Connect with us

News

Zucca: le proprietà, le tipologie e i modi per consumarla al meglio

Direttore

Published

-

Alla scoperta delle proprietà benefiche e i modi migliori per gustarla al meglio

di Filomena Fotia da Meteoweb.eu

 

 
La zucca è un ortaggio versatile e nutriente, ricco di numerosi benefici per la salute. Contiene elevate quantità di vitamina A, essenziale per la vista, la crescita e lo sviluppo cellulare e la funzione immunitaria. È anche una fonte di vitamine del complesso B, come folati, riboflavina, B6 e niacina, che sostengono il metabolismo e la salute del sistema nervoso. Fornisce minerali come potassio, magnesio e ferro. È anche una buona fonte di fibre, che aiutano la digestione e contribuiscono a mantenere un sano equilibrio del colesterolo. Inoltre, è a basso contenuto calorico, rendendola un’ottima opzione per una dieta equilibrata.

 
 
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Cos’è la zucca

La zucca è il frutto di varie specie del genere “Cucurbita“, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di piante rampicanti o prostrate che possono crescere in una varietà di climi, anche se prediligono condizioni calde e temperate. Le zucche sono coltivate in tutto il mondo per i loro frutti commestibili e, in alcune varietà, anche per i semi.

Le piante di zucca hanno grandi foglie verdi e vellutate e fiori di colore giallo o arancione. I fiori possono essere maschili o femminili, entrambi presenti sulla stessa pianta. Solo i fiori femminili producono frutti.

I frutti variano notevolmente in forma, dimensione e colore, a seconda della specie e della varietà. Possono essere arancioni, verdi, gialli, bianchi o anche striati. La polpa, di solito dolce e umida, viene utilizzata in numerose preparazioni culinarie, mentre i semi possono essere tostati e consumati come snack o utilizzati per estrarre olio.

La zucca è una verdura?

La zucca è botanicamente classificata come frutto perché deriva dal fiore della pianta e contiene i semi. Tuttavia, dal punto di vista culinario, viene trattata come una verdura a causa del suo utilizzo in piatti salati e della sua texture. Questa distinzione tra classificazioni botaniche e culinarie può creare confusione, ma nella pratica quotidiana, la zucca è spesso considerata una verdura.

Tipi e varietà

La zucca, con le sue numerose varietà, offre una vasta gamma di forme, dimensioni e colori. Ecco alcune delle varietà più comuni:

Zucca gialla: una delle varietà gialle più popolari è la “Spaghetti”, chiamata così perché la sua polpa, una volta cotta, si sfila in fili simili agli spaghetti. È di forma ovale e ha una buccia gialla liscia;
Zucca arancione: la “Butternut” è una varietà arancione molto popolare. Ha una forma allungata, simile a una pera, e la sua polpa è dolce e cremosa;
Zucca verde: la “Acorn” o “Quercia” ha una forma simile a una ghianda e una buccia verde scuro. La polpa è tenera e leggermente dolce;
Zucca lunga: oltre alla Butternut, la “Trombetta” o “Tromboncino” è una varietà allungata. La sua buccia può variare dal verde al beige chiaro e la polpa è bianca e croccante;
Zucca tonda: la “zucca tonda padana” è una varietà italiana molto apprezzata. Ha una forma perfettamente rotonda, con una buccia che varia dal verde al grigio-verde. La polpa è arancione e ha un sapore dolce e delicato.

Benefici e proprietà della zucca

La zucca è un alimento nutriente con numerosi benefici per la salute. Ecco alcune delle principali proprietà:

Ricca di vitamina A: è una fonte eccellente di beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A. Questa vitamina è essenziale per la vista, la crescita e lo sviluppo cellulare, e il funzionamento del sistema immunitario;
Antiossidanti: contiene carotenoidi come il beta-carotene, l’alfa-carotene e la luteina, che sono potenti antiossidanti e aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi;
Fibre: è una buona fonte di fibre, che favoriscono la digestione, aiutano a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue e contribuiscono a un sano equilibrio del colesterolo;
Vitamine del gruppo B: contiene diverse vitamine B, tra cui folati, riboflavina, niacina e vitamina B6, che sono cruciali per l’energia e il metabolismo generale;
Minerali: fornisce minerali come potassio, magnesio, ferro e calcio. Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre il ferro è fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel corpo;
Basso contenuto calorico: ha un contenuto calorico relativamente basso, rendendola un’opzione eccellente per chi cerca di mantenere o perdere peso;
Salute del cuore: grazie al suo contenuto di fibre, antiossidanti e potassio, può contribuire alla salute cardiovascolare;
Salute della pelle: gli antiossidanti aiutano a mantenere la pelle sana, proteggendola dai danni dei radicali liberi e potenzialmente ritardando i segni dell’invecchiamento.

Zucca e diabete

La zucca è considerata un alimento benefico per i diabetici poiché ha un basso indice glicemico, che aiuta a stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue. Contiene anche antiossidanti e fibre che possono contribuire al controllo glicemico e alla salute generale del diabetico. Tuttavia, è sempre importante consultare un medico o un nutrizionista per personalizzare la dieta.

Le controindicazioni

Il consumo di zucca è generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, se parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, come con qualsiasi cibo, esistono alcune controindicazioni da considerare:

Eccesso di vitamina A: poiché è ricca di beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A, un consumo eccessivo e prolungato potrebbe portare a una condizione chiamata ipervitaminosi A;
Problemi digestivi: anche se è una fonte di fibre, che è benefica per la digestione, un consumo eccessivo potrebbe causare problemi digestivi;
Interazione con farmaci: chi assume farmaci che influenzano i livelli di potassio nel corpo, come alcuni diuretici, dovrebbe fare attenzione al consumo di zucca e altri cibi ricchi di potassio, poiché potrebbero alterare l’equilibrio di questo minerale nell’organismo;
Allergie: sebbene sia raro, alcune persone potrebbero essere allergiche alla zucca o ai suoi semi.

Valori nutrizionali, calorie e carboidrati

La zucca è un alimento a basso contenuto calorico ma ricco di nutrienti essenziali. I valori nutrizionali possono variare in base alla varietà e alle condizioni di crescita. Di seguito i valori nutrizionali medi per 100 grammi di zucca cruda e cotta:

Zucca cruda
Calorie: 26
Carboidrati: 6,5 g
Proteine: 1 g
Grassi: 0,1 g
Fibre: 0,5 g
Zuccheri: 2,8 g
Vitamina A: 170% del valore giornaliero raccomandato
Vitamina C: 15% del valore giornaliero raccomandato
Potassio: 340 mg
Calcio: 24 mg
Ferro: 0,8 mg
Zucca cotta (bollita, senza sale)
Calorie: 20
Carboidrati: 5 g
Proteine: 0,7 g
Grassi: 0,1 g
Fibre: 0,9 g
Zuccheri: 2,2 g
Vitamina A: circa 245% del valore giornaliero raccomandato (a seconda della varietà e del grado di maturazione)
Vitamina C: 9% del valore giornaliero raccomandato
Potassio: 230 mg
Calcio: 21 mg
Ferro: 0,6 mg
Le ricette
Infine ecco 2 ricette che potete provare:

Schiacciata di zucca
Ingredienti:

500 g di farina
300 g di zucca cotta e schiacciata
25 g di lievito di birra fresco
50 ml di olio d’oliva
200 ml di acqua tiepida
Sale q.b.
1 cucchiaino di zucchero
Rosmarino q.b.
Procedimento: sciogliete il lievito in acqua tiepida con lo zucchero. In una ciotola, mescolate la farina con la zucca schiacciata, il sale e l’olio. Aggiungete il lievito sciolto e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore. Stendete l’impasto su una teglia oliata e spolverizzate con il rosmarino. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti fino a doratura. Servite calda.

Vellutata di zucca
Ingredienti:

700 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
1 cipolla tritata
500 ml di brodo vegetale
100 ml di panna fresca
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento: in una pentola, soffriggete la cipolla tritata con un po’ di olio fino a quando diventa trasparente. Aggiungete i cubetti di zucca e fate rosolare per qualche minuto. Versate il brodo vegetale e portate a ebollizione. Riducete la fiamma e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti o fino a quando la zucca è tenera. Frullate il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema omogenea. Rimettete la vellutata sulla fiamma, aggiungete la panna e mescolate bene. Regolate di sale e pepe. Servite calda con un filo d’olio d’oliva.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

 Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice

Redazione

Published

on

Pantelleria partecipa all’esercitazione regionale antincendio “EXE AIB 2025” a Valderice

Era in programma oggi, a Valderice, l’esercitazione regionale “EXE AIB 2025 – Area Trapani”, promossa dalla Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile  per rafforzare la capacità di risposta agli incendi boschivi e d’interfaccia.

Alla giornata hanno partecipato anche 15 volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pantelleria e, come rappresentante dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Direttore Facente Funzione Gaspare Inglese.

L’esercitazione prevedeva scenari realistici per testare procedure operative, coordinamento tra squadre, e tecnologie avanzate per il rilevamento e la gestione degli incendi. Un’importante occasione di addestramento e cooperazione interforze che vede protagonista anche il territorio pantesco nel sistema regionale di protezione.

(foto Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile)
 
 
 

Continue Reading

News

Nuove attrezzature per l’oculistica negli ospedali dell’ASP di Trapani

Matteo Ferrandes

Published

on

I reparti di #Oculistica degli ospedali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani si arricchiscono di nuove attrezzature, attraverso le quali sarà migliorata l’offerta agli utenti, sia interventistica che ambulatoriale.

L’UOC Provveditorato dell’ASP, diretta da Maria Luisa Comparato, su indicazione del Servizio di Ingegneria clinica, con responsabile Gabriella Amato, ha, infatti, provveduto ad aggiudicare l’acquisto di due Sistemi Laser con Modulo Yag, due Lampade a Fessura, un Tomografo a Coerenza Ottica, un Fotocoagulatore Laser e due Oftalmoscopi.

  • Di particolare rilevanza il Fotocoagulatore Laser, che sarà utilizzato per i pazienti con complicanze gravi del diabete, per tutte le forme ischemiche, e andrà a rafforzare il reparto del Sant’Antonio Abate di #Trapani
  • I due Sistemi Laser con Modulo Yag, utili per trattare la cataratta di secondo intervento solo per i pazienti già operati chirurgicamente, verranno destinati alle Unità Operative degli ospedali di Trapani e #Marsala.
  • mentre le due Lampade a Fessura, utilizzate per le visite oculistiche, saranno utilizzati nei reparti dei Presidi ospedalieri di Trapani e Castelvetrano.
  • E ancora, il Tomografo a Coerenza Ottica, utilizzato per le scansioni retiniche per le patologie come la maculopatia o per i pazienti diabetici, è destinato all’Unità operativa di oculistica dell’ospedale di #Castelvetrano
  • infine, i due oftalmoscopi, strumenti che permettono di osservare il fondo dell’occhio, destinati alle Unità degli ospedali di Marsala e di Castelvetrano.

Nei prossimi giorni la nuova dotazione sarà consegnata ai reparti. Sono poi stati già richiesti dall’Ingegneria clinica ulteriori strumentazioni: un OCT (Tomografo a Coerenza Ottica) di nuova generazione per sostituirne uno obsoleto a Trapani, tre fluoroangiografi per Marsala, Castelvetrano e Trapani, e due fotocoagulatori laser per sostituire quelli di Castelvetrano e Marsala.

Continue Reading

News

Marsala, esce in permesso durante domiciliari. Fermato sulla bici con cocaina, hashish e marjiuana

Matteo Ferrandes

Published

on

MARSALA: ESCE IN PERMESSO DAGLI ARRESTI DOMICILIARI,
FERMATO SULLA BICI CON COCAINA, HASHISH E MARIJUANA.

IN MANETTE 55ENNE

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno arrestato un 55enne del luogo per
detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
L’uomo, in permesso durante il regime degli arresti domiciliari, veniva fermato a bordo
della propria bici elettrica nel corso di un servizio di pattuglia. I militari, notando un
atteggiamento sospetto da parte del 55enne, eseguivano una accurata perquisizione
trovando, nel cestino portaoggetti del velocipede, un involucro di 10 gr. di cocaina, 2
involucri di hashish (per complessivi 110 gr.), numerosi involucri di marijuana (per un peso
complessivo di 65 gr.). Inoltre all’interno dello zaino venivano rinvenuti e sottoposti a
sequestro 2 bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e soldi in contanti per
310 euro in banconote di piccolo taglio.
L’uomo, a seguito dell’udienza di convalida, è stato nuovamente collocato agli arresti
domiciliari.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza