Da tempo siamo impegnati nelle ricerche per una storia delle ascendenze spagnole di diverse famiglie pantesche quali i Garsia, i Salsedo, i Belvisi, gli Almanza, gli...
Valenza è uno dei cognomi più antichi di Pantelleria, riscontrandosi fin dal 1500, ed è attualmente uno dei più diffusi nell’isola. Si può affermare, senza tema...
di Orazio Ferrara Fin dai primi decenni dell’Ottocento vi fu un costante e cospicuo flusso di panteschi che migrò sullecoste della vicina Tunisia. A questo flusso...
La storia della marineria pantesca inizia prestissimo, con il preistorico commercio della lucente enera ossidiana (ma di questo periodo, che si perde nella notte dei tempi,...
Il nostro collaboratore Orazio Ferrara con il suo ultimo libro “Quell’anno del ’43 / I giorni di guerra in un paese del Sud”, Editore IBN Roma...
Il nostro straordinario Orazio Ferrara non smette mai di studiare, approfondire, ricercare.E pubblicare per lui dà strada o rotta verso avventure e conoscenze, scaturendo curiosità da...
Orazio Ferrara non fa che inorgoglire la nostra redazione per i successi che riscuote ad ogni suo lavoro.Sul libro “Margana Airfield…” parole di lode e grande...
SINERCO Sul finire del ‘500 vivono in Pantelleria Giorgio Sinerco e sua moglie Giovanna. Da questa coppia nasce Jacob Sinerco, che il 22 gennaio...
Era stato requisito nel porto di Genova in data 8 giugno 1940, due giorni prima dell’entrata in guerra dell’Italia, dalla Regia Marina ed iscritto nel...
A mio figlio Valerio che oggi è nell’isola anche per me Il naufragio del San Bartolo di Orazio Ferrara Come tutte le vere e grandi...
SARDANO Famiglia estinta in Pantelleria, in origine sono militi della guarnigione del castello e provengono dall’isola spagnola di Maiorca. Levò per arma araldica: Di rosso,...
SANA Cognome originario del Sassarese in Sardegna. L’originale versione sarda era Sanna. Capostipite nell’isola è tale Antioco Sana o Sanna che, nel battesimo del 20...
ROSCIO Di provenienza spagnola o meglio catalana, la forma originaria è Ruches o Rusces. Infatti in una carta pantesca del settembre 1598 troviamo tale...
RIPOLLI In origine Ripol, Repol, Rapol. La provenienza è spagnola e sono militari all’atto dello sbarco nell’isola. Nel ‘500 numerosi Ripol vengono nominati negli atti...
Quell’anno del ‘43 Quei giorni di guerra di quel cupo e tragico anno del ’43 furono per gran parte delle popolazioni del Sud Italia, in particolare...
RAMIRES/REMIRES Nell’ultimo decennio del 1500 risulta tra i soldati spagnoli di guarnigione nel castello di Pantelleria tale Diego Remirez, annotato successivamente anche come Diego Ramires....
PUCCI Cognome originario dell’Italia centrale, compare in Pantelleria la prima volta in un battesimo dell’ottobre 1691, in cui certo Domenico Puccio battezza il proprio...
PINNA Cognome originario della Sardegna (3° per diffusione nella regione). In Pantelleria compare tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600, quando tale Giovanni...
PERO / DI PERO In origine la dizione esatta di questo cognome è Peru. Proviene dalla Sardegna settentrionale, con diffusione soprattutto nell’Olbiese e nel Sassarese....
PANZAVECCHIA Cognome di origini siciliane, oggigiorno estinto in Pantelleria dove è restato come soprannome o ‘ngiuria. Il primo con questo cognome in Pantelleria è Gandolfo...