Connect with us

Ambiente

Stretto di Messina, la Capitaneria avvia la caccia al pescespada

Direttore

Published

-

Anche quest’anno si avvia la caccia al pescespada, a bordo delle cosiddette “feluche”, unità da pesca provviste di antenna e passerella che rappresentano una delle peculiarità dello Stretto di Messina

di Aldea Bellantonio da Meteoweb.eu

 
Come da tradizione, anche quest’anno si avvia la caccia al pescespada, a bordo delle cosiddette “feluche”, unità da pesca provviste di antenna e passerella che rappresentano una delle peculiarità dello Stretto di Messina. Il termine “caccia” non è utilizzato in modo improprio, anche se trattasi di pesce. Infatti, in questo particolarissimo tipo di pesca non si usano “esche”, ma ogni feluca segue le fasi dell’avvistamento e dell’inseguimento che culmina con il lancio dell’arpione. Una tecnica che affonda le proprie radici nei tempi antichi.

L’assegnazione delle “poste”

 
Fase propedeutica all’inizio della stagione di pesca è l’assegnazione delle cosiddette “poste”, ovvero, porzioni di mare sulla sponda messinese nel tratto che va da Villaggio Paradiso a Punta Faro. Le poste, seguendo usi e costumi dell’antica marineria, rappresentano il luogo preposto allo svolgimento della giornata di caccia. È proprio nella giornata di ieri presso la sede della Capitaneria di Porto di Messina – Autorità Marittima delle Stretto i Capi barca delle “feluche” si sono riuniti alla presenza del Comandante della Capitaneria, Capitano di Vascello Giacomo Cirillo, per procedere al tradizionale sorteggio per l’assegnazione delle poste.

La pesca del pescespada

Il sorteggio è stato, come spesso accade, un momento di confronto tra i principali attori di questo particolare tipo di pesca. Allo stesso hanno partecipato i rappresentanti delle 10 feluche Messinesi e delle 2 feluche Calabresi appartenenti alla marineria di Scilla. Le poste sorteggiate, ancor’oggi mantengono le antiche denominazioni in dialetto messinese: FUNTANA – PRICUPARA, SPINA – PETTU, RUTTA-TAREA, ITARA-PRINCIPI, S.AGATABEDDA, PIZZO LORDU-GHIASTRU, SALINA-POSTA NOVA, PALAZZU-PUNTA.

Durante la giornata di caccia ogni imbarcazione a turno “gira” nella posta, dove ha diritto a catturare il pescespada, ovviamente, seguendo gli usi e le consuetudini tramandate da generazione in generazione e formalizzate attraverso la registrazione presso la relativa raccolta tenuta dalla Camera di commercio di Messina.

Tali usi e consuetudini rappresentano l’unica fonte normativa che disciplina tale tipologia di pesca. Per questa stagione, intanto, le feluche sono già pronte a rinnovare la millenaria sfida tra l’uomo e il mare.
Le vedremo girare dal 1° giugno, quando il pescespada incomincerà a raggiungere le acque dello Stretto scendendo dal Mar Tirreno per dirigere verso il Mar Jonio.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Direttore

Published

on

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare.

Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dall’imbarcazione “ASTREA”.

I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola. 
I dettagli:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza