Connect with us

Cronaca

Noto (Sr), ritrovati ancore in pietra di età arcaica. Immediato intervento Soprintendenza e Guardia di Finanza

Redazione

Published

-

SEGNALATE NEI FONDALI DI NOTO DUE ANCORE IN PIETRA DI ETÀ ARCAICA.
IMMEDIATO L’INTERVENTO DEI SUBACQUEI DELLA SOPRINTENDENZA DEL MARE E DELLA GUARDIA DI FINANZA DI MESSINA.
Nel corso di una operazione congiunta tra la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e il Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza di Messina, è stato realizzato un intervento di tutela archeologica nei fondali antistanti la costa di San Lorenzo, nel territorio comunale di Noto, in provincia di Siracusa.
L’operazione di verifica e rilievo è scaturita dalla segnalazione di un cittadino che ha comunicato alle autorità competenti la presenza di due ancore in pietra nel fondale siracusano.
Nel corso dell’immersione, le due ancore litiche di età arcaica sono state individuate a una profondità di 15 metri in prossimità di una secca e sono state documentate con un rilievo fotogrammetrico tridimensionale. I due reperti archeologici, un’ancora litica a tre fori (a gravità e presa) delle dimensioni di circa 70 centimetri e un’altra di forma ovoidale (a gravità con foro distale), sono stati individuati a breve distanza l’uno dall’altro su un fondale roccioso misto a praterie di posidonia.
L’intervento è stato effettuato su un’ampia area marina di circa 250 metri quadrati che è stata oggetto di rilievi e documentazione da parte dei subacquei della Soprintendenza del Mare e del Nucleo Sommozzatori della Guardia di Finanza di Messina, al fine di verificare la presenza di ulteriori evidenze archeologiche. I due reperti verranno recuperati nei prossimi giorni per ulteriori studi e per i primi trattamenti, in attesa di essere esposti presso una sede museale del territorio.
L’azione congiunta delle due Amministrazioni è stata ancora una volta fondamentale per il successo dell’operazione di tutela che ha visto impegnati i due nuclei subacquei con il prezioso supporto della vedetta V.7007 della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Siracusa che ha fornito la sicurezza in mare nel corso delle immersioni. Alle ricognizioni subacquee ha partecipato Matteo Azzaro, Ispettore Onorario per i Beni culturali sommersi per i comuni costieri di Avola, Pachino e Portopalo di Capo Passero.
Questa tipologia di intervento conferma l’importanza della collaborazione dei cittadini per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale. Numerose sono state, soprattutto negli ultimi anni, le segnalazioni giunte alle autorità da parte di privati che hanno casualmente individuato reperti di interesse culturale. Una sensibilità verso il patrimonio sommerso che, grazie anche al coinvolgimento delle forze dell’ordine, consente di rafforzare il rapporto tra cittadini e Amministrazioni dello Stato per l’obiettivo comune della tutela dei Beni culturali.

©soprintendenzadelmare

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria nelle escursioni “Vulcania 2025”: scenari unici in passeggiata

Direttore

Published

on

Domenica 30 marzo si apre una tripletta di escursioni conoscitiva di Pantelleria.
Organizzate dal Centro Giamporcaro insieme all’Associazione Arma Aeronautica Pantelleria e il CAI, le uscite domenicali si svolgeranno come di seguito: 

  • Marzo: il giorno 30 presso orlo calderico Lago di Venere;
  • Maggio: il giorno 6 presso Ghirlanda
  • Maggio: il giorno 25 chiude la serie di uscite presso il Kaggiar Cala 5 Denti.

Per altri dettagli, contattare: Giovanni Bonomo 3496634786 o Adriana Licari 3492267760

Continue Reading

Turismo

Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.

Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.

Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.

Continue Reading

Economia

Presidenza della Camera dei deputati al fianco del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO

Matteo Ferrandes

Published

on

 
 
Il Gruppo Campisi comunica che giovedì 3 aprile si svolgerà a Mazara del Vallo la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO 2025. L’evento di rilievo nazionale si terrà presso l’hotel Mahara e si articolerà in due fasi:

  1. la prima alle 9.30 con l’incontro tra i premiati e le delegazioni scolastiche degli istituti superiori
  2. la seconda alle ore 18.00 con il Galà della consegna dei riconoscimenti a personalità del giornalismo, arte, cultura, letteratura, antimafia, sport, televisione.

 
L’evento sarà presentato dalla giornalista Giada Giacalone e Piero Campisi.
 
Tra i tanti momenti significativi il Premio ANTIMAFIA ALLA MEMORIA che dopo l’assegnazione negli anni precedenti a Peppino Impastato e al giudice Paolo Borsellino, quest’anno andrà alla memoria del Beato Don Pino Puglisi, testimonial l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. A Don Puglisi andrà anche il riconoscimento di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.
 
Riportiamo integralmente la lettera inviataci dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè
 
Carissimi Signori Campisi,                                                                                                             anche quest’anno, la Presidenza della Camera dei Deputati è al fianco del Premio Nazionale Peschereccio d’Oro riconoscendo il valore dell’iniziativa. In particolare l’assegnazione di un premio della Camera legato alla sezione “Premio Nazionale antimafia. Alla memoria” costituisce motivo di grande sensibilità sociale. Quest’anno il premio è conferito alla memoria del beato Pino Puglisi, il cui impegno nella trincea dell’antimafia in un quartiere disagiato come quello di Brancaccio a Palermo è oggi testimoniato dall’attività del Centro Padre Nostro da lui fondato. È la miglior prova di quanto eroicamente agì in vita il sacerdote con il suo impegno, un’eredità che vive e pulsa ancora con la stessa tensione.
 
Con i complimenti agli organizzatori della manifestazione, auguro la miglior riuscita degli eventi.
 
Con viva cordialità.
 
On. Giorgio Mulè

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza