Cronaca
Castelvetrano, prova a rubare pietre preziose: denunciata donna 53enne

CASTELVETRANO (TP): PROVA A RUBARE PIETRE PREZIOSE
DENUNCIATA UNA DONNA
I militari della Compagnia di Castelvetrano, hanno denunciato una donna classe 1971 originaria di Castelvetrano per il reato di tentato furto aggravato. I militari operanti, a seguito di segnalazione di privato cittadino, avrebbero sorpreso la donna intenta presumibilmente a rovistare all’interno di un appartamento sito nel comune di Castelvetrano, di proprietà di un vicino di casa del segnalante. Nel corso delle attività di Carabinieri, la donna avrebbe mostrato un forte stato di agitazione che, insospettendo i militari operanti, l’induceva a sottoporla a perquisizione personale. I sospetti dei Carabinieri si rivelavano fondati in quanto, all’interno della borsa della perquisita sarebbero state ritrovate diverse pietre preziose per un valore di circa 200€ poco prima asportate. La donna è stata denunciata per tentato furto aggravato mentre la refurtiva, interamente recuperata, è stata riconsegnata all’avente diritto.
Economia
Pantelleria, risorse economiche per flussi migratori. Approvato emendamento per i comuni colpiti

ANCHE A PANTELLERIA RISORSE ECONOMICHE PER I COMUNI COLPITI DAI FLUSSI MIGRATORI: APPROVATO EMENDAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE
Approvato un emendamento alla legge finanziaria regionale, presentato con determinazione dall’ On. Marianna Caronia, deputato all’ARS della Lega Salvini Premier – Prima l’Italia.
L’emendamento riveste particolare importanza per Pantelleria, in quanto consente al nostro comune di accedere alle risorse economiche contenute nel Fondo straordinario per i Comuni Siciliani, come previsto dalla legge regionale 5/2014. Tali risorse sono destinate ai comuni che subiscono gli impatti dei flussi migratori.
Il totale delle risorse disponibili, pari a 1 milione di euro, sarà distribuito tra i comuni siciliani che ospitano centri di accoglienza per i migranti. Questo rappresenta un passo significativo per sostenere le comunità locali nell’affrontare le sfide connesse all’immigrazione.
L’On. Marianna Caronia esprime la sua soddisfazione per l’approvazione di questo emendamento, sottolineando il costante impegno della Lega Salvini Premier nel garantire sostegno ai comuni siciliani che affrontano le sfide legate ai flussi migratori. La Lega è determinata a fornire risorse dove c’è bisogno, contribuendo al rafforzamento del tessuto sociale delle comunità locali. L’On. Caronia afferma inoltre: “La nostra attenzione deve continuare ad essere alta anche per Pantelleria.”
Alle dichiarazioni dell’On. Caronia si unisce l’ Europarlamentare della Lega Annalisa Tardino: “L’approvazione di questo emendamento sottolinea l’importanza di affrontare in modo concreto le problematiche legate all’immigrazione a livello locale. È un passo positivo verso la tutela delle comunità siciliane e dimostra la nostra volontà di garantire loro gli strumenti necessari per far fronte a queste sfide.”
Giuseppe Palermo, attualmente alla guida della Lega Pantelleria, aggiunge: “È con grande soddisfazione che accogliamo questa notizia. Le risorse destinate a Pantelleria offriranno un sostegno essenziale per affrontare le specifiche sfide locali legate al nostro territorio. La Lega Pantelleria continuerà a lavorare per il benessere della nostra comunità, in linea con la visione e l’impegno della Lega Salvini Premier a livello nazionale.”
Nella foto: al centro Giuseppe Palermo (Lega Pantelleria), Consigliera Comunale Mariuccia Silvia (Lega Pantelleria), a destra l’Assessore Federico Tremarco (Lega Pantelleria).
Politica
Gangi, regolamento su gestione condivisa beni pubblici

GANGI, REGOLAMENTO SU GESTIONE CONDIVISA BENI PUBBLICI
Il sindaco Ferrarello: “I nostri obiettivi cooperativa di comunità e valorizzazione dei beni comuni”
Approvato, ieri sera (30 novembre), dal consiglio comunale di Gangi l’importante regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni per la cura, la rigenerazione e la gestione dei beni comuni urbani.
Un’amministrazione condivisa dei beni pubblici nell’ambito del progetto “Facciamo Comunità. Percorsi positivi di auto rigenerazione urbana e di start-up di comunità” promosso dalla Città Metropolitana di Palermo e collocato all’interno del Piano Integrato Urbano, nell’ambito del PNRR.
“Un progetto promosso dalla Città Metropolitana che ringrazio – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – che propone di stimolare i cittadini a svolgere attività di interesse generale, sostenendo la nascita di nuove cooperative di comunità e iniziative di attivismo civico per la cura dei beni comuni. I tempi per l’approvazione del regolamento sono stati stretti anche perché le istanze di partecipazione al bando scadono il 31 dicembre. In caso di esito positivo – conclude il primo cittadino – riceveremo un contributo di 20 mila euro (diecimila euro per acquisto di beni e servizi e 10 mila sotto forma di servizi offerti da parte di Città Metropolitana di Palermo”.
“L’iniziativa, a cui abbiamo aderito – ha detto l’assessore alle politiche occupazionali, servizi socio-assistenziali, attuazione PNRR, Domenico Alfonso – prevede due linee di azione, la prima per la costituzione di una cooperativa di comunità e la seconda volta alla valorizzazione dei beni comuni con interventi di micro-riqualificazione urbana. Una co-progettazione dal basso, cioè direttamente dai cittadini, una concreta azione sociale di cittadinanza attiva dove i beni pubblici sono resi fruibili e valorizzati e destinati ad attività culturali, educative, formative e di assistenza sociale non solo con la creazione della cooperativa di comunità, ma anche attivando i cosiddetti patti di collaborazione. Come amministrazione comunale ci siamo già attivati nella pubblicizzazione delle iniziative interessando i giovani sulla opportunità e le ricadute positive in termini occupazionali ed economici. Nei prossimi giorni provvederemo a informare i cittadini sulle modalità, tempi e procedure di presentazione dei progetti”
Politica
Manifestazione LEGA a Porta al Prato, Salvini tra ombre, connessioni internazionali e controversie interne

MANIFESTAZIONE LEGA A PORTA AL PRATO: SALVINI TRA OMBRE, CONNESSIONI INTERNAZIONALI E CONTROVERSIE INTERNE
L’attesa per l’evento organizzato da Matteo Salvini a Porta al Prato (FI), sebbene carico di aspettative, vede un inaspettato calo di prestigio con le assenze di Marine Le Pen e del premier olandese Wilders. In questa cornice, emergono nuovi interrogativi sul ruolo e l’influenza di Salvini, che trova le sue sfide non solo nella mancanza di ospiti di rilievo ma anche nelle criticità legate al Ponte sullo Stretto di Messina e agli attriti interni con i “Bossiani” sui 49 milioni della Lega.
Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e leader della Lega, resta il protagonista principale, ma l’assenza di ospiti di rilievo si riflette sulle aspettative dell’evento.
L’evento era inizialmente atteso per le connessioni internazionali che avrebbe potuto portare, ma le assenze di Le Pen e Wilders rendono la manifestazione un momento di riflessione sul ruolo di Salvini e sulle questioni interne del partito.
Porta al Prato, quartiere fiorentino, sarà il palcoscenico dell’evento, ma l’assenza degli ospiti internazionali incide sull’ampiezza dell’incontro.
L’evento è programmato per il 3 dicembre 2023, un giorno che metterà Salvini sotto la lente d’ingrandimento più che mai.
La mancata presenza di Marine Le Pen e Wilders, annunciati come ospiti, rappresenta una sorpresa deludente per coloro che si aspettavano un evento internazionale di spicco. In questo contesto, le criticità legate al Ponte sullo Stretto di Messina e agli attriti con i “Bossiani” sui 49 milioni della Lega rischiano di offuscare ulteriormente l’immagine di Salvini.
Il progetto del Ponte di Messina, sostenuto con forza da Salvini, continua a sollevare dubbi e critiche per la sua fattibilità e i suoi impatti. Gli scontri interni con i “Bossiani” sulla gestione dei fondi del partito, inoltre, mettono in luce tensioni interne che potrebbero minare l’unità della Lega.
L’evento a Porta al Prato, quindi, assume una nuova prospettiva: non solo un’opportunità per presentare progetti e visioni, ma anche un banco di prova per la capacità di Salvini di gestire le complessità politiche, rispondere alle critiche e mantenere un’immagine di leadership forte e coesa.
di Taglio Basso
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo