Connect with us

Cultura

Cultura – Il televisore entra come protagonista nella casa degli italiani

Redazione

Published

-

ERANO GLI ANNI 60’ In una città della Sicilia orientale come nel resto d’Italia, dagli anni ’50 in poi, la diffusione della TV crebbe a ritmi stupefacenti, come precedentemente accaduto sul mercato americano. In quegli anni la televisione in Italia era un bene di lusso che pochi potevano permettersi, tanto che i bar o le case dei propri vicini diventarono luoghi prediletti per visioni di gruppo, soprattutto in occasione delle trasmissioni dei primi e subito popolarissimi telequiz italiani. Ne furono pionieri Mario Riva con “Il Musichiere”, e Mike Bongiorno con” Lascia o raddoppia?” Parlare degli anni ’60 di cinema o di televisione è sempre un po’ impegnativo. È diffusa l’idea che questi anni siano stati meravigliosi sotto tutti i punti di vista e che il discorso valga anche per la televisione. Si ricorda sempre il modo in cui venivano condotti i programmi, caratterizzati da sobrietà, novità ed eleganza … Quant’era bello vedere Eduardo De Filippo in prima serata! Noi, nati negli anni ’50, facciamo parte della generazione dei “baby boomer”: abbiamo vissuto la nostra giovinezza nel decennio successivo e, ancora oggi, viviamo un sentimento un po’ nostalgico e anacronistico quando si tenta di rievocare quel periodo. Il televisore fa la sua apparizione nel nostro paese nel 1954; qualche anno più tardi cresceranno gli abbonamenti alla televisione, anche se non ancora in modo capillare. Il televisore è stato pensato come oggetto destinato all’uso domestico da sistemare in casa. Si andava a vedere la televisione al bar per necessità, perché non tutti potevano permettersela. La diffusione si completerà poi negli anni ’70, quando si avrà un televisore per famiglia. il Televisore entra in casa Battaglia… Da qualche mese mio padre parlava di acquistare un televisore, io vedevo la Tivù solo al Bar dallo zio, mi accompagnava mia madre e insieme guardavamo il telegiornale e il Carosello. Che emozione sapere che papà stava meditando di acquistare un televisore! “Quando papà?” Papà rispondeva:” Vedremo come andrà la guantiera (vassoio) per le festività di Natale!”. Vorrei soffermarmi sull’importanza della “guantiera”. Mio padre faceva il Barbiere e in occasione delle festività del Natale usava mettere una guantiera sul tavolino della barberia con dei calendarietti profumati di donnine in posizioni osé. I clienti davano un contributo pecuniario per fare “un regalo” al proprio barbiere ed alcuni più facoltosi prendevano due calendarietti e davano una lauda “mancia” … ed io pregavo Gesù Bambino, che rimanessero abbastanza soldi per comprare il televisore (in quel periodo avevo solo sei anni…). La grazia fu concessa! Ai primi di gennaio del ’63 entrò nella nostra casa “Lui”, l’atteso, il padrone:

grosso, ingombrante, ebbe immediatamente il posto principale e quando veniva spento si copriva con una copertina ricamata. Vennero tutte le famiglie ad onorarlo, circa quaranta persone che vivevano nel cortile “Curtignu”, di Via Ioppolo a Ibla. Per la prima assoluta, mio padre mise il televisore davanti alla porta di casa nostra e tutti i vicini con le proprie sedie assistettero nel cortile alla visione di un film strappalacrime “Marcellino Pane e Vino”, un film spagnolo del 1955 in cui il protagonista era Pablito Calvo, all’epoca aveva solo sei anni… (la mia età); pensate il trasporto emotivo nel vedere un mio coetaneo protagonista della trama di un film. Sembrava una scena del film di Tornatore… tutti seduti fuori, piccoli e grandi, in una fredda serata con cappotti e piccoli scaldamani, con la carbonella accesa a vedere il film senza pagare nessun biglietto… Chi invidioso, chi elettrizzato, portava torte fatte in casa, salami, pagnottelle imbottite di mortadella, patate dolci, biscotti, vino… Insomma “il Re” ebbe una festa grandiosa e in mezzo, i miei genitori sembravano volare per l’orgoglio. Quando il film finì, ci fu un inaspettato e clamoroso applauso da parte di tutti e da qualcuno un singhiozzare di lacrime furtive per la morte del protagonista “Il povero Marcellino”. L’evento si concluse con grande compiacimento sia della mia famiglia che di tutto il vicinato. In seguito, si prese l’abitudine di vedere il televisore il lunedì con chi abitava più vicino a casa nostra, ognuno portava la propria sedia per assistere al film in programma (il numero dei partecipanti era divenuto molto ristretto a causa della capienza della cucina dove era ubicato il protagonista principale: il televisore marca “Telefunken”. Nel pomeriggio era il turno dei bambini; sotto ogni sedia c’era il nome di ognuno e per un’ora non si sentiva fiatare nessuno; era l’ora di “Rin Tin Tin”, di “Campione”, della “Gallina venuta dallo spazio” … Non importava se la nebbia impediva di vedere la fine del viale o se la pioggia sferzava il cortile perché ero nel bozzolo protetto della mia casa, con l’odore di cose buone preparate dalla mia mamma. Una fetta di torta e un bicchiere di latte o di cioccolata (se ce n’era ancora); le imposte ben serrate, la porta sprangata, la luce bluastra del nuovo idolo e mai mi sono sentito tanto al sicuro come allora. Gli anni ’60 vedono la diffusione di altri elettrodomestici (frigorifero, cucina e lavabiancheria). Le tappe che caratterizzarono questo diffuso benessere furono: nel 1956 si tennero le Olimpiadi invernali di Cortina, nel 1958 i Campionati mondiali di Svezia (anche se l’Italia non giocò), nel 1960 le Olimpiadi a Roma e nel 1961 nacque il secondo canale. I programmi che spopolarono furono: “Lascia o raddoppia?” “Il Musichiere” e “Campanile sera”, quiz ideato per avvicinare le provincie alla televisione e che vedeva contrapporsi due cittadine, una del Nord Italia e una del Sud. L’affermazione economica della televisione avviene con il celebre programma “Carosello”, nato nel 1957 e che lascia un’importante impronta durante tutta la durata degli anni ’60. Carosello

Secondo il regista e critico cinematografico francese Jean-Luc Godard, il” Carosello” è stata la migliore espressione del cinema italiano. L’industria cinematografica milanese viveva su questo programma, anche se all’epoca veniva considerata una trasmissione sciocca e di poco conto. È l’emblema della modernizzazione, è l’Italia che passa dalla società tradizionale a quella moderna in cui si comprano gli elettrodomestici, primo fra i quali appunto il televisore. “Carosello” sulla Lavazza: Tiberio Murgia (che passa per siciliano anche se sardo) ha una moglie nordica che vuole un arredamento moderno, mentre lui è per quello classico. A metterli d’accordo c’è naturalmente il caffè. Ma per noi piccoli, il Carosello era la parte più attesa della serata perché venivano trasmessi degli episodi e mini-racconti che pubblicizzavano nuovi ed accattivanti prodotti commerciali in forma di spettacolo rivolti a tutti piccoli e grandi. Il momento più triste della serata era quando si concludeva il “Carosello” perché per noi piccoli bisognava andare a letto. La televisione, in quel periodo, ebbe pure un grande merito; la diffusione della lingua italiana grazie al programma televisivo condotto dal maestro Manzi “Non è mai troppo tardi”. Oltre a questo programma, fatto per contrastare l’analfabetismo ancora molto diffuso in Italia, venivano trasmessi principalmente programmi letterari. Tra gli anni ’70 e gli anni ‘80 avviene il passaggio del testimone ad una televisione più commerciale. Ricordiamo con un senso nostalgico quella televisione degli anni ’60 che permise la condivisione di tradizioni e conoscenze in tutto il Paese.

Salvatore Battaglia
Presidente dell’Accademia delle Prefi

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

E’ Vanessa Brignone di Pantelleria prima al Campionato Nazionale delle Lingue e valorizzazione delle eccellenze

Redazione

Published

on

La scuola pantesca al primo posto su 40 ammesse alle semifinali nazionali

Anche in questo anno scolastico, la nostra Scuola ha aderito al Campionato Nazionale delle
Lingue, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma annuale per la valorizzazione
delle eccellenze ( D.M. n. 157 del 2 agosto 2023).

Il Campionato si svolge in tre fasi

  • 1. Le qualificazioni: rappresentano la prima fase e consistono nella somministrazione di un test online fornito gratuitamente attraverso la piattaforma dedicata e sviluppata dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo di Urbino), con il materiale messo a disposizione dalla Scuola di Lingue dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Per ciascuna lingua, il test online ha verificato le abilità linguistiche attraverso una strutturazione a difficoltà crescente, dal livello B1/B2 al livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue. Il tempo a disposizione per completare il test era di 90 minuti; il punteggio minimo per la candidatura alle fasi successive è 60/100. La classifica delle studentesse e degli studenti candidati alle semifinali è stata generata automaticamente dalla piattaforma secondo i punteggi ottenuti (e a parità di punteggio secondo i tempi di esecuzione del test). Nella nostra scuola, la fase delle “qualificazioni” si è svolta il 3 Dicembre 2024 ed ha visto la partecipazione di 10 studentesse/studenti delle 3 classi quinte dell’Istituto Superiore (Lingua Inglese, Lingua Francese e Lingua Spagnola). I risultati della prova hanno permesso di ottenere una classifica dalla quale individuare il/la candidato/a migliore per l’accesso alle fasi successive.

  • 2. La candidatura: in cui è stato possibile candidare alla graduatoria di accesso la migliore studentessa o il migliore studente per ogni lingua in gara, che abbia ottenuto o superato il punteggio minimo previsto alle qualificazioni (60/100). Le/i 40 migliori candidate/i di tutto il territorio nazionale per ogni lingua saranno invitate/i a partecipare alle fasi semifinali del Campionato. La nostra scuola ha candidato la studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico, per la lingua Inglese.

  • 3. Le semifinali: si svolgeranno online il giorno martedì 11 febbraio 2025 presso la sede delle scuole qualificate, nella seguente modalità: a) TEST AL COMPUTER, riguardante una serie di domande a risposta multipla per la verifica del livello di competenza linguistica secondo il QCER. Durata: 30/40 minuti circa. b) COLLOQUIO, test orale che valuta la capacità della candidata o del candidato di interagire nel corso di una conversazione in lingua. Durata: 10/15 minuti circa. La somma dei risultati delle due prove determina una graduatoria per ogni lingua in gara. Le/I prime/i 15 studentesse o studenti classificate/i per ciascuna lingua accedono alle finali. In data odierna è stata pubblicata la graduatoria delle/degli ammesse/i al Campionato e delle relative scuole ammesse.

La nostra istituzione scolastica è risultata la Prima fra le 40 scuole ammesse alle semifinali nazionali.

Complimenti alla studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico,
classificatasi al primo posto con il punteggio di 100/100 ed un tempo di svolgimento di soli 8 minuti !!!
A Lei formuliamo un “grande in bocca al lupo” in vista della semifinale dell’11 febbraio !!

I risultati delle semifinali saranno resi noti attraverso una riunione online con le scuole
ammesse mercoledì 12 febbraio 2025, in orario scolastico, così che le scuole possano partecipare
attivamente dalla propria sede.
La Prof.ssa Antonina Valeria Angileri, referente del progetto, avendo verificato la disponibilità
della studentessa VANESSA BRIGNONE, provvederà a confermare la partecipazione della stessa entro
sabato 18 Gennaio p.v., come previsto da regolamento.

Continue Reading

Cultura

Torna “Isola di Pantelleria”, concorso di scrittura creativa alla sua seconda edizione

Direttore

Published

on

E’ uscito il bando per partecipare al concorso di scrittura creativa, organizzato dal Comune, “Isola di Pantelleria”.

Si potrà partecipare per quattro sezioni:

  1. inediti
  2. editi 
  3. opere a tema
  4. premio della giuria

Di seguito tutti i dettagli

Scadenza

Gli elaborati potranno essere inviati entro il termine massimo del 5 aprile 2025, sia in formato cartaceo che online 

La cerimonia di premiazione avverrà il 20 settembre 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria: i vincitori dovranno ritirare personalmente i premi.

Montepremi

Inediti

  • primo posto 1000.00
  • secondo posto 600.000

Editi

  • primo posto 1000.00
  • secondo posto 600.000

Opera a tema

  • primo posto 00.00
  • secondo posto 00.000

Premio Giuria

  • premio unico 500.00

Di seguito il bando integrale: documento – bando ii ed. premio letterario all. a

Continue Reading

Spettacolo

Tananai annuncia il suo tour europeo e le date in Sicilia. Agosto a Catania e Palermo

Redazione

Published

on

IN ATTESA DI ESIBIRSI IN ITALIA NEI FESTIVAL ESTIVI

TANANAI

ANNUNCIA OGGI IL SUO PRIMO 

TOUR NEI CLUB EUROPEI

CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR

 

Martedì 14 gennaio 2025. Dopo aver collezionato innumerevoli sold out nel 2024 nei palasport più importanti d’Italia e dopo l’annuncio della tournée estiva 2025, Tananai aggiunge oggi un nuovo traguardo per la sua carriera live: per la prima volta, l’artista si esibirà in tour nei club europei nel mese di aprile 2025, con 7 appuntamenti nelle principali città d’Europa. 

 

Il “CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR” vedrà Tananai viaggiare per il continente europeo portando per la prima volta la sua musica sui palchi dei club di Zurigo, il 3 aprile, e continuando a Lugano, Londra, Barcellona, Amsterdam, Bruxelles, fino all’ultima tappa a Parigi, il 28 aprile. 

Per maggiori informazioni: https://www.magellanoconcerti.it 

 

Dopo il suo primo tour europeo, Tananai tornerà a esibirsi in Italia nei principali festival estivi, a partire dal 19 giugnoa Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle, continuando poi a Collegno, Ferrara, Servigliano, Francavilla; l’artista farà tappa anche nei festival di Genova, Lecce, Barletta, Palermo, Catania e Cinquale. Dopo una tappa nella sua città natale, Milano, all’Ippodromo SNAI San Siro, in occasione del Milano Summer Festival, l’artista concluderà il viaggio il 13 settembre con una data speciale in Piazza Carlo Di Borbone a Caserta presso la Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nell’ambito del festival Un’Estate Da Belvedere.

 

“CALMOCOBRA”, certificato disco d’oro, scritto e interpretato da Tananai stesso, che ne ha curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, e con la direzione artistica di Stefano Clessi, è il secondo album di Tananai, disponibile dal 18 ottobre 2024 per Eclectic Records/EMI Records Italy (Universal Music Italia), debuttando in #1 posizione sia nella classifica degli album più venduti sia in quella di CD, vinili e musicassette nella settimana di uscita. “CALMOCOBRA”, dopo l’album di debutto triplo disco di platino “RAVE, ECLISSI”, porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e capace di mixare con scioltezza divertimento musicale e profondità di linguaggio.

 

 

CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR 2025

Giovedì 3 aprile 2025 – Zurigo – Volkshaus

Venerdì 4 aprile 2025 – Lugano – Padiglione Conza 

Giovedì 17 aprile 2025 – Londra – Electric Ballroom

Lunedì 21 aprile 2025 – Barcellona – Sala Apolo

Mercoledì 23 aprile 2025 – Amsterdam – Melkweg

Sabato 26 aprile 2025 – Bruxelles – Vk Concerts

Lunedì 28 aprile 2025 – Parigi – La Machine Du Moulin Rouge

 

 

CALMOCOBRA LIVE – ESTATE 2025

Giovedì 19 giugno 2025 – ROMA – ROCK IN ROMA – Ippodromo delle capannelle

Giovedì 10 luglio 2025 – COLLEGNO (TO) – Flowers Festival

Venerdì 11 luglio 2025 – FERRARA – Ferrara Summer Festival

Venerdì 18 luglio 2025 – SERVIGLIANO (FM) – Nosound Fest

Sabato 19 luglio 2025 – FRANCAVILLA (CH) – Shock Wave Festival

Venerdì 25 luglio 2025 – GENOVA – Balena Festival

Martedì 5 agosto 2025 – LECCE – Oversound Music Festival – Le cave del duca

Mercoledì 6 agosto 2025 – BARLETTA (BT) – Oversound Music Festival – Fossato del castello

Venerdì 8 agosto 2025 – PALERMO – Dream Pop Festival – Velodromo Paolo Borsellino

Sabato 9 agosto 2025 – CATANIA – Sotto il vulcano Fest – Villa Bellini

Mercoledì 13 agosto 2025 – CINQUALE (MS) – Arena della Versilia

Venerdì 5 settembre 2025 – MILANO – Milano Summer Festival – Ippodromo SNAI San Siro

Sabato 13 settembre 2025 – CASERTA – Reggia di Caserta – Piazza Carlo Di Borbone – Un’Estate Da Belvedere

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza