Connect with us

Cultura

Missione Marte compiuta! I primi passi di Perseverance

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il libro di storia delle esplorazioni spaziali si arricchisce di un nuovo affascinante capitolo.

Partito il 30 luglio 2020 da Cape Canaveral (Florida), dopo 203 giorni di viaggio e circa 300 milioni di miglia percorse (472 milioni di chilometri), il rover della Nasa Perseverance (il più grande e avanzato mai spedito su un altro pianeta) è ammartato con successo alle 15.55 (ora della California, 21.55 in Italia) di ieri, giovedì 18 febbraio 2021. La conferma del “touchdown” (atterraggio) è stata data in diretta dal centro di controllo della missione, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa nel sud della California.

La manovra è stata delicatissima: i media parlano di “sette minuti di terrore” durante i quali la sonda è passata da 20 mila chilometri orari a zero. E dopo aver aperto il paracadute, il robot (delle dimensioni di un’auto) ha inviato la sua prima fotografia (immagine sottostante) della superfici del pianeta e ha iniziato poi a passeggiare alla ricerca di indizi di vita.

Questo  l’obiettivo della missione (denominata Mars 2020): raccogliere campioni di suolo marziano da portare sulla Terra nel 2031, in una missione di rientro in collaborazione con Esa (l’agenzia spaziale europea) e Italia. Nei prossimi anni si porterà avanti il lavoro iniziato da Curiosity e Opportunity i cui dati hanno permesso di ipotizzare che in un lontanissimo passato (si parla di diversi miliardi di anni fa) su Marte c’era acqua e, quindi, vita. Gli scienziati (tredici nel mondo e detti “Mars 2020 participating scientists”) cercheranno quindi i segni di una vita passata ossia tracce di microrganismi unicellulari.

Perseverance ha con sé un perforatore, un braccio robotico di due metri e sette diversi strumenti di rilevazione scientifica, con i quali potrà fare i campionamenti e le prime analisi. E non sarà da solo; gli terrà infatti compagnia un piccolo elicottero, dal curioso nome “Ingenuity”, che tenterà il primo volo controllato nell’inospitale atmosfera marziana. Con il suo aiuto potranno essere esplorate vaste aree impensabili con il solo rover: l’elicottero può infatti percorrere centinaia di metri in pochi secondi, cosa che il rover fa in una intera giornata di esplorazione.

Perseverance, come ogni “personaggio pubblico” che si rispetti, ha un profilo twitter con il quale comunica con i suoi fan. Tra i primi messaggi arrivatigli c’è quello che presidente Joe Biden che si è complimentato con la Nasa e Perseverance per il duro lavoro fatto che ha reso possibile lo storico atterraggio: “Oggi ha dimostrato ancora una volta che con il potere della scienza e dell’ingegno americano, nulla è al di là del regno della possibilità”. E Perseverance, dimostrando già dedizione e patriottismo, ha così ritwittato: “Grazie, Sig. Presidente. La mia squadra ha perseverato attraverso incredibili avversità per farmi arrivare qui, e ora sono pronto a lavorare”.

Riportiamo alcuni dei suoi primi entusiastici messaggi dopo aver toccato il suolo di Marte: “I’m safe on Mars. Perseverance will get you anywhere” (“Sono al sicuro su Marte. La perseveranza ti porterà ovunque”), “Hello, world. My first look at my forever home” (“Ciao, mondo. Il mio primo sguardo alla mia casa per sempre”), e, quasi dimostrando già un velo di nostagia per il luogo natio, “I can confirm. @NASAJPL is a great place. I have new home now, but I’ll always remember my California roots” (“Posso confermare. @NASAJPL è un grande posto. Ho nuova casa ora, ma ricorderò per sempre le mie radici della California”).

Come ha dichiarato l’amministratore della NASA Steve Jurczyk “La missione Mars 2020 Perseverance incarna lo spirito della nostra nazione di perseverare anche nelle situazioni più difficili, ispirando e portando avanti la scienza e l’esplorazione. La missione stessa personifica l’ideale umano di perseverare verso il futuro e ci aiuterà a prepararci per l’esplorazione umana del Pianeta Rosso”.

(Credit immagini: profilo twitter NASA’s Perseverance Mars Rover)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

Pantelleria, ancora pochi giorni per partecipare al premio di poesia “Memorial Lillo di Bonsulton” 2025

Direttore

Published

on

Inviate i vostri elaborati. Ecco le regole e termini del bando 

Manca poco per la scadenza dei termini di partecipazione al Memorial Lillo di Bonsulton.
Il concorso di poesia è libero e aperto a tutti, secondo le seguenti categorie:

  1. Giovani (Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado)
  2. Ragazzi/e  (Scuola Secondaria di 2° grado)
  3. Adulti (due gruppi: filo-poeti e poeti già affermati).

Ciascuna di esse può scegliere di partecipare secondo:

  • Sez. A (componimento originale in Lingua italiana)
  • Sez. B (componimento originale in Dialetto pantesco).

Scadenza bando

I componimenti dovranno pervenire entro la data del 10 luglio 2025, ai seguenti indirizzi:

  • CentroCulturalevgiamporcaro@pecimprese.it,
  • gabrieleannarita@gmail.com).

La premiazione

La premiazione avverrà presso il  suggestivo Castello di Pantelleria, dalle ore 20.00 di domenica 03 agosto 2025.

Il concorso, giunto alla sua terza edizione si sta consolidando negli anni ed è dedicato all’indimenticabile autore pantesco di adozione, Calogero Fucà, che per la sua contrada di residenza veniva chiamato e conosciuto come Lillo di Bonsulton.

Amico dei panteschi, amico della natura, amico della poesia, era capace di improvvisare strofe in vernacolo pantesco, sul momento in base alla situazione o al paesaggio.

Socio del Centro Culturale Giamporcaro, si è guadagnato stima e affetto da parte dell’isola e, naturalmente, di tutti i componenti della compagine, al punto da dedicargli uno spazio letterario tutto suo.
A tre anni dalla sua prematura scomparsa, lo ricordiamo ancora con simpatia e con lo stimolo verso la scrittura, il dialetto e la convivialità.

Continue Reading

Ambiente

In preparazione il programma “Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival” dal 5 al 12 ottobre

Redazione

Published

on

L’asino pantesco, al centro di nuove attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche a Pantelleria che saranno presentate in occasione di

Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival che si terrà sull’isola dal 5 al 12 ottobre.

A conclusione dell’importante percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia, che ha portato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche per l’uso dell’animale nelle attività del Parco, sarà ora possibile mette in atto interventi mirati che vedono l’asino pantesco protagonista.

In via di definizione il programma che vedrà Una settimana insieme agli asini. Giornate dedicate alla relazione e all’interazione con l’animale con attività educative per un utilizzo rispettoso che coinvolge e appassiona. L’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine grado, alle associazioni, agli enti, alla cittadinanza residente e ai turisti, è un’occasione per creare un evento unico che raccoglie tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo animale attraverso nuove forme di coesione e conoscenza. Passeggiate, attività di relazione, momenti di gioco, stage di attività assistita con animali (IAA), incontri, dibattiti e tanti altri momenti di condivisione insieme ai simpatici amici quattrozampe.

La preparazione dell’evento di ottobre vede in queste giornate i sopralluoghi degli organizzatori tra Pantelleria e l’allevamento di San Matteo Erice del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale.

Continue Reading

Cultura

La poesia “Vintimila picciriddi” di Ignazio Buttitta diventa canzone con Rosario Lisma e I Musicanti di Gregorio Caimi

Redazione

Published

on

 
 
 
 
 
La poesia “Vintimila picciriddi” di Ignazio Buttitta diventa canzone con Rosario Lisma e I Musicanti di Gregorio Caimi

 
Da oggi è possibile ascoltare il brano sulle maggiori digital store, distribuito dall’etichetta romana Cultural Bridge in 240 Paesi. Prodotto dall’associazione culturale “I Musicanti”, con le musiche e l’arrangiamento di Gregorio Caimi, “Vintimila picciriddi è certamente uno dei testi che meglio rivela l’impegno sociale e civile di Ignazio Buttitta – commenta Ignazio E. Buttitta, nipote del poeta – e la sua visione della letteratura come strumento per rappresentare e trasformare il mondo. L’iniziativa di diffondere attraverso una canzone questo messaggio ha avuto subito l’approvazione della Fondazione Buttitta perché è un’occasione per far conoscere e rivendicare il messaggio di Ignazio Buttitta che oggi è di tragica attualità”
 
 
“Vintimila picciriddi/ nte quarteri di Palermu/ c’hannu un nomi e un cugnomi/ comu l’hannu i nostri figghi;/si mittissiru nte chiesi/quantu ancili sfardati/e nuàtri addinucchiuni/p’accanzari u paradisu”. Un’esortazione ad inginocchiarci innanzi all’infanzia tradita e ridotta alla miseria, alla fame, alla sofferenza.

Rosario Lisma

Così inizia “Vintimila picciriddi”, una delle poesie più toccanti di Ignazio Buttitta, contenuta nella raccolta “Io faccio il poeta”, pubblicata per la prima volta nel marzo del 1972 dalla casa editrice Feltrinelli, in cui dà voce ai bambini poveri dei quartieri popolari di Palermo, con eccezionale forza espressiva e impegno civile. Da oggi questa poesia è diventata canzone ed è possibile ascoltarla sulle maggiori digital store, in 240 Paesi, con la distribuzione dell’etichetta romana Cultural Bridge. Si tratta di un brano prodotto dall’associazione culturale “I Musicanti”, con le musiche e l’arrangiamento di Gregorio Caimi: “Ero nel mio studio e, mettendo ordine tra i miei appunti digitali: foto, video, lettere, testi, viaggi…, mi sono imbattuto nella video registrazione di un nostro spettacolo del 2017, al teatro Sollima di Marsala da l titolo: “I figli di Rosa e Ignazio”. Non lo ricordavo così, aprii il file e ritrovai le parole di Guglielmo Lentini, Rosario Lisma e le nostre musiche. Sia Rosa che Ignazio erano lì con noi, ma restai scosso ed emozionato alle parole di Rosario che recitava: “Vintimila picciriddi”, con il nostro accompagnamento. Questa poesia è attuale, dissi tra me e me. È bellissima. Chiamai subito Rosario e gli proposi di cantarla ma gli dissi: “prima di accettare ascolta quello che ti invio”. Mi richiamò entusiasta. Da lì l’idea di registrare il brano e creare uno spettacolo nuovo sulla Sicilia e sui siciliani. Il 12 agosto all’interno della rassegna ‘a Scurata, nello spettacolo “L’isola nell’isola” canteremo Ventimila picciriddi”.
 
Il brano, registrato e mixato da Antonio La Rosa e Gregorio Caimi, ha visto impegnati i musicisti: Dario Li Voti, Alessio Cordaro, Natale Montalto, Ceo Toscano, Gregorio Caimi con le voci di Debora Messina e Rosario Lisma: “ ”Vintimila picciriddi” è una poesia degli anni ’70, scritta da un combattente, in un tempo in cui l’intellettuale era in un certo senso anche politico – afferma Rosario Lisma –. Ignazio Buttitta è una sorta di Majakovskij siciliano: con i suoi scritti denunciava le iniquità e rivendicava la giustizia sociale. Io ho già letto e interpretato questa poesia alcuni anni fa, e avevo notato che era legata ad una temperie ben precisa, quella dell’autore. Tuttavia oggi purtroppo assistiamo ad una nuova epoca in cui la miseria e l’ingiustizia colpisce direttamente proprio i bambini. Oggi queste ingiustizie sono molto più vive rispetto agli anni passati. Ignazio Buttitta ha sempre usato la sua arte come arma contro il male sociale e per lui era inconcepibile il contrario, mi riferisco, ad esempio alla sua poesia “Un seculu di storia”, in cui se la prende con chi della Sicilia descrive solo le bellezze e il profumo di zagara, senza invece impegnarsi per renderla libera dai mali che la affliggono. Per me questa è la prima incisione di una canzone e sono felice che questo momento sia avvenuto con le parole di Ignazio Buttitta che torneranno a rivivere “live”, il 12 agosto nel teatro a mare “Pellegrino 1880” in occasione del concerto “L’isola nell’isola”, inscritto all’interno dell’VIII rassegna ‘a Scurata”.
 
Il brano ha ottenuto il sostegno della Fondazione Buttitta: “Vintimila picciriddi è certamente uno dei testi che meglio rivela l’impegno sociale e civile di Ignazio Buttitta – afferma il nipote del poeta, Ignazio E. Buttitta, antropologo e docente universitario nonché presidente della Fondazione – e la sua visione della letteratura come strumento per rappresentare e trasformare il mondo. Denuncia le condizioni di miseria, povertà e sofferenza che affliggono l’infanzia di Palermo. Questo testo è tornato fortemente attuale poiché oggi i molteplici conflitti in atto – mi riferisco a quanto accade in Palestina, in Ucraina, ma anche nei tanti Paesi di cui non sappiamo perché interessati da guerre che non vengono raccontate mediaticamente – vedono come vittime, a più livelli, tantissimi bambini. L’iniziativa di diffondere attraverso una canzone questo messaggio ha avuto subito l’approvazione della Fondazione Buttitta perché è un’occasione per far conoscere e rivendicare il messaggio di Ignazio Buttitta che oggi è di tragica attualità, sia in relazione alle dimensioni peculiari che racconta, che in una dimensione più generale”.
 
Ecco il link per ascoltare la canzone: https://open.spotify.com/album/5qiFlfmJsvdQ50EtmLyTJx?si=O1ix5HcwTQqCZu3h9f5

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza