Cultura
Cultura. Sicilia: Percorsi di archeologia nel nome di Sebastiano Tusa, il programma

Da giovedì 4 novembre 2021, al Museo archeologico regionale Antonino Salinas, è in corso l’atteso “Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale Sebastiano Tusa in memoriam (1952-2019)”, il convegno internazionale di archeologia che la Fondazione Ignazio Buttitta dedica alla figura di Sebastiano Tusa con il sostegno del BCIF, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo e il Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas e con il patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana. Un’orma profonda e indelebile, quella di Sebastiano Tusa, la cui poliedrica attività si è esplicitata in decine di scavi e di ricognizioni, oltre che nella sua duplice attività di funzionario degli enti di tutela e di docente universitario. Dopo i saluti inaugurali, previsti alle 9.30, e la prolusione di Dario Palermo, Massimo Cultraro, Aurelio Burgio, il palinsesto di interventi prevede tre giorni di importanti contributi che permettono all’evento di assumere due significati di grande valore. Anzitutto, l’opera di Tusa contribuì alla ricerca sul Mediterraneo con metodi e risultati che oggi sono al centro di ogni riflessione nell’orizzonte complesso della scena archeologica e storica internazionale. In secondo luogo, ma non meno importante, il ricordo vivo di Tusa attraverso un convegno internazionale offre la possibilità di indagare ancora il legame tra parola, archeologia e presente, rapporto da cui nasce una forte consapevolezza sul come progettare il futuro. Il programma si presenta eterogeneo per tipologia di appuntamenti, con intellettuali, figure di spicco della scena internazionale che brillano per competenza e profondità di conoscenza dell’archeologia e della storia. Per le informazioni, rivolgersi alla Fondazione Ignazio Buttitta ai numeri 091 7026433 / 339 1852655 / 333 2188325. Prenotazione obbligatoria al n. 328 5678119. Green Pass obbligatorio. Il convegno si conclude il 6 novembre con la proiezione del documentario Sulle orme di Sebastiano di Nicola Ferrari (Italia 2021) e l’assegnazione delle borse di studio “Sebastiano Tusa per la ricerca archeologica”. Le conclusioni sono affidate a Oscar Belvedere.
A seguire programma del convegno.
Informazioni Fondazione Ignazio Buttitta – tel. 091 7026433 – 339 1852655 fondazione.buttitta@yahoo.it www.fondazioneignaziobuttitta.org
Per la stampa: Antonella Folgheretti – 3297408592 afolgheretti@gmail.com
Percorsi di archeologia nella Sicilia occidentale Sebastiano Tusa in memoriam (1952-2019) Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, 4 > 6 novembre 2021
Giovedì 04 novembre 0re 9.30 Saluti inaugurali
Ore 11.30 Prolusione Dario Palermo, Massimo Cultraro, Aurelio Burgio, Ricordo di Sebastiano Tusa
Ore 15.00 La Sicilia occidentale prima degli Elimi Fabio Martini, Università degli Studi di Firenze Arte rupestre tra Paleolitico e Mesolitico Marcello Piperno, Carmine Collina, Museo civico archeologico Biagio Greco di Mondragone La Grotta dell’Uzzo (San Vito lo Capo, Trapani) nel contesto del Mediterraneo occidentale: storia delle ricerche e sistemi tecnici tra Mesolitico e Neolitico Rafael M. Martínez Sánchez, José C. Martín de la Cruz, Universidad de Córdoba, Spagna Bridging trenches. The Italian-Spanish collaboration in Contrada Stretto (2003-2006)
Ore 16.30 – Pausa caffè
Ore 17.00 L’Archeologia subacquea Introduce Valeria Li Vigni, Soprintendenza del Mare Ultimi ritrovamenti subacquei della Sicilia occidentale William M. Murray, University of South Florida, USA (intervento on line) Sebastiano Tusa e la Storiografia della Battaglia delle Isole Egadi Timmy Gambin, University of Malta I relitti profondi di Ustica e delle Egadi: la documentazione tridimensionale e il Museo Virtuale Peter Campbell, Cranfield University, UK La sfida nel tracciare e mappare il luogo della Battaglia delle Egadi Jonathan Prag, University of Oxford, UK Le iscrizioni sui rostri delle Egadi (intervento on line)
Ore 19.00 Discussione e interventi a cura dei funzionari e tecnici della Soprintendenza del Mare
Venerdì 05 novembre Ore 9.00 Selinunte Clemente Marconi, New York University, Milano Sebastiano Tusa e Selinunte: un progetto di archeologia totale (intervento on line) Dieter Mertens, già Direttore Istituto Archeologico Germanico di Roma Le ricerche coordinate dall’Istituto Archeologico Germanico a Selinunte Caterina Greco, Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, Valeria Tardo, Università degli Studi di Palermo Ceramiche d’importazione dal santuario della Malophoros di Selinunte. Un aggiornamento Claudio Parisi Presicce, Musei Capitolini, Roma Il santuario della Malophoros e le aree sacre limitrofe (intervento on line)
Ore 11.00 – Pausa caffè
Ore11.30 Mondo elimo e Sicilia occidentale Francesca Spatafora, Archeologa Gli Elimi tra storiografia e archeologia Rossella Giglio, Parco Archeologico di Segesta Segesta: nuove attività del Parco Salvatore De Vincenzo, Università degli Studi della Tuscia, Chiara Blasetti Fantauzzi, Freie Universität Berlin / Einstein Center Erice elima, punica e romana alla luce dei nuovi scavi
Ore 15.00 La Sicilia centro-occidentale Assia Kysnu Ingoglia, Università degli Studi di Trento, Massimo Cultraro, Cnr-Ispc, Università degli Studi di Palermo Da Roccazzo a Mokarta: modelli insediativi e dinamiche culturali tra Eneolitico e Bronzo Recente nella Sicilia occidentale Stefano Vassallo, Archeologo Il territorio dei Monti Sicani Aurelio Burgio, Università degli Studi di Palermo Dinamiche territoriali nella Sicilia occidentale: uno sguardo nella lunga durata
16.30 – Pausa caffè
Ore 17.00 Musei, museo diffuso e comunicazione Rosalba Panvini, Università degli Studi di Catania Dallo scavo alla valorizzazione. L’attività di Sebastiano Tusa nel campo della museografia Enrico Giannitrapani, Cooperativa Arkeos, Enna Lo sguardo oltre il mare. La preistoria della Sicilia centrale tra ricerca sul campo e archeologia pubblica (intervento on line)
18.00 Discussione
Sabato 06 novembre 0re 9.00 Pantelleria Maurizio Cattani, Università di Bologna Pantelleria e gli studi sulla preistoria siciliana di Sebastiano Tusa Thomas Schaefer, Eberhard KarlsUniversität Tübingen Pantelleria in età romana: i risultati delle recenti campagne esplorative (intervento on line) Tomoo Mukai, Centre Camille Jullian, Université d’Aix-Marseille / CNRS, France L’île de Pantelleria entre la Sicile et l’Afrique, vu par la céramique (intervento on line)
Ore 10.30 memoria e ricordo di Sebastiano Tusa Proiezione del documentario Sulle orme di Sebastiano di Nicola Ferrari (Italia 2021)
Ore 11.00 Assegnazione Borse di Studio “Sebastiano Tusa per la ricerca archeologica”
Ore 11.30 Conclusioni Oscar Belvedere
***
Coordinamento organizzativo Rosi Pollara, Rossella Valentino
Segreteria Antonino Frenda, Alessandro Bruno, Costanza Giallongo, Maria Randazzo, Iolanda Giuffrida, Roberta Giangrasso, Vito Polizzi, Giovanni Cassano
Informazioni Fondazione Ignazio Buttitta via Giovanni Di Giovanni, 14 – Palermo tel. 091 7026433 – 339 1852655 fondazione.buttitta@yahoo.it www.fondazioneignaziobuttitta.org Prenotazione obbligatoria al n. 3285678119
Sede dei lavori Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas Piazza Olivella – Palermo
Green Pass obbligatorio
Cultura
Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo