Si deve alla genialità e all’intraprendenza di un siciliano la realizzazione del primo aliscafo commerciale al mondo, un mezzo navale che, realizzato in serie, sarà poi...
Il falso storico, che la guarnigione dell’isola di Pantelleria, dopo circa un mese di eroica e testarda resistenza malgrado i diuturni e terroristici bombardamenti degli Alleati,...
I collegamenti marittimi da e per Pantelleria, negli anni che vanno dal 1889 al 1910, furono gestiti dalla Compagnia Generale di Navigazione Italiana. La tratta, che...
I Borbone nella marineria A dare per primi un collegamento marittimo degno di questo nome all’isola di Pantelleria furono i tanto vituperati (a torto!) re di...
Il relegato Vincenzo Adamo Negli ultimi anni del Settecento vive in Pantelleria, relegato nel castello per motivi politici, Vincenzo Adamo, nato a Canicattì (Agrigento) da don...
Anno 1399 Re Martino Re Martino concede la signoria di Pantelleria al genovese Giovanni di Barnabo di San Lazaro dell’Albergo degli Squarciafico, che di fatto, con...
Un popolo della Campania antica tra mito e storia Il segno impresso dal popolo dei Sarrastes nella storia della Campania antica, poi Felix, si può ritenere,...
Uomini della marineria pantesca Il capitano Leonardo Minardi Tra gli uomini che hanno fatto la storia della marineria pantesca del bel tempo andato uno dei nomi...
Di alcuni castellani e signori di Pantelleria / Dal XIII al XV secolo 1 Anno 1276 – Il milite musulmano Leone di Lucera, per la sua...
Le memorie di uno dei difensori di Pantelleria 1943 Il diario di guerra del capitano Francesco Martello Dopo oltre 75 anni, grazie alla sensibilità e alla...
Da qualche tempo, oramai, Cesar De Requesens ha istaurato con noi un rapporto “epistolare” molto prolifico e dai contenuti a dir poco entusiasmanti e di questo...
Doveva essere sul finire degli anni ’70 del trascorso Novecento, quando un bel giorno un basso traghetto dalla livrea bianca attraccò proprio di fronte al bar...
Fuga di coatti dall’isola Sul finire dell’Ottocento diverse furono le fughe di domiciliati coatti, condannati per reati comuni, dall’isola di Pantelleria verso la vicina Tunisia, servendosi...
La legge sui collegamenti e la sopravvivenza civile e sociale nelle Isole Minori La legge n° 169 del 19 maggio 1975, concernente la riorganizzazione dei trasporti...
La Compagnia Si.Re. Na Come già accennato in un precedente articolo, nel 1953 la linea di Pantelleria e tutte le altre del settore “D” (Isole Egadi,...
Nel Dopoguerra Nell’immediato dopoguerra i collegamenti marittimi da e per Pantelleria erano gestiti dalla società di navigazione “La Meridionale”, che impiegava in quella tratta, con cadenza...
Nei primi anni Sessanta quando ragazzo andavo in estate dai nonni materni a Pantelleria, nel mio quotidiano girovagare al porto per vedere i velieri (gli ultimi!)...
Una giornata dei primi di agosto dell’anno 1892 rivelò all’opinione pubblica italiana il coraggio della gente pantesca. Del fatto ne parlò tutta la stampa nazionale, con...
Spugnari a Pantelleria Correva l’anno 1892 e l’armatore e capitano greco tale E. Pepa, col suo brigantino-goletta Evangelistria, era impegnato nella pesca delle spugne presso l’isola...
Nel 1872 la bella pensata del governo piemontese di sostituire il servizio del piroscafo per Pantelleria con un brigantino, quindi mosso con la forza motrice di...