Connect with us

Meteo

Meteo, fine fase mite: in arrivo aria gelida

Giovanni Di Micco

Published

-

FASE STABILE SULL’ITALIA PER LA PRESENZA DELL’ALTA PRESSIONE. CLIMA MITE PER LA STAGIONE CON VALORI SOPRA LE MEDIE MA TRA DOMENICA E L’INIZIO DELLA SETTIMANA AFFONDO DI ARIA MOLTO FREDDA DAI BALCANI: BRUSCO CALO TERMICO
 
Continua sull’Italia la fase prevalentemente stabile e soleggiata grazie all’anticiclone delle Azzorre esteso fino al Mediterraneo centrale e associato a correnti nord-occidentali in quota che, grazie anche alla protezione offerta dalle Alpi, sul nostro Paese risultano prevalentemente asciutte. Le precipitazioni sono quasi del tutto assenti con qualche fenomeno temporaneo nelle Alpi centro orientali di confine e domani (sabato) sulle regioni meridionali. Anche le temperature risultano miti per la stagione, oltre la norma soprattutto al Nord. Questa situazione- affermano i meteorologi Meteo Expert –  cambierà tra la fine di sabato e l’inizio della prossima settimana con l’ingresso di masse d’aria decisamente più fredde provenienti dalla penisola balcanica. Inizialmente il maggiore raffreddamento sarà avvertito al Sud, acuito anche da forti venti settentrionali. Entro martedì la massa d’aria fredda si estenderà a tutto il Paese. Trattandosi di aria con poca umidità non ci aspettiamo precipitazioni significative.
 
 
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Su tutte le regioni tempo stabile e prevalentemente soleggiato.
Nelle ore più fredde della giornata locali nebbie o banchi di nubi molto basse sulla val padana orientale, sulle pianure e nelle valli di Toscana e Umbria; un po’ di nubi nel settore del Levante Ligure. In serata nubi in aumento sulla Toscana, in Umbria, sulla Calabria tirrenica e sulle Alpi centro orientali; nelle Alpi più settentrionali neve sopra 1000 m circa. Temperature: senza grandi variazioni e sopra le medie stagionali, specie al Nord. Venti: locali rinforzi di Maestrale tra Puglia meridionale e alto Ionio; altrove venti in prevalenza deboli. Mari: mosso il canale d’Otranto; localmente mossi basso Adriatico; per lo più calmi o poco mossi i restanti bacini.
 
 
LE PREVISIONI PER SABATO 4 FEBBRAIO
 
Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso al Nord, salvo per addensamenti mattutini sulle Alpi di confine e qualche nebbia all’alba sulla valle padana orientale; schiarite ampie al Centro, specialmente a metà giornata. Al Sud nuvolosità irregolare, associata a precipitazioni sporadiche su Puglia, Basilicata, Calabria. La sera schiarite al Sud, piogge occasionali sul nordest della Sicilia.
 
Temperature: in rialzo nei valori minimi quasi ovunque; massime in rialzo al Nord, con valori diffusamente oltre i 15 gradi al Nord-Ovest, senza grandi variazioni altrove.
Venti di foehn nelle valli alpine e sulle vicine zone di pianura; moderati settentrionali sul mare Adriatico centrale al Centro Sud e sulla Sicilia; la sera sensibile rinforzo dei venti da nord o nordest sul medio mare Adriatico centro meridionale e sulle regioni del Sud. Mari: mossi o molto mossi il medio Adriatico e i bacini meridionali, poco mossi i mari centro settentrionali.
 
 
LE PREVISIONI PER DOMENICA 5 FEBBRAIO
 
Sulle estreme regioni meridionali, in Sardegna e sul nord della Sicilia cielo irregolarmente nuvoloso. Possibilità di deboli precipitazioni isolate sul nord della Calabria ionica e sulla Puglia centro meridionale, nevose a quote molto basse. Nel resto del Paese tempo abbastanza soleggiato, con possibili annuvolamenti più estesi sulle regioni adriatiche e sul Nordest.
 
Temperature: in calo, anche sensibile al Sud e sulle regioni orientali. Venti: per lo più deboli al Nord e sulla Sardegna; moderati al Centro e in Sicilia, forti settentrionali al Sud. Mari: molto mossi i bacini meridionali, fino ad agitati Ionio e basso Adriatico; molto mosso il medio Adriatico; poco mossi gli altri.
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Meteo

Meteo, è allerta a Pantelleria e tutta la Sicilia. Scuole chiuse in molte località

Direttore

Published

on

Il bollettino della Protezione Civile, emesso in data odierna 14 giugno 2025, segnala condizioni meteo avverse, da ricondursi in una allerta arancione.
Ecco cosa recita la previsione

“Condi-meteo avverse. Dal primo mattino di domani, giovedì 15 maggio 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”

Molte scuole saranno chiuse per la giornata di domani.
Ecco quali

Scuole chiuse

Il monitoraggio della situazione è costante e le decisioni potrebbero essere riviste nel corso della giornata, in base all’evoluzione delle condizioni meteo. Docenti, studenti e personale ATA devono  verificare regolarmente gli aggiornamenti forniti dai propri Comuni di residenza o dalle direzioni scolastiche.

Provincia di Agrigento
Agrigento
Canicattì
Palma di Montechiaro
Porto Empedocle
Provincia di Catania
Catania
Acireale
Aci Castello
Aci Catena
Aci Sant’Antonio
Caltagirone
Motta Sant’Anastasia
Paternò
Riposto
San Pietro Clarenza

Provincia di Messina
Antillo
Furci Siculo
Gallodoro
Letojanni
Limina
Mandanici
Mongiuffi Melia
Nizza di Sicilia
Pagliara
Roccalumera
Sant’Alessio Siculo
Santa Teresa di Riva
Savoca.

Provincia di Ragusa

Chiaramonte Gulfi
Giarratana
Vittoria
Provincia di Siracusa
Siracusa
Avola
Buccheri
Floridia
Noto
Portopalo di Capo Passero
Priolo Gargallo
Rosolini


Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta in Sicilia Occidentale. Bollettino Protezione Civile anche per Pantelleria

Direttore

Published

on

Per la giornata di domani 9 maggio 2025, il bollettino della Protezione Civile – Dipartimento della Regione Siciliana annuncia una nuova allerta meteo per quasi tutta la Sicilia, Isole Minori incluse

Così dalle previsioni della Protezione Civile:

Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centrosettentrionali, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati; da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti
settori, con quantitativi cumulati generalmente deboli

Continue Reading

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza