Sport
Tennis School Pantelleria e il progetto “Racchette in classe”. Intervista al M° Squitieri – Foto
C’è una nuova realtà sportiva sulla nostra isola: Tennis School Pantelleria.
Retta dal noto e stimato M° Mario Squitieri, essa ha mantenuto ferma la squadra di bambini che abbiamo potuto apprezzare finora nei tornei interni e oltre mare, e anche con il nuovo assetto e la nuova identità sta mietendo importanti successi.
Abbiamo intervistato il Presidente Squitieri, custode assoluto del tennis sull’isola.
Maestro vuole spiegarci il progetto “Racchette in classe”? “Si tratta di un progetto della Ministero della Pubblica Istruzione insieme alla Federazione Italiana Tennis, che porta questo sport direttamente nelle palestre delle scuole, negli orari curriculari. Così, al posto della normale educazione fisica, li facciamo giocare a tennis, o quanto meno spieghiamo loro i primi rudimenti, dei primi approcci.
“Racchette in classe è una bellissima iniziativa, che ho cominciato la settimana scorsa. Intanto la scuola tennis procede con allievi davvero bravissimi e che ci stanno dando grandi soddisfazioni”.
M° Squitieri con Michele Inglese
Ho notato una particolare predisposizione da parte delle femminucce, dico bene? “M anche i maschietti si sono distinti nei tornei singoli in Sicilia cha abbiamo disputato di recente. Per esempio Michele Inglese è al comando della classifica provinciale.
Gabriele Voli
Abbiamo ben sette ragazzi, tra maschi e femmine, che puntano alla promozione.
Ma poi salendo di categoria abbiamo un ragazzo davvero fortissimo che è Gabriele Violi, per ora secondo nella classifica super green.
Intanto ci troviamo a giocare nella fase provinciale, dove abbiamo oltre a Gaia Gabriele e Gemma Ferrandes, appunto Michele Inglese, nella categoria green, Greta Tilotta nella categoria super orange.
Cecilia Brignone e Marina Perrone, seconda e terza provinciale in classifica.

Si tratta di posizionamenti tutti in tornei individuali.
Nelle competizioni a squadre, purtroppo non siamo stati fortunati, nonostante avessimo squadre forti, perchè si qualificano solo quelle che arrivano prime e noi siamo arrivati sempre secondi. Un non classificarsi per pochi punti, ma quelli importanti. Sfide all’ultimo punto che, anche se non vinte, hanno fatto capire il talento dei ragazzi panteschi.
Devo dire che stiamo lavorando molto bene, io e lo staff di insegnanti/preparatori atletici: Angelica Siragusa e Andrea Ruggero
Il Maestro Squitieri è un apprezzato fotografo da sempre nonchè appassionato pescatore subacqueo. Queste due attitudini hanno fatto da collante tra lui e la nostra isola, cui dedica molta attenzione. Fino al punto di aprire una scuola di tennis, la prima in assoluto.
Ma a questo punto, vista l’evoluzione e la crescita della scuola, la domanda sorge spontanea:
Maestro Squitieri, la sento carico carico: ma è lei che carica i ragazzi o sono i giovani a caricare lei? “Entrambe le cose: ci carichiamo vicendevolmente!”
Quindi questi bei picciotti panteschi sono una bella fonte di energia? “Si assolutamente, ma sono anche soddisfazione enorme. E’ una gioia grande essere parte di questo gruppo e, anche, essere artefice di questa realtà. Loro mi sono riconoscenti al punto sopportarmi con grande pazienza in tutte le mie esternazioni a volt anche un pò severe.
Ma è possibile dire che il coinvolgimento verso questa disciplina arriva grazie a lei, sull’isola? “Beh il tennis si è sempre praticato a Pantelleria. Diciamo che sono stato il primo ad introdurre la scuola di tennis. Poi naturalmente dai bambini si riceve una spinta e aver creato una scuola ha contribuito probabilmente ad avvicinare anche gli adulti a questo sport.
Maestro, ha altro da aggiungere? “Sono semplicemente entusiasta!”
Cultura
Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre
Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025
Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.
La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.
Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”
Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”
Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? “Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”
La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”
Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025
- ore 8.30 cimitero Capoluogo
- ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
- ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Sport
Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince
Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa
L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.
Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane
Le vele italiane
L’imbarcazione monegasca, di proprietà di Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda) e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.
Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.
Il campo di regata
Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.
Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.
Sport
Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”
Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani.
Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.
La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.
Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo