Cultura
Università di Palermo e Amburgo a Marsala per Carta archeologica di Lilibeo

L’Assessore Samonà: “Uno strumento prezioso per la conoscenza dettagliata
del territorio e delle sue testimonianze storiche”
Palermo, 5 maggio 2022 – È in corso a Marsala la quinta campagna di rilievi condotta dalle Università di Amburgo e di Palermo, in regime di Convenzione con il Parco archeologico di Lilibeo-Marsala, nell’ambito del progetto per la realizzazione della ‘Carta archeologica di Lilibeo’.
In occasione di questa campagna il Parco ha aperto i cantieri di scavo alle Scuole e alla cittadinanza, con visite a cantiere aperto in programma fino a domani, nei siti interessati alle attività di rilievo.
La missione, composta da docenti e giovani ricercatori dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Amburgo, dei Dipartimenti Culture e Società e Ingegneria dell’Università di Palermo, si sta occupando, in questa fase, di effettuare il rilievo dell’area archeologica dell’ex chiesa di San Girolamo (via Garraffa/via Cammareri Scurti) e dei vani con pavimenti musivi adiacenti al Teatro Impero (piazza della Vittoria), due siti che conservano rilevanti testimonianze della città antica.
In particolare nel complesso di San Girolamo è documentata la vita dell’abitato dalla fase punica al periodo medievale, mentre presso il Teatro Impero è stata parzialmente messa in luce una casa di età romana, dotata di pavimenti a mosaico policromi, con decorazioni geometriche e figurate.
L’attività prevede l’utilizzazione di tecniche di rilievo topografiche integrate con rilievi aerofotogrammetrici eseguiti con l’uso di un ‘drone’ (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) e del laser scanner per la ricostruzione tridimensionale dei contesti monumentali.
“La Carta Archeologica di Lilibeo – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – è un importante strumento di conoscenza e lavoro che ci offre una rappresentazione dettagliata delle testimonianze archeologiche nel territorio di Marsala e di Capo Boeo. La collaborazione con Università e istituti di ricerca sta arricchendo la nostra terra di preziosi strumenti di conoscenza. In particolare ci consegna una strumento di lavoro prezioso che offre la rappresentazione grafica e tridimensionale di ciò che, ad oggi, è stato rinvenuto della città di Lilibeo, ponendosi anche come prezioso contributo alla conoscenza: dei marsalesi in primo luogo, giacché li rende maggiormente partecipi della dimensione antica della propria città, ma anche degli studiosi e dei tecnici che dall’analisi della mappatura possono trarre prezioso contributo”.
La missione prosegue le attività di ricerca avviate durante lo scorso anno nell’area urbana presso la necropoli ellenistico-romana di via del Fante e l’Insula di via delle Ninfe. Questi rilievi sono finalizzati a realizzare una mappatura completa del Parco archeologico di Lilibeo, la cui peculiarità è di essere un parco urbano che comprende sia l’ampia area libera del Capo Boeo, sia importanti emergenze inserite nel tessuto della città moderna.
La prossima campagna si svolgerà nel mese di settembre, con il rilievo dei monumenti presenti negli altri siti archeologici urbani, al fine del loro inserimento nella carta archeologica concepita non solo come strumento di indagine per gli studiosi, ma anche come riferimento per le istituzioni e i professionisti che potranno trovarne grande utilità per la conoscenza dettagliata del territorio negli interventi di manutenzione e progettazione all’interno del centro storico.
“La ricerca per la realizzazione della Carta archeologica – precisa la Direttrice del Parco, Anna Maria Parrinello – è stata avviata nel 2017 rilevando durante le prime campagne le emergenze presenti nell’Area di Capo Boeo. La Carta costituisce senza dubbio un importante strumento per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico a beneficio non solo della comunità scientifica ma anzitutto della città di Marsala”.
Ambiente
Pantelleria, sold out a The Island. Già si progetta la 3ª edizione 2024

Giovedì 8 giugno 2023 – Dopo una seconda edizione appena conclusasi con tutte e quattro le date sold out e con 2400 presenze totali, The Island pensa già al futuro confermando la terza edizione nel 2024.
Durante questa seconda edizione, l’intero pubblico così come gli oltre 60 talent presenti nel creative village del festival, hanno potuto vivere The Island a 360°, con oltre 80 esperienze diurne tra lezioni di yoga curate da Giulia Peditto con la sua scuola Hagu Yoga Studio, boat party by Plenitude, escursioni di trekking e kayak, visite alle SPA naturali, degustazione dei prodotti tipici di Pantelleria e molte altre experience immersive nella natura alle quali il pubblico ha potuto prendere parte per vivere le bellezze dell’isola e momenti all’insegna del benessere fisico e mentale. Dopo i sunset party by Chandon Garden Spritz nei locali più suggestivi dell’isola, le giornate si sono concluse con delle experience notturne: presso il resort Zubebi, headquarter del festival, hanno avuto luogo i DJ set di grandi artisti internazionali, come Palms Trax, Dj Tennis, Danilo Plessow (MCDE), Young Marco e Saoirse, che hanno acceso anche quest’anno l’energia del festival con la forza della loro musica. Anche quest’anno Plenitude è stato sustainability partner di The Island, in continuità con il percorso iniziato nel 2022. Già dalla scorsa edizione, infatti, la Società ha accompagnato a musica e divertimento un impegno concreto, donando a Pantelleria un impianto fotovoltaico che contribuisce a fornire all’isola energia rinnovabile.
“The Island è un’esperienza magica che parla di amore, libertà, sostenibilità, creatività, condivisione. Siamo tutti tornati cambiati in meglio. Che dire, semplicemente grazie a tutti i partner preziosi e al team di Musa. Il nostro impegno sarà sempre più quello di realizzare esperienze uniche da raccontare sui social” – ha commentato Luca Seminerio, CEO & Founder di Musa, agenzia che ha ideato e prodotto le due edizioni di The Island.
Sociale
Trapani, “Uniti per la pace”: un concerto per l’Ucraina

Il concerto “Uniti per la pace”, che si svolgerà venerdì 16 giugno, alle ore 21.00, presso il Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani, inaugura la stagione estiva del Luglio Musicale Trapanese. Attraverso la Musica, il Luglio Musicale Trapanese vuole diffondere un messaggio di solidarietà e di pace.
L’obiettivo principale del concerto sarà quello di raccogliere fondi per aiutare l’Ucraina e le persone colpite dal conflitto e fornire assistenza umanitaria alle comunità coinvolte. Inoltre, il concerto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile situazione dell’Ucraina.
Sarà possibile acquistare i biglietti al botteghino sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita), presso la sede dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, salvo esaurimento posti, online su www.lugliomusicale.it.
ORARI BOTTEGHINO
Lunedì e giovedì dalle 9:30 alle 18:30
Martedì, mercoledì e venerdì dalle 9:30 alle 20:30
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 / dalle 16:30 alle 20:30
Cultura
Nuove date per la Rievocazione storica Trapani – Monte Erice

La sfilata in programma sabato 24 e domenica 25 giugno
Sabato 24 e domenica 25 giugno. Sono le nuove date della ventiquattresima edizione della “Rievocazione storica Trapani – Monte Erice”, sfilata a cielo aperto di vetture storiche organizzata dal club d’auto e moto “Sartarelli” ed in programma, con la modalità di concorso dinamico, sul tracciato delle prime edizioni della Cronoscalata. L’appuntamento era in programma il 20 ed il 21 maggio, ma venne rinviato a causa delle avverse previsioni meteo ed ora il direttivo ha individuato le nuove date, riaprendo, contestualmente, le iscrizioni per quanti volessero partecipare alla kermesse, un evento storico – culturale di assoluto rilievo per il territorio. Le schede di iscrizione sono disponibili sul sito del club “Sartarelli”, all’indirizzo www.clubsartarelli.com.
“Non abbiamo mai arrestato la macchina organizzativa – spiega Alberto Santoro, presidente del club d’auto e moto “Sartarelli” – e, dopo il rinvio forzato in occasione delle date originarie per via delle avverse previsioni meteo, adesso abbiamo individuato le nuove giornate nelle quale consentire agli appassionati di poter sfilare lungo le strade che diedero vita alle primissime edizioni della Cronoscalata Monte Erice. Siamo pronti, pertanto, ad accogliere i 98 piloti che avevano perfezionato l’iscrizione in precedenza ed anche quanti altri vorranno aggiungersi adesso”.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo