Attualità
Pantelleria, contest natalizio per gli esercizi commerciali: “Una vetrina per Natale”. Ecco come partecipare e cosa si vince

L’ASSESSORE FERRERI INVITA GLI ESERCIZI COMMERCIALI A PARTECIPARE. IN PALIO UN BUONO BENZINA DI 200,00€
“Scegli il negozio pantesco che incarna di più lo spirito natalizio”, così recita il concept di uno dei due contest presenti nell’ambito del Programma di eventi natalizi ‘A NATALE PUOI…’.
L’Assessore alle Attività Produttive Leonardo Ferreri, insieme all’Assessore alla Cultura, Francesca Marrucci invitano gli esercizi commerciali a partecipare il Contest ‘UNA VETRINA PER NATALE’, dedicato agli esercizi commerciali di Pantelleria.
COME SI PARTECIPA?
Gli esercizi interessati che addobberanno le proprie vetrine ispirati dallo spirito natalizio, potranno chiedere di partecipare al contest. Si potranno anche fare omaggi o altro tipo di promozioni natalizie che potranno attrarre i clienti e portarli ad acquistare, certo, ma anche a votare.
Il contest è aperto sia agli esercizi commerciali (compresi bar e ristoranti) di Pantelleria Centro che delle Contrade, ovviamente.
Per partecipare basterà chiedere all’Assessore Ferreri via whatsapp (328 3870461) l’invio della locandina da appendere ben visibile nell’esercizio commerciale e della scheda per votare che dovranno distribuire ai clienti e a quanti vorranno votare.
La partecipazione è assolutamente gratuita.
COME SI VOTA?
I cittadini che riceveranno la scheda dai commercianti, dovranno compilarla scrivendo il nome del negozio che secondo loro più rappresenta lo spirito natalizio, se possibile inserendo anche l’indirizzo (via, piazza, contrada, ecc.).
Una volta votato, i cittadini dovranno inserire la scheda nell’urna apposita.
DOVE SI TROVA L’URNA PER VOTARE?
L’urna sarà ben riconoscibile con la locandina del contest.
Dal 17 al 24 dicembre, allo stand di ‘Clara e Babbo Natale’ al Mercatino di Natale in Piazza Unesco e Piazza Messina.
Dal 27 dicembre fino al 7 gennaio alle 12.00, chiudendo il Mercatino, l’urna sarà disponibile presso il negozio FIRMATO ALICE, in Via Napoli, 2 a Pantelleria Centro.
COSA SI VINCE?
Il 7 gennaio alle 12.00 si aprirà l’urna e si decreterà il vincitore del premio, che lo riceverà durante la premiazione in Piazza Messina alle 16.30. Il premio in palio sarà un buono di euro 200,00 in buoni benzina, in parte offerto dalla Ditta Dal Zotto sas di Armando Dal Zotto.
Ambiente
Novità su formazione assistenti bagnanti, polemiche in Senato

La stagione estiva si sta avvicinando e le diverse realtà che hanno a che fare con il mare si stanno dando da fare, anche per organizzare e garantire la sicurezza dei bagnanti.
Il Governo se ne è occupato con una regolamentazione datata 29 maggio 2024, che ha suscitato polemiche da diverse direzioni.
Ecco cosa è accaduto
L’interrogazione parlamentare sul decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 85, emanato il 29 maggio 2024, che ha introdotto una nuova normativa per la formazione e l’abilitazione degli assistenti bagnanti, sta suscitando polemiche tra i principali enti del settore.
Senatore Luigi Navi (M5S)
Nel corso della conferenza stampa il senatore Luigi Nave (M5s) ha evidenziato la precisa richiesta inviata al governo: modificare il provvedimento adottato a maggio scorso.
Paolo Ballarini esperto salvamento della Protezione Civile Santa Marinella
Paolo Ballarini, esperto in salvamento e responsabile del gruppo di Protezione Civile di Santa Marinella, ha sottolineato le criticità della nuova normativa. “La formazione incentrata solo sul nuoto non è sufficiente per garantire un’efficace preparazione al salvamento,” ha affermato.
Secondo Ballarini, il salvamento acquatico richiede competenze specifiche legate a fattori ambientali, psicologici e situazionali che non possono essere replicate in piscine o ambienti confinati.
Maurizio Crisanti Segr. Nazionale Parchi Permanenti Italiani
Anche Maurizio Crisanti, Segretario Nazionale dell’Associazione Parchi Permanenti Italiani, ha espresso preoccupazioni. “Nei parchi acquatici, la sicurezza non può essere affidata a personale con una semplice formazione natatoria.
È necessaria una preparazione specifica che comprenda aspetti tecnici e psicologici, adatti ai vari ambienti”, ha dichiarato Crisanti.
Ha inoltre criticato la decisione di innalzare l’età minima per diventare assistente bagnanti da 16 a 18 anni, sostenendo che ciò priva i giovani della possibilità di acquisire esperienza sul campo.
Raffaele Perrotta Presidente FISA
Il presidente della Fisa (Federazione Italiana Salvamento Acquatico), Raffaele Perrotta, ha ripercorso la storia della federazione, nata nel 2000 come ente autonomo dalla Federazione Italiana Nuoto.
Perrotta ha espresso il suo disappunto per il nuovo regolamento che, a suo dire, “stravolge i cardini del salvamento acquatico”.
Tra le critiche principali, l’allungamento della validità dei brevetti a cinque anni e la rimozione del controllo delle Capitanerie di Porto durante gli esami, decisioni che, secondo Perrotta, abbassano gli standard di sicurezza.
“Non basta saper nuotare per salvare vite umane,” ha dichiarato, evidenziando la differenza tra istruttori di nuoto e formatori specializzati in soccorso.
Nel corso del dibattito, moderato da Maddalena Servodio, sono intervenuti anche assistenti bagnanti con esperienza diretta, come Luca Nocerino e Matei Alecsandru Iftode, che hanno condiviso i dettagli di oltre 30 interventi di salvataggio effettuati in una sola stagione grazie alla formazione specifica ricevuta dalla FISA.
Martina Capriotti vice pres. FISA
La vice presidente della FISA, Martina Capriotti, ha criticato la mancanza di cooperazione tra gli enti coinvolti nel salvamento acquatico.
Ha evidenziato come, nonostante la FISA avesse spinto per una normativa che unificasse gli standard formativi, il decreto approvato si sia concentrato esclusivamente sull’aspetto sportivo, trascurando l’esperienza maturata dagli operatori del settore.
“Questo decreto avrebbe potuto rappresentare un passo avanti per il settore del salvamento italiano, ma è diventato un processo unidirezionale,” ha affermato la Capriotti.
L’incontro si è concluso con un appello al governo affinché riveda il decreto in collaborazione con tutti gli attori del settore.
Capriotti ha espresso fiducia nel buonsenso delle istituzioni, auspicando che si torni a un dialogo costruttivo per garantire standard di sicurezza più elevati.
“Chi ha approvato questo decreto probabilmente non conosceva i dettagli di un settore così specifico. È necessario rivedere i tecnicismi per proteggere sia i soccorritori che i bagnanti,” ha concluso.
La conferenza ha messo in luce l’urgenza di un intervento normativo che tenga conto delle competenze maturate sul campo, per assicurare che la sicurezza delle coste e delle piscine italiane non venga compromessa.
Attualità
Pantelleria, orari uffici comunale per il 4 marzo

Con ordinanza, il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, ha disposto la chiusura degli uffici comunali, nella fascia oraria pomeridiana, stante il minor afflusso di utenti per i festeggiamenti del Carnevale.
Per questo motivo, il rientro pomeridiano sarà anticipato al lunedì 3 marzo dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Ecco uno stralcio dell’atto
Premesso che martedì 4 marzo 2025 ricorrerà la festa di Carnevale e che in tale giornata l’afflusso
ai servizi comunali sarà molto ridotto in considerazione dei predetti festeggiamenti;
Preso atto che alcuni dipendenti hanno avanzato la richiesta di non effettuare il rientro pomeridiano
previsto nella predetta giornata, anticipandolo a lunedì 3 marzo c.a.;
DECRETA
1. La chiusura degli uffici comunali per il pomeriggio di martedì 4 marzo 2025 e che pertanto, per
tale giornata, l’orario di lavoro dei dipendenti amministrativi sarà solo quello mattutino.
2. Il rientro pomeridiano ricadente nella giornata del 4 marzo 2025 verrà anticipato a lunedì 3
marzo 2025, dalle 15:30 alle 18:30, garantendo al pubblico il medesimo orario di accesso ai
servizi comunali previsto il martedì.
3. Resteranno esclusi dal provvedimento di chiusura pomeridiana gli Uffici della Polizia
Municipale
Attualità
Pantelleria, avvio procedimento decadenza o revoca concessioni cappelle gentilizie al Cimitero del Centro

Il Comune di Pantelleria ha emesso Avviso Pubblico, relatico all’avvio procedimento di decadenza o revoca Concessioni CAPPELLE GENTILIZIE Cimitero Pantelleria Capoluogo
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo