Attualità
Gangi connessa con fibra ultraveloce con Fibercop: fino a 10 Gigabit/s

A GANGI TIM PORTA FIBRA ULTRAVELOCE CON FIBERCOP, CONNESSIONI FINO A 10 GIGABIT/S
La città siciliana è stata inserita nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop – la società infrastrutturale del Gruppo TIM – per rendere disponibili connessioni fino a 10 Gigabit/s
Investimento stimato di 850mila euro e interesseranno 1.750 unità immobiliari
Avviati nel comune di Gangi, borgo più bello d’Italia(2014), i lavori per la copertura del servizio di navigazione con la Fibra ultraveloce.
TIM attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, ha già iniziato i lavori per la posa e realizzazione di un innovativo piano di cablaggio, un investimento stimato di circa 850mila euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale consentirà di portare la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ad Internet fino a 10 Gigabit/s.
Il Comune di Gangi è tra le città siciliane inserite nel programma nazionale di copertura di FiberCop, ha come obiettivo la digitalizzazione del Paese tramite lo sviluppo di connessioni in fibra ottica Fiber-to-the-home (FTTH).
Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, che saranno coordinati da TIM, sono già iniziati in molti quartieri, l’obiettivo è di collegare circa 1.750 unità immobiliari alla conclusione del piano.
A Gangi si privilegerà la posa aerea in affiancamento alla linea preesistente, laddove disponibile, con la posa di nuovi armadi e contenitori. Previsti anche lavori di scavo, ove necessario per interrare i cavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con ripristino sia di asfalto o basolati in pietra fatti a regola d’arte.
Grazie a questo piano, Gangi avrà una rete in fibra ottica ancora più performante. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, consentendo la fruizione di servizi video ad alta definizione (eventi sportivi, film, serie TV), la didattica ed il lavoro a distanza da parte di più persone, la condivisione di contenuti, la gestione di videocamere e sensori da remoto ed i servizi di realtà virtuale di ultima generazione.
“L’ammodernamento della rete di trasmissione dati è un investimento per il futuro del nostro Borgo – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – la transizione digitale ed economica sostenibile non possono che passare da un collegamento internet veloce, i lavori sono iniziati e al completamento, previsto entro pochi mesi, le nostre attività imprenditoriali sicuramente potranno essere più competitive migliorando il loro business, grazie ad una rete in fibra che supporterà volumi di traffico maggiori e una velocità elevata che favorirà di certo la didattica ed il lavoro a distanza. Gangi avrà una rete in fibra ottica con collegamenti fino a 10 Gigabit/s e interesseranno 1750 unità immobiliari, pari a circa il 70% delle unità residenziali, si cercherà di limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete grazie ad una sinergia con TIM”.
“La nuova rete interamente in fibra ottica che TIM e FiberCop realizzeranno a Gangi consentirà di supportare volumi di traffico sempre maggiori e con una velocità elevata – dichiara Mariano Campo, Responsabile Field Operations Line Sicilia Ovest di TIM – Grazie a questo intervento, Gangi avrà una infrastruttura di Tlc moderna al pari di quella delle grandi città italiane. Si tratta di un progetto ambizioso che vuole portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali, con l’obiettivo di sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo in questo modo alla crescita dell’economia locale. Un risultato possibile grazie agli ingenti investimenti fatti da TIM sulla città e alla proficua collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale”.
Attualità
Femminicidio, Schifani firma emendamento per retroattività della norma

Presidenza della Regione
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha firmato un emendamento per aumentare i benefici a favore delle donne vittime di violenza. L’intervento legislativo punta a modificare l’articolo 118 della legge regionale 3/2024, introducendo un elemento importante: la retroattività.
La normativa attualmente in vigore riconosceva già alle vittime di violenza – così come ai figli delle donne uccise – lo stesso trattamento riservato a chi ha subito crimini di mafia. Con l’iniziativa di Schifani, questo supporto viene ulteriormente esteso, ma limitatamente ai fatti accaduti nel territorio siciliano. Il nuovo testo è stato inviato all’Assemblea regionale siciliana per proseguire l’iter verso l’approvazione definitiva.
Attualità
Leali per Pantelleria – Cimiteri, richiesti chiarimenti al Sindaco su concessioni, servizi e interventi

Con una nota indirizzata al sindaco D’Ancona i consiglieri di Leali per Pantelleria chiedono spiegazioni riguardo a quanto sta accadendo nei cimiteri panteschi, dopo gli avvisi affissi sui loculi nei cimiteri dell’isola di concessione scaduta.
Nella nota i consiglieri chiedono quali siano le scadenze delle originarie concessioni e se quanto posto in essere rispetti le normative vigenti.
Dopo l’articolo apparso sulla stampa nazionale, anche il movimento Leali per Pantelleria, dopo l’interruzione dei lavori in commissione “servizi cimiteriali”, torna ad accendere i riflettori sui cimiteri locali in particolare sulle estumulazioni e sul periodo di concessione dei loculi.
A seguito della nota del gruppo Leali per Pantelleria in questi giorni è stata nuovamente convocata la commissione per i cimiteri il 29 Maggio alle ore 12.00 con punti all’ordine del giorno :
- regolamento servizi cimiteriali,
- stato dell’arte interventi nei cimiteri,
- chiarimenti su piano regolatore cimiteriali.
Essendo le sedute di commissione pubbliche, non ancora però trasmesse in streaming, invitiamo i nostri concittadini a partecipare.
Leali per Pantelleria
Attualità
Animali in aereo, tutte le linee guida e le risposte per una pet friendly sempre più concreta

E’ di qualche giorno la notizia sugli animali di affezione accolti in cabina, come normali “passeggeri”, da far accomodare sui sedili destinati prima esclusivamente agli esseri umani.
Il nostro articolo ha suscitato mille dubbi, acclamazioni e bocciature.
Adesso, in tutta risposta, portiamo tutto quello che c’è da sapere, i limiti delle nuove disposizioni ENAC e le disponibilità, per una pet friendly sempre più concreta che può avere una importante incidenza contro l’abbandono degli animali, proprio in prossimità delle partenze per le ferie.
Cani e gatti oltre i 10 kg in cabina, svolta per un volo sempre più pet friendly: le regole
Intanto, le compagnie aeree sono libere di aderire o meno alle nuove regole: l’importante che gli animali viaggino in trasportini idonei.
Le nuove linee guida
- Trasporto in trasportino idoneo e sicuro. Gli animali sopra gli 8 kg potranno viaggiare in cabina all’interno di un trasportino rigido, sicuro, che consenta loro di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Il trasportino potrà essere collocato sopra i sedili e fissato tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio, senza mai ostacolare le uscite di emergenza o le operazioni dell’equipaggio.
- Posizione dedicata in cabina. I trasportini dovranno essere posizionati preferibilmente vicino al finestrino. È vietato posizionare i pet in aree con accesso diretto alle uscite di emergenza o in posti che possano ostacolare l’evacuazione dell’aeromobile o l’accesso agli equipaggiamenti.
- Limiti di peso e numero. Il peso complessivo di pet e trasportino non dovrà superare quello medio di un passeggero umano (indicativamente tra 70 e 80 kg). Ogni compagnia definirà il numero massimo di animali accettabili in cabina, in base alla configurazione dell’aereo.
- Informazione e mitigazioni per gli altri passeggeri. I passeggeri, il comandante e l’equipaggio saranno informati preventivamente della presenza a bordo di animali superiori agli 8 kg. Le compagnie dovranno prevedere misure di mitigazione (come cambio posto o creazione di buffer zone) per tutelare anche le esigenze degli altri passeggeri, in caso di allergie, fobie o particolari sensibilità.
- Procedure condivise e formazione. ENAC ha invitato le compagnie a elaborare procedure condivise con i servizi di assistenza a terra e a favorire la familiarizzazione degli animali al viaggio in collaborazione con associazioni specializzate.
Un cambiamento per la tutela animale
Queste nuove linee guida si inseriscono in un contesto normativo italiano ormai chiaro: la tutela degli animali è un principio costituzionale, sancito dall’art. 9 della Costituzione, e le pratiche di trasporto devono rispettare questo diritto.
Così l’ENPA, l’ente nazionale protezione animali, “Come noto, con la riforma costituzionale disposta dalla legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1 è stato introdotto, all’art. 9 della Costituzione, il terzo comma: “… La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.”.
Tale riforma ha riconosciuto, pertanto, la tutela degli animali quale valore primario del nostro
ordinamento, stabilendo la centralità e la statualità della protezione degli animali con contestuale
divieto assoluto di maltrattamento degli animali.
Il nostro ordinamento prevede, infatti, agli artt. 544-ter1 e 7272 del codice penale gravi sanzioni
per chi maltratta gli animali.”
Per approfondire: ENPA Linee guida ENAC
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo