentale per il traffico e il turismo dell’estate 2024 è la pianificazione delle vacanze. Molte persone tendono a commettere errori che possono compromettere le loro vacanze. Tra i più comuni vi sono la mancanza di pianificazione anticipata, il sovraccarico del programma e il non considerare il tempo necessario per il riposo.

Per evitare questi problemi, è importante mantenere una certa flessibilità nei piani di viaggio. Effettuare ricerche approfondite sulle destinazioni, gestire le aspettative e prevedere spazi per eventuali imprevisti sono tutti consigli utili. Un approccio bilanciato alla pianificazione può garantire una vacanza più serena e piacevole.

La gestione delle aspettative è particolarmente cruciale. Spesso le vacanze sono rovinate da aspettative irrealistiche o da una mancata considerazione delle proprie necessità e limitazioni. È essenziale essere realistici su ciò che si può fare in un determinato periodo di tempo e ricordarsi di includere momenti di riposo nell’itinerario.

Consigli per evitare errori comuni:

Pianificare in anticipo.
Non sovraccaricare il programma.
Considerare il tempo per il riposo.
Mantenere una certa flessibilità.
Effettuare ricerche approfondite sulle destinazioni.
Gestire le aspettative.
Prevedere spazi per eventuali imprevisti.
Spese Turistiche in Italia nell’Estate 2024
Riguardo le spese turistiche, gli italiani spenderanno in media 746 euro a persona per i viaggi nel 2024, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni preferite includono località balneari, aree rurali, montagne e città d’arte. Le scelte di alloggio variano tra hotel, bed & breakfast, seconde case, ospitalità da amici e parenti, e agriturismi.

Le spese per il cibo rappresentano la principale voce di spesa per i turisti italiani, con una parte significativa del budget destinata a ristoranti e street food. Questo sottolinea l’importanza della gastronomia come parte integrante dell’esperienza turistica. Oltre alla spesa per il cibo, altre voci di spesa importanti includono l’alloggio, i trasporti e le attività ricreative.

L’aumento delle spese turistiche può essere attribuito a diversi fattori, tra cui:

Inflazione.
Aumento dei costi dei servizi.
Maggiore disponibilità economica delle famiglie italiane.
Tuttavia, questo trend positivo nel settore turistico è accompagnato dalla necessità di un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Promuovere pratiche turistiche sostenibili non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma può anche migliorare l’esperienza complessiva dei turisti.

Per chi necessita di ulteriori dettagli su Enel attivazione contatore esistente, è fondamentale essere informati sulle procedure corrette.

Uno Sguardo al Futuro: Traffico e Turismo Estivo Sostenibile 2024
In sintesi, l’estate 2024 vedrà un notevole aumento del traffico veicolare in Italia, specialmente nei fine settimana di luglio e agosto, con giornate critiche etichettate come “bollino rosso” e “bollino nero”. Questo incremento sarà accompagnato da un aumento delle spese turistiche, con gli italiani che spenderanno in media 746 euro a persona per viaggiare, preferendo destinazioni balneari e artistiche. Pianificare attentamente le vacanze è essenziale per evitare errori comuni e migliorare l’esperienza complessiva. Inoltre, promuovere modalità di trasporto sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico è fondamentale per ridurre gli effetti negativi dell’aumento del traffico e delle emissioni inquinanti. Le autorità e i turisti devono collaborare per rendere il turismo estivo più sostenibile e gratificante. Come si evolverà il traffico estivo nei prossimi anni? Le misure per incentivare il trasporto sostenibile saranno efficaci nel ridurre l’impatto ambientale? Questi cambiamenti modificheranno le abitudini di viaggio degli italiani?

Infine, conoscere le offerte gas per la casa può aiutare a risparmiare e a pianificare meglio le spese domestiche.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/traffico-estate-2024/

Turismo

Pantelleria, agevolazioni per imprese nel campo del turismo

Direttore

Published

on

Avviso pubblico per le imprese del settore turistico. Invio e termini della domanda

Con il presente Avviso pubblico, il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello
Spettacolo, intende incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico tesi a migliorare il
livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra-alberghiero
verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della
compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

Le proposte progettuali dovranno essere rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:
a) il potenziamento dell’offerta turistica;
b) l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta;
c) l’ampliamento ed il miglioramento dei servizi, volti anche alla destagionalizzazione
dell’offerta;
d) il riutilizzo di beni immobili dismessi, con particolare riferimento agli immobili con
valenza storico culturali

I destinatari


Termini della domanda

La domanda di agevolazione, previo assolvimento della relativa imposta di bollo, ai sensi di legge (di importo pari ad € 16,00), deve essere presentata all’Irfis esclusivamente attraverso la piattaforma informatica, resa disponibile dal medesimo Istituto, secondo le modalità indicate nel sito
internet https://incentivisicilia.irfis.it, dalle ore 12,00 del 15 luglio 2025 e sino alle ore 17,00 del
15 ottobre 2025

Il documento integrale della Regione Siciliana

Continue Reading

Turismo

 Turismo: Sì al Decreto per la classificazione delle strutture. Caronia “Apportate modifiche significative per piccole imprese”

Redazione

Published

on

 
La Commissione V dell’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato oggi il decreto attuativo per la classificazione delle strutture ricettive, accogliendo alcune osservazioni su proposta di Marianna Caronia. Il testo, che recepisce la legge regionale 6/2025, rivede dopo anni il sistema di regole per alberghi, B&B e campeggi, bilanciando innovazione e tutela delle realtà esistenti.

Le modifiche promosse da Caronia hanno garantito continuità operativa alle strutture già attive, evitando interruzioni durante la fase di adeguamento alle nuove norme. Sono stati inoltre ridotti gli oneri per le piccole imprese, con esenzioni da requisiti costosi come l’installazione di ascensori in edifici storici vincolati. “Abbiamo scongiurato carichi insostenibili per le micro-strutture a gestione familiare”, ha spiegato la deputata, sottolineando come questa scelta preservi la pluralità dell’offerta turistica siciliana, “vera garanzia di varietà di prezzi e autenticità”.

Tra i correttivi tecnici spiccano le deroghe agli standard dimensionali per immobili di pregio architettonico e l’estensione a tre anni (invece di uno) del termine per adeguare materassi e televisori. Rivista anche la disciplina condominiale: basterà presentare regolamenti esistenti che vietino l’attività ricettiva, senza richiedere nuove autorizzazioni. “Così rispettiamo la proprietà privata e la giurisprudenza costituzionale”, ha aggiunto Caronia.

Il decreto, ora più snello, introduce comunque obblighi ineludibili: posta elettronica certificata per tutte le strutture, defibrillatori, tracciabilità dei flussi turistici via sistema Turist@t e Codice Identificativo Nazionale ben visibile. Le nuove costruzioni dovranno garantire l’accessibilità ai disabili, mentre per quelle storiche si applicherà un approccio graduale. Il testo, con gli emendamenti, passa ora all’Aula per il voto definitivo.

Continue Reading

Trasporti

Safina (PD): “Turismo, voli e sviluppo. La Regione segue la nostra rotta”. Strategia per Pantelleria e Lampedusa

Redazione

Published

on

Trapani, 4 giugno, 2025 – “Avevamo visto giusto. Nello stralcio 738 avevo proposto un emendamento finalizzato a sostenere i collegamenti aerei da e per gli scali di Comiso, Trapani Birgi, Lampedusa e Pantelleria. Un’iniziativa concreta per incentivare i flussi turistici e contenere i prezzi dei biglietti, in favore delle nostre isole e dei territori che vivono di turismo e mobilità.”.

Così il deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina a margine della seduta di oggi all’assemblea regionale siciliana.

“Oggi – spiega Safina -, il governo regionale, seppur con una formulazione diversa, ha fatto propria quella proposta. Accogliamo con favore questa scelta: è la dimostrazione che le idee giuste, quando nascono con lo sguardo rivolto al bene comune, prima o poi trovano la strada per diventare realtà. Lo stanziamento previsto conferma la validità del percorso che avevamo indicato”.

“È necessario costruire una vera strategia aeroportuale per la Sicilia occidentale – continua il deputato trapanese -, e comprendere se c’è realmente la volontà del governo regionale di dare vita a un polo aeroportuale della Sicilia occidentale, integrando in modo sistemico gli scali di Trapani, Palermo, Lampedusa e Pantelleria. Solo così si potrà garantire un sistema efficiente, coordinato e competitivo. L’aeroporto di Trapani Birgi deve essere messo nelle condizioni di essere forte, autonomo e indipendente, senza dover più contare su continui interventi in conto capitale da parte della Regione, se non per progetti strategici e di sviluppo. Basta coprire le perdite: è il momento di costruire un sistema solido che guardi al futuro con visione e responsabilità”.

“Sosterremo questo intervento con convinzione, come abbiamo fatto sin dall’inizio, perché rappresenta un’opportunità concreta per lo sviluppo del turismo, la mobilità dei cittadini e l’equità territoriale in Sicilia. Le battaglie giuste, anche se silenziose, producono risultati quando c’è coerenza e visione”, conclude Safina.
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza