Connect with us

Sport

Pantelleria – Campo Sportivo Gentile, cont down per riapertura. La soddisfazione di Ines Lo Pinto

Direttore

Published

-

L’ASD Atletico Pantelleria ha fatto goal: dopo anni di battaglie riapre il Campo Sportivo dell’Arenella. Il commento a caldo del direttore sportivo Ines Lo Pinto

Avvocato Lo Pinto, come si sente a pochi giorni dall’inaugurazione dello stadio Gentile? La vittoria è stata  un esempio di come un qualsiasi cittadino può rivendicare un proprio diritto.
Sono felice che il calcio a undici sia ritornato sull’isola grazie ai una richiesta urlata da cittadini, dall’associazione, perché siamo stati da soli.
L’ASD Atletico Pantelleria è scesa in piazza da sola, insieme a noi solo due privati cittadini al con tre manifestazioni che sicuramente lei hai seguito anni,  quando c’era il sindaco Campo. 
La vicenda sulla ristrutturazione e messa in sicurezza dell0impianto sportivo – prosegue Ines Lo Pinto – ha impegnato sia me che il presidente Michael Bertone ad andare in comune continuamente per seguire la realizzazione di queste richieste.”

Ma questo si può considerare un punto di arrivo conclusivo?Al contrario, direttore, questo è un punto di partenza: adesso che abbiamo le fondamenta, possiamo progettare il tutto e spero che questa volta si possa usare una metodologia di collaborazione con il comune diversa dal passato. Auspico che l’Atletico Pantelleria abbia raggiunto una credibilità tale da poter avere un colloquio ascoltato sempre e in favore dei ragazzi, ragazzi che, tuttavia, non parlano e che hanno paura di rivendicare i propri diritti.

La lezione di vita

“Quando io ho visto quel campo e quella convenzione ho pensato come devo considerare questo, la realizzazione di un sogno o la realizzazione di un diritto? È, semplicemente, la realizzazione di una lezione di vita che migliora sia dal punto di vista sportivo che dal punto di vista morale e  sono felice se i ragazzi colgono questo, ecco, di non aver paura quando si ha un diritto di chiederlo nei dovuti modi e di continuare a farlo senza fermarsi al primo no.”
E poi ancora – “Devo dire che questa  amministrazione ci ha ascoltato, la lentezza non so se è giustificata o meno, ma comunque sia ha ripagato le aspettative insomma.

Il campo come punto di partenza

Ma è tutto completato il campo sportivo? “No e sicuramente la gente dirà ma è un campo non del tutto finito, anzi manca di molto, ma è un campo, da qui si parte.
Noi abbiamo vari progetti, si può cominciare a elaborare anche una forma di collaborazione tra le associazioni, perché comunque si possono fare eventi, campionati, cosa che prima ci si limitava al calcetto, quindi il confronto esterno non era possibile.
I ragazzi panteschi non  erano abituati a giocare ad un campo diverso da quello del calcio 5 e quindi avevano dei limiti  nelle loro prestazioni. Ora si può veramente avere le basi per migliorarsi e fare progetti alla pari o quantomeno avvicinarsi a quello che è oltre l’isola.”

In tutto questo sommovimento di emozioni e riflessioni, come vuole salutare ed invitare i nostri lettori?Sono veramente felice, ho imparato molto e spero che lo facciano tutti, ecco.
E’ una vittoria sportiva e sociale, sta a noi coglierne gli aspetti, il giusto peso e il valore.
Vi aspettiamo tutti il primo giugno per condividere la gioia della gioventù, dello sport e delle battaglie costruttive che portano in rete i risultati e i sogni.”

E allora l’appuntamento per tutti è domenica 1 giugno, dalle ore 10,00, presso il Campo Sportivo Gentile, con vista mare, in contrada Arenella di Pantelleria per una doppia partita  inaugurale di un sogno di gioventù e non solo.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

Torna a Pantelleria Bruno Danovaro l’uomo più forte del mondo, dopo passaggio a Panarea

Redazione

Published

on

Dopo Panarea, nuovamente Pantelleria con i suoi baci l’insalata e il mare, per Bruno Danovaro

L’uomo più forte del mondo Bruno Danovaro, sta concludendo nel migliore dei modi il suo tour siciliano, gustando pasta fritta, ed insalate eoliane proprio a Panarea.
Arrivato su uno splendido fuoribordo con amici, il campione è stato fermato da alcuni curiosi fans, come sempre il campione si è fermato per foto ed autografi, gentile e disponibile con tutti a detto di fare molta fatica a lasciare la Sicilia, sia per il calore e l’ospitalità delle persone, per l’ottima cucina, i vini favolosi, e tutta la cultura di cui questa terra è ricchissima.


Danovaro si è spesso allenato in Sicilia per prepararsi ai campionati del mondo di Kyokushinkay (Karate full contact), la Sicilia ha tra i migliori maestri al mondo in questa specialità.
Ma, ora è tempo di mare, il campione sfrutterà il tempo in mare, per pianificare l’enorme mole di lavoro che lo aspetta, partita perfetta nel Football americano nel ruolo di quarterback(regista),mantenere l’imbattibilità’ nelle arti marziali (siamo a quota 119 matches da imbattuto),lavorare alla seconda biografia accompagnata da un CD di cover interpretate dal campione che hanno segnato I momenti più importanti della sua straordinaria carriera.

Ma, il campione che ha cambiato l’immagine del forzuto dimostrando come lui che è l’emblema massimo della forza, sia uomo colto e sensibile, impegnato ad aiutare sempre i meno fortunati, i deboli, i reietti, convinto che la conoscenza e la cultura spianino le differenze, ma durissimo contro il doping nello sport, e chi fa parte di questo gioco illegale.

Danovaro che da oltre trent’anni è ai vertici mondiali dello sport professionistico nella pesistica pro e nelle arti marziali pro, sembra intenzionato a tornare nuovamente a qualche exploit nelle prove di forza, visto lo stato di forma attuale caldeggiato anche dal Primario di Cardiologia e sport Dottore Michele Bianchi, grande amico del campione, che ha elogiato Bruno Danovaro per le sue straordinarie prestazioni e la sua longevità sportiva che non ha eguali al mondo.
Adesso rotta come l’estate scorsa verso Pantelleria per gustarsi anche cous cous ed insalata tipica e baci panteschi.

Continue Reading

Cultura

All’ombra del Vulcano: tra Storia, natura e leggenda di Pantelleria

Matteo Ferrandes

Published

on

Mercoledì 18 Giugno 2025Escursione al Cratere del Monte Gibéle guidata dal bagliore delle stelle (Kúddia Mida, sentiero n. 971C; Geosito: 004). Un cammino tra ere geologiche, vicende storiche e fenomeni naturali per raccontare Pantelleria, l’Isola plasmata da Fuoco, Aria, Acqua e Terra. Un’esperienza che risveglia i sensi e porterà alla scoperta del respiro caldo della Terra, all’osservazione delle diverse formazioni laviche e all’ascolto di miti e leggende di popolazioni eroiche che plasmarono l’Isola, il tutto accompagnato da un assaggio di prodotti enogastronomici locali.

04 – 11 – 18 – 26 giugno 2025, 02 – 09 – 16 – 23 luglio 2025

Partenza e arrivo Piazza Cavour, Pantelleria centro; dalle ore 21:15 alle 24.00
Durata 3 ore circa

T – Turistico
Abbigliamento a strati adeguato alla stagione; protezioni per vento e sole, acqua, luce frontale/torcia, scarpe chiuse.
Lingua: Italiano
Modalità di pagamento: in contanti – Possibilità di richiedere il transfer fino al luogo dell’escursione (costo del trasporto incluso nella quota di partecipazione)

Info & Prenotazioni
Giambattista Edmondo Policardo / Az Agr. Almanza
dennysalvatore16@gmail.com; tel 3668253519
Costo pro capite = 30 euro; Età minima = 16 anni

In copertina immagine del Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Continue Reading

Cultura

Pantelleria in Cammino Pantesco: itinerario naturalistico e spirituale

Redazione

Published

on

Appuntamento lunedì 16 Giugno 2025

L’itinerario ad anello complessivamente è di circa 52 km ed è suddiviso in cinque tappe da percorrere a piedi. Collega i luoghi di culto presenti nelle contrade dell’isola. Un modo diverso per scoprire i luoghi del sacro e per esplorare il territorio del Parco Nazionale Isola di Pantelleria seguendo le direzioni tortuose di sentieri rocciosi, strade romane e mulattiere che lo attraversano. Un territorio di notevole interesse naturalistico, paesaggistico, agricolo e storico-culturale in cui l’intervento dell’uomo ha avuto e continua ad avere il suo peso.

Tappa n. 4 da Tracino, Khamma, Mueggen, Bugeber 9,3 km.

Escursioni a cadenza settimanale: 09-16-23-30 giugno 2025 / 07-14-21-28 luglio 2025

Piazza Perugia, Tracino (Chiesa Madonna della Pace) – ore 15:00
Durata 4 ore

E – Escursionistico
Scarpe da trekking alte; abbigliamento a strati adeguato alla stagione; snack e/o frutta; protezioni per vento e sole; acqua; filtri solari; torcia elettrica frontale.
Lingua: Italiano

E’ possibile prenotare sino a 24 ore
Info & Prenotazioni

+39 347 5935743; cusimanoannamaria@gmail.com
50 €/partecipante, riduzioni: 45 €/partecipante per gruppi da 5 fino a 6; 40 €/partecipante per gruppi da 7 fino a 8.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza