Connect with us

Spettacolo

Da domani il cantautore Francesco Sacco in concerto in Sicilia per presentare live il suo nuovo EP “B – Vita, Morte, Miracoli”

Marilu Giacalone

Published

-

Da domani 27 aprile il cantautore Francesco Sacco sarà in concerto in Sicilia per presentare live alcuni brani del suo nuovo EP “B – Vita, Morte, Miracoli”, in uscita il 19 maggio

Il cantautore, compositore e producer milanese

FRANCESCO SACCO

IN CONCERTO

GIOVEDÌ 27 APRILE AL MIND DI PALERMO

VENERDÌ 28 APRILE AL MA DI CATANIA

SABATO 29 APRILE SECRET CONCERT A MESSINA

LUNEDÌ 1 MAGGIO ALL’OCEANOMARE DI AGRIGENTO

 

Dopo l’uscita del suo ultimo singolo “MORTE CHE CAMMINA”, (https://bfan.link/morte-che-cammina), FRANCESCO SACCO feat. Le Corse Più Pazze Del Mondo (Luca Pasquino e Pit Coccato), distribuito da Believe, sarà live giovedì 27 aprile al Mind di Palermo (Via San Lorenzo, 273/a – ore 22.00 – Ingresso libero), venerdì 28 aprile al MA di Catania (Via Vela, 6 – ore 22.30 – Ingresso 10€), sabato 29 aprile secret concert a Messina e lunedì 1 maggio all’Oceanomare di Agrigento (Viale Delle Dune, 92100 San Leone – ore 22.00 – Ingresso libero), per presentare dal vivo il suo ultimo singolo e anticipare alcuni brani dell’EP “B – Vita, Morte, Miracoli”, in uscita il 19 maggio, naturale prosecuzione della prima parte del progetto discografico “A – Solitudine, Edonismo, Consumo” uscita lo scorso anno.

“Morte che cammina”, è un inno all’inerzia e al successo involontario, al divertimento, al lusso e all’eccesso. Scritto da Francesco Sacco e Luca Pasquino, riprende e remixa elementi del cantautorato classico con musica techno, sintetizzatori e citazioni di Nietzsche. Prodotto dagli stessi autori e da KaleidoCloud (Matteo Urani), il brano ha un’estetica musicale a metà fra il mondo del clubbing e quello dell’indie rock, una miscela di generi molto distanti fra loro che creano un post-cantautorato difficile da catalogare.

 

Francesco Sacco è un cantautore e polistrumentista con base a Milano. Da bambino studia musica classica, da adolescente si appassiona al blues e alla beat generation, poi approccia la musica elettronica, la performance e il sound design: da uno spettro di influenze musicali e artistiche molto vasto nasce un progetto post-cantautorale difficile da inquadrare, fatto di incontri fra mondi musicali apparentemente lontani. Dopo anni di esperienze come autore e produttore per altri artisti e come compositore per brand di moda e produzioni teatrali, fonda il collettivo di arti performative “Cult of Magic”. Sacco esordisce nel 2020 come cantautore con il disco “La Voce Umana”, seguito dall’EP “A – Solitudine, Edonismo, Consumo”, presentato alla Triennale di Milano, e ha all’attivo un tour di più di trenta date in tutta Italia. Quest’anno ha pubblicato i singoli “Magia Nera”, “Gesù (Nel Nome Del Capitale)”.

 

Le Corse Più Pazze Del Mondo è un progetto di songwriting e produzione guidato da Luca Pasquino e Pit Coccato, autori, musicisti e producer, nato a Novara nel 2020. Immaginario cartoon e linguaggio con riferimenti alla cultura meme fanno da filo conduttore ad una produzione frammentata e poliedrica, che prende spunto dall’indie rock, dall’elettronica e dall’art rock. Un’estetica volutamente trasformista forgia immaginari e sonorità diverse per ogni canzone, funzionali al racconto di ciascuna lirica, di volta in volta ironica, nostalgica, fiabesca o provocatoria. Stretti collaboratori di Francesco Sacco come producer, coautori e backing band, esordiscono a luglio 2021 con il singolo “Viaggi In Europa”, seguito da “Borghesia”.

 

https://www.instagram.com/france666co/ – https://www.facebook.com/france666co/

Spettacolo

Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Redazione

Published

on

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata

Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.

Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.

Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.

Per ascoltare Firelight

Continue Reading

Spettacolo

“The Twisted Tale of Amanda Knox”, Clara Greco l’attrice di Pantelleria porta il suo talento nella storia di cronaca tra le più discusse d’Italia

Direttore

Published

on

Clara Greco, l’attrice di Pantelleria che non si ferma mai dallo stare davanti al ciack per interpretare sempre ruoli difficili, con facilità e bravura.
Questa volta l’artista si è trovata sul set di “The Twisted Tale of Amanda Knox”, nei panni di un carabiniere, sorella di Raffaele Sollecito.

Ricordiamo che quest’ultimo insieme ad Amanda Knox  sarebbero stati i principali indiziati di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha portato alla morte di Meredith Kercher, giovane studentessa inglese in Erasmus a Perugia, nel 2007.
Un processo anche mediatico ha postato in primo grado la condanna a 26 e 25 anni di reclusione per i due imputati da parte della Corte d’assise.

La serie su Disney+ ha debuttato lo scorso 30 agosto e oggi è andata in onda la 5ª puntata, dove troviamo l’attrice pantesca nel pieno delle sue energie attoriali, che ben conosciamo e apprezziamo da sempre.

Continue Reading

Personaggi

Oggi cento anni dalla nascita del compianto e geniale Andrea Camilleri

Redazione

Published

on

Il 6 settembre cento anni dalla nascita del padre del Commissario Montalbano

Le sue opere letterarie sono state tradotte in almeno 120 lingue e da molti è stato considerato uno de nobel italiani mancati. Premio o no resta uno dei più grandi autori della nostra letteratura. Camilleri di libri ne ha scritti oltre cento durante la sua lunga carriera.
Sono lavori molto diversi tra loro, uno scrittore eclettico che ha lasciato romanzi ma anche raccolte di racconti brevi, saggi, pezzi teatrali. Senza alcun dubbio però sono i libri di Montalbano quelli in assoluto più famosi, e anche i più venduti in Italia. Gran parte delle opere narrative prodotte da Camilleri sono ambientate a Vigata, una cittadina immaginaria che nella fantasia dell’autore corrisponde alla sua città natale Porto Empedocle. Qui sono collocati tutti i romanzi storici scritti da Camilleri, che, come lui stesso ha più volte sottolineato, sono una parte fondamentale di tutta la sua produzione letteraria.

I più conosciuti sono La mossa del cavallo, La stagione della caccia e La concessione del telefono.
Tutti e tre hanno dato vita a dei film trasmessi dalla RAI negli ultimi due anni. Il cuore delle celebrazioni Rai è il documentario “Camilleri 100”, in onda in prima visioneoggi su Rai Diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, si avvale di testimonianze, materiali d’archivio e ricordi familiari, in modo da restituire ai telespettatori un affresco intimo e carico di preziose parole. Sul piccolo schermo vediamo Luca Zingaretti e Michele Riondino, che rivelano curiosità dal set delle fiction ispirate ai suoi romanzi, e Fiorello, che racconta il rapporto di amicizia che lo legava allo scrittore. Spazio anche agli affetti più stretti: le nipoti Arianna e Alessandra offrono scorci sulla dimensione privata del nonno. Gli attori Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini ricordano invece i giorni in cui Camilleri fu loro maestro in Accademia. Un racconto corale, dunque, che ripercorre tanto la sua carriera quanto l’eredità culturale lasciata a chi lo ha conosciuto.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza