Ambiente
Stromboli, in corso attività della Guardia Costiera per fronteggiare l’emergenza. VIDEO

Sono in corso l’attività operativa della #GuardiaCostiera, nell’ambito del dispositivo di Protezione Civile attivato per fronteggiare l’emergenza.
Al primo pattugliamento via mare e via terra, per verificare operatività dei porti e stato delle zone interessate, svolto della Guardia Costiera di Lipari, è seguita quella condotta dall’alto ad opera dell’aereo “Manta” ATR 42 della Base Aeromobili di Catania.
Le immagini dall’alto
Ambiente
Pantelleria, sospensione energia elettrica dall’1 al 3 febbraio. Tutte le zone interessate

Nuova sospensione di erogazione di energia elettrica è prevista per i giorni 1, 2 e 3 febbraio.
Negli avvisi pubblici che seguono sono specificate tutte le zone interessate
Ambiente
Terremoto, continua lo sciame sismico di Malta: scosse a ripetizione intorno l’isola dei Cavalieri

Terremoto a Malta, continua lo sciame sismico iniziato mercoledì scorso: 32 scosse in una settimana, tutte di magnitudo superiore a 2.9
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu – aggiornamento fino alle 23.55 di ieri 25 Gen 2023
Continua lo sciame sismico che da mercoledì scorso sta colpendo Malta. Complessivamente sono state documentate 32 scosse, tutte di magnitudo superiore a 2.9. La più forte è stata quella di ieri sera (magnitudo 5.6), mentre nella sola giornata odierna se ne sono verificate ben 12.
Di seguito l’elenco completo delle scosse dall’inizio dello sciame:
ore 22:51 del 25 gennaio – magnitudo 3.9 a 10km di profondità
ore 21:41 del 25 gennaio – magnitudo 3.5 a 10km di profondità
ore 21:14 del 25 gennaio – magnitudo 3.1 a 10km di profondità
ore 19:53 del 25 gennaio – magnitudo 3.4 a 10km di profondità
ore 15:40 del 25 gennaio – magnitudo 3.6 a 10km di profondità
ore 13:09 del 25 gennaio – magnitudo 3.2 a 10km di profondità
ore 12:57 del 25 gennaio – magnitudo 2.9 a 10km di profondità
ore 08:54 del 25 gennaio – magnitudo 4.0 a 10km di profondità
ore 07:44 del 25 gennaio – magnitudo 3.8 a 10km di profondità
ore 05:06 del 25 gennaio – magnitudo 3.5 a 10km di profondità
ore 04:28 del 25 gennaio – magnitudo 3.9 a 10km di profondità
ore 02:12 del 25 gennaio – magnitudo 4.2 a 10km di profondità
ore 01:22 del 25 gennaio – magnitudo 3.4 a 10km di profondità
ore 23:10 del 24 gennaio – magnitudo 3.8 a 39km di profondità
ore 21:25 del 24 gennaio – magnitudo 5.6 a 15.6km di profondità
ore 16:28 del 23 gennaio – magnitudo 3.5 a 10km di profondità
ore 14:09 del 23 gennaio – magnitudo 3.1 a 9.9km di profondità
ore 13:49 del 23 gennaio – magnitudo 3.6 a 15km di profondità
ore 11:38 del 23 gennaio – magnitudo 4.9 a 19.5km di profondità
ore 15:21 del 22 gennaio – magnitudo 3.5 a 16.5km di profondità
ore 14:56 del 22 gennaio – magnitudo 3.4 a 10km di profondità
ore 19:52 del 21 gennaio – magnitudo 3.2 a 7.7km di profondità
ore 16:14 del 20 gennaio – magnitudo 3.6 a 17.7km di profondità
ore 07:18 del 19 gennaio – magnitudo 3.9 a 10km di profondità
ore 05:22 del 19 gennaio – magnitudo 3.8 a 10km di profondità
ore 05:15 del 19 gennaio – magnitudo 3.6 a 10km di profondità
ore 00:29 del 19 gennaio – magnitudo 3.5 a 10km di profondità
ore 23:38 del 18 gennaio – magnitudo 3.8 a 10km di profondità
ore 16:54 del 18 gennaio- magnitudo 4.9 a 14.4km di profondità
ore 15:15 del 18 gennaio- magnitudo 4.7 a 38.6km di profondità
ore 09:46 del 18 gennaio- magnitudo 3.6 a 20km di profondità
ore 05:21 del 18 gennaio- magnitudo 4.7 a 29.6km di profondità
Ambiente
Inquinamento dell’aria: l’Italia tra le nazioni più inquinate d’Europa

L’Italia è al momento è uno dei paesi più inquinato d’Europa, con moltissime città del nostro territorio con indici oltre i limiti di sicurezza. Questo è quello che emerge dall’ultimo report della EEA (European Environment Agency) sulla qualità dell’aria in Europa.
Secondo questo report, nonostante la riduzione delle emissioni dovuta al lockdown del 2020, i risultati sono tornati ad essere allarmanti per la maggior parte delle città principali italiane, con particolare gravità delle città della pianura padana.
Questo è dovuto a varie ragioni, la principale è l’alta concentrazione di industrie e popolazione del Nord Italia, ma anche per la particolare conformazione geografica di questa regione, essendo circondata da tre lati dalle Alpi, impedendo una ventilazione costante.
Quali sono gli inquinanti misurati nell’aria?
Lo studio dell’European Environment Agency si basa su quattro principali inquinanti:
Particolato Fine
Particolato
Ozono
Diossido di Azoto
In particolare il Particolato fine (PM2,5) e il Particolato (PM10) è l’insieme delle polveri sottili e sono quelle che destano le principali preoccupazioni dal punto di vista della salute.
Per queste polveri sottili, l’Organizzazione Mondiale della Sanità pone un limite massimo di 5 µg/mc per il particolato fine PM2,5 e di 15 µg/mc per il particolato PM10.
Le città più inquinate da particolato PM10
Città italiane più inquinate da PM10 nel 2021
33 µg/mc
Alessandria
32 µg/mc
Milano
31 µg/mc
Torino, Lodi, Brescia, Mantova, Modena
30 µg/mc
Cremona, Vicenza, Treviso, Venezia, Asti, Piacenza, Reggio Emilia, Avellino, Padova, Verona
15 µg/mc
Limite Massimo stabilito dall’OMS
Le città più inquinate da particolato PM2,5
Città italiane più inquinate da PM2,5 nel 2021
24 µg/mc
Cremona, Venezia
22 µg/mc
Vicenza
21 µg/mc
Piacenza, Padova, Milano
20 µg/mc
Torino, Asti, Alessandria, Treviso, Verona
5 µg/mc
Limite Massimo stabilito dall’OMS
Ozono e Biossido di Azoto
Le polveri sottili non sono però gli unici inquinanti trovati oltre i limiti in molte città italiane, anche il Biossido di Azoto, un gas tossico principalmente prodotto dalla combustione dei veicoli termici e l’ozono, altamente pericolo per esposizioni continuative ad alte concentrazioni. Oltre a queste esistono molti altri inquinanti, come Anidride Carbonica e Metano che però non sono stati inclusi nello studio dell’EEA causate da combustione o fughe di gas.
Nuovamente, anche nel caso di questi inquinanti, il Nord Italia sembra più colpito rispetto al Centro-Sud, arrivando anche a quasi 4 volte oltre il limite massimo stabilito dall’OMS nelle città principali della Pianura Padana.
Città italiane più inquinate Biossido di Azoto nel 2021
39 µg/mc
Milano
37 µg/mc
Torino
36 µg/mc
Como e Palermo
35 µg/mc
Bergamo
34 µg/mc
Trento e Teramo
33 µg/mc
Roma e Monza
10 µg/mc
Limite Massimo stabilito dall’OMS
Ma qual è la situazione in Europa?
L’Italia purtroppo pare essere una delle situazioni più gravi d’Europa. Infatti la maggior parte d’Europa ha delle condizioni definite Ottime (da 0 a 5 μg/m3 di PM2.5) o Buone (da 5 a 10 μg/m3 di PM2.5) o al massimo Moderate (da 10 a 15 μg/m3 di PM2.5), anche nelle aree più popolose e industriali del Centro Europa.
L’unica eccezione trova luogo nell’area della Polonia meridionale, Repubblica Ceca e Slovacchia, altra zona altamente industrializzata e che, seppur in maniera diversa e inferiore, vede condizioni simili alla Pianura Padana per bassa ventilazione.
Conclusioni
Le condizioni italiane, rispetto a quelle europee sono critiche e richiederebbero un intervento immediato, come anche suggerito da Legambiente nel rapporto “Mal’Aria di città” del 2022. Alcune delle proposte suggerite sono:
Ridisegnare lo spazio urbano a misura d’uomo
Aumento dell’adozione dei metodi di trasporto pubblico elettrico
Finanziare la Sharing Mobility
Stop della vendita dei veicoli a combustione
Riqualificazione energetica dell’edilizia pubblica
Rendere green l’home delivery
Monitoraggio delle pratiche agricole potenzialmente pericolose
Fonte: https://energia-luce.it/news/inquinamento-aria-italia/
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo