Economia
Trapani, 16 novembre presentazione della strategia West Sicily 2034

Area Vasta: giovedì 16 novembre
la presentazione della strategia West Sicily 2034
L’incontro si terrà presso la sala conferenze di Sicindustria Trapani
È in programma giovedì 16 novembre alle 16.30, nella sala conferenze di Sicindustria Trapani (via Mafalda di Savoia, 26) l’evento per la presentazione della “Strategia West Sicily 2034″ nell’ambito del progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con Trapani Comune capofila.
Si tratta del momento conclusivo di un lungo percorso concertativo, che ha coinvolto istituzioni e portatori di interesse dell’intero territorio (i 25 comuni dell’Area Vasta), per la condivisione di una vision territoriale ed una strategia di medio periodo, che migliori e rafforzi i processi, le competenze e gli strumenti di pianificazione strategica sovra-comunale, costruendone anche il sistema di attuazione, definendo e valutando progetti strategici e istituendo una rete stabile territoriale e un sistema di governance (ufficio unico) che coordini i processi di programmazione, progettazione, valutazione e monitoraggio.
I temi sul tavolo sono quelli tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, rivoluzione verde e transizione ecologica, infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, coesione e inclusione e salute.
Interverranno: Vito Pellegrino, Presidente di Sicindustria Trapani; Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani; Marilena Cricchio, RUP MediAree, Comune di Trapani; Raffaella Florio, Responsabile Consulta Città Medie e Pianificazione Strategica – ANCI; Caterina Borruso, Esperto in gestione di processi partecipativi – Team Group STEP; Enrico Camilleri, Esperto di pianificazione strategica e politiche di sviluppo e coesione territoriale; – Team Group STEP; Gildo La Barbera, Project Manager “West Sicily 2034” – Team Group STEP; Carlo Pisciotta, Esperto in diritto degli enti locali – Team Group. Modera la giornalista Stefania Renda.
Per info: www.westsicily2034.it

Economia
Trapani, presentata strategia West Sicily 2034

Una vision strategica e una stabile rete territoriale per la pianificazione del futuro dell’Area Vasta: presentata la strategia West Sicily 2034
Oltre 30 eventi tra incontri territoriali e tematici, eventi formativi, laboratori di progettazione partecipata, più di 8 mila contatti sui social, 132 le presenze registrate da parte di rappresentanti di enti pubblici, 17 per le associazioni di categoria, 15 per istituzioni educative e culturali, 9 per enti o associazioni ambientali, 44 le partecipazioni da parte di organismi di inclusione o promozione sociale, più di 500 pagine di documenti e allegati relativi alla strategia.
Sono questi alcuni dei numeri del progetto West Sicily 2034, che ha coinvolto tutti i 25 comuni del trapanese per la progettazione e pianificazione di una vision territoriale di medio periodo che sia da matrice per progetti e investimenti futuri, in un’ottica di rete nell’intero territorio provinciale.
Il Comune di Trapani, infatti, insieme ad un più vasto partenariato che comprende tutti i comuni e vari stakeholder provinciali, è stato selezionato fra le 12 città pilota in Italia, per la realizzazione del progetto “MediAree Next Generation City”, che ha previsto una progettazione partecipata per lo sviluppo di una pianificazione di medio periodo, con l’obiettivo migliorare e rafforzare competenze e strumenti di attuazione di progetti e investimenti nel territorio dell’Area Vasta trapanese.
Giovedì scorso, nella sede di Sicindustria, il team di esperti incaricato da ANCI, per il progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, ha presentato una sintesi della Strategia, il documento consegnato e simbolicamente “siglato” da parte dei presenti, con l’intento di mantenere quell’impegno di attuazione e collaborazione verso obiettivi comuni.
Fra i presenti anche Raffaella Florio, Responsabile della Consulta Città Medie e Pianificazione Strategica di ANCI, che ha sottolineato il valore della costituzione di una rete solida tra enti pubblici e stakeholder per la realizzazione di strategie di sviluppo fattibili e concrete, capaci di affrontare le tante sfide future.
Ma West Sicily 2034 non termina qui, prossima tappa è la costituzione di un ufficio unico sovracomunale, con il compito di coordinare i processi di programmazione, progettazione, valutazione e monitoraggio per proseguire nel percorso di governance multilivello per la realizzazione di interventi in diversi ambiti tematici (digitalizzazione e competitività, cultura e turismo, transizione ecologica, mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, coesione e inclusione e salute).
Economia
Trapani Micro Hub – Giovani e impresa, open day il 22 novembre a Palazzo D’Alì

Si terrà mercoledì 22 novembre 2023, a partire dalle 10 l’incontro di presentazione degli strumenti attivati nell’ambito del progetto Trapani Micro Hub, che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo locale attraverso percorsi di educazione finanziaria e sostegno all’autoimprenditorialità e programmi di microcredito dedicati ai giovani, per stimolare lo sviluppo di nuove imprese con strumenti e servizi innovativi.
Nella prima parte della mattinata i referenti di Ente Nazionale Microcredito e EasyGov Solutions relazioneranno su azioni e servizi messi a disposizione degli under 35 e dei giovani migranti. Ad intervenire anche il Sindaco Giacomo Tranchida, l’Assessore Giuseppe Virzì e la dirigente Marilena Cricchio del Comune di Trapani, Ente attuatore del progetto, selezionato e finanziato dal “Fondo per l’innovazione sociale” e promosso dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri. Verrà inoltre presentata una start-up innovativa che ha preso parte al percorso di Trapani Micro Hub.
Seguirà un OPEN DAY che ha l’obiettivo di stimolare un confronto costruttivo fra i giovani presenti (studenti delle scuole superiori e universitari, giovani migranti e aspiranti imprenditori) con alcune realtà del territorio che si occupano di accelerazione d’impresa, imprenditoria giovanile, impresa sociale e start up.
Per informazioni:
www.trapanimicrohub.it
Economia
Codici: bene le sanzioni dell’Antitrust. Consumatori segnalino scorrettezze delle società

L’associazione Codici commenta positivamente le sanzioni inflitte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia e Edison Energia. Multe per un ammontare di oltre 15 milioni di euro, inflitte alle sei società per aver adottato pratiche commerciali aggressive, condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas, in contrasto con l’articolo 3 del Decreto Aiuti bis.
“Interventi come questo sono importanti – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché non solo tutelano i consumatori, ma lanciano anche un segnale di vicinanza agli stessi. Spesso, infatti, gli utenti si sentono in balia delle società tra le continue offerte commerciali che arrivano via telefono o per e-mail, le bollette dai conti che non tornano ed i contratti che a volte riservano brutte sorprese, per non parlare poi di quelli attivati senza aver dato il proprio consenso. Quotidianamente riceviamo segnalazioni per queste problematiche. Il tutto, non bisogna dimenticarlo, in un contesto generale molto difficile sul piano economico. Ci auguriamo che queste multe servano da monito alle società, inducendole ad un comportamento corretto e rispettoso nei confronti degli utenti. Al tempo stesso rinnoviamo l’invito ai consumatori a segnalare eventuali irregolarità da parte delle compagnie, perché i diritti ci sono e bisogna farli valere”.
Tornando alle sanzioni, l’Antitrust ricorda che, in un contesto caratterizzato da gravi criticità nel settore energetico con significativi aumenti dei costi per i consumatori finali, la protezione normativa derivante dall’articolo 3 del Decreto Aiuti bis aveva vietato aumenti unilaterali dei prezzi per la fornitura di energia elettrica e gas dal 10 agosto 2022 al 30 giugno 2023. Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia e Edison Energia, invece, hanno inviato agli utenti lettere con cui inducevano ad accettare modifiche dei prezzi nel periodo citato, con conseguenti significativi incrementi delle bollette per i loro clienti.
In particolare, sempre secondo i rilievi dell’Autorità, Enel ed Eni, a cui sono state irrogate sanzioni di 10 milioni e 5 milioni, hanno modificato unilateralmente i prezzi di fornitura ad oltre 4 milioni di consumatori sulla base delle clausole contrattuali che consentono alle stesse società di decidere a propria discrezione se e quando modificare le tariffe, una volta scaduti i prezzi dell’offerta economica scelta. Così i clienti, anche diversi anni dopo la scadenza dell’offerta economica, si sono visti recapitare lettere con cui Enel ed Eni aumentavano i prezzi in assenza di una scadenza nota al consumatore finale. L’Antitrust sottolinea che nel caso della sanzione ad Enel pari a 10 milioni, è la prima volta che si applica il massimo edittale da quando è stato modificato il Codice del Consumo.
Per quanto riguarda Acea e Dolomiti, le società hanno ritenuto che le comunicazioni di modifica unilaterale dei prezzi, inviate prima dell’entrata in vigore del divieto, si sarebbero perfezionate dopo 10 giorni dall’invio delle stesse senza rispettare il preavviso di 90 giorni. Le due compagnie hanno quindi aumentato i prezzi prima della scadenza corretta e, nel caso di Acea, anche con modifiche unilaterali in violazione della norma. Per tali ragioni sono state irrogate, rispettivamente, sanzioni pari a 560mila euro e 50mila euro.
Iberdrola, a cui è stata irrogata una multa di 25mila euro, da maggio a ottobre 2022 ha invece inviato comunicazioni con cui minacciava la risoluzione contrattuale per eccessiva onerosità sopravvenuta in caso di mancata accettazione di un nuovo contratto di fornitura con condizioni economiche peggiorative. Anche questa condotta era volta ad aggirare l’articolo 3 del decreto, facendo pressione sui consumatori ad accettare la modifica unilaterale per aumentare i prezzi.
Edison, infine, ha applicato l’incremento dei prezzi prima della scadenza delle tariffe prevista dal contratto. Visto che la società ha ristorato i propri clienti e dato il numero marginale di consumatori coinvolti, è stato irrogato il minimo edittale di 5mila euro.
Gli Sportelli dell’associazione Codici sono a disposizione dei consumatori per fornire assistenza in merito a problemi con il contratto o la bolletta.
È possibile segnalare comportamenti scorretti o poco chiari da parte delle società telefonando al numero 065571996 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo