Connect with us

cronaca

Una data da ricordare il 25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Redazione

Published

-

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata istituita dall’ Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. Perché proprio il 25 novembre?

L’assemblea ONU ha scelto questa data in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, esempio di donne rivoluzionarie che si opposero a Rafael Leónidas Trujillo (1930–1961), dittatore della Repubblica Dominicana, uno dei più feroci dell’America Latina. Nel 1960 le tre sorelle costituivano il “Movimento 14 giugno” contro la dittatura, usando il nome in codice “ Mariposas” che significa Farfalle. Il movimento si espanse su tutto il territorio nazionale ma venne scoperto dalla polizia segreta di Trujillo. Molti dei suoi membri vennero incarcerati, tra i quali le tre sorelle Mirabal e i loro mariti. Dopo alcuni mesi, le sorelle vennero liberate ma i mariti rimasero in carcere. Il 25 novembre del 1960 le tre sorelle stavano andando a trovare in carcere i loro mariti quando l’auto sulla quale viaggiavano venne bloccata dagli agenti del Servizio di informazione militare. Rapite dagli agenti del governo vennero stuprate, torturate, e infine uccise a bastonate. Rimesse sull’auto, venne fatta precipitare giù per un burrone per simulare un incidente. l loro assassinio non fu vano: il tragico evento scosse l’opinione pubblica domenicana e nel 1961 Trujillo fu assassinato ad opera del Movimento. Il 25 novembre del 1980 si celebrava in Colombia il primo Incontro Internazionale Femminista. In quell’incontro la Repubblica Domenicana proponeva la data del 25 novembre in ricordo delle sorelle Mirabal. Successivamente molti Paesi si unirono ricordando, il 25 novembre, la violenza sulle donne. Nel 1999 l’assemblea Generale delle Nazioni Unite ufficializzò la data del 25 novembre per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nel 1995 la scrittrice dominicana pubblicava il libro “ il tempo delle Farfalle, da cui è tratto il film In the Time of Butterfllies. Il 9 agosto 2019 è entrato in vigore in Italia il così detto Codice Rosso, contenente norme a tutela delle vittime della violenza domestica e di genere. Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Cronaca

Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte

Redazione

Published

on

Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani

Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.

Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025

Continue Reading

Politica

Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”

Redazione

Published

on

Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.

Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.

La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia

Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza