Connect with us

Cronaca

Lampedusa, Dat cancella volo da Palermo: la reazione del Sindaco Martello “valutare rescissione da contratto”

Redazione

Published

-

Reazione dura quella del Sindaco di Lampedusa, sulle circostanze che hanno portato alla cancellazione del volo da Palermo diretto a Lampedusa, dello scorso 24 aprile.

Ecco in una nota ufficiale pubblicata sui social dal primo cittadino delle Pelagie cosa si legge:

Lampedusa, #Dat cancella volo da Palermo. Il sindaco Martello: “comportamento inaccettabile della compagnia aerea, siamo persone non siamo merce. Valutare responsabilità ed eventuale rescissione del contratto”
“La Dat Airlines, compagnia aerea che gestisce il collegamento tra Palermo e Lampedusa in regime di continuità territoriale, questa sera ha cancellato il volo delle 20. Ai tanti passeggeri rimasti a terra è stato detto che il disservizio è dovuto ad un guasto dell’aereo che sarebbe dovuto arrivare da Pantelleria, e che dunque non sarà possibile partire per Lampedusa prima di domani. Trovo inaccettabile questo comportamento da parte della compagnia aerea che, evidentemente, non è in grado di assicurare il collegamento con le isole minori nonostante agisca in virtù di un bando che prevede la garanzia delle tratte sociali”. Lo dice il Sindaco di #Lampedusa e #Linosa, #TotòMartello.
“Mi chiedo – aggiunge Martello – come mai non si sia pensato ad un aeromobile alternativo, come mai non si siano attivati per affittarne uno: non è tollerabile lasciare a terra decine di persone che dovevano raggiungere Lampedusa, e che non hanno mezzi alternativi per farlo. Chiederò all’assessore ai Trasporti Marco Falcone, al Ministero dei Trasporti ed all’Enac di verificare con la massima attenzione questo episodio, per capire se da parte della Dat Airlines vi siano state negligenze ed inadempienze tali da rescindere il contratto, e per valutare se vi siano gli estremi per applicare sanzioni alla compagnia aerea anche in relazione ad un risarcimento per i passeggeri costretti a rimanere a terra fino al giorno successivo”.
“Lampedusa è un’isola di confine – conclude Martello – e noi lampedusani meritiamo rispetto: siamo persone, non siamo merce da trasporto”.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Cronaca

Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

Direttore

Published

on

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”

Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.

Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.

I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza