Cultura
Galateo a tavola: dall’apparecchiamento all’invito a mangiare, istruzioni di Daniele Ciani – I parte
Il galateo non è altro che un insieme di regole che aiutano a far sì che i nostri comportamenti non nuocciano agli altri. Anche a tavola, il modo di apparecchiarla e di sedersi rispecchia il desiderio di fare in modo che tutto sia più funzionale e meno di fastidio per i commensali. Iniziamo dalla tovaglia che deve essere posta con la piega centrale perpendicolare all’ingresso nella sala da pranzo, in modo che la piega si veda il meno possibile. Nel caso si dovesse vedere molto, cosi come le altre pieghe, è bene dare una stirata leggera direttamente sulla tavola. I piatti vanno posti a circa due dita dal bordo e comunque tutti alla stessa distanza. Le posate vengono poste in ordine di servizio quella più esterna è la prima ad essere utilizzata, quella più vicino al piatto l’ultima. A destra coltelli e cucchiai, a sinistra forchette. In alto al piatto le posate per dolce e frutta, con il manico rivolto a sinistra le forchette, a destra i cucchiai ed i coltelli con la lama vicino al piatto e ad esso rivolta. I bicchieri sono posizionati in alto a destra del piatto partendo dalla punta del coltello andando verso sinistra. Da quando non si usano più i bicchieri pomposi, sfaccettati, pesanti di una volta, il primo è quello dell’acqua, che attualmente ha forma più bassa, poi quello del vino bianco e a seguire quello del rosso. Il calice per lo spumante va più in alto del bicchiere per l’acqua. Infine il tovagliolo può essere messo, piegato nella forma più semplice, a destra o a sinistra anche se preferisco la parte sinistra perché storicamente, quando ancora non venivano messi a tavola, il cameriere lo cingeva al collo del commensale da sinistra. L’acqua viene servita in caraffe trasparenti di vetro appoggiate sempre su un piattino possibilmente d’argento, per dare la sensazione di freschezza mentre il vino deve essere presentato sempre nella sua bottiglia d’origine anche questo non messo a contatto con la tovaglia ma sul piattino previsto. Al centro della tavola imbandita si dovrebbe posizionare un centro tavola, discreto, composto da fiori freschi o frutta colorata ma la composizione deve essere sempre non molto alta per fare sì che tutti i commensali si possano guardare e conversare liberamente. Quando ci si siede a tavola in casa con gli amici in maniera informale per stare insieme e godere dell’amicizia e della convivialità certamente non è il caso di scomodare il protocollo ufficiale ma seguire un pochino le regole del galateo sicuramente potrebbe essere intrigante e facente parte del gioco di stare insieme in allegria. Il padrone di casa comunque dovrebbe stare a capotavola e la padrona dal lato opposto. Ma quale è il capotavola? È il posto di fronte la porta d’ingresso alla sala. Ha una ragione storica perché nei tempi antichi il padrone di casa doveva vedere subito chiunque entrasse nella sala sia per difesa che per controllo della servitù. Alternando un uomo e una donna, alla destra del padrone di casa si siederà la donna più importante della serata e alla destra della padrona di casa l’uomo più importante. Questo anche al ristorante dove per padrone di casa si intende colui che ha invitato o ha organizzato il banchetto. Si inizia a mangiare solo quando tutti i commensali sono seduti e il capotavola lo consente con una breve frase di invito.
Daniele Ciani
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
Cultura
25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria
C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura
Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.
Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.
Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.
Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.
Programma
9:00 Arrivo e registrazione ospiti
09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi
Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa
Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei
Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia
Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa
Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA
10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood
10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo
contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio
storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)
11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)
11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei
12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura
12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi
Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

