La legge sui collegamenti e la sopravvivenza civile e sociale nelle Isole Minori La legge n° 169 del 19 maggio 1975, concernente la riorganizzazione dei trasporti...
La Compagnia Si.Re. Na Come già accennato in un precedente articolo, nel 1953 la linea di Pantelleria e tutte le altre del settore “D” (Isole Egadi,...
Nel Dopoguerra Nell’immediato dopoguerra i collegamenti marittimi da e per Pantelleria erano gestiti dalla società di navigazione “La Meridionale”, che impiegava in quella tratta, con cadenza...
Nei primi anni Sessanta quando ragazzo andavo in estate dai nonni materni a Pantelleria, nel mio quotidiano girovagare al porto per vedere i velieri (gli ultimi!)...
Una giornata dei primi di agosto dell’anno 1892 rivelò all’opinione pubblica italiana il coraggio della gente pantesca. Del fatto ne parlò tutta la stampa nazionale, con...
Spugnari a Pantelleria Correva l’anno 1892 e l’armatore e capitano greco tale E. Pepa, col suo brigantino-goletta Evangelistria, era impegnato nella pesca delle spugne presso l’isola...
Nel 1872 la bella pensata del governo piemontese di sostituire il servizio del piroscafo per Pantelleria con un brigantino, quindi mosso con la forza motrice di...
Le navi in rada e il trasbordo di passeggeri e merci Per tutto il Novecento fino agli anni Cinquanta le navi, che arrivavano a Pantelleria, dovevano...
Il ritorno di Carmelo a Pantelleria Dopo aver chiuso con esasperata lentezza la porta, Carmelo si lasciò andare con uno sbuffo, tutto vestito com’era, sull’ampio letto...
Le narrazioni delle vecchie popolane In Sicilia, fino alla metà dell’Ottocento, si sentiva raccontare spesso da vecchie popolane dell’esistenza di scogli magici, che avevano il potere...
La magara C’era una volta a Pantiddraria tanto, ma tanto tempo fa, così lontano che si perde ormai nella notte dei tempi, una magara ovvero...
Il battesimo di Barbara Il 19 dicembre 1587 viene battezzata Barbara, figlia di patron Antioco Sardo e Vincenza Bastone. Padrino Giuseppe Marco, madrina Antonina di Giuseppe...
Chiesa Matrice, battezzo del dicembre 1587 Cerimonia non usuale quella celebrata nella Chiesa Matrice di Pantelleria in data 6 dicembre 1587 (ragazzi, circa 450 anni fa!)....
Il rimborso di 100 piastre In data 20 settembre 1830 sappiamo di un rimborso di 100 piastre al Regio Console in Tunisia, che le aveva anticipate...
Nella metà del Settecento un grosso scandalo dal sapore boccaccesco scoppiò nella capitale del regno delle Due Sicilie, Napoli, coinvolgendo personaggi di spicco dell’alta nobiltà e...
Per domare una rivolta scoppiata a Pantelleria nell’anno 1820 si è reso necessario inviare numerosa truppa da Girgenti (ora Agrigento). La truppa di Girgenti A quel...
Con questo articolo, si chiude la serie sui cognomi dell’isola: un grande, certosino e appassionato lavoro che l’inestimabile penna e mente di Orazio Ferrara ha realizzato...
La società di navigazione Vincenzo Florio Dopo l’unità d’Italia era la società di navigazione siciliana “Vincenzo Florio”, con sede a Palermo, a garantire, con i suoi...
Cutter Cossira Di questo cutter pantesco con randa e due fiocchi sappiamo soltanto che operò nel primo decennio del Novecento particolarmente sulla rotta da Pantelleria ai...
Nave Pantelleria della Traghetti delle Isole E’ stata una nave del tipo Ro-Ro Cargo ovvero una nave traghetto per trasporto merci e carichi su ruote come...