Connect with us

Cronaca

Lampedusa, Dat cancella volo da Palermo: la reazione del Sindaco Martello “valutare rescissione da contratto”

Redazione

Published

-

Reazione dura quella del Sindaco di Lampedusa, sulle circostanze che hanno portato alla cancellazione del volo da Palermo diretto a Lampedusa, dello scorso 24 aprile.

Ecco in una nota ufficiale pubblicata sui social dal primo cittadino delle Pelagie cosa si legge:

Lampedusa, #Dat cancella volo da Palermo. Il sindaco Martello: “comportamento inaccettabile della compagnia aerea, siamo persone non siamo merce. Valutare responsabilità ed eventuale rescissione del contratto”
“La Dat Airlines, compagnia aerea che gestisce il collegamento tra Palermo e Lampedusa in regime di continuità territoriale, questa sera ha cancellato il volo delle 20. Ai tanti passeggeri rimasti a terra è stato detto che il disservizio è dovuto ad un guasto dell’aereo che sarebbe dovuto arrivare da Pantelleria, e che dunque non sarà possibile partire per Lampedusa prima di domani. Trovo inaccettabile questo comportamento da parte della compagnia aerea che, evidentemente, non è in grado di assicurare il collegamento con le isole minori nonostante agisca in virtù di un bando che prevede la garanzia delle tratte sociali”. Lo dice il Sindaco di #Lampedusa e #Linosa, #TotòMartello.
“Mi chiedo – aggiunge Martello – come mai non si sia pensato ad un aeromobile alternativo, come mai non si siano attivati per affittarne uno: non è tollerabile lasciare a terra decine di persone che dovevano raggiungere Lampedusa, e che non hanno mezzi alternativi per farlo. Chiederò all’assessore ai Trasporti Marco Falcone, al Ministero dei Trasporti ed all’Enac di verificare con la massima attenzione questo episodio, per capire se da parte della Dat Airlines vi siano state negligenze ed inadempienze tali da rescindere il contratto, e per valutare se vi siano gli estremi per applicare sanzioni alla compagnia aerea anche in relazione ad un risarcimento per i passeggeri costretti a rimanere a terra fino al giorno successivo”.
“Lampedusa è un’isola di confine – conclude Martello – e noi lampedusani meritiamo rispetto: siamo persone, non siamo merce da trasporto”.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Cronaca

Unità da diporto in difficoltà a Marettimo. Intervento della Guardia Costiera

Redazione

Published

on

Si sono concluse ieri sera, ad opera del personale dell’Ufficio Locale Marittimo
di Marettimo, le operazioni di soccorso a favore di un’unità da diporto con due
persone a bordo quando si trovava in difficoltà con un’avaria al motore all’entrata
del porto di Marettimo.
L’emergenza è scattata alle ore 21.00 circa quando la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani riceveva tramite il numero blu per le emergenze
in mare 1530, una richiesta di soccorso da parte del conduttore di un’unità da
diporto che partito dal porto di Marsala comunicava di non riuscire più a
governare il proprio mezzo a causa di un’avaria al motore e di non poter entrare
in porto a Marettimo in considerazione delle intense raffiche di vento presenti in
quel momento.
Immediatamente dalla sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, si
disponeva l’uscito del mezzo nautico GC B166, dislocato presso il dipendente
Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, mantenendo un costante contatto
telefonico con l’unità alla deriva per accertare le buone condizioni delle persone
a bordo.
I militari della Guardia Costiera dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo,
giunti sul punto, appuravano, in prima battuta, il buono stato di salute delle due
persone a bordo e, una volta saliti a bordo, davano il necessario supporto
tecnico per mettere in sicurezza l’unità.
Le operazioni si concludevano introno alle ore 22.00 con l’unità soccorsa
ormeggiata presso il porto di Marettimo e con i suoi occupanti senza alcun
bisogno di ulteriore assistenza medica.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza