Meteo
Meteo – Ancora temporali e afa al Nord e caldo sempre più intenso al Centro Sud

“Nei prossimi giorni il caldo è destinato ad aumentare ulteriormente sulle nostre regioni centro-meridionali dove continuerà a stazionare il rovente anticiclone Nord-Africano: a partire da domani le giornate saranno caratterizzate da cieli sereni o poco nuvolosi, con temperature che gradualmente arriveranno a toccare diffusamente valori intorno ai 35 gradi ma con locali punte prossime ai 40.
Le regioni settentrionali invece si trovano attualmente sotto l’influenza di correnti sud occidentali più fresche e instabili – avvertono i meteorologi di IconaMeteo.it –, che favoriranno anche nella giornata di oggi lo sviluppo di piogge e temporali su tutte le regioni, localmente anche di forte intensità. A partire da domani l’instabilità tenderà ad attenuarsi anche al Nord e le temperature aumenteranno sensibilmente con il caldo che diventerà anche qui più intenso e anche afoso. Le attuali proiezioni a lunga scadenza ci indicano che l’ondata di calore potrebbe proseguire al Centro-Sud anche nella prima settimana di agosto, salvo una breve e parziale flessione ad inizio settimana al Centro e in Sardegna”.
NEI GIORNI DI TOKYO 2020 IL GIAPPONE SI PREPARA ALL’IMPATTO CON LA TEMPESTA NEPARTAK. Gli aggiornamenti
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Cielo sereno o al più poco nuvoloso in Sicilia e al Sud; tendenza a schiarite verso sera anche in Sardegna e al Centro dopo una giornata caratterizzata dal passaggio di nuvolosità medio-alta; da segnalare la possibilità di locali e brevi piogge anche temporalesche in Toscana e nell’interno dell’isola. Al Nord nubi più diffuse e insistenti con un tempo che resta particolarmente instabile e favorevole allo sviluppo di numerosi rovesci o temporali intermittenti, localmente di forte intensità, non solo sulle aree di montagna ma anche in pianura e lungo le coste.
LA PROTEZIONE CIVILE HA DIRAMATO L’ALLERTA FINO AD ARANCIONE. Il bollettino
Temperature senza grandi variazioni. Le regioni meno calde saranno quelle di Nord-Ovest con massime pomeridiane per lo più tra 25 e 28 °C; nel Nord-Est valori tra 28 e 32 °C; al Centro valori oltre i 30 con punte di 34-35 gradi. Il caldo risulterà più intenso al Sud e nelle Isole maggiori con valori anche oltre i 35 gradi. Venti in generale deboli, salvo moderati rinforzi da sud tra il Tirreno occidentale e il Canale di Sicilia; attenzione al Nord alle temporanee ma intense raffiche di vento durante i temporali. Mare un po’ mosso nel settore ovest del Tirreno, il Canale di Sicilia e il Canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti settori.
LE PREVISIONI PER DOMANI
Nubi sparse al Nord, eccetto sull’Emilia Romagna orientale e lungo le coste dell’alto Adriatico dove non mancheranno le schiarite. Possibili isolate piogge o brevi temporali fin dal mattino lungo le Alpi, sull’alto Piemonte e sulla Lombardia occidentale, ma con tendenza a un generale miglioramento verso sera; rovesci più sporadici saranno possibili al mattino nel Levante ligure, nel pomeriggio in Emilia Romagna. Tempo in prevalenza soleggiato al Centro-Sud con qualche annuvolamento più significativo solo sull’alta Toscana.
Temperature quasi ovunque in leggero aumento: valori ancora non oltre i 30 gradi al Nord-Ovest; ritorno a punte fino ai 34-35 gradi al Nord-Est, specie in Emilia Romagna, fino ai 36-37 gradi al Centro; caldo intenso al Sud e sulle Isole dove le massime saranno comprese fra i 33 e punte prossime ai 40 gradi. Venti moderati di Scirocco sul settore occidentale e settentrionale del mar Tirreno e nel Canale di Sardegna; in generale deboli, salvo rinforzi di brezza altrove. Mari fino a mossi i mari intorno alla Sardegna e l’alto Tirreno; calmi o poco mossi gli altri bacini.
LE PREVISIONI PER GIOVEDÌ
Giornata in generale stabile e soleggiata, fatta eccezione per qualche annuvolamento al Nord, più compatto a ridosso dei rilievi e sulla pianura piemontese, ma senza precipitazioni rilevanti.
Caldo in intensificazione con temperature quasi ovunque in aumento: punte massime fino a 34-38°C sulla bassa pianura padana e nelle zone interne del Centro, dai 35 ai 40 gradi al Sud e sulle Isole, ma con possibili locali picchi anche oltre i 40 gradi. Venti in prevalenza deboli, con locali rinforzi di brezza. Mari in generale calmi o poco mossi, tranne il Tirreno occidentale e settentrionale che restano ancora localmente mossi.
Meteo
Meteo, torna il maltempo. E’ allerta arancione in Sicilia

Dalle prime ore di domani 7 marzo, e per le succ. 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti orientali.
Mareggiate lungo le coste esposte
Queste le previsioni della Protezione Civile
Può interessare: Pantelleria, annullata marcia sul Lago, l’evento per la festa delle donne
Attualità
Allerta Meteo, ancora maltempo sull’Italia: allarme arancione in Sicilia e Pantelleria

Piogge diffuse e temporali nelle prossime ore su una regione: i dettagli dell’allerta meteo della Protezione Civile di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
Ancora condizioni di maltempo sull’Italia: il transito di una perturbazione verso lo Stretto di Sicilia innescherà nelle prossime ore piogge diffuse e temporali sull’Isola. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
L’avviso prevede, dalle prime ore di domani domenica 9 febbraio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, più abbondanti sui settori orientali dell’Isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 9 febbraio, allerta arancione su gran parte della Sicilia; l’allerta è invece gialla sui restanti settori siciliani, su gran parte della Toscana e su parte di Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Calabria.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Attualità
Maltempo Sicilia, Lipari chiede lo stato d’emergenza nazionale

Maltempo Sicilia: dopo i vari sopralluoghi, si stimano danni per circa 12 milioni di euro alle strutture pubbliche di Lipari di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, a seguito della mareggiata che ha causato gravi danni a un’ampia parte del territorio, in particolare alle strutture portuali, alle vie di comunicazione, alle attività commerciali e ai cittadini, ha chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale. “Di fondamentale importanza, adesso – afferma – è l’impegno delle istituzioni anche regionali. Lo Stato di emergenza nazionale, se approvato, consentirà di affrontare gli annosi problemi strutturali delle isole”. Gullo, dopo i vari sopralluoghi, ha stimato danni per circa 12 milioni di euro alle strutture pubbliche. A questi, bisognerà aggiungere quelli subiti da privati e dalle attività commerciali.
Intanto oggi è proseguita l’attività per ripristinare nelle varie zone interessate un minimo di normalità. Stromboli, dove entrambi gli approdi degli aliscafi sono fuori uso, è stata raggiunta da una corsa straordinaria in nave.
In copertina una immagine generica
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo