News
Zucca: le proprietà, le tipologie e i modi per consumarla al meglio

Alla scoperta delle proprietà benefiche e i modi migliori per gustarla al meglio
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
La zucca è un ortaggio versatile e nutriente, ricco di numerosi benefici per la salute. Contiene elevate quantità di vitamina A, essenziale per la vista, la crescita e lo sviluppo cellulare e la funzione immunitaria. È anche una fonte di vitamine del complesso B, come folati, riboflavina, B6 e niacina, che sostengono il metabolismo e la salute del sistema nervoso. Fornisce minerali come potassio, magnesio e ferro. È anche una buona fonte di fibre, che aiutano la digestione e contribuiscono a mantenere un sano equilibrio del colesterolo. Inoltre, è a basso contenuto calorico, rendendola un’ottima opzione per una dieta equilibrata.
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.
Cos’è la zucca
La zucca è il frutto di varie specie del genere “Cucurbita“, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di piante rampicanti o prostrate che possono crescere in una varietà di climi, anche se prediligono condizioni calde e temperate. Le zucche sono coltivate in tutto il mondo per i loro frutti commestibili e, in alcune varietà, anche per i semi.
Le piante di zucca hanno grandi foglie verdi e vellutate e fiori di colore giallo o arancione. I fiori possono essere maschili o femminili, entrambi presenti sulla stessa pianta. Solo i fiori femminili producono frutti.
I frutti variano notevolmente in forma, dimensione e colore, a seconda della specie e della varietà. Possono essere arancioni, verdi, gialli, bianchi o anche striati. La polpa, di solito dolce e umida, viene utilizzata in numerose preparazioni culinarie, mentre i semi possono essere tostati e consumati come snack o utilizzati per estrarre olio.
La zucca è una verdura?
La zucca è botanicamente classificata come frutto perché deriva dal fiore della pianta e contiene i semi. Tuttavia, dal punto di vista culinario, viene trattata come una verdura a causa del suo utilizzo in piatti salati e della sua texture. Questa distinzione tra classificazioni botaniche e culinarie può creare confusione, ma nella pratica quotidiana, la zucca è spesso considerata una verdura.
Tipi e varietà 
La zucca, con le sue numerose varietà, offre una vasta gamma di forme, dimensioni e colori. Ecco alcune delle varietà più comuni:
Zucca gialla: una delle varietà gialle più popolari è la “Spaghetti”, chiamata così perché la sua polpa, una volta cotta, si sfila in fili simili agli spaghetti. È di forma ovale e ha una buccia gialla liscia;
Zucca arancione: la “Butternut” è una varietà arancione molto popolare. Ha una forma allungata, simile a una pera, e la sua polpa è dolce e cremosa;
Zucca verde: la “Acorn” o “Quercia” ha una forma simile a una ghianda e una buccia verde scuro. La polpa è tenera e leggermente dolce;
Zucca lunga: oltre alla Butternut, la “Trombetta” o “Tromboncino” è una varietà allungata. La sua buccia può variare dal verde al beige chiaro e la polpa è bianca e croccante;
Zucca tonda: la “zucca tonda padana” è una varietà italiana molto apprezzata. Ha una forma perfettamente rotonda, con una buccia che varia dal verde al grigio-verde. La polpa è arancione e ha un sapore dolce e delicato.
Benefici e proprietà della zucca
La zucca è un alimento nutriente con numerosi benefici per la salute. Ecco alcune delle principali proprietà:
Ricca di vitamina A: è una fonte eccellente di beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A. Questa vitamina è essenziale per la vista, la crescita e lo sviluppo cellulare, e il funzionamento del sistema immunitario;
Antiossidanti: contiene carotenoidi come il beta-carotene, l’alfa-carotene e la luteina, che sono potenti antiossidanti e aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi;
Fibre: è una buona fonte di fibre, che favoriscono la digestione, aiutano a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue e contribuiscono a un sano equilibrio del colesterolo;
Vitamine del gruppo B: contiene diverse vitamine B, tra cui folati, riboflavina, niacina e vitamina B6, che sono cruciali per l’energia e il metabolismo generale;
Minerali: fornisce minerali come potassio, magnesio, ferro e calcio. Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre il ferro è fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel corpo;
Basso contenuto calorico: ha un contenuto calorico relativamente basso, rendendola un’opzione eccellente per chi cerca di mantenere o perdere peso;
Salute del cuore: grazie al suo contenuto di fibre, antiossidanti e potassio, può contribuire alla salute cardiovascolare;
Salute della pelle: gli antiossidanti aiutano a mantenere la pelle sana, proteggendola dai danni dei radicali liberi e potenzialmente ritardando i segni dell’invecchiamento.
Zucca e diabete 
La zucca è considerata un alimento benefico per i diabetici poiché ha un basso indice glicemico, che aiuta a stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue. Contiene anche antiossidanti e fibre che possono contribuire al controllo glicemico e alla salute generale del diabetico. Tuttavia, è sempre importante consultare un medico o un nutrizionista per personalizzare la dieta.
Le controindicazioni
Il consumo di zucca è generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, se parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, come con qualsiasi cibo, esistono alcune controindicazioni da considerare:
Eccesso di vitamina A: poiché è ricca di beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A, un consumo eccessivo e prolungato potrebbe portare a una condizione chiamata ipervitaminosi A;
Problemi digestivi: anche se è una fonte di fibre, che è benefica per la digestione, un consumo eccessivo potrebbe causare problemi digestivi;
Interazione con farmaci: chi assume farmaci che influenzano i livelli di potassio nel corpo, come alcuni diuretici, dovrebbe fare attenzione al consumo di zucca e altri cibi ricchi di potassio, poiché potrebbero alterare l’equilibrio di questo minerale nell’organismo;
Allergie: sebbene sia raro, alcune persone potrebbero essere allergiche alla zucca o ai suoi semi.
Valori nutrizionali, calorie e carboidrati
La zucca è un alimento a basso contenuto calorico ma ricco di nutrienti essenziali. I valori nutrizionali possono variare in base alla varietà e alle condizioni di crescita. Di seguito i valori nutrizionali medi per 100 grammi di zucca cruda e cotta:
Zucca cruda
Calorie: 26
Carboidrati: 6,5 g
Proteine: 1 g
Grassi: 0,1 g
Fibre: 0,5 g
Zuccheri: 2,8 g
Vitamina A: 170% del valore giornaliero raccomandato
Vitamina C: 15% del valore giornaliero raccomandato
Potassio: 340 mg
Calcio: 24 mg
Ferro: 0,8 mg
Zucca cotta (bollita, senza sale)
Calorie: 20
Carboidrati: 5 g
Proteine: 0,7 g
Grassi: 0,1 g
Fibre: 0,9 g
Zuccheri: 2,2 g
Vitamina A: circa 245% del valore giornaliero raccomandato (a seconda della varietà e del grado di maturazione)
Vitamina C: 9% del valore giornaliero raccomandato
Potassio: 230 mg
Calcio: 21 mg
Ferro: 0,6 mg
Le ricette
Infine ecco 2 ricette che potete provare:
Schiacciata di zucca
Ingredienti:
500 g di farina
300 g di zucca cotta e schiacciata
25 g di lievito di birra fresco
50 ml di olio d’oliva
200 ml di acqua tiepida
Sale q.b.
1 cucchiaino di zucchero
Rosmarino q.b.
Procedimento: sciogliete il lievito in acqua tiepida con lo zucchero. In una ciotola, mescolate la farina con la zucca schiacciata, il sale e l’olio. Aggiungete il lievito sciolto e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore. Stendete l’impasto su una teglia oliata e spolverizzate con il rosmarino. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti fino a doratura. Servite calda.
Vellutata di zucca
Ingredienti:
700 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
1 cipolla tritata
500 ml di brodo vegetale
100 ml di panna fresca
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento: in una pentola, soffriggete la cipolla tritata con un po’ di olio fino a quando diventa trasparente. Aggiungete i cubetti di zucca e fate rosolare per qualche minuto. Versate il brodo vegetale e portate a ebollizione. Riducete la fiamma e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti o fino a quando la zucca è tenera. Frullate il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema omogenea. Rimettete la vellutata sulla fiamma, aggiungete la panna e mescolate bene. Regolate di sale e pepe. Servite calda con un filo d’olio d’oliva.
News
Disagi voli – Welcome to Pantelleria sostiene Sindaco D’Ancona e Assessore Tremarco: tavolo tecnico per atterraggio strumentale

La Rete d’Imprese “Welcome to Pantelleria” sostiene l’amministrazione Comunale nella richiesta del Sindaco Fabrizio D’Ancona e dell’Assessore Federico Tremarco, di istituire con urgenza un tavolo tecnico per l’installazione del sistema di atterraggio strumentale all’Aeroporto di Pantelleria
Da due anni, Welcome to Pantelleria sta facendo significativi sforzi economici per sostenere il turismo sull’isola, attraverso investimenti diretti nell’acquisto di posti volo ed attivandosi in altre iniziative di promozione per incrementare i collegamenti aerei e sostiene con forza la richiesta già avanzata dall’amministrazione Comunale di Pantelleria di istituire urgentemente un tavolo tecnico per avviare il progetto di installazione di un sistema di atterraggio strumentale presso l’Aeroporto di Pantelleria.
Nel 2025, grazie agli investimenti dei privati in sinergia con gli Enti Pubblici Comune di Pantelleria, Parco Nazionale e Fondazione Isola di Pantelleria, sono stati aggiunti numerosi posti volo nella programmazione dei voli per Pantelleria, contribuendo in modo significativo all’aumento dell’offerta di collegamenti aerei. Tuttavia, nonostante questi importanti progressi, eventi come quelli accaduti il 28 e 29 giugno 2025 – quando i voli non sono riusciti ad atterrare a causa della foschia – hanno messo in evidenza l’impossibilità per i privati di risolvere da soli un problema strutturale che riguarda la sicurezza e l’affidabilità dell’infrastruttura aeroportuale.
Questi disagi non solo hanno creato difficoltà logistiche per i turisti in arrivo e partenza, ma hanno anche avuto un impatto diretto sull’immagine dell’isola, causando una promozione negativa di Pantelleria. La fiducia dei turisti e degli investitori privati rischia di essere compromessa se non si affrontano con urgenza i problemi infrastrutturali.
La Rete d’Imprese Welcome to Pantelleria ritiene che la soluzione al problema del mancato atterraggio per foschia debba essere un impegno condiviso. Mentre i privati hanno fatto grandi sforzi per migliorare l’offerta di collegamenti aerei, le istituzioni pubbliche devono supportare queste iniziative con interventi strutturali, come l’installazione di un sistema di atterraggio strumentale, che garantirebbe la sicurezza e la continuità dei voli, anche in condizioni meteo avverse, non solo durante la stagione estiva ma anche e soprattutto durante la stagione invernale quanto questi eventi producono grandi disagi anche ai residenti dell’isola che trovano nei voli aerei il primario mezzo di spostamento.
Il supporto pubblico è quindi fondamentale per risolvere un problema che si ripete da troppo tempo. L’installazione del sistema di atterraggio strumentale rappresenta una risposta concreta e duratura, che darebbe finalmente una soluzione a un annoso problema.
Chiediamo pertanto con urgenza l’istituzione di un tavolo tecnico, che coinvolga la Regione Sicilia, il Comune di Pantelleria, ENAC e la società di gestione aeroportuale, per avviare il progetto di fattibilità per installazione del sistema di atterraggio strumentale e risolvere definitivamente il problema delle interruzioni dei voli dovute alla foschia.
News
Pantelleria – Polo Universitario eCampus all’UNIPANT parte con formazione iniziale docenti e Corsi INDIRE

Agevolazioni per Forze Armate, Forze dell’Ordine e personale sanitario dell’isola
A breve sarà attiva anche la convenzione con la Pearson PLC per poter fare a Pantelleria anche esami certificati di lingua per i più piccoli
C’è molta attesa per la presentazione del Polo di Studio eCampus presso l’UNIPANT, che con questa importante convenzione offrirà agli isolani e non, sia la formazione certificata, oltre all’educazione informale che è la vocazione primaria.
Venerdì 4 luglio alle ore 19.00 presso la sede UNIPANT di Via San Nicola, 42a, oltre alla classica offerta formativa eCampus, sarà riservata particolare attenzione ai Percorsi di Formazione Iniziale dei Docenti (art. 13 del DPCM 4-08-23), il cui nuovo bando è stato pubblicato proprio ieri, e agli accreditamenti INDIRE che, a breve, vedranno uscire un bando apposito.
Si tratta di corsi che ci sono stati chiesti con insistenza da numerosi docenti dell’isola e che sono stati il vero e proprio motore della decisione di firmare una convenzione con eCampus e portare questa possibilità sull’isola.
L’intento è quello di cercare di offrire offerte formative e professionali qui, senza la necessità di dover lasciare Pantelleria e sappiamo che spesso questi trasferimenti si traducono in un abbandono definitivo dell’isola. L’Unipant con questo passo si propone di fare la sua parte per arginare questo fenomeno.
Abbiamo pensato anche alle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia, GdF, Polizia Municipale, Guardia Forestale) e alle Forze Armate (EI, MM, AM) presenti in numero importante sull’isola. A queste sono riservate importanti convenzioni e agevolazioni, così come dei tutor dedicati e appelli d’esame aggiuntivi.
eCampus è particolarmente attiva nell’offerta di master e corsi di perfezionamento specifici per professionisti della sanità, tra cui medici, infermieri, fisioterapisti, tecnici di laboratorio, etc. Per cui anche il personale dell’azienda ospedaliera di Pantelleria è interessato, con il vantaggio dell’esonero degli ECM grazie alla partecipazione a un master o ai corsi di perfezionamento.
Infine, l’UNIPANT sta concludendo in questi giorni anche la convenzione con la prestigiosa Pearson PLC, la multinazionale britannica leader nel settore dell’istruzione, con sede a Londra. Questa convenzione darà accesso non solo a contenuti didattici a costi ridotti, ma soprattutto alla possibilità di effettuare sull’isola esami certificati di lingua anche per i più piccoli.
News
Novità in arrivo per chi viaggia in aereo: approvata proposta per garantire che il bagaglio a mano sia sempre incluso nel biglietto

Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta per garantire che il bagaglio a mano sia sempre incluso nel prezzo del biglietto, senza costi aggiuntivi.
La misura, come riporta AdnKronos, prevede che ogni passeggero abbia diritto a portare a bordo gratuitamente: un oggetto personale come zaino, borsa o pc (max 40x30x15 cm) e un piccolo bagaglio a mano (max 100 cm, 7 kg).
Come si nota queste dimensioni sono inferiori rispetto a quelle consentite oggi da molte compagnie low cost, come Ryanair o Wizz Air, che permettono bagagli fino a 115-118 cm e un peso massimo di 10 kg.
Ma dov’è il tranello? Se i bagagli diventano gratuiti, potrebbero aumentare le tariffe per compensare la perdita di circa 10 miliardi di euro l’anno derivante dagli attuali supplementi.
Adesso rimaniamo in attesa delle decisioni dei Paesi UE.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo