Connect with us

Meteo

Maltempo al Centro-Nord con pioggia e neve. Al Centro Sud clima molto mite

Marilu Giacalone

Published

-

UNA NUOVA PERTURBAZIONE È RESPONSABILE OGGI DELL’ENNESIMA FASE DI MALTEMPO CON PIOGGE AL CENTRO-NORD E NEVICATE SULLE ALPI (FINO A QUOTE BASSE NEL SUD DEL PIEMONTE E IN MOLTE VALLI ALPINE). CLIMA ANCORA MOLTO MITE AL SUD E IN SICILIA
 
Un’attiva perturbazione attraversa oggi (giovedì) le regioni centro settentrionali italiane lasciando questa volta ai margini la Sicilia e l’estremo Sud. Questo sistema perturbato è accompagnato da intensi venti meridionali che apportano nuovamente aria molto mite su tutta la penisola, ma particolarmente al Sud. Sul Nord del Paese, specie nei bassi strati atmosferici, è invece ancora presente l’aria fredda giunta nei giorni precedenti (neve fino a quote basse sul Piemonte meridionale e in molte valli alpine). Possibili piogge intense in Liguria e sulla Toscana.
 
Venerdì le correnti umide meridionali daranno origine ancora a piogge o rovesci sparsi sui settori tirrenici della penisola, su parte della Sardegna e delle regioni nordorientali – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, in un contesto di clima ancora mite al Centro Sud e di temperature in rialzo al Nord. Fine settimana probabilmente più tranquillo sotto l’aspetto meteo, in particolare domenica.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Inizio di giornata con molte nubi e piogge sparse sulla Sardegna, specie nel nord dell’isola settentrionale. Nubi in veloce addensamento su tutto il Centro-Nord con le prime precipitazioni al mattino sul basso Piemonte, in Liguria e lungo le coste toscane; nella seconda parte della giornata diventeranno diffuse su gran parte del Centro Nord, con fenomeni localmente intensi sulla Liguria, in Toscana, sull’Umbria e nell’alto Lazio. All’estremo Sud e in Sicilia tempo parzialmente soleggiato, con possibili piogge solo sul nord della Puglia e della Campania. Neve fino a basse quote sul basso Piemonte e nel fondovalle delle valli alpine più interne; sulle aree prealpine neve
sopra 700-1200 m. Possibile gelicidio, ossia di pioggia congelantesi, a ridosso dell’Appennino ligure. In serata precipitazioni in attenuazione nelle regioni di Nord-Ovest.
Temperature in aumento al Centro-Sud e, in modo più contenuto, anche al Nord-Est sia nei valori minimi che massimi.
Venti meridionali in rinforzo nel corso del giorno, fino a tesi o forti sui mari di ponente e in serata anche su Adriatico e Ionio; intensa tramontana sulla Liguria dal pomeriggio.
Mari: fino a molto mossi quelli di ponente e a fine giornata anche l’Adriatico e l’alto Ionio.
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 16 DICEMBRE
 
Cielo parzialmente nuvoloso in Molise, al Sud e in Sicilia, con ampi rasserenamenti nel pomeriggio, tranne sul nord della Campania dove saranno invece possibili dei rovesci. Cielo molto nuvoloso o coperto fin dal mattino al Centro-Nord e in Sardegna, con rovesci e temporali sull’isola, su Toscana, Umbria e Lazio; qualche pioggia anche su Emilia Romagna, pianura veneta, nord delle Marche e Friuli Venezia Giulia. Tra pomeriggio e sera i fenomeni saranno insistenti sulle regioni centrali tirreniche. Graduale miglioramento al Nord-Ovest, con schiarite in serata su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale.
Temperature minime in generale e sensibile rialzo; massime in aumento al Nord, in calo nelle Isole, in prevalenza stazionarie nelle altre regioni.
Venti moderati o forti occidentali su Sardegna, Tirreno e coste laziali e toscane; da sud o di Scirocco su Ionio e Puglia.
Mari molto molto mossi intorno alla Sardegna, su Tirreno centrale, Ionio e Canale d’Otranto; da poco mossi a mossi gli altri.
 
 
PREVISIONI PER SABATO 17 DICEMBRE
 
Su regioni di Nordovest, Trentino Alto Adige, nord del Veneto e del Friuli cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di nebbie al mattino sulla val padana centro-occidentale, localmente persistenti anche in forma di strati bassi nelle ore centrali. Tempo in prevalenza soleggiato in Sicilia e, dal pomeriggio, sulla Sardegna. Nel resto del Paese condizioni di spiccata variabilità, con un cielo in prevalenza nuvoloso, ma con alcune schiarite, più
ampie su basso Adriatico e settori ionici. Piogge isolate e intermittenti più probabili nella seconda parte della giornata nelle zone interne del Centro, su Abruzzo, Molise, Puglia garganica e alta Calabria tirrenica, in esaurimento definitivo al più tardi la notte. Nelle prime ore del giorno ultime precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia
Temperature minime in lieve flessione al Nordovest con possibili deboli gelate all’alba in pianura; massime in leggero rialzo al Nord, in calo altrove, più significativo all’estremo Sud e sulla Sicilia dove non si dovrebbe andare oltre i 17-18 gradi.
Venti in attenuazione, si disporranno per lo più dai quadranti settentrionali, da deboli a moderati: di Maestrale sui mari di ponente e sulle Isole, di Bora sul medio e alto Adriatico. A fine giornata rinforzo della Tramontana sul mar Ionio.
Mari in prevalenza mossi, localmente molto mossi il mare di Sardegna, il Canale di Sicilia, l’Adriatico meridionale, il Canale d’Otranto e lo Ionio orientale.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”. 
 
 
 
 
 
 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Allarme caldo in Sicilia: arriva Lucifero con tmperature fino a 45°

Direttore

Published

on

E’ previsto il ritorno del caldo intenso di origine africana, ribattezzato Lucifero.
21 e 22 luglio saranno le giornate da bollino  rosso  con  temperature roventi che potrebbero superare i 45°C 

L’escalation del caldo: da Domenica la fiammata africana Lucifero
 
Il grande caldo si riverserà in alcune province della Sicilia persistendo per qualche giorno, mettendo a dura prova la resistenza della popolazione e del territorio.

Pericolo incendi e consigli alla popolazione
L’ondata di calore eccezionale, unita a una possibile ventilazione sostenuta, eleverà il rischio di incendi su tutto il territorio regionale. La Protezione Civile regionale ha già attivato i protocolli di monitoraggio e invita la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di evitare qualsiasi comportamento che possa innescare roghi.

Continue Reading

Meteo

Stop al caldo torrido a Pantelleria: una pausa di breve durata, poi si riprende a sudare

Direttore

Published

on

Il meteo delle ultime settimane registra afa e temperature sopra la media stagionale, specie a Pantelleria e in Sicilia in generale.
Mas secondo le previsioni dei meteorologi, già dai primi giorni della prossima settimana è previsto un afflusso di aria più fresca, che porterà un sensibile calo delle temperature sull’isola.

Il cambiamento sarà più percepito da martedì 8 luglio, quando forti venti di maestrale, fino a 22 nodi, inizieranno a soffiare lungo la costa occidentale.
Da mercoledì 9, poi, il termometro potrebbe scendere fin sotto le medie tipiche dell’estate, offrendo un temporaneo sollievo dal caldo intenso.

La rinfrescata sarà il risultato di una perturbazione in transito sull’Europa centrale che, spostandosi verso i Balcani, favorirà l’ingresso di correnti nord-occidentali sull’area mediterranea. Questo fenomeno porterà non solo un abbassamento delle temperature, ma anche un generale rinnovamento dell’aria, tanto atteso dopo il caldo opprimente degli ultimi giorni.

Ma la rinfrescata potrebbe durare solo qualche giorno — forse addirittura poche ore — prima che l’anticiclone africano torni a imporsi con nuove ondate di calore.

Per il momento, quindi, i siciliani possono godersi questo piccolo respiro estivo.

Continue Reading

Meteo

Meteo, vortice di aria calda avvolge la Sicilia. Prevista una estate bollente

Redazione

Published

on

UN VORTICE DI ARIA CALDA AVVOLGE LA SICILIA… SARA’ UNA DELLE ESTATE PIU’ CALDE DI SEMPRE

C’è poco da fare: l’estate ormai è arrivata e la Sicilia è nella morsa del caldo. La Sicilia è nella morsa del caldo e questa situazione causa disagi e malori non indifferenti. Era stato già preannunciato che Palermo fino al 6 luglio è stata dichiarata città da “bollino rosso” dalla Protezione Civile perché si registreranno picchi di 37 gradi. Il capoluogo siciliano, infatti, insieme ad Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna e Ragusa, è in preallerta. L’anticiclone nordafricano causa di questa seconda ondata di calore dell’estate ci terrà compagnia per diversi giorni, almeno fino alla prima settimana di luglio. Ma cosa ci attende nelle prossime settimane? I metereologici cosa ci annunciano per le prossime giornate.
«Per il momento fa un gran caldo, anche se volendo la Sicilia non è tra le regioni più bollenti. Anche nell’Isola questo mese di giugno ha fatto registrare temperature alte. Da adesso fino all’inizio della prossima settimana sfioreremo picchi di 39-41 gradi e sono temperature misurare all’ombra. In generale questa estate sarà particolarmente bollente e avremo varie ondate.

Dal 14 luglio in poi avremo un’intensa alta pressione Nord africana». Come si può immaginare, il caldo torrido causerà un’assenza di precipitazioni: «Difficilmente si vedranno piogge, il problema siccità tornerà.
Prepariamoci a sudare.
Il rischio incendi c’è e il mix di vento caldo e terreno secco ne favorisce la propagazione. Nonostante a volte siano dolosi, ci sono tutti i presupposti perché si diffondano». Cosa fare per evitare il peggio? È opportuno non uscire nelle ore più calde e tutelarsi, bevendo molta acqua, mangiando cibi freschi ed evitando, per quanto possibile, l’esposizione al sole prolungata.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza