Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria e la fuga dei coatti

Redazione

Pubblicato

-

Fuga di coatti dall’isola

Sul finire dell’Ottocento diverse furono le fughe di domiciliati coatti, condannati per reati comuni, dall’isola di Pantelleria verso la vicina Tunisia, servendosi di barche rubate ai locali, quasi tutte però si risolsero in un fiasco.

Ne raccontiamo due per la loro specifica particolarità.

Correva l’anno 1886

Nel corso del mese di luglio dell’anno 1886 otto condannati coatti rubarono un’imbarcazione di un pantesco e puntarono verso le vicine coste tunisine.
Ma gli evasi era gente troppo terragna e per niente esperta di cose di mare, per cui andarono alla deriva, senza raggiungere la meta prefissata, per numerosi giorni nel tratto di mare tra Pantelleria e Capo Bon.
Il sole torrido di luglio picchiava su di loro senza pietà, procurando ai poveri corpi vistose piaghe rese ancora più dolorose dalla salsedine. Il tutto era poi aggravato dall’assoluta mancanza di cibo, ma soprattutto di acqua. Ben presto nella barca non vi furono altro che individui in un perenne doloroso dormiveglia, scandito da incubi, allucinazioni e farneticazioni.

Quando la barca si trasforma in cibo

I crampi della fame divennero così intollerabili, che gli evasi cominciarono a mangiarsi, incredibile a dirsi, letteralmente la barca. Staccavano pezzetti di legno dello scafo e li masticavano lentamente, ma poiché quei pezzetti erano impregnati di salsedine ciò aumentava spasmodicamente la loro sete.
Risolsero quest’ultimo tormento con un rimedio peggiore del male, bevendo le loro urine, quindi immettendo sempre più tossine in circolo nei loro corpi. Un giorno la salvezza sembrò a portata di mano, infatti la barca degli evasi incrociò un piroscafo inglese. Ai disperati segni di richiesta di soccorso la nave in un primo momento si fermò, come volesse soccorrerli come imponeva d’altronde la legge del mare, poi però subito dopo proseguì, incurante, la sua navigazione. Sembrava veramente la fine, ma il buon Dio aveva deciso di porre fine alle inaudite sofferenze di quegli sfortunati coatti. Così la barca giunse finalmente nei pressi di Capo Bon.

Finalmente la salvezza

Avvistata, fu soccorsa e portata a La Goletta di Tunisi. Lo spettacolo che si presentò agli occhi dei soccorritori fu davvero miserando: uno dei coatti giaceva morto stecchito, gli altri, scheletrici, sembravano anch’essi più morti che vivi. Il giornale l’Unione di Tunisi, pubblicando la notizia, scrisse lapidariamente: “Le sofferenze dei fuggitivi sono incredibili. Basti il dire che avevano mangiato dei pezzi di legno della barca: e bevute le orine”.
Alle autorità tunisine non ci volle molto a capire che i sette superstiti non erano altri che gli evasi dal domicilio coatto di Pantelleria, di cui si aveva avuto notizia nei giorni precedenti.
Fu quindi

avvisato il vice-console onorario italiano de La Goletta, che si recò sul posto con tre giannizzeri (guardie). Una volta rifocillati, i sette furono poi condotti nel carcere di La Goletta, in attesa dell’estradizione da parte della Prefettura di Trapani.

Il Giornale di Udine del 31 luglio 1886, raccontando del triste episodio, stigmatizzava il comportamento, davvero poco onorevole, del piroscafo inglese con queste parole di fuoco: “Al largo avevano incontrato un vapore inglese che ai loro segnali si era fermato e poi temendo forse imbarazzi quarantenari, aveva continuato la sua rotta, contro tutti i principii di umanità. E’ cosa spiacevole che s’ignori il nome di quel bastimento, giacché sarebbe il caso di segnalarlo al mondo civile come un campione d’infamia”.

…e correva pure l’anno 1897 con un noto camorrista

Il secondo episodio che andiamo a raccontarvi su una fuga di coatti dall’isola di Pantelleria accadde nella notte del 7 luglio dell’anno 1897.
Quella notte quattro coatti rei di delitti comuni, con a capo certo Flaumeni, noto e temuto camorrista, rubarono nel porto un’imbarcazione a remi di un locale. Fecero inoltre una vela di fortuna con un lenzuolo e delle aste rubate in precedenza ad un macellaio del posto, quindi remarono e veleggiarono alla volta delle coste tunisine.

Soltanto nella tarda mattinata dell’8 ci si accorse dell’evasione dei quattro e della mancanza della barca nel porto. In quel torno di tempo era assente, perché fuori dall’isola, il vice-ispettore, dott. Plessi, responsabile della colonia dei coatti. Intanto i fuggiaschi avevano accumulato già numerose ore di vantaggio.

Che fare? Come sempre nell’isola non mancavano né il coraggio e né spirito di decisione. Presero subito in mano la situazione il sindaco don Giovanni Errera e il comandante del porto, Antonio Lo Pinto, i quali ordinarono di armare una lancia con sette marinai e tre agenti di P.S. armati di carabine.

Uno dei più attivi tra i marinai imbarcati era il malcapitato cui avevano rubato la barca. Alle ore 10 cominciò quindi l’inseguimento, in cui i marinai panteschi cercarono di rosicchiare, ricorrendo alle loro abilità marinaresche, il considerevole vantaggio accumulato dai fuggitivi.
Nel primo pomeriggio a 25 miglia dall’isola, quando già si scorgevano nitidamente le coste africane, la barca dei coatti evasi fu avvistata. Si serrò sotto, pronti per l’abbordaggio, mentre i fucili venivano spianati. Gli evasi si resero conto che si trovavano di fronte a gente che non scherzava affatto, per cui si arresero immediatamente, chiedendo perdono del loro gesto sconsiderato.

Alle ore 18 di quello stesso giorno la lancia rientrò nel porto di Pantelleria, trainando al seguito la barca con dentro i quattro coatti fuggitivi, scornati e confusi. Frattanto sui moli s’era radunata gente ad applaudire quei loro coraggiosi compaesani, che avevano così prontamente sventato l’evasione.
Non sembra superfluo aggiungere che i Panteschi contrastarono sempre decisamente eventuali tentativi di fuga da parte dei coatti comuni, colpevoli per lo più di odiosi reati, mentre non

contrastarono, anzi in taluni casi favorirono (vedi il caso Galleani), la fuga di coatti politici.
E questo comportamento va a tutto onore dei nostri antenati.

Orazio Ferrara

Foto: camerone dei coatti a Pantelleria (schizzo del confinato Giuseppe Scalarini)

Cultura

 San Vito Lo Capo, torna la rassegna Tempuricapuna dall’11 al 13 ottobre

Redazione

Pubblicato

il

Degustazioni, spettacoli e incontri

 

SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), 4 OTT. Torna a San Vito Lo Capo Tempuricapuna, la rassegna dedicata al pesce capone, all’undicesima edizione, che si svolgerà nella cittadina da venerdì 11 a domenica 13 ottobre per celebrare il pesce azzurro dalle grandi proprietà nutrizionali, conosciuto in italiano come lampuga, che in questo periodo si pesca nelle acque del territorio. Il programma prevede degustazioni, incontri, cooking show e spettacoli per un fine settimana alla scoperta del gusto e delle tradizioni di questo pesce pelagico. La rassegna è organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con l’agenzia Feedback.

 

Ogni giorno nella tendostruttura allestita sulla spiaggia di San Vito Lo Capo (altezza via Savoia) Tempu ri manciari: le degustazioni organizzate in collaborazione con l’Associazione pescatori di San Vito Lo Capo a base di capone e non solo, disponibili venerdì solo a cena, mentre sabato e domenica sia a pranzo che a cena. Nel menu, del costo di 15 euro, busiate al pesto trapanese, capone fritto, melone giallo, un dolce siciliano e un bicchiere di vino. Nello stesso luogo gli appuntamenti di Tempu ri storie, sapuri e pignate, i cooking show ad ingresso libero che racconteranno ricette ispirate al capone, ma anche le tradizioni di pesca ad esso legate. Non solo degustazioni ma anche momenti di spettacolo: ogni sera, in piazza Santuario, concerti e show gratuiti.

Sabato e domenica mattina alle ore 10 è Tempu ri mircatu: i colori, i profumi e i suoni del mercato del pesce rivivono davanti agli occhi dei visitatori che avranno la possibilità di conoscere le diverse specie ittiche, le ricette della tradizione e le storie dei pescatori locali ma anche di partecipare ad un’asta pubblica per acquistare il pescato del giorno.
Il Capone

La lampuga, o capone, è un pesce pelagico d’alto mare presente in tutto il Mediterraneo. Si pesca tra agosto e dicembre e si consuma fresco. Vive a stretto contatto con il fondo marino per poi risalire dalle profondità nel mese di settembre. Il suo nome deriva dalla forma del capo molto pronunciata

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, grande partecipazione alla Festa di San Francesco: tanta gente gremiva Khamma – F o t o

Direttore

Pubblicato

il

Dalla processione partita da Piazza Perugia di Tracino fino alle manifestazioni serali in Piazza san Francesco, tantissima gente ha animato Khamma grazie all’organizzazione del PSG Madonna della Pace

Grande partecipazione alla Festa del patrono di Khamma, organizzata da  PGS Madonna della Pace,  con il patrocinio del Comune e della Chiesa Forania SS. Salvatore di Pantelleria.

Moltissimi fedeli sono stati coinvolti nel rituali religioso della processione, partita da Piazza Perugia, in Tracino, per raggiungere Piazza San Francesco, dove si è celebrata la messa.

La commemorazione del patrono d’Italia, che ieri ha coinvolto in modo significativo tutta la nazione, richiamando una nutrita delegazione di siciliani ad Assisi, nella Contrada dei Fiori ha visto la partecipazione non solo dei contradaioli ma anche di molti turisti.

Molto apprezzati anche da quest’ultimi non solo le degustazioni gastronomiche, la serata di ballo, ma anche la mostra di disegni presso il Circolo Trieste.

La PSG Madonna della Pace tiene a ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e i partecipanti.

Leggi la notizia

Cultura

Proverbi marinareschi a Pantelleria / 5- ” Chistu è scogliu ca nun ffà nì lippu e nì pateddi”

Orazio Ferrara

Pubblicato

il

Beddra varca ‘i paranza!
Bella barca di paranza!
La barca di paranza è un peschereccio dall’aspetto imponente.
Il detto è ironico e si cita quando in una combriccola di amici, che stanno discutendo di qualcosa, si presenta il solito individuo che, con la sua prosopopea, crede di saperla lunga sull’argomento rispetto agli altri.
Dunque una persona presuntuosa e saccente, che viene però subito messo a posto, direi freddato, dalla citazione ad hoc del proverbio.

Bonu pilotu a lu furtunalo
Il buon pilota si vede nella tempesta.
Infatti è nel fortunale o burrasca che si misura la bravura e la maestria del timoniere, patrun o capitano, della barca o veliero. Così il buon padre di famiglia davanti alle inevitabili traversie della vita.

Bontempu e malutempu ‘un duranu tuttu lu tempu
Bel tempo e maltempo non durano tutto il tempo.
Era una massima aurea dei marinari del passato. Non bisognava fare troppo affidamento sul bel tempo in mare, né scoraggiarsi quando c’era maltempo. Come tutti gli eventi meteorologici ambedue non sarebbero durati a lungo.

Casa senza omu è comu la varca senza timume
Casa senza uomo è come la barca senza timone.
E’ un proverbio decisamente maschilista, però bisogna rifarsi ai tempi in cui fu coniato. Allora effettivamente una famiglia senza l’uomo in casa sarebbe andata inevitabilmente allo sbando e infine “a funno” come vascello senza timone.

Celu a picurinu, acqua e ventu vicinu
Cielo a pecorelle acqua e vento vicini.
E’ uno dei tanti proverbi marinareschi meteorologici del tempo passato. In italiano abbiamo “cielo a pecorelle, acqua a catinelle”. Dall’aspetto delle nuvole in cielo, in questo caso a pecorelle, si pronosticava e si pronostica dai marinai pioggia e vento nelle ore seguenti.
Il proverbio, come tanti altri detti marinareschi, ha un fondamento scientifico. Infatti il cielo a pecorelle è un cielo in cui le nuvole sono disposte a forma di una grossolana scacchiera su uno sfondo di cielo azzurro, in questo caso si parla di “altocumuli” che non sono altro che grandi masse di aria calda e umida, che si sono sollevate a circa tre e più chilometri di altezza e che tendono ad avvicinarsi ad un fronte freddo attivo. Al momento del contatto con quest’ultimo si hanno di solito intense precipitazioni a carattere temporalesco e venti forti. Per i marinai panteschi dei velieri erano proprio questi venti da temere.

Çelu a picorinu, sciroccu o livantinu
Cielo a pecorelle, scirocco o levantino. E’ un’integrazione del precedente, infatti qui si specificano meglio i venti con cui avere a che fare: lo scirocco o il vento di Levante. Lo scirocco è un vento di sud-est ovvero orientale, il nome deriva dall’arabo sharq che significa appunto oriente. E’ caldo umido ed è sempre foriero di maltempo con numerose e forti cariche elettriche (fulmini). Il Levantino o vento di Levante spira da est, da qui il nome. E’ un vento umido, apportatore di nebbie e di intense precipitazioni, nonché di mare agitato.

China suverchiu ‘a varca s’affunna
Piena oltremodo la barca si affonda.
Ovvero quando è troppo è troppo. Quando gli affanni della vita prendono alla gola un uomo, questi affoga esattamente come una barca troppo carica che affonda.

Chistu è scogliu ca nun ffà nì lippu e nì pateddi
Questo è scoglio che non fa né muschio né patelle.
Solitamente ci si riferisce a persona, su cui non attacca e non fa presa niente, in particolar modo di fronte a delle richieste di aiuto o peggio di sussidio economico. Dunque una persona, profondamente egoista e taccagna, dura e insensibile come uno scoglio liscio che non dà alloggio né a muschio né tantomeno a patelle.
Riteniamo comunque che in passato il detto avesse anche un altro significato, più positivo. Ci viene in aiuto in questa nostra e nuova interpretazione un arcaico proverbio napoletano che recita ‘a vonnella mia non ce stanno fuse r’appenne (alla mia gonnella non ci stanno fusi da appendere). Se a vonnella e a fuse sostituiamo rispettivamente scogliu e lippu / pateddi il gioco è fatto. Dunque il proverbio pantesco potrebbe anche riferirsi alla donna che difende, dura e inattaccabile come uno scoglio, la sua virtù, che il seduttore di turno non può intaccare minimamente.

(5 – continua)

Orazio Ferrara

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza