Segui i nostri social

Cultura

Il Panettone inventato in Sicilia 700 anni fa come Panfarcito fra storia e racconto

Redazione

Pubblicato

-

“Tintu è cu nun mancia a notti ri Natali u Manzapanettum ca famigghia “Meschino e chi non mangia il panettone la notte di Natale con la famiglia. Noi Siciliani, quindi, avremmo inventato un antenato del panettone: un pane farcito, lievitato e ripieno di uva passa e canditi. Il nome siciliano non ha nulla a che vedere con quello milanese, però, quando si parla di ingredienti, forma e tempi di cottura, beh! siamo molto vicini. Nei miei ricordi c’è un racconto di un certo Peppe inteso “Cicuoria” a riguardo della nascita del panettone in Sicilia. Il Peppe, uomo non tanto stabile di mente che circolava presso il quartiere San Paolo di Ragusa Ibla, affermava con vigore ogni anno nel periodo delle feste del Santo Natale che un lontano arciprete di famiglia don Francesco Floridia gli aveva confidato che il panettone era di origine siciliana e che nel suo monastero era custodita una ricetta segreta… custodita nella biblioteca conventuale della Chiesa dell’Immacolata di Messina. La derisione di tanti nel quartiere di San Paolo per il racconto del Peppe “Cicuoria” era una consuetudine consolidata sia per i grandi che per i piccini… destando turbamento ed instabilità maggiore nella mente del povero Peppe… E fu così che un giorno… sia per curiosità che per impiegare meglio le mie vacanze estive, intrapresi la decisione di approfondire l’argomento del racconto di Peppe “Cicuoria”. Andai di buon ora presso il quartiere degli Archi dove abitava un vecchio professore di latino e greco in pensione Ottavio De Dominicis che, oltre ad essere un colto e rispettato professore, aveva qualche fisima che lo contraddistingueva in modo più colorito tra gli abitanti del luogo… lo chiamavano “U Prufissuri Spagnuolu “ il professore spagnolo, perché il professore asseriva con orgoglio che la sua famiglia era assai antica e nobile e era originaria di Valencia il cui cognome primariamente era Domenech e che nel XIV secolo si trasferì nel Regno di Sicilia al seguito del Re Martino d’Aragona e lui era l’ultimo rampollo del ramo in Sicilia. Lo vidi come sempre vicino alla salita del Commendatore proprio davanti alla barberia di mio padre… “Professore… professore buongiorno, volevo chiederle una cortesia” il Professore con estrema cortesia, alzando un po’ il bavero del suo cappello, mi disse “Dimmi ragazzo… come posso servirti?” Io con grande emozione gli chiesi lumi sulla storia che avevo sentito dalle labbra del farneticante Peppe Cicuoria a riguardo del panettone siciliano nato molto tempo prima di quello milanese. Il Professore annuì… e con un semplice sorriso mi disse che c’era un po’ del vero nella storia di Peppe… “Vieni domani alle 9 a casa mia e ti darò dei libri che accertano delle verità celate ai più”.

L’indomani alle 9 in punto con mia grande meraviglia al suono del campanello in Via Giusti numero 48… la porta si spalancò e una donnina minuta e canuta mi disse di entrare perché già il professore mi aspettava nella sua biblioteca. Con una certa titubanza mi avviai per la porta indicatami dalla donnina, la terza dopo il quadro raffigurante la regina Isabella II. Aprii la porta e con fare risoluto il Professore mi indicò tre libri che potevano aiutarmi alla mia ricerca… potevo consultarli e prendere appunti ma i libri non potevano uscire mai dalla sua biblioteca. Beh, capirete mi misi nello scrittoio posto vicino alla grande finestra e consultando e scrivendo parecchie notizie e informazioni completai dopo due ore le mie ricerche ed ora con grande piacere vi presento le ricerche sul Panettone Siciliano. Le prime informazioni sul pane farcito siciliano “Panfarcito” li trovai in un elenco proposto da un viaggiatore palermitano a Messina, risalente alla seconda metà del XIV secolo. Nella lista c’era anche il prezzo delle materie prime utilizzate per preparare quel dolce. I pani dolci, nel Medioevo, erano molto diffusi. Si trattava anche di un modo, per i sovrani, di rimpinguare le casse reali. Per la produzione di dolci di questo tipo, infatti, vennero appositamente create varie leggi. Le varie province siciliane facevano a gara per eccellere. Ecco, dunque, quali tipi di panettone siciliano esistevano. Panettone inventato in Sicilia: il Manzapanettum Nel 1311, a Montalbano Elicona, in provincia di Messina si segnala la produzione del Manzapanettum. Si parla di questo dolce anche a Messina, nel 1367, a Corleone (PA) nel 1444, nel 1422 a Trapani e nel 1455 a Palermo. A pensarci un po’ su, ancora oggi esistono alcuni lievitati, in diverse parti della nostra Isola, che sono proprio a base di uvetta e che, nel sapore, richiamano quel gusto a cui ci ha abituato il classico panettone. A proposito di classico panettone, le sue origini sono a metà tra storia e leggenda. Si narra la storia di Messer Ulivo degli Atellani, falconiere, che abitava nella Contrada delle Grazie a Milano che innamorato di Algisa, bellissima figlia di un fornaio, si fece assumere dal padre di lei come garzone. Per incrementare le vendite, provò a inventare un dolce. Impastò farina, uova, burro, miele e uva sultanina, poi infornò. Il Panettone Siciliano esisteva già nel XIV secolo La più antica e certa, attestazione di un “Pane di Natale” prodotto con burro, uvetta e spezie si trova in un registro delle spese del collegio Borromeo di Pavia del 1599, quando tali “Pani” furono serviti durante il pranzo natalizio agli studenti. Quindi i riferimenti in merito al panettone siciliano sono più antichi. Il Manzapanettum è antecedente a queste storie. Non stupisce perché noi siciliani siano abili nella preparazione del panettone: abbiamo una grande tradizione di dolci natalizi! Per motivi di cronaca locale… i primi ad essere informati della ricerca furono i miei genitori, che con grande stupore emisero un’esclamazione degna del teatro di Martoglio “Avia Ragiuni Peppe Cicuoria…! aveva ragione Peppe Cicoria…! Poi volevo immediatamente divulgare la notizia fra i miei amici e conoscenti… ma adiacente alla chiesa delle Anime del Purgatorio vidi un corteo funebre composto di pochissime persone e neanche una ghirlanda di fiori che si avviava presso l’estremo saluto… era il nostro Peppe Cicoria.

Fui così amareggiato della sua scomparsa che al momento non volli divulgare la mia scoperta, ma come avviene molte volte in questo mondo, dopo pochi giorni divulgai tutto ciò che avevo scoperto sul Panettone Siciliano e che il Peppe cicoria aveva detto sempre la verità… Ancora oggi nel quartiere Natio lo ricordano come il Buon Peppe Cicoria e il suo Panettone di Sicilia.

Salvatore Battaglia Presidente dell’Accademia delle Prefi

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Palermo – Festival della Settimana delle Culture, da oggi mostra “Picasso erotico”

Redazione

Pubblicato

il

Festival della Settimana delle Culture, al via la mostra “Picasso erotico” all’Archivio Storico Comunale di Palermo. Trenta opere della collezione più prestigiosa del “Centro d’arte Raffaello” a cura di Massimiliano Reggiani

Tutto pronto per l’inaugurazione della personale “Picasso erotico”, dedicata al celeberrimo artista spagnolo, in programma all’Archivio Storico Comunale di Palermo dal 10 al 30 maggio in occasione del Festival della Settimana delle Culture giunto alla tredicesima edizione.

La mostra, curata dal critico d’arte Massimiliano Reggiani, propone una selezione di trenta opere, appartenenti alla collezione più prestigiosa del “Centro d’arte Raffaello”, che raccontano una fase creativa molto interessante nella vita del grande maestro andaluso.
Pablo Picasso, infatti, negli anni della maturità focalizzò la propria attenzione sulle incisioni erotiche, una parte significativa e spesso trascurata della sua produzione artistica.
“Sono entusiasta di condividere con il pubblico di Palermo un evento così importante – afferma il direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” Sabrina Di Gesaro – nell’ambito della tredicesima edizione della Settimana delle Culture, appuntamento annuale organizzato dal Comune”.

“Si tratta – prosegue – di un evento straordinario, che celebra la ricchezza e l’eterogeneità della nostra splendida città, un momento di incontro e scambio tra le diverse anime che compongono il tessuto culturale di Palermo”.

“La galleria – sottolinea – è onorata di prendere parte al Festival con un’esposizione veramente unica, che offre uno sguardo intimo e ravvicinato sul processo creativo di Pablo Picasso, mettendone in luce l’abilità tecnica e l’inesauribile inventiva”.

“Picasso erotico” si articola in trenta incisioni all’acquaforte realizzate dal maestro iberico nel 1968: il pubblico potrà ammirarle fino al prossimo 30 maggio nella sala Pollaci dell’Archivio Storico Comunale, in via Maqueda 157.

Il vernissage, in programma venerdì 10 maggio alle 17:00, si terrà invece negli spazi della Sala Almeyda.

“Le incisioni all’acquaforte di Pablo Picasso – osserva la dottoressa Sabrina Di Gesaro – sono il frutto di una sperimentazione continua e di una ricerca costante di nuove forme espressive: attraverso questa tecnica, l’artista è riuscito a catturare l’essenza dei suoi soggetti, dando vita a immagini di grande potenza evocativa, esplorando la sessualità e l’intimità umana con un linguaggio visivo audace e spesso provocatorio”.

“Le trenta incisioni a soggetto erotico che Pablo Picasso realizzò tra il 16 marzo e il 5 ottobre 1968 – afferma il curatore Massimiliano Reggiani – cinquant’anni dopo le nozze, rappresentano un testamento spirituale per il maestro quasi novantenne”.
“Il ciclo della vita – afferma il critico d’arte – si svolge nella scena rettangolare della matrice, spesso non vi è gesto ma serena contemplazione, l’uomo attento e curioso, la donna dischiusa in un gesto di fertile accettazione”.

“Non vi è imbarazzo, né volgarità – spiega – i corpi costruiscono lo spazio, non vi è un punto di vista fisso, che esalti la bellezza di un profilo: la linea traccia i volumi, il gesto riaccende moti già vissuti nella storia dell’arte”.

“Pablo Picasso – aggiunge – che non aveva mai nascosto la propria adesione al comunismo, si rivolge con segno limpido e puro all’intera umanità: le parla con la sensibilità della cultura classica, attraverso tutte le tecniche in cui l’arte dell’Occidente si è espressa, ma lo fa volutamente con una rappresentazione sostanziale, rifuggendo ogni estetismo”.

“L’incisione evoca la realtà – conclude – la descrive, la richiama, la sublima senza indulgere sull’armonia, sul realismo, sulla grazia della tradizione: ognuno può capire queste forme e appropriarsene, l’importante per Pablo Picasso è che rimanga il significato più profondo perché l’arte, come la vita, non ha dogmi”.
La mostra sarà visitabile, con ingresso libero, tutti i giorni fino al 30 maggio: lunedì, martedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00, mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30 e il sabato e la domenica dalle 10:30 alle 16:30. 

A partire dal 31 maggio, le opere saranno disponibili in permanenza nella sede del “Centro d’arte Raffaello” di via Emanuele Notarbartolo 9/E a Palermo. 

La mostra, inoltre, è fruibile in anteprima online nella piattaforma digitale www.raffaellogalleria.com

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria – Capoluogo, approvato progetto di creazione parco, teatro, parcheggi. 30 giorni per opporre eccezioni e osservazioni

Direttore

Pubblicato

il

Nella seduta ultima del Consiglio Comunale, è stato approvato progetto di fattibilità di importanti lavori di pubblico servizio.

Di seguito riportiamo fedelmente l’avviso che spiega come eventualmente opporre eccezioni o osservazioni a riguardo.

Avviso

Vista la deliberazione n. 35 del 23-4-2024, immediatamente esecutiva, con la quale il Consiglio Comunale del Comune di Pantelleria ha approvato, ai sensi del comma 2 dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., il progetto di fattibilità tecnico economica dell’intervento denominato “lavori di riqualificazione urbana per una maggiore fruibilità del capoluogo con la creazione di un parco urbano, un teatro all’aperto e un nuovo sistema viario con annessi parcheggi – P3 – riqualificazione urbana area via cavallotti ex teatro Busetta con annesso parco urbano e parcheggio a raso su via cavallotti e teatro all’aperto” – CUP H21J12000120009, adottando la variante urbanistica con l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio;

Vista la L.R. 13 agosto 2020, n. 19 e ss.mm.ii.;

RENDE NOTO

che presso la Segreteria del Comune di Pantelleria è depositata la deliberazione n. 35 del 23-4-2024, immediatamente esecutiva, con la quale il Consiglio Comunale del Comune di Pantelleria ha approvato, ai sensi del comma 2 dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., il progetto di fattibilità tecnico economica dell’intervento denominato “lavori di riqualificazione urbana per una maggiore fruibilità del capoluogo con la creazione di un parco urbano, un teatro all’aperto e un nuovo sistema viario con annessi parcheggi – P3 – riqualificazione urbana area via cavallotti ex teatro Busetta con annesso parco urbano e parcheggio a raso su via cavallotti e teatro all’aperto” – CUP H21J12000120009, adottando la variante urbanistica per la reitera del vincolo preordinato all’esproprio.

Chiunque fosse interessato, può prenderne visione per presentare eventuali osservazioni entro il termine di deposito previsto in giorni trenta consecutivi (termine ridotto della metà ai sensi del comma 20 dell’art. 26 della L.R. 19/2022), a decorrere data di pubblicazione del presente avviso sulla G.U.R.S.

Gli atti sono altresì consultabili sul sito www.comunepantelleria.it

Leggi la notizia

Cultura

Gangi – Comunità che legge: dal “Maggio dei libri” al patto per la lettura con 8 comuni

Redazione

Pubblicato

il

GANGI; COMUNITA’ CHE LEGGE, DAL MAGGIO DEI LIBRI AL PATTO INTERCOMUNALE PER LA LETTURA, OTTO COMUNI COINVOLTI

Nasce dal Maggio dei libri 2024 il patto intercomunale per la Lettura nelle Madonie. “Una comunità che legge” coinvolti 8 comuni, capofila Gangi e poi ancora Alimena, Blufi, Bompietro, Castellana Sicula, Geraci Siculo, Petralia Soprana e Petralia Sottana.

Sono ben 45 gli eventi dedicati alla promozione della lettura, 6 incontri di letture e musica, denominati con il termine eroico di “Maratona” (che si svolgono allo stesso momento in ogni comune), 2 mostre dedicate alla letteratura per ragazzi, 2 festival letterari, 15 presentazioni di libri con gli autori, 8 appuntamenti dedicati ai giovani lettori, 3 incontri organizzati dalle consulte giovanili, 2 incontri dedicati al patrimonio archivistico e al libro antico.

Una kermesse letteraria nata dalla volontà delle comunità delle Madonie di promuovere insieme la lettura, ma non solo, la vita lenta, il benessere e il cibo genuino, l’amore verso le tradizioni, la cura verso i piccoli. Un modo per ampliare la platea dei lettori abituali e per avvicinare alla lettura anche i non-lettori, moltiplicando le occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana. Occasioni rivolte a tutte le fasce d’età.

A Gangi sabato prossimo, alle 16,30, Palazzo Bongiorno ospiterà la presentazione del libro “Sicilia, isola della Salute” scritto da Alberto Maringhini e domenica (12 maggio), alle 17, nella Sala polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, “Poeti e narratori di Gangi di ieri e di oggi: cantori delle cose e degli uomini”, presentazione del libro a cura di Raffaele Mocciaro e Graziella Lapunzina. Il 14 maggio, alle 11, nell’Auditorium ITE – IIS “G. Salerno” “Il matrimonio siciliano. Esempio di un residuo storico in via d’estinzione” libro di Salvatore Lipari. Da non perdere l’appuntamento del 24 maggio, alle ore 17, nei locali della Società Operaia “Mutuo Soccorso” con il convegno studi “Archivi storici e studi di Storia locale tra Madonie ed Erei: il patrimonio archivistico come risorsa per le comunità locali, stato e prospettive”.

“Un evento unico che coinvolge 8 comunità grazie all’impegno degli amministratori locali e di Carola Lo Nero che ha fatto da collante – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – riuscire ad organizzare in quattro settimane tanti eventi dedicati alla promozione della lettura è sicuramente un successo, una sinergia tra pubblico, privati, istituzioni culturali, scuole, associazioni, singoli cittadini. Il Patto è uno strumento votato al sostegno della lettura come pratica sociale diffusa”.

L’assessore alla cultura del comune di Gangi Roberto Franco: “Un patto intercomunale che vuole riconoscere la promozione della lettura come diritto fondamentale per tutti i cittadini e come competenza da diffondere nella comunità. La lettura, è infatti quella che più ha a che fare con la costruzione e la crescita della personalità individuale allarga lo spazio del nostro sguardo e della nostra sensibilità”.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza