Meteo
meteo, tempo stabile specie al Nord. Da domenica potrebbe cambiare

FEBBRAIO SI APRE CON L’ANTICICLONE DELLE AZZORRE: PROSEGUE LA FASE METEOROLOGICA CARATTERIZZATA DA TEMPO STABILE E CLIMA PIÙ MITE
Prosegue l’influenza dell’Anticiclone delle Azzorre esteso fino al Mediterraneo centrale e associato a correnti nord-occidentali in quota che -affermano i meteorologi di Meteo Expert- grazie anche alla protezione offerta dalle Alpi, sull’Italia risultano prevalentemente asciutte. Viviamo quindi una fase prevalentemente stabile e soleggiata, quasi senza precipitazioni e associata a una massa d’aria temperata che favorisce temperature anche sopra le medie stagionali, in particolare sulle regioni settentrionali. Oggi un debole fronte diretto verso i Balcani (perturbazione n. 1 di febbraio) si limita a lambire le Alpi orientali di confine. Questa situazione, secondo le ultime proiezioni, potrebbe mutare tra domenica e l’inizio della prossima settimana per la rapida discesa dalle alte latitudini di un piccolo vortice depressionario, in ingresso lunedì nel Mediterraneo. Mentre gran parte del Nord sarebbe sostanzialmente saltato i suoi effetti in termini di precipitazioni potrebbero coinvolgere l’Emilia Romagna, il Centro e le Isole maggiori. In contemporanea affluirà una massa d’aria decisamente più fredda con un conseguente sensibile calo termico.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Lungo la barriera alpina orientale cielo nuvoloso, con alcune nevicate sul nord dell’Alto Adige, più sporadiche anche nelle zone di confine del Cadore e della Carnia. Tempo soleggiato nel resto del Nord, con alcune iniziali nebbie in diradamento sulla bassa val padana, principalmente nel settore orientale. Al Centro-Sud al mattino annuvolamenti in diradamento nelle zone interne tra Toscana, Umbria e Viterbese, più consistenti sulla Calabria tirrenica, nel centro-ovest della Sicilia e sulla Sardegna occidentale; cielo sereno o poco nuvoloso nelle altre zone. Nel pomeriggio schiarite diffuse al Centro, un po’ di nuvole insisteranno su ovest e sud della Calabria, Sicilia e sud della Sardegna, in attenuazione poi in serata. Temperature massime stabili o in lieve aumento, per lo più comprese alle basse quote tra 9 e 16 gradi; valori anche sopra le medie stagionali, in particolare al Nord. Venti di Foehn nelle valli alpine e localmente fino in pianura sul Nord-Ovest, Maestrale moderato sul Mare di Sardegna e nei canali delle Isole; altrove venti in prevalenza deboli. Mari: molto mosso il Mare di Sardegna, mossi i Canali delle Isole, localmente anche il Tirreno sud-occidentale e il basso Adriatico; per lo più calmi o poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 3 FEBBRAIO
Su tutte le regioni tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Al mattino nebbie a banchi o nubi molto basse sulla val padana orientale, sulle pianure e nelle valli di Toscana e Umbria, in progressivo diradamento. Qualche locale addensamento all’estremo Nord-Est e tra il Reggino e la Sicilia tirrenica. In serata nubi in aumento sul Nord-Est con possibili nevicate nelle Alpi più settentrionali oltre i 1000-1200 m; nubi in aumento anche su Levante ligure, Toscana, Umbria, Campania e velature in scorrimento nel resto del Nord e del settore peninsulare. Temperature senza grandi variazioni, ma per lo più in leggero rialzo. Venti: locali rinforzi di Maestrale tra Puglia meridionale e alto Ionio, altrove in prevalenza deboli. Mari: mosso il canale d’Otranto, localmente mossi basso Adriatico, Mare di Sardegna e canali delle Isole; per lo più calmi o poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER SABATO 5 FEBBRAIO
Cielo in prevalenza poco nuvoloso al Nord, salvo per addensamenti sulle Alpi di confine e qualche nebbia al mattino sulla valle padana orientale; schiarite temporaneamente ampie al Centro, specialmente a metà giornata. Al Sud e sulle Isole nuvolosità irregolare e variabile. Al mattino neve sopra 1000 m circa sul nord dell’Alto Adige; qualche breve pioggia isolata in arrivo su Gargano e Brindisino. Nel pomeriggio ancora qualche fiocco di neve al confine in Alto Adige, occasionali piovaschi su Lucania, Calabria e zone interne della Puglia. La sera qualche goccia di pioggia possibile tra Reggino e Messinese, deboli nevicate isolate sui rilievi abruzzesi. Temperature in rialzo nei valori minimi quasi ovunque; massime in rialzo al Nord, stabili o in leggero calo sulle regioni meridionali. Venti a carattere di Foehn nelle valli alpine, moderati settentrionali al Sud e sulla Sicilia, dove tenderanno a intensificarsi dalla sera. Mari: mossi o molto mossi il medio Adriatico e i bacini meridionali, poco mossi i mari centro-settentrionali.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
Meteo
Meteo, sull’Italia aria fredda, forti venti e piogge e calo termico

INIZIO DI SETTIMANA CON VENTI BURRASCOSI E FORTE CALO TERMICO. TORNA LA NEVE IN APPENNINO
La perturbazione nord-atlantica (la n. 9 del mese) giunta nella giornata di domenica sul Nord, si è rapidamente spostata sulle regioni del Centro-Sud dove -affermano i meteorologi di Meteo Expert- porterà piogge sparse e qualche temporale, con fenomeni in esaurimento quasi ovunque già nelle prime ore di martedì. Questa nuova perturbazione è seguita da un deciso rinforzo dei venti freddi da nord (Tramontana e Maestrale) che faranno affluire una massa d’aria di origine artica, responsabile di un brusco e sensibile calo delle temperature e del ritorno di un po’ di neve in Appennino anche sotto ai 1000 metri. Già da mercoledì correnti più miti si faranno strada verso il Mediterraneo favorendo un graduale rialzo termico con valori che torneranno sopra la media.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Nord-Ovest tempo prevalentemente soleggiato, salvo addensamenti nelle aree di confine alpine e deboli nevicate sui rilievi più settentrionali. Al Nord-Est cielo in prevalenza poco nuvoloso; nel pomeriggio non si escludono brevi rovesci e temporali sulla pianura veneta e in Romagna. Al Centro cielo irregolarmente nuvoloso e rovesci sparsi nel corso della giornata, meno probabili in Toscana e lungo le coste; in serata peggiorerà sulle Marche e in Abruzzo. Tempo molto instabile al Sud, con rovesci sparsi e possibili temporali, localmente intensi. Quota neve nell’Appennino centrale intorno a 1400-1500 metri, in calo la sera fino a 1000-1200 m su Marche e Abruzzo. Nelle Isole giornata con più sole, salvo addensamenti e occasionali piovaschi al mattino sulla Sardegna settentrionale e dal pomeriggio nel Messinese. Temperature massime in sensibile calo nelle regioni centro-meridionali e nelle Isole. Venti di Maestrale da tesi a forti sulle Isole e sui mari circostanti, venti moderati nord-occidentali sul Centro Nord; Foehn con raffiche oltre i 50 km/h nelle valli alpine e sulle aree di pianura del Nord-Ovest. Mari: molto mossi o agitati i bacini intorno alle Isole, il Tirreno centrale e quello meridionale, mossi o molto mossi gli altri.
PREVISIONI PER DOMANI, MARTEDÌ 28 MARZO
Fino al primo mattino possibili deboli precipitazioni sparse su Abruzzo, Molise e Puglia, con neve sopra 800 m circa. Qualche pioggia anche in Calabria e nel Messinese. Cielo in prevalenza sereno sul resto dell’Italia. Nel corso del mattino ampie schiarite anche al Sud e dal pomeriggio tempo quasi ovunque soleggiato, con velature ad alte quote sui cieli del Nord. Temperature in generale diminuzione, salvo per un lieve rialzo nei valori massimi sulla Sardegna. Venti settentrionali ancora intensi al Sud, in particolare sulla Puglia, in rapida attenuazione al Centro e sulla Sardegna. Mari: poco mossi il Ligure, l’alto Adriatico e gradualmente anche l’alto Tirreno, mossi o localmente molto mossi gli altri settori.
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 29 MARZO
Tempo stabile con iniziali schiarite ampie, ma con tendenza a un aumento della nuvolosità sulle Alpi e sulle regioni tirreniche, in estensione al resto del Centro-Nord alla sera. Le schiarite resteranno ampie al Sud e sulle Isole. Bassa in generale la probabilità di precipitazioni; qualche pioggia dalla sera sulla Liguria centro-orientale e l’alta Toscana. Temperature minime in calo sulle regioni centro meridionali; massime in rialzo al Centro-Nord, in Puglia e Basilicata, stazionarie o in leggero calo altrove. Venti da deboli a moderati meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
…
Meteo
Meteo, nuova perturbazione e calo termico ma solo per pochi giorni

DA METÀ GIORNATA PEGGIORA SU GRAN PARTE DEL NORD PER L’ARRIVO DI UNA NUOVA PERTURBAZIONE SEGUITA DALL’AFFLUSSO DI ARIA FREDDA DI ORIGINE ARTICA. FORTI VENTI E SENSIBILE CALO TERMICO A INIZIO SETTIMANA CON CLIMA INVERNALE POI VALORI IN RIALZO
Nel corso della giornata di domenica una perturbazione nord-atlantica (la n. 9 del mese) attraverserà rapidamente il Nord Italia e parte del Centro per poi spostarsi lunedì sulle regioni del Centro-Sud dove porterà piogge e temporali in esaurimento già nelle prime ore di martedì. Questa nuova perturbazione sarà accompagnata da un deciso rinforzo dei venti freddi da nord (Tramontana e Maestrale), che faranno affluire una massa d’aria di origine artica, responsabile di un brusco e sensibile calo delle temperature e del ritorno della neve in Appennino anche fino ai 1000 metri; tra martedì e mercoledì- affermano i meteorologi Meteo Expert – il clima tornerà temporaneamente di stampo invernale. Successivamente, correnti più miti si faranno strada verso il Mediterraneo favorendo un repentino rialzo termico con valori che torneranno sopra la media.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al mattino nubi in aumento al Nord e parte del Centro, con locali precipitazioni sulle Alpi occidentali e fra lo Spezzino e l’alta Toscana. Maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio peggiora su gran parte del Nord con piogge e rovesci sparsi, meno probabili in Piemonte, ma comunque in rapida attenuazione a partire da ovest. Piogge e rovesci in arrivo verso sera anche sulle regioni centrali tirreniche, in Umbria e Marche. Tempo ancora abbastanza stabile altrove. Quota neve intorno a 1400-1800 metri sulle Alpi, in ulteriore abbassamento alla sera. Temperature massime in calo al Nord, senza grosse variazioni altrove.
Venti da ovest o sud-ovest fino a moderati o tesi sui mari di ponente. Mari: molto mosso il Ligure, localmente mossi gli altri mari occidentali e lo Ionio al largo, poco mossi i restanti bacini.
LE PREVISIONI PER LUNEDÌ 27 MARZO
Al Nordovest tempo prevalentemente soleggiato, salvo addensamenti nelle aree di confine alpine e deboli nevicate sui rilievi della Valle d’Aosta. Al Nordest cielo in prevalenza poco nuvoloso, ma con possibilità di brevi rovesci isolati sulla pianura veneta e sulla Romagna, più probabili la sera in Romagna. Al Centro rovesci sparsi nel corso della giornata, meno probabili in Toscana; la sera peggiora sulle Marche e in Abruzzo. Tempo molto instabile al Sud, con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Quota neve nell’Appennino centrale intorno a 1400/1500 metri, in calo la sera fino a 1000/1200 m su Marche e Abruzzo. Nelle isole giornata con più sole, salvo addensamenti e occasionali piovaschi al mattino sulla Sardegna nordoccidentale.
Temperature: minime senza grosse variazioni, massime in calo sulle regioni centro meridionali e sulle isole. Venti: maestrale da teso a forte sulle isole e sui mari circostanti, venti moderati nordoccidentali sul Centro Nord; Foehn nelle valli alpine e sulle aree pedemontane del Nordovest. Mari: molto mossi o agitati i bacini intorno alle isole, il Tirreno centrale e quello meridionale; mossi o molto mossi gli altri.
LE PREVISIONI PER MARTEDÌ 28 MARZO
Nella notte precipitazioni sparse sulle regioni medio adriatiche, isolate in Campania, in Puglia e sulla Calabria tirrenica; neve fino a 700 m circa sull’Appennino abruzzese e molisano. Al mattino tendenza a schiarite in tutto il Centro Sud, senza precipitazioni significative; cielo sereno nel resto del Paese. Dal pomeriggio tempo soleggiato ovunque. Temperature: in diminuzione su tutte le regioni Venti: deboli sulle regioni centro settentrionali e sulla Sardegna; moderati settentrionali sulla Calabria, in Campania e sulla Sicilia; da tesi a forti di maestrale sulla Puglia. Mari: calmi o poco mossi i bacini centro settentrionali; molto mossi l’Adriatico centrale e i mari meridionali, fino ad agitati basso Adriatico e alto Ionio.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
Meteo
Meteo, sabato aria mite poi crollo termico

TEMPO STABILE E CLIMA MITE IN QUESTO SABATO MA TRA DOMENICA E MARTEDÌ NUOVA PERTURBAZIONE CON AFFLUSSO DI ARIA ARTICA E CROLLO TERMICO. NEVE IN APPENNINO ANCHE SOTTO I 1000 METRI
Si allontana verso est la debole perturbazione atlantica (la n.8 di marzo) che nelle ultime 24 ore ha lambito il Nord Italia, portando scarse precipitazioni limitatamente alle aree alpine e con gli ultimi effetti in mattinata all’estremo Nord-Est. Nel corso della giornata di domenica una nuova perturbazione nord-atlantica (la n. 9 del mese) attraverserà rapidamente il Nord Italia e la Toscana per poi scivolare, a inizio settimana, verso le regioni del Centro-Sud dove porterà anche dei temporali in esaurimento già nelle prime ore di martedì. Questa nuova perturbazione- affermano i meteorologi Meteo Expert – sarà accompagnata da un impetuoso rinforzo dei venti freddi da nord (Tramontana o Maestrale), che faranno affluire una massa d’aria di origine artica, responsabile di un brusco e sensibile calo delle temperature e del ritorno della neve in Appennino anche sotto i 1000 metri: tra martedì e mercoledì il clima potrebbe tornare di stampo invernale.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Nuvole e qualche residuo rovescio all’estremo Nord-Est con limite della neve oltre i 1600 metri. Nubi a tratti compatte anche sulle Alpi occidentali e in Toscana, con qualche fiocco di neve oltre i 1200-1400 metri nelle creste di confine della Valle d’Aosta e dell’alto Piemonte. Sul resto d’Italia avremo un tempo prevalentemente soleggiato, con qualche annuvolamento più significativo in mattinata sulle regioni tirreniche, al Sud e sulla Sicilia.
Temperature massime in lieve calo nelle Alpi e nell’ovest della Sardegna, in aumento sulle pianure del Nord-Ovest per effetto di venti di Foehn. Valori in generale molto miti per il periodo, con punte intorno ai 20-22 gradi, localmente anche oltre nei settori ionici. Venti occidentali in intensificazione, in particolare fino a tesi di Libeccio sul Ligure, di Maestrale in Sardegna e nel Canale di Sicilia, di Foehn al Nordovest. Mari: da mossi a molto mossi il Tirreno centrale e settentrionale e il Ligure; da poco mossi a mossi il mare di Sardegna, i canali delle Isole e il basso Ionio; calmi o poco mossi tutti gli altri.
PREVISIONI PER DOMENICA 26 MARZO
Al mattino nubi in aumento al Nord e in Toscana con locali precipitazioni sulle Alpi occidentali e fra lo Spezzino e l’alta Toscana. Addensamenti anche nel settore del Tirreno sud-orientale. Maggiori schiarite altrove. Nel pomeriggio peggiora su gran parte del Nord con piogge e rovesci sparsi, meno probabili in Piemonte, ma comunque in rapida attenuazione a partire da ovest. Piogge e rovesci in arrivo fra pomeriggio e sera anche sulle regioni centrali tirreniche, in Umbria e Marche. Tempo ancora abbastanza stabile altrove. Quota neve intorno a 1400-1800 metri sulle Alpi, in ulteriore abbassamento alla sera.
Temperature massime in calo al Nord, senza grosse variazioni altrove. Venti da ovest o sud-ovest fino a moderati o tesi sui mari di ponente. Mari: molto mosso il Ligure, localmente mossi gli altri mari occidentali e lo Ionio al largo, poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER LUNEDÌ 27 MARZO
Tempo instabile con piogge e temporali sulle regioni adriatiche, le zone interne del Centro e buona parte del Sud, eccetto sulla Calabria ionica. Al mattino possibili precipitazioni anche verso le coste laziali e della bassa Toscana e sulla Sardegna nord-occidentale. Quota neve in abbassamento lungo l’Appennino, inizialmente intorno ai 1500 metri, fin verso i 900-1000 metri alla sera. Maggiori schiarite nel resto del Paese, a parte un po’ di nuvolosità a ridosso delle Alpi.
Temperature massime in netto calo sulle Alpi, al Centro-Sud, specie nel settore adriatico e all’interno, e in Sardegna. Venti intensi nord-occidentali, fino a burrascosi intorno alle Isole; Foehn sulle Alpi e al Nord-Ovest. Mari: molto mossi o agitati quelli occidentali, da mossi a localmente molto mossi gli altri, eccetto l’alto Adriatico che resterà poco mosso.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo