News
Zucca: le proprietà, le tipologie e i modi per consumarla al meglio

Alla scoperta delle proprietà benefiche e i modi migliori per gustarla al meglio
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
La zucca è un ortaggio versatile e nutriente, ricco di numerosi benefici per la salute. Contiene elevate quantità di vitamina A, essenziale per la vista, la crescita e lo sviluppo cellulare e la funzione immunitaria. È anche una fonte di vitamine del complesso B, come folati, riboflavina, B6 e niacina, che sostengono il metabolismo e la salute del sistema nervoso. Fornisce minerali come potassio, magnesio e ferro. È anche una buona fonte di fibre, che aiutano la digestione e contribuiscono a mantenere un sano equilibrio del colesterolo. Inoltre, è a basso contenuto calorico, rendendola un’ottima opzione per una dieta equilibrata.
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.
Cos’è la zucca
La zucca è il frutto di varie specie del genere “Cucurbita“, appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Si tratta di piante rampicanti o prostrate che possono crescere in una varietà di climi, anche se prediligono condizioni calde e temperate. Le zucche sono coltivate in tutto il mondo per i loro frutti commestibili e, in alcune varietà, anche per i semi.
Le piante di zucca hanno grandi foglie verdi e vellutate e fiori di colore giallo o arancione. I fiori possono essere maschili o femminili, entrambi presenti sulla stessa pianta. Solo i fiori femminili producono frutti.
I frutti variano notevolmente in forma, dimensione e colore, a seconda della specie e della varietà. Possono essere arancioni, verdi, gialli, bianchi o anche striati. La polpa, di solito dolce e umida, viene utilizzata in numerose preparazioni culinarie, mentre i semi possono essere tostati e consumati come snack o utilizzati per estrarre olio.
La zucca è una verdura?
La zucca è botanicamente classificata come frutto perché deriva dal fiore della pianta e contiene i semi. Tuttavia, dal punto di vista culinario, viene trattata come una verdura a causa del suo utilizzo in piatti salati e della sua texture. Questa distinzione tra classificazioni botaniche e culinarie può creare confusione, ma nella pratica quotidiana, la zucca è spesso considerata una verdura.
Tipi e varietà 
La zucca, con le sue numerose varietà, offre una vasta gamma di forme, dimensioni e colori. Ecco alcune delle varietà più comuni:
Zucca gialla: una delle varietà gialle più popolari è la “Spaghetti”, chiamata così perché la sua polpa, una volta cotta, si sfila in fili simili agli spaghetti. È di forma ovale e ha una buccia gialla liscia;
Zucca arancione: la “Butternut” è una varietà arancione molto popolare. Ha una forma allungata, simile a una pera, e la sua polpa è dolce e cremosa;
Zucca verde: la “Acorn” o “Quercia” ha una forma simile a una ghianda e una buccia verde scuro. La polpa è tenera e leggermente dolce;
Zucca lunga: oltre alla Butternut, la “Trombetta” o “Tromboncino” è una varietà allungata. La sua buccia può variare dal verde al beige chiaro e la polpa è bianca e croccante;
Zucca tonda: la “zucca tonda padana” è una varietà italiana molto apprezzata. Ha una forma perfettamente rotonda, con una buccia che varia dal verde al grigio-verde. La polpa è arancione e ha un sapore dolce e delicato.
Benefici e proprietà della zucca
La zucca è un alimento nutriente con numerosi benefici per la salute. Ecco alcune delle principali proprietà:
Ricca di vitamina A: è una fonte eccellente di beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A. Questa vitamina è essenziale per la vista, la crescita e lo sviluppo cellulare, e il funzionamento del sistema immunitario;
Antiossidanti: contiene carotenoidi come il beta-carotene, l’alfa-carotene e la luteina, che sono potenti antiossidanti e aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi;
Fibre: è una buona fonte di fibre, che favoriscono la digestione, aiutano a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue e contribuiscono a un sano equilibrio del colesterolo;
Vitamine del gruppo B: contiene diverse vitamine B, tra cui folati, riboflavina, niacina e vitamina B6, che sono cruciali per l’energia e il metabolismo generale;
Minerali: fornisce minerali come potassio, magnesio, ferro e calcio. Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre il ferro è fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel corpo;
Basso contenuto calorico: ha un contenuto calorico relativamente basso, rendendola un’opzione eccellente per chi cerca di mantenere o perdere peso;
Salute del cuore: grazie al suo contenuto di fibre, antiossidanti e potassio, può contribuire alla salute cardiovascolare;
Salute della pelle: gli antiossidanti aiutano a mantenere la pelle sana, proteggendola dai danni dei radicali liberi e potenzialmente ritardando i segni dell’invecchiamento.
Zucca e diabete 
La zucca è considerata un alimento benefico per i diabetici poiché ha un basso indice glicemico, che aiuta a stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue. Contiene anche antiossidanti e fibre che possono contribuire al controllo glicemico e alla salute generale del diabetico. Tuttavia, è sempre importante consultare un medico o un nutrizionista per personalizzare la dieta.
Le controindicazioni
Il consumo di zucca è generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, se parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, come con qualsiasi cibo, esistono alcune controindicazioni da considerare:
Eccesso di vitamina A: poiché è ricca di beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A, un consumo eccessivo e prolungato potrebbe portare a una condizione chiamata ipervitaminosi A;
Problemi digestivi: anche se è una fonte di fibre, che è benefica per la digestione, un consumo eccessivo potrebbe causare problemi digestivi;
Interazione con farmaci: chi assume farmaci che influenzano i livelli di potassio nel corpo, come alcuni diuretici, dovrebbe fare attenzione al consumo di zucca e altri cibi ricchi di potassio, poiché potrebbero alterare l’equilibrio di questo minerale nell’organismo;
Allergie: sebbene sia raro, alcune persone potrebbero essere allergiche alla zucca o ai suoi semi.
Valori nutrizionali, calorie e carboidrati
La zucca è un alimento a basso contenuto calorico ma ricco di nutrienti essenziali. I valori nutrizionali possono variare in base alla varietà e alle condizioni di crescita. Di seguito i valori nutrizionali medi per 100 grammi di zucca cruda e cotta:
Zucca cruda
Calorie: 26
Carboidrati: 6,5 g
Proteine: 1 g
Grassi: 0,1 g
Fibre: 0,5 g
Zuccheri: 2,8 g
Vitamina A: 170% del valore giornaliero raccomandato
Vitamina C: 15% del valore giornaliero raccomandato
Potassio: 340 mg
Calcio: 24 mg
Ferro: 0,8 mg
Zucca cotta (bollita, senza sale)
Calorie: 20
Carboidrati: 5 g
Proteine: 0,7 g
Grassi: 0,1 g
Fibre: 0,9 g
Zuccheri: 2,2 g
Vitamina A: circa 245% del valore giornaliero raccomandato (a seconda della varietà e del grado di maturazione)
Vitamina C: 9% del valore giornaliero raccomandato
Potassio: 230 mg
Calcio: 21 mg
Ferro: 0,6 mg
Le ricette
Infine ecco 2 ricette che potete provare:
Schiacciata di zucca
Ingredienti:
500 g di farina
300 g di zucca cotta e schiacciata
25 g di lievito di birra fresco
50 ml di olio d’oliva
200 ml di acqua tiepida
Sale q.b.
1 cucchiaino di zucchero
Rosmarino q.b.
Procedimento: sciogliete il lievito in acqua tiepida con lo zucchero. In una ciotola, mescolate la farina con la zucca schiacciata, il sale e l’olio. Aggiungete il lievito sciolto e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore. Stendete l’impasto su una teglia oliata e spolverizzate con il rosmarino. Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti fino a doratura. Servite calda.
Vellutata di zucca
Ingredienti:
700 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
1 cipolla tritata
500 ml di brodo vegetale
100 ml di panna fresca
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento: in una pentola, soffriggete la cipolla tritata con un po’ di olio fino a quando diventa trasparente. Aggiungete i cubetti di zucca e fate rosolare per qualche minuto. Versate il brodo vegetale e portate a ebollizione. Riducete la fiamma e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti o fino a quando la zucca è tenera. Frullate il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema omogenea. Rimettete la vellutata sulla fiamma, aggiungete la panna e mescolate bene. Regolate di sale e pepe. Servite calda con un filo d’olio d’oliva.
News
Manovra ter, Figuccia: “30 mila euro ad azienda per serbatoi aziendali e contrastare la siccità”

Manovra ter, Figuccia: “Un contributo di 30 mila euro ad azienda per realizzare serbatoi aziendali
e contrastare la siccità”
Palermo – “Un contributo di 30 mila euro ad ogni singola impresa, per la realizzazione di serbatoi aziendali. E’ una delle tante misure urgenti previste dalla manovra per contrastare la siccità in Sicilia, un provvedimento fortemente voluto dalla Lega. Sul piatto ci sono 10 milioni, l’assessorato regionale all’Agricoltura ne metterà a disposizione altri 5, per un totale di 15 milioni. Sarà possibile realizzare 500 laghetti aziendali, al fine di consentire in tutta la regione un accumulo di acqua aggiuntivo di circa 5 milioni di metri cubi”.
Così Vincenzo Figuccia deputato questore della Lega all’Ars. “Per questo – continua – faccio un appello all’opposizione. Chi oggi si oppone alla manovra deve assumersi la responsabilità di bloccare misure che riguardano servizi essenziali, lo sviluppo dei territori, la tutela dell’ambiente e il sostegno alle categorie più fragili. La maggioranza unita andrà avanti comunque”.
News
Aumento dei prezzi dei carburanti oltre i 2 € al litro: crescono le preoccupazioni per i consumatori

Il recente aumento dei prezzi di benzina e diesel sta suscitando forte preoccupazione tra i consumatori italiani. Secondo Codacons, i rincari rischiano di avere effetti a catena sui costi quotidiani, aggravando ulteriormente le difficoltà economiche delle famiglie.
Petrolio in calo del 13%, ma i prezzi alla pompa restano quasi invariati
Negli ultimi mesi, i prezzi dei carburanti hanno mostrato un progressivo incremento che ha superato in alcuni casi la soglia dei 2 euro al litro. Questa crescita è legata a diversi fattori, tra cui l’instabilità geopolitica che influenza il costo dell’energia elettrica sui mercati internazionali e le politiche fiscali interne. Codacons ha evidenziato come questo trend rischi di diventare strutturale, con ripercussioni dirette sui bilanci delle famiglie italiane.
In parallelo, il rincaro dei carburanti si aggiunge all’aumento generale dei costi dell’energia, creando un effetto domino che coinvolge trasporti, logistica e produzione. Questo contesto rende sempre più rilevante confrontare le offerte luce e gas e monitorare la propria spesa energetica per contenere le uscite mensili. Anche piccole variazioni di prezzo alla pompa possono tradursi in spese annuali significative, soprattutto per chi utilizza l’auto quotidianamente per lavoro o esigenze familiari.
Codacons invita il Governo a intervenire per evitare che il caro carburanti diventi un ostacolo alla ripresa economica. Tra le possibili misure:
revisione temporanea delle accise
potenziamento del trasporto pubblico
incentivi per forme di mobilità alternativa
L’associazione sottolinea inoltre la necessità di maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi, per garantire ai cittadini informazioni chiare e strumenti per orientarsi.
L’impatto sui bilanci familiari e il ruolo del costo dell’energia elettrica
L’aumento dei prezzi di benzina e diesel non riguarda solo il pieno alla pompa ma incide anche su beni e servizi, generando un effetto inflattivo che coinvolge l’intera economia. Le famiglie si trovano così a dover affrontare contemporaneamente un incremento della bolletta della luce, del gas e del carburante, riducendo la disponibilità per altre spese.
Questo scenario spinge molti consumatori a valutare strategie per ridurre il peso delle utenze domestiche, come un cambio del gestore di luce e gas alla ricerca di tariffe più convenienti o offerte stagionali. Anche il semplice monitoraggio del proprio consumo energetico può contribuire a limitare sprechi e contenere i costi complessivi. In un contesto di prezzi in aumento, ogni forma di risparmio diventa rilevante.
Le associazioni dei consumatori, tra cui Codacons, insistono sulla necessità di politiche pubbliche mirate a sostenere le famiglie più fragili, come:
incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici
bonus sociali
campagne informative sul risparmio
Queste misure possono rappresentare strumenti utili per affrontare l’aumento dei costi senza sacrificare la qualità della vita.
Prospettive e soluzioni per un futuro più sostenibile
Guardando avanti, il caro carburanti riapre il dibattito sulla necessità di puntare con decisione verso fonti rinnovabili e mobilità sostenibile. Investire nelle infrastrutture per veicoli elettrici e nella produzione locale di energia da fonti pulite può contribuire a ridurre la dipendenza dalle oscillazioni dei mercati petroliferi e ad abbassare il costo dell’energia elettrica nel medio-lungo termine.
In quest’ottica, la scelta di offerte luce e gas più sostenibili e l’adozione di comportamenti responsabili diventano azioni concrete alla portata dei singoli cittadini. Anche piccole scelte quotidiane, come preferire il trasporto pubblico o ridurre l’uso dell’auto privata, possono contribuire a un cambiamento collettivo. Inoltre, una maggiore attenzione al tema del consumo energetico favorisce una gestione più consapevole delle risorse.
Infine, Codacons richiama l’importanza di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e cittadini per affrontare in modo strutturale la questione dei prezzi dei carburanti. Solo così sarà possibile garantire stabilità economica alle famiglie italiane, sostenendo al contempo la transizione verso un modello di sviluppo più equilibrato e rispettoso dell’ambiente.
Fonte: papernest.it
Cultura
Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social
Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.
Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.
Andrea Buglisi
Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto mastodontica quanto significativa?
Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.
Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.
Appuntamento dunque, per il 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.
Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo