Cultura
Castagne, dentro le spine tanta bontà. Caratteristiche e principi nutrizionali

Valori nutrizionali e benefici per la salute delle castagne
Alla scoperta dei benefici e delle proprietà di un alimento prezioso per la nostra salute di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Le castagne sono un alimento nutriente e versatile che offre una serie di benefici e proprietà. Sono ricche di fibre, vitamine (come la vitamina C, vitamina B6) e minerali (come il potassio e il magnesio) che favoriscono la salute del sistema digestivo, la regolazione della pressione sanguigna e la salute ossea. Sono anche una fonte di carboidrati complessi, il che le rende un ottimo alimento energetico. Inoltre, contengono antiossidanti, come i polifenoli, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo e a ridurre il rischio di malattie croniche. Sono senza glutine, e ciò le rende adatte a chi ha l’intolleranza. Possono essere consumate in molti modi e sono una deliziosa aggiunta alle diete autunnali, contribuendo al benessere generale.
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.
Cos’è la castagna, il frutto autunnale per eccellenza
La castagna è il frutto commestibile di alcune specie di alberi del genere Castanea, comunemente noti come castagni. Questi alberi sono diffusi in molte parti del mondo, ma le castagne sono particolarmente popolari in Europa, Asia e America del Nord. Sono caratterizzate da un guscio spinoso esterno, che racchiude il seme commestibile all’interno, noto come castagna.
Le castagne possono essere preparate in molti modi, tra cui cottura al forno, arrostite, bollite e lavorate per ottenere farina di castagne. Sono anche apprezzate per le loro qualità nutrizionali, poiché sono ricche di fibre, vitamine e minerali, contribuendo così a una dieta equilibrata.
Benefici e proprietà delle castagne
Le castagne sono un alimento ricco di benefici e proprietà per la salute:
Nutrienti essenziali: sono una fonte eccellente di carboidrati complessi, fornendo energia sostenibile. Contengono anche proteine di buona qualità, fibre, vitamine (come vitamina C, vitamina B6, e folati) e minerali (come potassio, magnesio, e fosforo);
Ricche di fibre: sono ricche di fibre alimentari, che favoriscono la digestione, regolano la glicemia e contribuiscono al senso di sazietà;
Antiossidanti: contengono antiossidanti come i polifenoli che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche;
Salute cardiaca: il contenuto di potassio supporta la salute cardiovascolare regolando la pressione sanguigna, mentre le fibre abbassano il colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”);
Senza glutine: sono naturalmente prive di glutine, quindi sono adatte per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine;
Benefici per la pelle: la vitamina C aiuta a mantenere la pelle sana e favorisce la produzione di collagene;
Salute ossea: il contenuto di minerali come il magnesio e il fosforo contribuisce alla salute delle ossa.
È importante sottolineare che, come per tutti gli alimenti, è meglio consumare le castagne con moderazione per beneficiarne appieno senza eccedere nelle calorie.
Valori nutrizionali e calorie
I valori nutrizionali e le calorie delle castagne possono variare leggermente in base al tipo e al metodo di preparazione. Ecco una stima approssimativa dei valori medi per 100 grammi di castagne cotte:
Calorie: circa 196 calorie
Carboidrati: circa 45 grammi
Proteine: circa 2 grammi
Grassi: circa 2 grammi
Fibre: circa 8 grammi
Zuccheri: circa 4 grammi
Vitamina C: circa 20 milligrammi (33% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
Vitamina B6: circa 0,2 milligrammi (10% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
Potassio: circa 500 milligrammi
Magnesio: circa 40 milligrammi
Fosforo: circa 60 milligrammi
Ferro: circa 1,4 milligrammi (8% del fabbisogno giornaliero raccomandato)
È importante evidenziare che il contenuto calorico delle castagne è relativamente alto a causa del contenuto di carboidrati. Tuttavia, sono principalmente costituiti da amido complesso e fibre, che forniscono un rilascio di energia più lento e sostenuto rispetto agli zuccheri semplici.
I valori specifici possono variare leggermente a seconda della preparazione, quindi è sempre meglio consultare le informazioni nutrizionali specifiche sulla confezione o effettuare una valutazione più precisa in base al metodo di cottura.
Castagne e colesterolo
Le castagne possono contribuire a gestire il colesterolo grazie al loro basso contenuto di colesterolo e grassi saturi. Inoltre, sono ricche di fibre solubili che possono legarsi al colesterolo “cattivo” LDL e contribuire alla sua riduzione. Anche l’acido oleico presente nelle castagne, un grasso monoinsaturo, può aiutare a mantenere il colesterolo sotto controllo se consumate con moderazione come parte di una dieta equilibrata.
Castagne e diabete
Le castagne possono essere adatte per le persone con diabete se consumate con moderazione. Sono relativamente ricche di carboidrati, ma la maggior parte è costituita da amido complesso e fibre, che hanno un impatto minore sulla glicemia. Tuttavia, è importante monitorare l’apporto di carboidrati e considerare la dieta complessiva per mantenere la stabilità glicemica.
Le controindicazioni
Nonostante i numerosi benefici delle castagne, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:
Allergie: alcune persone possono essere allergiche , manifestando sintomi come prurito, gonfiore, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie o disturbi gastrointestinali. Se si sospetta un’allergia alle castagne, è importante consultare un allergologo per una valutazione;
Contenuto calorico: sono relativamente caloriche a causa del loro contenuto di carboidrati. Chi segue una dieta a basso contenuto calorico o ha problemi di peso dovrebbe consumarle con moderazione;
Digestione: crude o cotte male possono essere difficili da digerire a causa del loro contenuto di tannini e amido resistente. La bollitura o la cottura adeguata può aiutare a renderle più digeribili;
Contenuto di ossalati: contengono ossalati, che possono contribuire alla formazione di calcoli renali in persone predisposte. Chi ha una storia pregressa di calcoli renali dovrebbe limitarne il consumo;
Diabete: contengono carboidrati e zuccheri naturali, quindi le persone con diabete dovrebbero monitorare attentamente l’apporto di carboidrati quando le consumano;
Contenuto di acido folico: le castagne contengono acido folico, che è benefico in linea generale. Tuttavia, le persone con una predisposizione alla anemia megaloblastica dovrebbero evitare di consumare grandi quantità di acido folico senza la supervisione di un medico;
Conservazione e muffa: possono sviluppare muffa se conservate in modo inadeguato. È importante conservarle in un ambiente fresco e asciutto per evitare la formazione di muffa, che può essere tossica;
Interazioni farmacologiche: possono interagire con alcuni farmaci, come i anticoagulanti. Chi assume farmaci dovrebbe consultare un medico per verificare possibili interazioni.
In generale, il consumo di castagne è sicuro e benefico, se moderato e parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista se si hanno dubbi o specifiche preoccupazioni riguardo al consumo.
Le castagne sono lassative?
Le castagne possono avere un effetto lassativo in alcune persone, grazie al loro contenuto di fibre. Le fibre contribuiscono alla regolarità intestinale, ma un consumo eccessivo di questo alimento potrebbe causare disturbi gastrointestinali come diarrea o gonfiore. È importante moderare il consumo e valutare la tolleranza individuale.
Le castagne fanno bene?
In sintesi, le castagne possono essere parte di una dieta equilibrata e apportare benefici alla salute. Sono una fonte di carboidrati complessi, fibre, vitamine, e minerali. Le fibre favoriscono la digestione, le vitamine e i minerali contribuiscono alla salute generale, e l’assenza di colesterolo e il basso contenuto di grassi saturi le rendono amichevoli per il cuore. Tuttavia, il consumo dovrebbe essere moderato, poiché sono relativamente caloriche. Le castagne sono una scelta sana quando incluse in una dieta bilanciata e varia.
Crude o arrostite
Le castagne possono essere consumate in varie forme. Le più comuni sono le castagne cotte, arrostite o bollite, perfette come snack o ingredienti in svariati piatti, da zuppe a dolci. Le castagne crude, se pelate con cura, sono ideali per la preparazione di farina di castagne, che può essere utilizzata per creare prodotti da forno senza glutine come pane o dolci. Potete anche tritarle e aggiungerle a insalate, o sminuzzarle per insaporire creme e salse. Sperimentate le diverse modalità di preparazione per apprezzare la versatilità e il sapore unico di questo alimento.
Come congelare le castagne?
Per congelare le castagne, bollitele o arrostitele, poi sbucciatele e tagliatele. Mettete i pezzi su un vassoio in freezer per congelarli separatamente, quindi trasferiteli in sacchetti sigillati per evitare l’umidità. Si possono conservare nel congelatore per 6 mesi.
Spettacolo
Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.
Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.
In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.
Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.
Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.
Conosciamo meglio Eloisa Bernardo
Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.
Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.
Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.
Cultura
Melanconia e ironia nel teatro di Vespertino: un successo annunciato a Pantelleria

Sergio Vespertino torna a Pantelleria più carico e strafelicissimo che mai
Il ritorno di Sergio Vespertino a Pantelleria è sempre un gran successo: umano e professionale
insieme. Ed anche stavolta, in scena con “Strafelicissima Palermo” lo scorso 22 agosto in Piazza
Cavour alle ore 21,30, patrocinato dal Comune di Pantelleria, nello specifico dall’Assessorato allo
Spettacolo, di Federico Tremarco, l’artista siciliano non si è smentito,
dando il meglio di un mondo quotidiano ormai alle spalle, attraverso una fenomenologia di
parole e pensieri sulla rotta di un passato nostalgico intriso di vivace ironia.
Poco prima dell’inizio del suo monologo, fatto d’intrecci esistenziali ricchi di senso, noi della
redazione abbiamo strappato una intervista al nostro eclettico attore, seguendo un po’ la scia delle emozioni in divenire e rendendo omaggio ad un’epoca non tanto lontana, ma assai diversa dalle istanze del nuovo mondo che avanza, fatto di fretta, di comunicazione inefficace, di misera condivisione e di bisogni soggettivi che hanno seppellito il ‘NOI’ lasciando spazio a quell’Io caratterizzato da forte individualismo.
Immedesimandosi in scene di vita dal sapore antico, in qualche modo collegate al proprio
vissuto personale, Vespertino ci ha saputo restituire, raccontando in modo concreto e
trasparente, la nostalgica collezione di oggetti vintage riposti in una valigia usurata dal tempo,
ma viva e generosa nel recupero del retrospettivo; nello stesso tempo, con grande maestria, a
dipingere il quadro di una Palermo ‘strafelicissima’ dalle tinte antiche, con la sua adrenalinica
quotidianità e la partecipazione attiva ai valori familiari, amicali e sociali d’un tempo.
Lei è venuto spesso a Pantelleria, realizzando ogni volta performance teatrali poliedriche che hanno indiscutibilmente manifestato la tua ricca e variegata professionalità: ce ne vuole parlare? “Io provo ogni anno a fare sempre qualcosa di diverso. E’ chiaro che c’è tanta laboriosità, c’è tanto fermento; poi, qua mi sento amato, e non vorrei che questo fosse interpretato come un autoelogio, piuttosto che mi si consideri una persona innamorata di quello che fa, che vuole trasmettere sulla scena – ma credo si percepisca – questa passione che mi accompagna e che fa in modo che il pubblico torni.
“Faccio circa novanta spettacoli l’anno, in Sicilia, ma anche nel resto d’Italia, qui ho creato uno zoccolo duro. Preferisco gli spazi più piccoli, perché più interessanti; per un monologhista prevale sempre l’idea più intimistica e l’intenzione di andare solidificando le corde più profonde, al di là delle risate, dei sorrisi, dell’ironia; ci sono anche la melanconia, la riflessione, l’emozione…che rappresentano tutti i moti dell’anima che mi accompagnano. Il mio racconto diventa così la narrazione di tutti, ed è come sfogliare un album di ricordi…”
Una bella condivisione emozionale. Come mai non dice mai ‘NO’ a Pantelleria, considerato che lei è un grande professionista e potrebbe anche esprimere il suo disinteresse verso un luogo comunque logisticamente difficoltoso?
Che cosa rappresenta quest’isola per lei? “Tantissimo, così come tutta la Sicilia. Nello stesso tempo, sento fortemente il bisogno di esportare la nostra lingua , la nostra cultura, il lato buono della nostra terra fuori dal paese natio, un po’ alla Camilleri, anche solo attraverso dei simboli: un prodotto autoctono, un cappero, qualcosa che può essere assaporato, ascoltato… perché noi stessi siamo un prodotto della nostra terra.
“C’è sempre da parte mia l’idea di ‘entrare’ costantemente in ogni dove, soprattutto
in ciò che può sembrare marginale, distante dal nucleo centrale; ecco, lo trovo più interessante,
perché in luoghi come Pantelleria trovo maggiore genuinità ed energia, qualcosa ancora da
‘rubare’, da prendermi, da assorbire.
“Ogni volta che giungo sull’isola, è come se si manifestasse un effetto spugna, perché mi reco lì a partecipare all’ultimo saluto al sole; in un posto ancora, un po’ staccato da tutti, a percepire il vento che mi attraversa; ed io ho bisogno di raccogliere tutto questo, per poterlo poi condividere dando sapore ai miei spettacoli, intrisi di qualcosa che appartiene al mio vissuto, che mi ha attraversato”.
Grazie. Parliamo adesso dello spettacolo ‘Strafelicissima Palermo’: con quale tonalità emozionale si esprimerà? “Prima di rispondere a questo, vorrei dirle che Mariella Raffaele è stata la prima persona che ha creduto in me, che mi ha accolto a Pantelleria con il sentimento della fratellanza; e poi altre persone, che ogni volta ritrovo col sorriso e con la solarità che quest’isola custodisce; perché qua il tempo è più rallentato e, come vedi, in questo momento anch’io sono senza orologio o altro, perché a Pantelleria non occorre più nulla, esiste un tempo tutto nostro.
“Strafelicissima Palermo” rappresenta un omaggio: è uno spettacolo dedicato a mio
padre, che ho perduto quando avevo quasi tredici anni. Accadde tutto in un baleno, eravamo in
vacanza al mare; non avendone mai realmente parlato più di tanto, è stato un modo per
‘attraversare’ questo dolore antico attraverso un album di ricordi: sarà un’esplorazione
divertente, ma riflessiva sugli anni ’70 – ’80 – ’90.
“Io sono già attempatello, ho 63 anni e, in modo naturale, mi sono ritrovato a fare la revisione partecipata di tutto un ciclo, un percorso che comincia dal tempo in cui non esistevano i social: c’eravamo solo NOI – una squadra, un gruppo – e non esisteva ancora l’idea dell’IO; fino ad arrivare ad oggi, un’epoca di smisurata diffusione ‘digitata’ in cui, paradossalmente, vincono il silenzio, l’isolamento, l’incomunicabilità.
“Attraverso la mia performance viene fuori una Palermo felicissima ricca di bellezza, e di mio
padre felicissimo, che mi ha accompagnato nell’intero percorso di questa città, fatta di vicoletti
animati dagli artigiani, di familiari attenti e presenti nella nostra vita, di relazioni sociali
arricchite di saluti leggeri e sorrisi graziosi, di grande generosità. Ed è con questi valori che
voglio accogliere il mio pubblico, avvolgendolo con un plaid che possa riscaldarlo; e, secondo
me, anche i giovani riusciranno a sorridere, immaginando di vivere lo spettacolo come fossero
pagine di un libro da sfogliare.”
Per lo spettacolo a Pantelleria è affiancato da Virginia Maiorana: come è iniziata la vostra collaborazione artistica? “Per ventuno anni ho collaborato con Pier Paolo Petta, musicista e compositore palermitano, ma ad un certo punto lui ha sentito il bisogno di realizzare degli spettacoli da solo ed io l’ho assecondato nella sua libertà di volare; così, nell’arco di un brevissimo tempo, sono riuscito a conoscere una persona che ha grande desiderio di esternare le sue qualità e che può dedicarsi in toto alle mie esigenze di lavoro.
“Il sodalizio con Virginia ha preso vita a partire da gennaio 2025. Insieme abbiamo realizzato il circuito dei Teatri di Pietra, non solo in Sicilia, ma anche in Toscana, con dei classici ‘a modo mio’ piuttosto che da purista: perché io non sono purista, non so stare troppo ‘composto’, però ricorro alla trasversalità.
“Mi sento promotore di un teatro ‘per tutti’, non di nicchia, un teatro cosparso di sottile ironia e anche un po’ divertente; per trattare di Uisse, di Pirandello o di Shakespeare, utilizzo una chiave di lettura diversa, anche per espandere il mio messaggio ai giovani e dentro le scuole.
“Veda, a teatro mi rendo conto che, quando comincia lo spettacolo, non si scorgono più le luci sugli
schermi dei cellulari; ciò vuol dire aver raggiunto l’obiettivo, avere improvvisamente catturato
tutti dentro la mia stessa energia: e questa è una risposta ‘sicura’.
“Ho parlato di mio padre come fonte d’ispirazione, ma poi ognuno elaborerà il proprio significato.
Siamo in questa piazza, stasera, ed io ringrazio davvero il Comune di Pantelleria, l’Assessore Tremarco e tutte quelle persone che si sono mosse perché tutto ciò possa avvenire, perché questo incontro di condivisione rappresenti una bella opportunità di attivazione dell’essere noi, piuttosto che lasciare spazio alla passività dello stare davanti ad un televisore o un pc.
Se ce la faremo, vuol dire che avremo vinto, che ci siamo incontrati per l’ennesima volta
scambiandoci qualcosa!”
Adesso non ci rimane che dire che siamo stati STRAFELICISSIMI, per lo spettacolo e averla ospitata a Pantelleria.
Franca Zona
In copertina screen da video del Comune di Pantelleria
Cultura
Pantelleria – Unipant: uscito l’Avviso per proporre le nuove attività didattiche 2025-26

Sono già disponibili per l’iscrizione quasi 25 proposte
Il 29 settembre 2025 inizierà il nuovo Anno Accademico 2025-26 dell’Unipant che sarà presentato in dettaglio a fine settembre con tutti i corsi, laboratori e seminari di educazione non formale e informale. Nel frattempo, sono già confermati e disponibili per l’iscrizione più di 25 corsi e laboratori, alcuni ormai consolidati altri nuovissimi.
L’Unipant sta procedendo in questi giorni alla pubblicazione dei programmi sulla pagina https://www.unipant.it/attivita-didattiche-non-formali-e-informali/ e le iscrizioni sono già disponibili tramite il modulo: https://forms.gle/EWAppBVRKbxM5H127
Anche quest’anno saranno disponibili corsi in presenza e online, e venendo incontro alle richieste dei nostri studenti, sarà implementato e migliorato a livello tecnologico il sistema che permetterà la fruizione dei corsi online, ampliando anche l’offerta per quanti, tra i soci, non sono a Pantelleria o hanno difficoltà a frequentare in presenza.
Nonostante la vasta offerta già presente, è possibile proporre altre attività didattiche entro il 15 settembre per gli insegnanti esterni.
Nell’Avviso è specificato come presentare la proposta per un Corso (minimo di 10 ore max 20 ore – max 36 ore solo per i Corsi di Lingue), un Seminario (un massimo di 3 ore ad appuntamento per un max di 5 appuntamenti a tema), un Laboratorio (minimo di 10 ore max 20 ore in cui la pratica sia preminente rispetto alla parte teorico-nozionistica).
Da quest’anno sarà possibile anche prepararsi per l’esame certificato di Inglese dal livello A1 al livello C2 e poi sostenerlo in sede grazie al fatto che l’Unipant è diventata Polo di Studio eCampus, chiedendo anche un tutoraggio o un servizio di verifica fino all’esame.
Chiunque abbia una o più conoscenze specifiche, le voglia condividere con gli altri e sappia insegnare agli adulti può diventare un insegnante Unipant.
Gli insegnanti Unipant sono tutti volontari e accettano di insegnare in forma gratuita per sostenere il progetto e nella consapevolezza che tutti i fondi raccolti vanno a pagare la grande spesa legata all’affitto della sede che è di 1.700€ al mese.
Non avendo finanziamenti o sponsorizzazioni, lo sforzo dei nostri volontari e soci, dagli insegnanti a chi è in segreteria, da chi pulisce a chi organizza gli eventi, è tutto volto alla sopravvivenza dell’Unipant stessa.
Per gli insegnanti, comunque, è prevista l’iscrizione Unipant gratuita, la copertura assicurativa, la possibilità di seguire un altro corso Unipant gratuitamente e di avere la priorità per i viaggi-studio all’estero completamente gratuiti del Programma Erasmus+, richiedere sconti sull’offerta educativa formale eCampus, più varie altre agevolazioni che l’Unipant sta studiando grazie a delle convenzioni specifiche.
L’Avviso si può scaricare a questo link: https://www.unipant.it/diventa-un-insegnante/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo