Segui i nostri social

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, domani dalla Grotta del Freddo a quella di Benikulà: esperienze opposte e uniche al mondo

Direttore

Pubblicato

-

Bukkuram Experience

Percorso Olfattivo

Venerdì 16 Giugno 2023
Una lenta passeggiata a Bukkuräm per esplorare luoghi singolari come la Grotta del Freddo, U pirtusu du Nutaru, oppure i resti di una vecchia caserma della seconda guerra mondiale. Durante il percorso si focalizzerà l’attenzione sulle specie botaniche spontanee, un viaggio visivo e olfattivo che si concluderà nell’azienda Soleone Pantelleria per sperimentare un percorso olfattivo con cenni sull’uso di alcune specie spontanee. Cosa faremo: percepire il freddo della grotta; osservazione specie botaniche; percorso olfattivo in azienda Soleone Pantelleria.

Chiesa di S. Michele ore 15.00
Durata 4 ore
T – turistico, fondo del sentiero roccioso, strada sterrata
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo, occhiali da sole; crema solare; zaino; 1,5 It d’acqua; snack
Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano / Azienda Soleone
+39 347 5935743 – cusimanoannamaria@gmail.com
(+8 partecipanti; età 10-16 anni; residenti) 

Esperienza di benessere naturale: la Grotta del Bagno Asciutto a Benikulà

Venerdì 16 Giugno 2023

Partendo dalla chiesa di Sibà nella contrada del mattino (dall’arabo Sabah), ci dirigeremo verso Benikulà fino al parcheggio da cui si può raggiungere la Grotta del Bagno Asciutto: una spaccatura nella roccia che emana un intenso vapore, perfetto per una sauna naturale. Si raggiunge facilmente seguendo un sentiero rurale incastonato fra le pendici della Montagna Grande e Monastero. La vista della valle domina la scena e si impone su tutto. L’inizio del percorso è la Chiesa di Sibà. Itinerario ad anello, si sviluppa per circa 4 km.

Chiesa di Sibà – ore 9.00
Tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti
E – escursionistico; fondo del sentiero sterrato;
Si suggerisce un abbigliamento “a strati” comodo e informale. Scarpe chiuse; zaino (no tracolla); pantaloni lunghi da escursione; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo; occhiali da sole; crema solare; pranzo a sacco (extra).
Info & Prenotazioni
Nunzio Cafà
+39 348 0358078 – nunzio.cafa@gmail.com
 (+ 8 partecipanti: dai 10 ai 16 anni: residenti)

L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.

In copertina immagine di ©parcopantelleria

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Trapani – Distribuzione idrica, ancora gravi disagi per la cittadinanza. Gli interventi attuali

caterina murana

Pubblicato

il

𝐃𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝟑𝟎 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨

Ecco quanto si legge da una nota pubblicata sulla pagina ufficiale facebook del Comune di Trapani:

Continuano i gravi disagi alla distribuzione idrica cittadina, al punto tale che il Sindaco Tranchida e l’ingegnere Amenta sono stati costretti ad invertire i turni di approvvigionamento idrico: oggi Trapani vecchia al posto di Trapani nuova, che verrà invece effettuato domani tanto in conseguenza dell’ennesimo grave furto di cavi agli impianti non del tutto ancora allarmati.
D’intesa con la Questura, visti i fatti gravemente criminosi avvenuti tra fine 2022 ed inizio 2023, da mesi sono in corso le costosissime operazioni di sicurezza e si stanno allarmando tutti gli impianti di Bresciana con un particolare sistema collegato direttamente con le Forze dell’Ordine.

Leggi la notizia

Ambiente

Trapani, lieto evento di caretta-caretta: ieri nate a Porta Botteghelle

Direttore

Pubblicato

il

Ieri pomeriggio, una nidiata di tartarughe ha visto la luce.
Culla delle caretta caretta è stata eletta la spiaggia di Porta Botteghelle, in pieno centro storico trapanese.
La deposizione delle uova è avvenuta lo scorso 27 giugno e da allora volontari del WWF e Capitaneria di Porto hanno sorvegliato la zona per mantenere l’ambiente tranquillo e tutelato, visto l’alta stagione turistica.

La tenera mamma-tartaruga ha selezionato bene la culla della propria progenie: il lido antistante Porta Botteghelle è tra le più belle e suggestive della città di Trapani.
Dirigendosi verso il mare, tra la meraviglia e il compiacimento dei molti astanti, le piccolette hanno guadagnato il largo, in una giornata di fine agosto segnata da una nascita sempre sorprendente e che dà una nota di rosa in queste giornate di incendi che hanno messo in ginocchio l’intera Sicilia.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, brucia erbacce a spregio delle regole: sanzionato a Sibà

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

PANTELLERIA: BRUCIA ERBACCE NONOSTANTE IL DIVIETO.

SANZIONATO

Nel territorio del Parco Nazionale “Isola di Pantelleria” prosegue l’attività di sorveglianza svolta dai Carabinieri Forestali per la tutela del patrimonio naturalistico. I Carabinieri, in servizio sull’isola di Pantelleria, impegnati in servizi di perlustrazione, si accorgevano della presenza di un focolaio all’interno di un fondo privato sito in contrada Sibà, alimentato dal proprietario intento nell’opera di combustione dei residui vegetali provenienti dal proprio fondo. A carico dell’uomo, che avrebbe acceso il fuoco in completa violazione della normativa di settore, ovvero in periodo di divieto e, tra l’altro, senza osservare l’obbligo di distanza minima da edifici, case e strade, veniva comminata una sanzione di oltre 1000 euro atteso il potenziale pericolo per la pubblica incolumità.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza