cronaca
Armao in Senato su insularità, istanze comuni siciliani e zone franche montane

Ieri, il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, è intervenuto in audizione presso le Commissioni congiunte bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, nell’ambito delle audizioni preliminari all’esame del disegno di Legge di Bilancio per il 2022.
“Il tema della condizione dell’Insularità – ha dichiarato il Vicepresidente Armao nel corso dell’audizione – vede oggi il Parlamento ed il governo molto attivi, non solo nella Introduzione della suddetta condizione nel ddl infrastrutture ma anche nel disegno di legge costituzionale, già approvato dal Senato e che ora passerà alla Camera, con un’integrazione all’articolo 119 che prevede un riconoscimento a fronte di questi costi, che ammontano a oltre 6 miliardi per la Sicilia e circa 9 miliardi e mezzo per la Sardegna. A fronte quindi di 16 miliardi di costi verrebbe riconosciuto un concorso di 100 milioni alla Sicilia 100 milioni alla Sardegna che però risulterebbero del tutto insufficienti. Di certo rappresenterebbero un primo gesto di riconoscimento della tassa occulta che i cittadini insulari d’Italia sono chiamati a pagare, ma chiederemmo una forma di riconoscimento più consistente sul piano finanziario. Tra l’altro per quanto riguarda nello specifico la Regione Siciliana, la Commissione paritetica, giusta norma approvata lo scorso anno in legge di bilancio, ha già approvato la quantificazione dei costi che sono quindi adesso oggettivati e pertanto determinano delle refluenze significative e certe per cui 100 milioni rispetto a 6 miliardi rappresenterebbe un concorso minimale e probabilmente con costituirebbe un segnale di consistente attenzione nel tema.”
“La situazione dei comuni siciliani è da qualche tempo oggetto di un confronto istituzionale ed è di poche settimane fa l’iniziativa che ha visto oltre 200 sindaci siciliani venire qui a Roma per incontrare parlamentari, ministri, esponenti dell’esecutivo e prefetti, evidenziando una condizione veramente insostenibile e chiedendo una maggior considerazione da un lato per consentire al governo di dar via libera alle norme di attuazione, già deliberate dalla Commissione paritetica, che consentano il differimento dei termini di approvazione del bilancio ed il recepimento degli emendamenti che l’ANCI Sicilia tramite le sue strutture di governance ha presentato al Parlamento e al Governo, che sono essenziali per non far sì che questi comuni possano avviarsi pesantemente verso il dissesto, con un effetto a valanga, non potendo garantire i servizi che dobbiamo assicurare ai cittadini in questo momento così delicato. Un’ultima considerazione, non meno rilevante, concerne le Zone Franche Montane per le quali i’Assemblea regionale ha già approvato un disegno di legge voto, attualmente all’esame della commissione finanze del Senato, per le quali chiediamo ulteriori 100 milioni, in articolo 169, per poter avviare le Zone Franche Montane, dando nuove opportunità di sviluppo al sistema delle montagne.”
Il Vicepresidente Armao, nella sua qualità di coordinatore della Commissione Affari Europei ed Internazionali della Conferenza delle Regioni e Province Autonome ha inoltre affrontato alcune questioni inerenti i fondi europei e la governance del PNRR: “Abbiamo evidenziato, già in commissione bilancio e lo rifacciamo oggi qui, il tema della governance del PNRR, ormai diventato ineludibile. Non si può procedere con una governance che potremmo definire claudicante ed in ogni caso non coerente con la Costituzione e con l’obiettivo comune di conseguire la piena utilizzazione delle risorse. Questa battaglia, lo sosteniamo sempre, non la vince lo Stato nè le regioni o i comuni, questa battaglia la vince la Repubblica, quindi tutti insieme. Un’altra questione riguarda l’utilizzo del Fondo di Sviluppo e Coesione per finanziare i fondi europei della prossima imminente apertura della programmazione 21-27, i nostri bilanci sono talmente stressati proprio a seguito delle minori entrate e si richiede di consentire il co-finanziamento dei fondi SIE regionali con i fondi FSC. Infine per quanto riguarda la semplificazione, ne chiediamo l’estensione ai Fondi Sviluppo e Coesione ed ai fondi europei dimodochè le semplificazioni procedurali o anche semplicemente di tipo contabile consentano lo snellimento e l’allineamento della spesa del PNRR con la spesa dei fondi europei.”
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Sanità
Nuovi aggiornamenti positivi a Pantelleria e provincia di Trapani

Ecco il bollettino quotidiano diramato dall’ufficio stampa dell’ASP di Trapani, relativo alla giornata di oggi 15 maggio 2022.
Ad oggi il numero dei positivi al covid-19, a Pantelleria, risulterebbe essere pari a 106, mentre nell’ultimo aggiornamento del 14 maggio era di 113
Vediamo l’andamento in tutta provincia di Trapani
Il numero dei guariti in provincia vede un numero totale di 99097 attuali positivi: 3963 (ultimo aggiornamento del13 maggio 4358); decessi: 660 ( 660) .
Ricoverati in terapia intensiva 1, ricoverati in terapia semi intensiva 16 in degenza ordinaria 39
Comune |
Ieri |
oggi |
Alcamo |
394 |
360 |
Buseto Palizzolo |
39 |
35 |
Calatafimi Segesta |
51 |
45 |
Campobello di Mazara |
117 |
113 |
Castellammare del G. |
140 |
142 |
Castelvetrano |
192 |
174 |
Custonaci |
98 |
82 |
Erice |
254 |
244 |
Favignana |
85 |
84 |
Gibellina |
16 |
17 |
Marsala |
871 |
850 |
Mazara del Vallo |
390 |
369 |
Misiliscemi |
10 |
10 |
Paceco |
131 |
122 |
Pantelleria |
113 |
102 |
Partanna |
71 |
76 |
Petrosino |
58 |
59 |
Poggioreale |
3 |
3 |
Salaparuta |
11 |
11 |
Salemi |
98 |
97 |
San Vito Lo Capo |
44 |
40 |
Santa Ninfa |
24 |
23 |
Trapani |
749 |
717 |
Valderice |
167 |
158 |
Vita |
32 |
30 |
Ambiente
Pantelleria, splendido volo della nitticora salvata e liberata oggi dalla LIPU al Lago. Video

Liberata questo pomeriggio, come annunciato, l’esemplare di nitticora salvata lo scorso 6 maggio da tale Roberto Prestifilippo.
Questi, allertato il Corpo Forestale dell’isola, consegnava agli agenti Francesco Pitti e Renzo Di Maio. Dipoi la bestiola ferita veniva affidata alle cure sensibili ed efficaci della LIPU, nella persona di Anselmo Consolo.
Così dopo un paio di settimane il volatile ha rivisto, proprio oggi pomeriggio la libertà, lanciandosi in un volo che ha sorvolato il Lago di Venere, raggiungendo un airone e altri compagni di “merenda”.
Nel video che segue si può ascoltare il delegato LIPU di Pantelleria, Consolo, che spiega alcuni dettagli della degenza della nitticora ai bambini intervenuti.
Sanità
Aggiornamento covid a Pantelleria e provincia di Trapani

Ecco il bollettino quotidiano diramato dall’ufficio stampa dell’ASP di Trapani, relativo alla giornata di oggi 14 maggio 2022.
Ad oggi il numero dei positivi al covid-19, a Pantelleria, risulterebbe essere pari a 113, mentre nell’ultimo aggiornamento del 12 maggio era di 123
Vediamo l’andamento in tutta provincia di Trapani
Il numero dei guariti in provincia vede un numero totale di 98744 attuali positivi: 4358 (ultimo aggiornamento del13 maggio 5306); decessi: 660 ( 660) .
Ricoverati in terapia intensiva 1, ricoverati in terapia semi intensiva 8 in degenza ordinaria 39
Comune |
Ieri |
oggi |
Alcamo |
570 |
394 |
Buseto Palizzolo |
52 |
39 |
Calatafimi Segesta |
64 |
51 |
Campobello di Mazara |
128 |
117 |
Castellammare del G. |
205 |
140 |
Castelvetrano |
259 |
192 |
Custonaci |
107 |
98 |
Erice |
341 |
254 |
Favignana |
89 |
85 |
Gibellina |
25 |
16 |
Marsala |
1041 |
871 |
Mazara del Vallo |
473 |
390 |
Misiliscemi |
17 |
10 |
Paceco |
170 |
131 |
Pantelleria |
123 |
113 |
Partanna |
98 |
71 |
Petrosino |
72 |
58 |
Poggioreale |
5 |
3 |
Salaparuta |
12 |
11 |
Salemi |
153 |
98 |
San Vito Lo Capo |
51 |
44 |
Santa Ninfa |
25 |
24 |
Trapani |
993 |
749 |
Valderice |
193 |
167 |
Vita |
40 |
32 |
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo