Segui i nostri social

Cultura

Missione Marte compiuta! I primi passi di Perseverance

Giuliana Raffaelli

Pubblicato

-

Il libro di storia delle esplorazioni spaziali si arricchisce di un nuovo affascinante capitolo.

Partito il 30 luglio 2020 da Cape Canaveral (Florida), dopo 203 giorni di viaggio e circa 300 milioni di miglia percorse (472 milioni di chilometri), il rover della Nasa Perseverance (il più grande e avanzato mai spedito su un altro pianeta) è ammartato con successo alle 15.55 (ora della California, 21.55 in Italia) di ieri, giovedì 18 febbraio 2021. La conferma del “touchdown” (atterraggio) è stata data in diretta dal centro di controllo della missione, il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della Nasa nel sud della California.

La manovra è stata delicatissima: i media parlano di “sette minuti di terrore” durante i quali la sonda è passata da 20 mila chilometri orari a zero. E dopo aver aperto il paracadute, il robot (delle dimensioni di un’auto) ha inviato la sua prima fotografia (immagine sottostante) della superfici del pianeta e ha iniziato poi a passeggiare alla ricerca di indizi di vita.

Questo  l’obiettivo della missione (denominata Mars 2020): raccogliere campioni di suolo marziano da portare sulla Terra nel 2031, in una missione di rientro in collaborazione con Esa (l’agenzia spaziale europea) e Italia. Nei prossimi anni si porterà avanti il lavoro iniziato da Curiosity e Opportunity i cui dati hanno permesso di ipotizzare che in un lontanissimo passato (si parla di diversi miliardi di anni fa) su Marte c’era acqua e, quindi, vita. Gli scienziati (tredici nel mondo e detti “Mars 2020 participating scientists”) cercheranno quindi i segni di una vita passata ossia tracce di microrganismi unicellulari.

Perseverance ha con sé un perforatore, un braccio robotico di due metri e sette diversi strumenti di rilevazione scientifica, con i quali potrà fare i campionamenti e le prime analisi. E non sarà da solo; gli terrà infatti compagnia un piccolo elicottero, dal curioso nome “Ingenuity”, che tenterà il primo volo controllato nell’inospitale atmosfera marziana. Con il suo aiuto potranno essere esplorate vaste aree impensabili con il solo rover: l’elicottero può infatti percorrere centinaia di metri in pochi secondi, cosa che il rover fa in una intera giornata di esplorazione.

Perseverance, come ogni “personaggio pubblico” che si rispetti, ha un profilo twitter con il quale comunica con i suoi fan. Tra i primi messaggi arrivatigli c’è quello che presidente Joe Biden che si è complimentato con la Nasa e Perseverance per il duro lavoro fatto che ha reso possibile lo storico atterraggio: “Oggi ha dimostrato ancora una volta che con il potere della scienza e dell’ingegno americano, nulla è al di là del regno della possibilità”. E Perseverance, dimostrando già dedizione e patriottismo, ha così ritwittato: “Grazie, Sig. Presidente. La mia squadra ha perseverato attraverso incredibili avversità per farmi arrivare qui, e ora sono pronto a lavorare”.

Riportiamo alcuni dei suoi primi entusiastici messaggi dopo aver toccato il suolo di Marte: “I’m safe on Mars. Perseverance will get you anywhere” (“Sono al sicuro su Marte. La perseveranza ti porterà ovunque”), “Hello, world. My first look at my forever home” (“Ciao, mondo. Il mio primo sguardo alla mia casa per sempre”), e, quasi dimostrando già un velo di nostagia per il luogo natio, “I can confirm. @NASAJPL is a great place. I have new home now, but I’ll always remember my California roots” (“Posso confermare. @NASAJPL è un grande posto. Ho nuova casa ora, ma ricorderò per sempre le mie radici della California”).

Come ha dichiarato l’amministratore della NASA Steve Jurczyk “La missione Mars 2020 Perseverance incarna lo spirito della nostra nazione di perseverare anche nelle situazioni più difficili, ispirando e portando avanti la scienza e l’esplorazione. La missione stessa personifica l’ideale umano di perseverare verso il futuro e ci aiuterà a prepararci per l’esplorazione umana del Pianeta Rosso”.

(Credit immagini: profilo twitter NASA’s Perseverance Mars Rover)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

Trapani, Vigili del Fuoco e Capitaneria di Porto festeggiano la patrona Santa Barbara

Redazione

Pubblicato

il

I VIGILI DEL FUOCO E LA CAPITANERIA DI PORTO FESTEGGIANO

AL PATRONA SANTA BARBARA

Questa mattina la Capitaneria di Porto ed i Vigili del Fuoco di Trapani hanno celebrato insieme la festa in onore della Martire e Patrona Santa Barbara.

La ricorrenza si è svolta all’interno della Cattedrale di Trapani, dove S.E. Rev. Mons. Pietro Maria FRAGNELLI, Vescovo di Trapani ha officiato la Messa in onore della Santa Patrona, alla quale hanno partecipato il Prefetto di Trapani, S.E. Dott.ssa Daniela LUPO, il Questore di Trapani, il Procuratore Aggiunto della Procura di Trapani ed il Sindaco della Città, unitamente ai Comandanti provinciali di tutte le Forze Armate e Forze di Polizia dislocate nel territorio nonchè le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, insieme a molte altre Autorità militari e civili locali.

Nella sua omelia il Vescovo ha ricordato la figura di Santa Barbara, l’attualità della sua fede, la fermezza della sua vita ed ha avuto parole di elogio per il lavoro svolto dal personale dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, che ogni giorno si mettono al servizio della collettività ed aiutano i più bisognosi, soprattutto nelle situazioni di pericolo della vita umana a terra ed a mare, ricordando, in particolare, chi ha sacrificato la vita in sevizio nell’adempimento del dovere.

Il Comandante dei Vigili del Fuoco della Provincia di Trapani, Dott. Michele BURGIO ed il Comandante della Capitaneria, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE hanno voluto prima ringraziare tutto il personale in servizio presso i rispettivi Comandi per il quotidiano impegno profuso, l’attaccamento al lavoro e per quanto viene quotidianamente fatto con grande spirito di servizio, esprimendo poi la loro massima soddisfazione per avere di nuovo l’opportunità di festeggiare insieme la ricorrenza della Santa Patrona, quale momento di condivisione di valori e tradizioni che unisce tutti nel comune sentimento di vicinanza al prossimo ed alla collettività.

Alla fine della cerimonia religiosa, nei rispettivi Comandi sono state consegnate le onorificenze concesse al personale meritevole e che si è distinto nel servizio svolto.

Leggi la notizia

Spettacolo

Festival di Sanremo scalda i motori. Amadeus annuncia i big in gara

Direttore

Pubblicato

il

Sembra essere già tutto pronto per il Festival di Sanremo 2024, in scena dal Teatro Ariston dal 6 al 10 febbraio.
Amadeus, che ha annunciato la sua ultima partecipazione alla festa della canzone italiana, ha anche riferito i nomi dei cantanti big che saliranno sul palco.

I co-conduttori

L’art director per eccellenza, ormai, della manifestazione sarà affiancato da grandi personaggi del mondo dello spettacolo, due dei quali più siciliani che mai.
Anche il conduttore ha orgini sicule da parte di entrambi i genitori, quindi quando si confronta con Rosario Fiorello e Maria Teresa Mannino è come giocare in casa.
Per bilanciare la presenza regionale, Amadeus ha chiamato altre due donne, romane come Giorgia e Lorella Cuccarini.

Ma veniamo ai cantanti, i veri protagonisti del festival

Fiorella Mannoia

Geolier

Dargen D’Amico

Emma

Fred De Palma

Angelina Mango

La Sad

Diodato

Il Tre

Renga e Nek

Sangiovanni

Alfa

Il Volo

Alessandra Amoroso

Gazzelle

Negramaro

Irama

Rose Villain

Mahmood

Loredana Bertè

The Kolors

Big Mama

Ghali

Annalisa

Mr. Rain

Maninni

Ricchi e Poveri

Questi duqneu i grandi nomi, i grandi big della canzone italiana.
Beh, si! più o meno.

Leggi la notizia

Cultura

Vespa Club Pantelleria termina attività 2023 con premiazioni dai giovani agli adulti – Foto

Direttore

Pubblicato

il

Giungono al termine le attività vespistiche per l’anno 2023 del Vespa club Pantelleria con la cena conviviale di ieri sera presso ristorante la Portella.


Durante la serata ed in varie fasi il Presidente Giovanni Pavia unitamente al Vice Presidente Marco Giannusa hanno conferito diversi premi di partecipazione e ringraziamenti , per poi passare alle premiazioni tanto attese da giovani ed adulti dal 1° al 10° posto con delle coppe come maggior presenza.

Classifica giovani :

5° classificato : Giuseppe Ferrandes ;
4° classificata : Erika D’Amico ;
3° classificato : Bartolo Valenza ;
2° classificata : Milena Pavia ;
1° classificato per 5 anni consecutivi Valerio Pavia.

Classifica adulti :

5° classificato : Carmine Acierno ;
4° classificato : Vito Marcello Rodo meglio conosciuto come Uccio ;
3° classificato : Giovanni Gabriele ;
2° classificato : Giuseppe La Iosa che perde la prima posizione dopo 3 anni consecutivi ;
1° classificato : Giuseppe Valenza.

Eventi in programmazione

Abbiamo già in cantiere 3 eventi di cui il primo a stretto giro per la serata del 7 che si svolgerà al circolo Trieste Stella con una serata di ballo riservata ai vespisti ed a tutti i soci del circolo , nell’occasione si ufficializzerà un gemellaggio tra club e circolo.
Poi non può mancare l’evento per babbo natale in vespa e ancora una volta la sfilata di carnevale.

Approfitto per ringraziare tutti i soci e le persone che anche dall’esterno hanno contribuito alla vita sociale del club, senza dimenticare una particolare nota per tutto lo staff de La Portella di Piazza Perugia, in Tracino, che ha ospitato la serata.

Un abbraccio a tutti

Giovanni Pavia

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza