Connect with us

Ambiente

Il Ministero della Transazione Ecologica lancia il Servizio civile ambientale

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il Ministero della Transazione Ecologica (MITE), insieme al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha sottoscritto un programma quadro biennale dal titolo “Servizio civile ambientale e per lo sviluppo sostenibile”.

Dieci i milioni di euro stanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili per l’anno in corso, mentre altri 10 saranno erogati dal MITE per il 2022.

In un momento di crisi ambientale è molto importante sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia del territorio e usare la loro energia e tenacia in supporto degli enti locali addetti alla tutela.

Nel protocollo appena siglato molta attenzione viene posta alla green-, blu- e bio-economy, alle nuove professionalità richieste nei settori di tutela e valorizzazione delle biodiversità, che lottano contro le spreco alimentare, che promuovono energie rinnovabili, sviluppo di nuove tecnologie ambientali, digitalizzazione, economia circolare, tutela del patrimonio marino-costiero, lotta alla spazzatura in mare (conosciuta come “marine litter”), educazione ambientale e sviluppo sostenibile.

Tra gli obiettivi dichiarati dal protocollo ci sono, in estrema sintesi:

  • l’aumento del numero di operatori volontari da impiegare in programmi e progetti su tematiche ambientali e transizione ecologica;
  • il potenziamento di conoscenze e competenze degli enti di Servizio civile universale;
  • il potenziamento delle conoscenze degli operatori volontari sulle tematiche ambientali;
  • la valorizzazione sul piano esperienziale delle competenze degli operatori volontari sui temi della green economy;
  • l’orientamento dei giovani verso i green jobs, con particolare riferimento all’occupazione femminile;
  • la promozione delle attività educative rivolte alla comunità o a particolari categorie, con l’intento di curare la diffusione della cultura della sostenibilità ambientale e sociale sui temi della green economy;
  • l’impiego di giovani operatori volontari in azioni e servizi finalizzati all’attuazione delle azioni comprese nell’ambito delle Strategie nazionali, regionali e locali per lo sviluppo sostenibile.

Per raggiungere tutti questi obiettivi il MITE e il Dipartimento delle Politiche Giovanili si avvarrà della collaborazione e del know-how di enti di ricerca nazionali già attivi in materia ambientale, come l’Istituto superiore di protezione e ricerca ambientale (Ispra), il Sistema nazionale per la protezione ambientale (Snpa), università e centri di ricerca pubblici e associazioni di protezione ambientale riconosciute dal governo.

Una volta concluso il servizio, ai giovani verrà rilasciato un documento che attesta le competenze acquisite.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza