Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria, Cesar De Requesens pronipote dell’ultimo Principe pantesco in una nostra intervista

Direttore

Pubblicato

-

Da qualche tempo, oramai, Cesar De Requesens ha istaurato con noi un rapporto “epistolare” molto prolifico e dai contenuti a dir poco entusiasmanti e di questo noi siamo onoratissimi.
In verità è lui che si è approcciato a noi per i contenuti storici precisi e corposi, dei nostri Orazio Ferrara e Enzo Bonomo.
L’intervista al pronipote dell’ultimo Principe di Pantelleria, dunque era d’uopo e le risposte ci hanno fatto viaggiare nel tempo, nello spazio e nella fantasia di un’isola ancora più affascinante e fatata.
Tra le origini africano/spagnole,  il suo modo di scrivere e l’uso delle parole, la sua spigliatezza, lo rendono un personaggio singolare e, forse, anche di altri tempi.

Signor Requesens, vuole parlarci un pò di lei? 
“Mi chiamo César de Requesens Moll.
“Sono nato a Melilla, una città spagnola nel nord del África, 57 anni fa.
“Mio padre, comandante chirurgo militare, era di stanza lì da Barcellona. Morì molto giovane. Successivamente, tutta la famiglia è venuta a Granada, dove vivo da quando ero bambino.

“Io amo questa città. Ha magia e bellezza. E non è troppo grande. La gente si saluta ancora per strada e nei caffè ti chiamano per nome.”

Cesar De Requesens scrittore e giornalista

“Soy periodista y escritor.
“Sulla stampa, scrivo articoli di opinione sul quotidiano locale ‘Granada Hoy’ e sulla rivista ‘El Oteador’ che dirigo.

“Ho anche pubblicato diversi libri di narrativa e una guida segreta della città che include angoli dove il turismo di massa non arriva. Quindici anni fa ho creato la società Granada Segreta per pubblicizzare questi spazi interessanti ma sconosciuti con visite guidate.
“Ho vissuto in altre città come Barcellona (da cui proviene la mia famiglia di lunga data), Alicante, Monaco, Parigi o Malaga (mia figlia è nata in quest’ultima), ma sono sempre tornato nella migliore città del mondo che ho so, cioè a Grenade.
“Vedere l’Alhambra ogni giorno, sulla strada per l’Albaicín dove insegno scrittura creativa all’università, calma lo spirito. Altamente raccomandato.

2) Immergiamoci nella storia e parliamo dei suoi nobili antenati
“Ho iniziato a ricercare il mio cognome di origine catalana quando stava per nascere mia figlia Sol, attualmente 21 anni, grafica e pittrice.
“Nell’anno 2001 ho iniziato la mia ricerca genealogica, un’attività altamente raccomandata che regala grandi sorprese.

“Nel mio caso, ho recentemente potuto tradurre un privilegio di nobiltà concesso all’intera stirpe dei Requesens dal re d’Aragona Alfonso V il Magnanimo. È molto particolare perché nobilita tutti coloro che hanno il cognome di Requesens dalla nascita ma con qualcosa di eccezionale per l’epoca in cui fu concesso (1458) poiché comprende anche nobilita tutte le donne del lignaggio e tutta la loro prole, qualcosa di insolito e molto raro nella Storia della nobiltà normalmente riservato agli uomini che sono coloro che lo ricevono e lo trasmettono.

“Un’altra delle tante e piacevoli sorprese che ho avuto in due decenni di ricerca nel mio albero genealogico dallo scoprire l’esistenza una dinastia di principi siciliani dei Requesens che tennero in feudo l’isola di Pantelleria tra il 1492 e il 1848 oltre ad altre località della Sicilia ( principi di Ventimiglia, Conti di Buscemi, Baroni di San Giacomo, Signori di Marsala, Baroni di Solarino e altri titoli nobiliari).

“Ho trovato molto interessante questo ramo della famiglia Requesens y especialmente al ultimo principe de Pantelleria de nuestra estirpe, Enmanuelle de Requesens, che divenne siciliana quando un mio diretto antenato, Bernat de Requesens y Santa Coloma (signore di Altafulla e La Nou), si trasferì da Santa Coloma de Queralt (Tarragona, Cataluña) in Sicilia al XV secolo dove fu viceré per due volte.
Si è rivelato a me come scrittore e ricercatore, oltre che loro lontano parente, un gioiello genealogico e storico che dovrei conoscere.

“Il rapporto con l’Italia è continuo nei secoli. Il più famoso di tutti i membri del lignaggio Requesens fu Don Luis de Requesens y Zúñiga, che ricoprì posizioni chiave alla corte di Filippo II, diventando luogotenente generale di Don Giovanni d’Austria e stratega ombra nella battaglia di Lepanto.

L’anno scorso sono stato a Messina dove ad agosto si tiene la Rievocazione dello Sbarco della flotta vittoriosa dopo la battaglia.

L’intento di Cesar

Il mio scopo è romanzare le loro biografie e farli uscire dall’oblio. Tra loro spicca anche la fondatrice dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli, la suora recentemente beatificata da papa Francesco, Maria Lorenza Longo de Requesens, anch’essa di origini catalane ma che nel XV secolo si fece vita in Italia.

3) Vorrei anche sapere se conoscete l’isola e se avete intenzione di venire a trovarci.
“Da quando ho saputo della sua esistenza è diventata un rifugio dove viaggiare con la fantasia e scriverne. Non ho ancora avuto la possibilità di viaggiare lì e mi piacerebbe farlo quest’estate, se possibile.
“Sono sulle tracce di un possibile palazzo dei Requesens accanto al Castello-prigione del porto che sarebbe andato distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
“Credo che respirare quell’atmosfera significherebbe realizzare un sogno e realizzare anche il motto dell’ultimo principe di Requesens su quell’isola, il principe Emmanuelle, eroe della rivoluzione palermitana. La sua frase era: “Malo esse quam videre”.
“Un’intera dichiarazione di principi.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria e la seconda estate 2023 da domani

Direttore

Pubblicato

il

Da domani, 2 settembre, Pantelleria e l’intera Sicilia vivranno la seconda estate di quest’anno.

L’Anticiclone Bacco sta arrivando in pompa magna, innalzando le temperature e stabilità meteo.

Bacco, risalendo le coste dirimpettaie dell’Africa settentrionale spazzerà le nubi e ogni possibilità di precipitazioni, e porterà a risplendere il sole come fosse pieno agosto. 

Sarà un caldo sopportabile che a Pantelleria, tutto sommato è sempre facile gestire.

Settembre, inoltre, induce alla bassa stagione turistica con una opportunità di vivere l’isola in maniera straordinaria esclusiva, per la molteplicità di richiami così vari da ormai essere eletta meta turistica 365 giorni l’anno. Con il Consorzio Pantelleria Island, peraltro, è facile e veloce fare il punto delle proprie vacanze e prenotare per vacanze che rimarranno scolpite nel cuore.

I richiami turistici di Pantelleria

Tra i tanti richiami turistici, la nostra isola può offrire opportunità più unico che raro, spaziando dalla cultura, allo sport, dalla natura all’enogastronomia. 

Qualche esempio, in sintesi,

Cultura: 

 

  1. Pantelleria ha un grande bagaglio archeologico, sia di terra che di mare. Partendo dalla preistoria, fino alla Seconda Guerra Mondiale, la perla dei fenici e degli antichi greci, baluardo strategico in ogni epoca storica, custodisce con cura e orgoglio tesori che parlano di storia gloriosa e umile al contempo. Parlando di archeologia subacquea non possiamo non menzionare un nome mondiale per le scoperte in Sicilia, Sebastiano Tusa, grande uomo e studioso che ha determinato una coscienza sensibile, attenta e orgogliosa di quanto si trova sui fondali di Pantelleria. Poi da lì, la grande collaborazione sinergica tra, naturalmente, le amministrazioni che si sono succedute, i diving che si sono messi a disposizione per la custodia quotidiana con Eddy Famulareo e Antonello D’Aietti, la Guardia Costiera per la tutela anche giuridica.
  2. Nell’ambito dell’agricoltura puntiamo l’attenzione all’eccellenza autoctona dell’enogastronomia, potendo spaziare tra cantine vitivinicole, apicultori, produttori di capperi e molto altro ancora. Sono moltissime le aziende agricole da dover visitare per comprendere l’isola e la sua cultura. Nell’ambito della cultura agricola isolana, grande rilievo ha la reintroduzione dell’asino pantesco, ormai estino da tanti anni e da circa 3 rigenerato e portato sull’isola. La meravigliosa creatura rappresenta un grande spunto non solo culturale ma anche sociale.
  3. Si ricorda, inoltre che l’isola, grazie al Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ha meritatamente ottenuto due riconoscimenti UNESCO, diventando patrimonio dell’umanità per i muretti a secco e per la vite ad alberello.

Sport / Benessere

Lo sport migliore è sicuramente quello da poter esercitare all’aria aperta e a Pantelleria c’è solo l’imbarazzo della scelta; ma anche in acqua: escursioni da snorkeling, subacquee, da barca, lezioni di pesca, l’isola offre in ogni caso esperienze indimenticabili.

Dalle lezioni di yoga sulle cupole immacolate di antichi dammusi, al trekking organizzato dalle esperte guide dall’associazione Lento Vagare grazie all’Ente Parco di Pantelleria.
Senza parlare poi dell’esperienza alla vasche termali di Gadir, alle docce tiepide e semidolci delle buvire di Cala Tramontana e Gadir; dalla Sauna nella grotta di Benikulà ai fanghi del Lago di Venere, oltre alla moltitudine di eventi che le varie e attivissime associazioni sportive organizzano per tutti, turisti inclusi.

Insomma, l’isola è ancora tutta da vivere fino a fine ottobre anche dal punto di vista marittimo, poi per l’inverno essa no tradisce aspettative, come abbiamo visto, culturali e sportive, mettendo a disposizione il proprio territorio e la propria gente per esperienze straordinarie, senza tempo e stagione.

Pantelleria quando la scopri ti scioglie l’anima e te la rende più ricca e preziosa. Perchè come diceva Gabriel Garcia Marquez “Pantelleria è più bella della luna”.

Non possiamo non riportare il racconto del grande scrittore colombiano:

“Stavamo passando l’estate nell’isola di Pantelleria, all’estremo sud della Sicilia, e non credo che esista al mondo un luogo più consono per pensare alla Luna. Ricordo come in un sogno le pianure interminabili di roccia vulcanica, il mare immobile, la casa dipinta a calce fin negli scalini, dalle cui finestre si vedevano nella notte senza vento i fasci luminosi dei fari dell’Africa. Esplorando i fondali addormentati intorno all’isola […] avevamo recuperato un’anfora con ghirlande pietrificate che dentro aveva ancora i residui di un vino immemore corroso dagli anni, e avevamo fatto il bagno in una gora fumante, le cui acque erano così dense che si poteva quasi camminarvi sopra. Io pensavo con una certa nostalgia premonitrice che così doveva essere la Luna. Ma lo sbarco di Armstrong aumentò il mio orgoglio patriottico: Pantelleria era meglio.”

Pantelleria vi aspetta, perchè Pantelleria è meglio…

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, domenica 3 recupero della Regata del Costruttore: alle 10 il primo start

Direttore

Pubblicato

il

Finalmente annunciata la tanto attesa Regata del Costruttore, che la scorsa domenica 27 agosto è stata annullata per condizioni meteo avverse alla navigazione.

Il Circolo Velico ha fissato la nuova data per la doppia competizione del Trofeo Challenger Francesco Valenza, per domenica 3 settembre.

Così la prossima domenica, 3 settembre, dalle ore 10,00, e dalle ore 16.00 nello specchio d’acqua tra Pantelleria Centro e contrada Grazia.
Per entrambe, lo start avverrà dal Lungomare Borsellino

Premiazione

Di poi la sera, dalle ore 21.00, presso i suggestivi ambienti del Castello Medievale si terrà la premiazione.

E’ possibile assistere alla regata da terraferma o dal mare, rimanendo a distanza dai campi di regata delimitati da boe, e il divertimento è assicurato.

Leggi la notizia

Cultura

Balestrate (PA), torna “Le vie del mango”: dibattiti e degustazioni sul boom della frutta tropicale in Sicilia

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

TORNA “LE VIE DEL MANGO” A BALESTRATE, DEGUSTAZIONI
E DIBATTITI SUL BOOM DELLA FRUTTA TROPICALE IN SICILIA

L’ appuntamento è fissato per il 7-8-9 Settembre.
La seconda edizione, organizzata della Pro Loco Balestrate APS con il patrocinio oneroso della Regione Siciliana, Assessorato alle Attività Produttive, prevede momenti di confronto sul settore ormai parecchio diffuso nel territorio, ma anche show cooking, degustazioni, spettacoli di danza, cabaret con Massimo Spada e spettacoli Musicali con i Calandra & Calandra e i QPGA-Tributo a Claudio Baglioni in concerto.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza