Segui i nostri social

Politica

Comune di Trapani, maggioranza consiliare: “Ricorsi elettorali respinti e dichiarati inammissibili. Segnato ieri il punto di ripartenza”

Redazione

Pubblicato

-

 

«Negli scorsi mesi, l’opposizione consiliare ha messo in dubbio la legittimità delle elezioni amministrative del 2023, ipotizzando gravi errori nella compilazione dei verbali da parte dei Presidenti di Seggio e chiedendo l’annullamento delle elezioni scorse. Un colpo di coda che cercava di minare sia il buon andamento dell’Amministrazione Comunale, paralizzandone l’azione, sia il principio democratico che ha visto riconfermare il sindaco Tranchida e la sua maggioranza in aula, oltre a creare un danno irreparabile ai cittadini tutti.

Oggi, esprimiamo grande soddisfazione circa i pronunciamenti del TAR di Palermo che ha respinto il ricorso presentato da Maurizio Miceli avverso l’elezione del sindaco e del Consiglio comunale tutto ed inammissibile il ricorso presentato dalla candidata Giovanna Romano, prima dei non eletti nella lista Amo Trapani. Non abbiamo mai dubitato della legittimità del dato elettorale ed abbiamo aspettato la decisione dei giudici amministrativi, consapevoli del fatto che avrebbero deciso con scienza e coscienza nel rispetto della legge.

Andiamo avanti ancora più sereni nella nostra azione politica con la certezza, per noi mai venuta meno, che la volontà elettorale del cittadino sia stata pienamente rispettata. 

Esprimiamo la nostra più sentita riconoscenza circa il grande lavoro svolto dai legali Girolamo Rubino, Giuseppe Impiduglia e Leonardo Giglio i quali, con grande professionalità e competenza, hanno contribuito a confermare la legittimità delle elezioni dello scorso maggio ed a rispettare il voto espresso dalle cittadine e dai cittadini trapanesi, dimostrando che la tesi di controparte fosse infondata.

Ai ricorrenti auguriamo di poter continuare a guardare al bene di questa città, con lo stesso senso di responsabilità che contraddistingue i consiglieri di questa maggioranza».

Con queste parole, la maggioranza consiliare commenta le sentenze del TAR di Palermo di ieri.

Il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
La presidente del Consiglio Comunale Anna Lisa Bianco
Vice Presidente del Consiglio Comunale Andrea Genco
Assessora Rosalia d’Alì
Assessore Vincenzo Abbruscato
Assessore Emanuele Barbara
Assessore Vincenzo Guaiana
Assessore Giuseppe La Porta
Assessore Alberto Mazzeo
Assessore Giuseppe Pellegrino
Assessore Andrea Vassallo
Assessore Giuseppe Virzì
Consigliera Daniela Barbara
Consigliera Angela Grignano
Consigliera Claudia La Barbera
Consigliera Giulia Passalacqua
Consigliera Marzia Patti
Consigliera Giusy Poma
Consigliera Sonia Tumbarello
Consigliere Francesco Briale
Consigliere Baldassare Cammareri
Consigliere Giovanni Carpinteri
Consigliere Salvatore Daidone
Consigliere Giovanni Parisi
Consigliere Giuseppe Peralt

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Rifondazione Comunista Sicilia aderisce alla manifestazione contro la base di Sigonella

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Rifondazione Comunista Sicilia aderisce alla manifestazione che si terrà a Sigonella il il 19 novembre ore 9:30 per la Pace, contro l’espansionismo NATO e la militarizzazione della Sicilia.
La presenza di una base militare statunitense a Sigonella è una minaccia per la pace e la sicurezza del nostro territorio, del bacino del Mediterraneo e del Medioriente. La base e il MOUS sono perno logistico per le operazioni di sorveglianza elettronica in Ucraina e per la fornitura di armi ad Israele che sta massacrando il popolo palestinese e il diritto internazionale e rappresentano un pericolo concreto e costante per la popolazione siciliana.
La militarizzazione della Sicilia è un processo che va avanti da decenni: logisticamente costruendo basi ed installazioni militari, culturalmente reclutando ed esaltando la professione militare nelle scuole. Un inganno pericoloso che fa immaginare la guerra come un normale mestiere o addirittura un’opportunità di occupazione in una regione dove la mancanza di lavoro, l’assenza di politiche sociali e di sostegno ai giovani sono croniche. I miliardi di euro destinati dal Governo italiano alle guerre e alla costruzione di nuove armi si dovrebbero investire per dare lavoro e scuole decenti, invece di costringere le ragazze e i ragazzi all’emigrazione o al mestiere della guerra. Un dato per tutti, l’abbandono scolastico in Sicilia è arrivato al 21% e le classi pollaio si sono moltiplicate in ogni Istituto.
Chiediamo, perciò, a tutte le forze democratiche e pacifiste di partecipare a questa manifestazione, per dire no alla guerra e alla militarizzazione della Sicilia e per costruire un futuro di pace e di giustizia per il nostro territorio e per il Popolo palestinese massacrato sotto le bombe israeliane fornite dagli statunitensi. 

Nicola Candido, Segretario Regionale della Sicilia

Leggi la notizia

Politica

Forza Italia in Sicilia 10.000 iscritti. Caruso “Grande risultato corale”

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

 
 
Forza Italia in Sicilia supera i 10.000 iscritti e con questi numeri si accinge ad accogliere la convention che sabato e domenica prossimi vedrà riuniti a Taormina i vertici e i rappresentanti istituzionali nazionali del partito, a partire dal segretario Antonio Tajani.
Il dato sul tesseramento è stato comunicato stamattina a Roma dal coordinatore regionale Marcello Caruso, nel corso dell’incontro di presentazione dei risultati della campagna di adesione nazionale, alla presenza dello stesso Tajani, del vicecoordinatore Riccardo Gallo e dell’Assessore Marco Falcone.

“La campagna di adesione avviata nei mesi scorsi – afferma Caruso – ha confermato in Sicilia l’anima di Forza Italia come partito popolare per collocazione politica nel centro moderato e per radicamento nei territori e nelle comunità.
Questi numeri sono il risultato di un lavoro collettivo che ha coinvolto tutti i nostri parlamentari nazionali e regionali e gli amministratori locali, ma che, soprattutto, ha visto mobilitare centinaia di entusiasti attivisti che sono la vera anima del partito in decine di città siciliane, dalle più grandi alle più piccole.
E’ al loro entusiasmo che si deve la presenza capillare di Forza Italia in Sicilia, che agisce come elemento di collegamento fra le esigenze dei territori e l’azione i diversi livelli di Governo nei quali i nostri amministratori sono impegnati.
E sono questi l’entusiasmo e i numeri con cui siamo pronti ad accogliere gli amici che da tutta Italia arriveranno *a Taormina per la splendida kermesse coordinata dall’on.le Marco Falcone*, con i quali, nel nome di Silvio Berlusconi, delineeremo le linee di azione a livello regionale, nazionale ed europeo per i prossimi mesi. mesi.”

Leggi la notizia

Politica

Pacchetto Sicurezza, Giancarlo Granata: “Grazie al Governo Meloni, finita la pacchia per criminali e sopraffattori”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Il dirigente provinciale di Fratelli d’Italia, responsabile del Dipartimento Legalità,
Sicurezza e Immigrazione, Giancarlo Granata, interviene nel merito del pacchetto
sicurezza, il provvedimento approvato ieri dal Consiglio dei Ministri che prevede, tra
le iniziative più rilevanti, più tutele per le Forze dell’Ordine, un forte contrasto alle
occupazioni abusive degli immobili, l’introduzione di pene severe per chi organizza
rivolte in carcere, una stretta sulle truffe commesse ai danni degli anziani e delle
persone più fragili, una stretta contro i blocchi stradali e misure specifiche anti-
borseggio e contro chi impiega i minori nell’accattonaggio.
“Il pacchetto di misure approvate ieri dal Governo Meloni – dichiara Giancarlo
Granata – intende garantire la sicurezza nazionale e tutelare quel principio di
legalità che è posto alla base dell’ordinamento giuridico italiano che
rappresenta uno dei cardini fondamentali del sistema dei valori costituzionali.
Un provvedimento che rappresenta un giro di vite rispetto al passato ed un
messaggio a criminali e sopraffattori: la pacchia è finita”.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza