Segui i nostri social

Economia

Pantelleria, assessore Parisi risponde al PD sul diniego al restauro della chiesa del Cimitero

Redazione

Pubblicato

-

Nota dell’Assessore Angelo Parisi in risosta al comunicato del Partito Democratico con cui sollevava la questione dello stato di fatiscenza in cui versa la chiesa del Cimitero di Pantelleria Centro, argomento portato in consiglio comunale. Ivi la richiesta di lavori di intervento trovava il diniego dell’assise.

Qualche giorno fa, il PD locale, con un comunicato a firma del segretario, ha accusato l’Amministrazione comunale e la maggioranza consiliare di “essere slegati dalla realtà locale”, perché in Consiglio Comunale è stato bocciato un emendamento presentato dai Consiglieri Gabriele e Della Gatta con il quale si chiedeva di destinare 150.000 euro dell’avanzo libero per la ristrutturazione della chiesetta del cimitero del capoluogo. Secondo il segretario Cappadonna, la mancata approvazione dell’emendamento si traduceva nella volontà politica di non intervenire sulla chiesetta del Cimitero. Resto sorpreso da tali affermazioni che riportano solo una parte di quanto discusso in Consiglio Comunale, mostrano la evidente mancata comprensione di quanto ho spiegato in quell’assise e cercano di disinformare diffondendo artatamente una versione dal sapore prettamente elettorale.

I motivi

Prima di tutto bisogna chiarire che l’emendamento, così come proposto, si sarebbe risolto con un nulla di fatto in quanto, trattandosi di un importo superiore a 100 mila euro, bisognava anche emendare il DUP.

Cosa che invece non era stata prevista dall’emendamento a firma dei Consiglieri Della Gatta e Gabriele. In soldoni, approvare quell’emendamento avrebbe solo significato impegnare inutilmente quei soldi senza poi poterli effettivamente spendere, non rendendoli alla stesso tempo disponibili per finanziare altri emendamenti.

A Cappadonna che dice che alla cittadinanza poco importa di questi tecnicismi, rispondo che non bisogna prenderla in giro la cittadinanza, dicendo che con l’approvazione dell’emendamento si sarebbe ristrutturata la chiesetta e, soprattutto, non bisogna mentire dicendo che la mancata approvazione si traduce nella volontà politica di non sistemare la chiesetta.

Per fortuna il video della seduta è disponibile online, per cui tutti possono vedere e ascoltare gli interventi riguardanti la discussione sull’emendamento. Guardando la registrazione del video, ci si può rendere conto che il Presidente del Consiglio si è adoperato comunque per far presentare un emendamento al DUP, anche sospendendo la seduta, ma ciò non è stato possibile a causa dell’impossibilità di acquisire nel corso della stessa tutti i pareri obbligatori.

Mi meraviglia molto invece constatare che il Segretario Pd Cappadonna nulla ha avuto a commentare a proposito di ciò che ho detto riguardo la situazione in cui versava il Cimitero del capoluogo al momento del nostro insediamento. Situazione che ci ha lasciato in eredità l’amministrazione appoggiata dal PD, che con la sua inerzia ha fatto sì che venissero a mancare i loculi per le tumulazioni e si dovessero occupare temporaneamente quelli del Cimitero di Khamma. In questi anni, siamo stati costretti a superare questa emergenza spendendo ben 270 mila euro di risorse comunali per creare circa 150 nuovi loculi. Ci sarebbe piaciuto intervenire per la manutenzione della chiesetta, ma dovevamo scegliere se far tumulare le salme nel Cimitero del capoluogo o fare un intervento di manutenzione della chiesetta.

Negli ultimi mesi, poi, grazie al lavoro di ricognizione fatto dall’Assessore Ferreri e dal nuovo Caposettore, abbiamo scoperto che nel Cimitero del Capoluogo ci sono oltre 500 loculi e quasi 1.500 cellette con concessione scaduta.

Più di 270 loculi hanno una concessione scaduta addirittura nel 2015 e in questi anni avrebbero dovuto essere liberati per poter essere nuovamente concessi ed evitare di esaurire i posti.

La mancata estumulazione di tali loculi ha contribuito a provocare quella situazione di mancanza di posti che ci ha costretti a spendere 270 mila euro per intervenire in emergenza.

Quindi la domanda a cui il PD dovrebbe rispondere è dove sono stati i loro amministratori dal 2015 al 2018?

Per questa situazione lasciataci non esprimono indignazione? Come mai non hanno dato impulso agli uffici competenti perché procedessero alle estumulazioni ordinarie dei loculi con concessione scaduta? Se la chiesetta del Cimitero è così importante, come mai non l’hanno ristrutturata loro? O dobbiamo credere che 4 anni fa fosse perfetta e il degrado di cui parlano si è verificato nell’ultimo periodo?

Eppure, la situazione dei Cimiteri di Pantelleria dovrebbero conoscerla bene, visto che un noto esponente del loro partito si occupa da molti anni della gestione dei Cimiteri panteschi. Troppo comodo non far nulla per anni, lasciare un Cimitero al collasso per la mancanza di posti causata anche dalla loro inerzia, non ristrutturare la chiesetta e poi accusare chi è venuto dopo, perché ha dovuto risolvere la questione dei posti, dovendo rimandare la ristrutturazione della chiesetta.

In ogni caso, le chiacchiere stanno a zero, quel che conta sono i fatti.

All’inerzia dell’Amministrazione Gabriele noi abbiamo risposto realizzando 150 nuovi loculi e facendo pubblicare gli avvisi per far sì che nei prossimi mesi si liberino i primi 109 loculi e le prime 1.158 cellette con concessione scaduta, così da ristabilire la disponibilità di posti per i prossimi anni.

Come ho ben spiegato, a chi vuole sentire e capire e non fare campagna elettorale, si sta valutando una proposta di project financing formulata da un privato che intende gestire tutti i Cimiteri di Pantelleria, nella quale è prevista anche la ristrutturazione della chiesetta del Cimitero del capoluogo. Ristrutturazione che avverrebbe con risorse private, senza bisogno di distogliere risorse dal bilancio comunale.

Quindi, quando andremo a chiedere i voti, noi ci presenteremo con fatti e numeri che dimostrano che sul fronte dei lavori pubblici abbiamo intercettato oltre 100 milioni di euro di risorse per interventi che i panteschi aspettavano da anni.

L’elenco è lungo, ma tra queste opere ne voglio citare solo alcune attese da decenni dalla popolazione: i 31 milioni di euro provenienti dal PNRR per ristrutturare completamente gli alloggi popolari lasciati in stato di abbandono da tanti anni e dove le persone che ci abitano hanno diritto di vivere in modo dignitoso; l’ultimazione dei lavori della scuola media dopo anni di abbandono; i 2,5 milioni per la realizzazione dell’asilo nido con la demolizione del “mostro” di via Roma; il milione di euro per la messa in sicurezza della Grotta di Sataria; i 2,5 milioni di euro che permetteranno di ristrutturare i vicoli storici del centro storico e una buona parte dei marciapiedi del centro abitato. E tanto altro.

Senza dimenticare, poi, la convenzione con il Libero Consorzio di Trapani grazie alla quale sono state realizzate la nuova scuola superiore, la manutenzione straordinaria delle strade che collegano Rekale con Tracino e la concessione del Miriam sul quale si sta lavorando per realizzare una struttura per gli anziani.

Perché va bene il rispetto per i morti, ma la priorità devono sempre essere i vivi.

Economia

Pantelleria, risorse economiche per flussi migratori. Approvato emendamento per i comuni colpiti

Redazione

Pubblicato

il

ANCHE A PANTELLERIA RISORSE ECONOMICHE PER I COMUNI COLPITI DAI FLUSSI MIGRATORI: APPROVATO EMENDAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE

Approvato un emendamento alla legge finanziaria regionale, presentato con determinazione dall’ On. Marianna Caronia, deputato all’ARS della Lega Salvini Premier – Prima l’Italia.

L’emendamento riveste particolare importanza per Pantelleria, in quanto consente al nostro comune di accedere alle risorse economiche contenute nel Fondo straordinario per i Comuni Siciliani, come previsto dalla legge regionale 5/2014. Tali risorse sono destinate ai comuni che subiscono gli impatti dei flussi migratori.

Il totale delle risorse disponibili, pari a 1 milione di euro, sarà distribuito tra i comuni siciliani che ospitano centri di accoglienza per i migranti. Questo rappresenta un passo significativo per sostenere le comunità locali nell’affrontare le sfide connesse all’immigrazione.

L’On. Marianna Caronia esprime la sua soddisfazione per l’approvazione di questo emendamento, sottolineando il costante impegno della Lega Salvini Premier nel garantire sostegno ai comuni siciliani che affrontano le sfide legate ai flussi migratori. La Lega è determinata a fornire risorse dove c’è bisogno, contribuendo al rafforzamento del tessuto sociale delle comunità locali. L’On. Caronia afferma inoltre: “La nostra attenzione deve continuare ad essere alta anche per Pantelleria.”
Alle dichiarazioni dell’On. Caronia si unisce l’ Europarlamentare della Lega Annalisa Tardino: “L’approvazione di questo emendamento sottolinea l’importanza di affrontare in modo concreto le problematiche legate all’immigrazione a livello locale. È un passo positivo verso la tutela delle comunità siciliane e dimostra la nostra volontà di garantire loro gli strumenti necessari per far fronte a queste sfide.”

Giuseppe Palermo, attualmente alla guida della Lega Pantelleria, aggiunge: “È con grande soddisfazione che accogliamo questa notizia. Le risorse destinate a Pantelleria offriranno un sostegno essenziale per affrontare le specifiche sfide locali legate al nostro territorio. La Lega Pantelleria continuerà a lavorare per il benessere della nostra comunità, in linea con la visione e l’impegno della Lega Salvini Premier a livello nazionale.”


Nella foto:
al centro Giuseppe Palermo (Lega Pantelleria), Consigliera Comunale Mariuccia Silvia (Lega Pantelleria), a destra l’Assessore Federico Tremarco (Lega Pantelleria).

Leggi la notizia

Economia

Pesca, da Regione 200 mila euro a imprese danneggiate da calamità. Fondi specifici per Lampedusa

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Contributi per 200 mila euro dalla Regione alle imprese del settore della pesca che hanno subito danni per calamità naturali ed eventi estremi o che hanno dovuto sospendere la propria attività per svolgere interventi di soccorso in mare. L’avviso per l’accesso ai benefici del Fondo di solidarietà regionale è stato pubblicato oggi dal dipartimento della Pesca mediterranea. 

I finanziamenti saranno erogati in regime “de minimis” (con un massimo di 30 mila euro per beneficiario), sulla base dei costi documentati per danni e perdita di reddito. Inoltre, è stato previsto un intervento specifico – in misura forfettaria – per i pescatori di Lampedusa che hanno subito danni alle attrezzature e limitazioni di attività a causa della presenza sui fondali di relitti di imbarcazioni utilizzate dai migranti.

«Abbiamo deciso di riattivare dopo due anni – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – una misura fondamentale per dare ristoro agli operatori del settore della pesca e degli equipaggi. Un segnale concreto che testimonia la vicinanza del governo ai pescatori siciliani e alle aziende del settore ittico».  

 

L’avviso è pubblicato sul sito istituzionale della Regione al seguente link.

Leggi la notizia

Economia

Intesa Sanpaolo , Codici “lo stop dell’Antitrust è un’altra vittoria dei consumatori”

Redazione

Pubblicato

il

 

Dopo il passo indietro di Intesa Sanpaolo, il provvedimento cautelare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Si tratta di un’altra vittoria per i consumatori coinvolti nel trasferimento forzoso ad Isybank e di chi, come l’associazione Codici, si è attivato per assisterli in un’operazione che presenta diverse criticità.

 

“Il provvedimento cautelare adottato dall’Antitrust nei confronti di Intesa Sanpaolo ed Isybank è una notizia positiva – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e la accogliamo favorevolmente. Con l’interruzione disposta dall’Autorità per il trasferimento dei clienti alla banca digitale si mettono i correntisti nelle condizioni di scegliere se mantenere il proprio conto in Intesa Sanpaolo alle condizioni precedenti oppure passare ad Isybank. Attendiamo ora di conoscere le misure adottate dai due istituti per ottemperare al provvedimento cautelare. Nel frattempo, continueremo a monitorare la situazione, fornendo assistenza ai consumatori che, fin dall’inizio, meritavano un trattamento diverso”.

 

Come spiegato in una nota diramata dall’Antitrust, l’operazione al momento ha riguardato circa 300mila clienti su un totale di 2,4 milioni che Intesa Sanpaolo intenderebbe trasferire a Isybank, e sono stati oltre 5mila i consumatori che hanno chiesto l’intervento dell’Autorità, di cui più di 3mila dopo l’avvio dell’istruttoria. Per l’Autorità il trasferimento è stato previsto con modalità non conformi alle disposizioni del Codice del Consumo. Infatti, per effetto del trasferimento, i correntisti interessati non avrebbero potuto più accedere in filiale né all’internet banking tramite personal computer e avrebbero dovuto svolgere le operazioni bancarie solo tramite App. Inoltre, i nuovi conti correnti prevedono condizioni economiche differenti e la perdita di servizi prima disponibili, come ad esempio: carte virtuali per effettuare acquisti online in sicurezza, assegni bancari, accesso ai contratti di mutuo. Tali essenziali modifiche dei contratti in precedenza stipulati sono state unilateralmente imposte senza che fosse stato richiesto il previo consenso dei clienti al trasferimento. Inoltre, sempre stando ai rilievi dell’Antitrust, le comunicazioni relative al passaggio ad Isybank sono state trasmesse ai clienti nella sezione archivio dell’App di Intesa Sanpaolo senza adottare accorgimenti che ne sollecitassero la lettura, come ad esempio notifiche push e pop-up, e non lasciavano capire che in tal modo i clienti si sarebbero potuti opporre al passaggio. Infine, nelle comunicazioni non erano state adeguatamente indicate le modifiche relative alle condizioni economiche previste dal nuovo conto corrente e ai servizi non più inclusi. Pertanto, l’Autorità ha previsto che le due banche, previa informativa chiara ed esaustiva sulle caratteristiche del nuovo conto Isybank, assegnino ai correntisti un congruo termine per fornire il proprio consenso espresso al trasferimento. In tal modo, coloro che si dichiareranno contrari avranno la facoltà di mantenere il precedente conto corrente alle stesse condizioni.

 

L’associazione Codici sta seguendo la vicenda del passaggio da Intesa Sanpaolo a Isybank. I consumatori coinvolti nell’operazione possono richiedere assistenza al numero 065571996 o all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza