Cultura
Università di Palermo e Amburgo a Marsala per Carta archeologica di Lilibeo

L’Assessore Samonà: “Uno strumento prezioso per la conoscenza dettagliata
del territorio e delle sue testimonianze storiche”
Palermo, 5 maggio 2022 – È in corso a Marsala la quinta campagna di rilievi condotta dalle Università di Amburgo e di Palermo, in regime di Convenzione con il Parco archeologico di Lilibeo-Marsala, nell’ambito del progetto per la realizzazione della ‘Carta archeologica di Lilibeo’.
In occasione di questa campagna il Parco ha aperto i cantieri di scavo alle Scuole e alla cittadinanza, con visite a cantiere aperto in programma fino a domani, nei siti interessati alle attività di rilievo.
La missione, composta da docenti e giovani ricercatori dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Amburgo, dei Dipartimenti Culture e Società e Ingegneria dell’Università di Palermo, si sta occupando, in questa fase, di effettuare il rilievo dell’area archeologica dell’ex chiesa di San Girolamo (via Garraffa/via Cammareri Scurti) e dei vani con pavimenti musivi adiacenti al Teatro Impero (piazza della Vittoria), due siti che conservano rilevanti testimonianze della città antica.
In particolare nel complesso di San Girolamo è documentata la vita dell’abitato dalla fase punica al periodo medievale, mentre presso il Teatro Impero è stata parzialmente messa in luce una casa di età romana, dotata di pavimenti a mosaico policromi, con decorazioni geometriche e figurate.
L’attività prevede l’utilizzazione di tecniche di rilievo topografiche integrate con rilievi aerofotogrammetrici eseguiti con l’uso di un ‘drone’ (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) e del laser scanner per la ricostruzione tridimensionale dei contesti monumentali.
“La Carta Archeologica di Lilibeo – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – è un importante strumento di conoscenza e lavoro che ci offre una rappresentazione dettagliata delle testimonianze archeologiche nel territorio di Marsala e di Capo Boeo. La collaborazione con Università e istituti di ricerca sta arricchendo la nostra terra di preziosi strumenti di conoscenza. In particolare ci consegna una strumento di lavoro prezioso che offre la rappresentazione grafica e tridimensionale di ciò che, ad oggi, è stato rinvenuto della città di Lilibeo, ponendosi anche come prezioso contributo alla conoscenza: dei marsalesi in primo luogo, giacché li rende maggiormente partecipi della dimensione antica della propria città, ma anche degli studiosi e dei tecnici che dall’analisi della mappatura possono trarre prezioso contributo”.
La missione prosegue le attività di ricerca avviate durante lo scorso anno nell’area urbana presso la necropoli ellenistico-romana di via del Fante e l’Insula di via delle Ninfe. Questi rilievi sono finalizzati a realizzare una mappatura completa del Parco archeologico di Lilibeo, la cui peculiarità è di essere un parco urbano che comprende sia l’ampia area libera del Capo Boeo, sia importanti emergenze inserite nel tessuto della città moderna.
La prossima campagna si svolgerà nel mese di settembre, con il rilievo dei monumenti presenti negli altri siti archeologici urbani, al fine del loro inserimento nella carta archeologica concepita non solo come strumento di indagine per gli studiosi, ma anche come riferimento per le istituzioni e i professionisti che potranno trovarne grande utilità per la conoscenza dettagliata del territorio negli interventi di manutenzione e progettazione all’interno del centro storico.
“La ricerca per la realizzazione della Carta archeologica – precisa la Direttrice del Parco, Anna Maria Parrinello – è stata avviata nel 2017 rilevando durante le prime campagne le emergenze presenti nell’Area di Capo Boeo. La Carta costituisce senza dubbio un importante strumento per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico a beneficio non solo della comunità scientifica ma anzitutto della città di Marsala”.
Cultura
Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio.
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.
In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria
“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA
Cultura
Pantelleria, 7 luglio conferenza stampa presentazione MEGAF al Cineteatro San Gaetano

Manca meno di una settimana all’inizio del MEGAF – Media Green Art Festival
Conferenza stampa ufficiale: lunedì 7 luglio ore 9.30, Cineteatro San Gaetano (Pantelleria)
Manca meno di una settimana all’inizio del Media Green Art Festival – MEGAF, la manifestazione dedicata al cinema, all’ambiente e ai giovani talenti che animerà Pantelleria dal 7 all’11 luglio 2025. L’apertura ufficiale del festival sarà preceduta da un’importante conferenza stampa lunedì 7 luglio alle ore 9.30, presso il Cineteatro San Gaetano.
Durante la conferenza verrà presentato il programma completo del festival, con tutti i dettagli sulle proiezioni, gli eventi e le attività collaterali. Saranno annunciati:
I cortometraggi in concorso, suddivisi per giornata;
La giuria ufficiale, composta da professionisti del settore cinematografico, artistico e culturale;
I premi in gara, con relative modalità di assegnazione;
Il numero totale dei talenti selezionati e premiati per questa edizione;
I nomi dei protagonisti della tanto attesa Notte dei Talenti, in programma venerdì 11 luglio;
Le modalità di partecipazione e votazione da parte del pubblico e della giuria popolare;
Le novità logistiche e organizzative, tra cui il nuovo numero WhatsApp ufficiale del festival, da utilizzare per richiedere informazioni, con indicazione delle fasce orarie di risposta attiva.
Tutti questi dettagli saranno illustrati esclusivamente durante la conferenza stampa di lunedì mattina.
In allegato a questo comunicato viene trasmesso il programma generale del festival.
La stampa, i media e il pubblico interessato sono calorosamente invitati a partecipare.
MEGAF è un progetto a cura di Sincro Cult e nasce per mettere in dialogo arte, cultura e sostenibilità, con una proposta che valorizza il territorio e la comunità pantesca in chiave creativa e condivisa.
Cultura
Pantelleria, tutte le messe dal primo luglio

La Chiesa Forania di Pantelleria, SS Salvatore, ha reso pubblico il calendario di tutte le messe dal primo a tutto il mese di luglio 2025.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo